Trofeo Jašin
Trofeo Jašin | |
---|---|
Nome originale | Trophée Yachine |
Sport | ![]() |
Dedicato a | Lev Jašin |
Fondazione | 2019 |
Assegnato a | Miglior portiere del mondo |
Detentore | ![]() |
Maggiori vittorie | ![]() |
Il Trofeo Jašin (Trophée Yachine, in francese) è un premio calcistico istituito nel 2019 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al portiere che più si è distinto nella stagione sportiva, militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 19 settembre 2019 la rivista sportiva francese France Football annuncia la creazione di un riconoscimento per premiare il miglior portiere del mondo.[1] Il premio è dedicato a Lev Jašin, unico portiere vincitore del Pallone d'oro. Il riconoscimento è stato consegnato per la prima volta il 2 dicembre 2019 contestualmente all'assegnazione del Pallone d'oro.[2] Dall'edizione 2022 il periodo considerato non è più l'anno solare ma la stagione dal 1º agosto al 31 luglio dell'anno successivo.
Il primo vincitore del riconoscimento fu il brasiliano Alisson Becker, mentre il maggior vincitore è l'argentino Emiliano Martínez con due successi.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Posizione | Giocatore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|---|
2019 | 1º | ![]() |
![]() |
795 |
2º | ![]() |
![]() |
284 | |
3º | ![]() |
![]() |
142 | |
2020 | Non assegnato[3] | |||
2021 | 1º | ![]() |
![]() |
594 |
2º | ![]() |
![]() |
404 | |
3º | ![]() |
![]() |
155 | |
2022 | 1º | ![]() |
![]() |
456 |
2º | ![]() |
![]() |
108 | |
3º | ![]() |
![]() |
72 | |
2023 | 1º | ![]() |
![]() |
290 |
2º | ![]() |
![]() |
197 | |
3º | ![]() |
![]() |
154 | |
2024 | 1º | ![]() |
![]() |
276 |
2º | ![]() |
![]() |
213 | |
3º | ![]() |
![]() |
112 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica per giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Player | 1º | 2º | 3º |
---|---|---|---|
![]() |
2 (2023, 2024) | – | – |
![]() |
1 (2019) | 1 (2022) | – |
![]() |
1 (2021) | – | – |
![]() |
1 (2022) | – | – |
![]() |
– | 1 (2023) | 2 (2019, 2022) |
![]() |
– | 1 (2019) | – |
![]() |
– | 1 (2021) | – |
![]() |
– | 1 (2024) | – |
![]() |
– | – | 1 (2021) |
![]() |
– | – | 1 (2023) |
![]() |
– | – | 1 (2024) |
Classifica per nazionalità
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Giocatori | Totale |
---|---|---|
![]() |
1 | 2 |
![]() |
1 | 1 |
![]() |
1 | 1 |
![]() |
1 | 1 |
Classifica per club
[modifica | modifica wikitesto]Club | Giocatori | Totale |
---|---|---|
![]() |
1 | 2 |
![]() |
1 | 1 |
![]() |
1 | 1 |
![]() |
1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Donnarumma si trasferì al Paris Saint-Germain dal Milan nel corso del 2021.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Trophée Yachine, Drogba, identité : on vous détaille les nouveautés du Ballon d'Or France Football, su francefootball.fr, 19 settembre 2019.
- ^ Un Pallone d'Oro per i portieri, nasce il "Trofeo Yashin", su repubblica.it, 19 settembre 2019.
- ^ (FR) Il n'y aura pas de Ballon d'Or France Football en 2020, su francefootball.fr, 20 luglio 2019.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su francefootball.fr.