Emiliano Martínez
Emiliano Martínez | ||
---|---|---|
Martínez con la maglia dell'Arsenal nel 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 88 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Aston Villa | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2010 | Independiente | |
2010-2012 | Arsenal | |
Squadre di club1 | ||
2011-2012 | Arsenal | 0 (0) |
2012 | → Oxford Utd | 1 (-3) |
2012-2013 | Arsenal | 0 (0) |
2013-2014 | → Sheffield Wednesday | 11 (-14) |
2014-2015 | Arsenal | 4 (-4) |
2015 | → Rotherham Utd | 8 (-10) |
2015-2016 | → Wolverhampton | 13 (-17) |
2016-2017 | Arsenal | 2 (-3) |
2017-2018 | → Getafe | 5 (-7) |
2018-2019 | Arsenal | 0 (0) |
2019 | → Reading | 18 (-23) |
2019-2020 | Arsenal | 9 (-9) |
2020- | Aston Villa | 50 (-64) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 8 (-8) |
2009-2011 | ![]() | 5 (-?) |
2019- | ![]() | 17 (-5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Brasile 2021 | |
![]() | ||
Oro | Finalissima 2022 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2022 |
Damián Emiliano Martínez Romero (Mar del Plata, 2 settembre 1992) è un calciatore argentino, portiere dell'Aston Villa e della nazionale argentina.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È particolarmente conosciuto per l'abilità nel neutralizzare i calci di rigore, in occasione dei quali si aiuta muovendosi lungo la linea di porta ed ingaggiando schermaglie verbali con gli avversari, nel tentativo di distrarli e deconcentrarli[1].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Independiente[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Mar del Plata, Martínez ha iniziato la sua carriera giocando per l'Independiente.[2] È durante la militanza nelle giovanili del Rojo di Avellaneda che gli viene attribuito il soprannome Dibu, per via del suo aspetto tarchiato e con le lentiggini in volto, che lo rendono somigliante a Dibujito (“disegnino”), il protagonista della telenovela argentina degli anni 1990 Mi Familia es un Dibujo[1]
Arsenal e vari prestiti[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2010 viene acquistato per 1,5 milioni di euro dall'Arsenal che lo impiega nel proprio settore giovanile fino al 2012.
Nel maggio del 2012 viene ceduto in prestito breve al Oxford Utd, facendo il suo debutto in English Football League nell'ultima partita della stagione persa 3-0 contro il Port Vale, in League Two, il 5 maggio 2012.[3]
Tornato all'Arsenal, all'inizio della stagione 2012-2013 viene convocato come riserva nelle partite contro Stoke City e Liverpool. Il 26 settembre 2012 debutta nella vittoria interna per 6-1 contro il Coventry City nel terzo turno della Coppa di Lega. Colleziona la sua seconda presenza con i londinesi nel turno successivo nella vittoria per 7-5 in trasferta contro il Reading.
Il 15 ottobre 2013 viene ceduto in prestito breve allo Sheffield Wednesday, squadra di Football League Championship;[4][5] successivamente il prestito è stato prorogato fino alla fine della stagione.[6]
Nella stagione 2014-2015 all'Arsenal, il 10 agosto 2014 vince la Community Shield, con una vittoria per 3-0 contro il Manchester City. Fa il suo debutto in Champions League subito dopo, nella partita vinta 2-1 dall'Arsenal contro l'Anderlecht nella fase a gironi.[7] Il 22 novembre 2014 debutta in Premier League sostituendo l'infortunato Szczęsny contro il Manchester Utd.[8] Con l'infortunio di David Ospina, gioca la sua seconda partita di Champions League il 26 novembre, mantenendo la porta inviolata nella vittoria per 2-0 sul Borussia Dortmund. La sua prestazione "impeccabile" nella partita lo ha portato ad essere nominato nella Squadra della settimana UEFA.[9]
Il 20 marzo 2015, viene ceduto nuovamente in prestito d'emergenza al Rotherham Utd fino alla fine della stagione.[10] Ha fatto il suo debutto il giorno successivo contro la sua ex squadra, lo Sheffield Wednesday, subendo due gol nei minuti di recupero, nella sconfitta casalinga per 3-2.[11]
Il 2 agosto 2015 vince la sua seconda Community Shield, grazie alla vittoria per 1-0 in un derby londinese tra Arsenal e Chelsea. L'11 agosto successivo viene ceduto in prestito fino al termine della stagione al Wolverhampton, squadra di Football League Championship.[12] Dopo essere tornato all'Arsenal, ha giocato 5 partite nella stagione 2016-2017, inclusa una presenza in Premier League contro il West Ham Utd.
Il 2 agosto 2017, viene ceduto in prestito per una stagione al Getafe, squadra militante nella LaLiga[13]. Tornato a Londra, nella stagione 2018-2019 non scende mai in campo con la maglia dei Gunners, così il 23 gennaio 2019 viene mandato in prestito in Championship al Reading fino alla fine della stagione.[14]
Terminata l'esperienza in prestito, per la stagione 2019-2020 diventa la riserva del Arsenal e, con Bernd Leno infortunato, titolare fisso. Disputa 9 partite in Premier League ed il 1º agosto 2020, vince la sua seconda FA Cup, la 14ª per l'Arsenal, ancora una volta contro il Chelsea; il 29 agosto successivo, mette in bacheca la terza Community Shield, disputando da titolare la finale vinta dall'Arsenal contro il Liverpool ai calci di rigore.
Aston Villa[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 settembre 2020 viene ceduto per 20 milioni di sterline all'Aston Villa,[15] con cui firma un contratto di quattro stagioni.[16][17]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 giugno 2021 esordisce con la nazionale maggiore argentina nel pareggio per 1-1 contro il Cile.[18]
Convocato per la Copa América 2021, il 6 luglio, in occasione della semifinale contro la Colombia terminata 1-1, si trova a difendere la porta della propria nazionale durante la batteria dei rigori; il portiere argentino si supera parando 3 rigori sui 5 tirati dalla nazionale colombiana portando l'Argentina in finale ad affrontare il Brasile allo Stadio Maracanã di Rio de Janeiro.[19][20]
Il 10 luglio si laurea campione del Sud America.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-mag. 2012 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
mag.-giu. 2012 | ![]() |
FL2 | 1 | -3 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | -3 |
2012-2013 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | -6 | UCL | - | - | - | - | - | 2 | -6 |
ago.-ott. 2013 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
ott. 2013-2014 | ![]() |
FLC | 11 | -14 | FACup+CdL | 4+0 | -5 | - | - | - | - | - | - | 15 | -19 |
2014-mar. 2015 | ![]() |
PL | 4 | -4 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 2 | -1 | CS | 0 | 0 | 6 | -5 |
mar.-giu. 2015 | ![]() |
FLC | 8 | -10 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | -10 |
2015-2016 | ![]() |
FLC | 13 | -17 | FACup+CdL | 0+2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 15 | -19 |
2016-2017 | ![]() |
PL | 2 | -3 | FACup+CdL | 0+3 | -2 | UCL | - | - | - | - | - | 5 | -5 |
2017-2018 | ![]() |
PD | 5 | -7 | CR | 2 | -4 | - | - | - | - | - | - | 7 | -11 |
2018-gen. 2019 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
gen.-giu. 2019 | ![]() |
FLC | 18 | -23 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | -23 |
2019-2020 | ![]() |
PL | 9 | -9 | FACup+CdL | 6+2 | -3 + -5 | UEL | 6 | -7 | - | - | - | 23 | -24 |
set. 2020 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | - | - | UEL | - | - | CS | 1 | -1 | 1 | -1 | |
Totale Arsenal | 15 | -16 | 13 | -16 | 9 | -8 | 1 | -1 | 38 | -41 | |||||
2020-2021 | ![]() |
PL | 38 | -46 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | -46 |
2021-2022 | PL | 36 | -48 | FACup+CdL | 1+0 | -1+0 | - | - | - | - | - | - | 37 | -49 | |
Totale Aston Villa | 74 | -94 | 1 | -1 | - | - | - | - | 75 | -95 | |||||
Totale carriera | 145 | -174 | 22 | -28 | 9 | -8 | 1 | -1 | 177 | -211 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior portiere della Coppa America: 1
- Squadre ideale della Coppa America: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Fabrizio Gabrielli, La pazienza di Emiliano Martinez è stata ripagata, in Ultimo uomo, 20 ottobre 2021.
- ^ (EN) Nick Ames, Emiliano Martínez seizes chance at Arsenal to make sacrifices worthwhile, in The Guardian, 30 luglio 2020.
- ^ (EN) Martinez joins Oxford on emergency loan, su arsenal.com, 7 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2012).
- ^ (EN) Martinez agrees Sheffield Wednesday loan, su arsenal.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
- ^ (EN) Arsenal talent joins Owls, su swfc.co.uk, 15 ottobre 2013.
- ^ (EN) Martinez extends loan deal with Owls, su arsenal.com, 14 novembre 2013.
- ^ (EN) Anderlecht 1-2 Arsenal PLAYER RATINGS: Martinez shines in Belgium, su dailymail.co.uk, 22 ottobre 2014. URL consultato il 7 luglio 2021.
- ^ (EN) Arsenal 1-2 Manchester United - Report, su arsenal.com, 22 novembre 2014. URL consultato il 7 luglio 2021.
- ^ (EN) UEFA.com's team of the week, su uefa.com, 27 novembre 2014.
- ^ (EN) Emiliano Martinez and Lawrie Wilson join Rotherham on loan, in BBC Sport, 20 marzo 2015.
- ^ (EN) Rotherham United 3-2 Sheffield Wednesday, in BBC Sport, 21 marzo 2015.
- ^ (EN) Martinez Deal Completed, su wolves.co.uk, 11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
- ^ (ES) Emiliano Martínez cedido al Getafe, su getafecf.com, 2 agosto 2017.
- ^ (EN) Emi Martinez joins Reading on loan, su arsenal.com, 23 gennaio 2019.
- ^ (EN) Emi Martinez joins Aston Villa, su arsenal.com, 16 settembre 2020. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ (EN) Villa sign Emiliano Martinez, su avfc.co.uk, 16 settembre 2020.
- ^ (EN) Goal, Martinez completes £20m transfer to Aston Villa from Arsenal, 16 settembre 2020.
- ^ (EN) Martínez wins first cap for Argentina, su avfc.co.uk, 4 giugno 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (EN) Internationals: Martinez performs penalty heroics at the Copa América, su avfc.co.uk, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
- ^ Messi-Lautaro coppia d’assi, l'Argentina doma la Colombia ai rigori: ora c'è il Brasile in finale, su gazzetta.it. URL consultato il 7 luglio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emiliano Martínez
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Emiliano Martínez, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Emiliano Martínez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Emiliano Martínez, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Emiliano Martínez, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Emiliano Martínez, su soccerbase.com, Racing Post.
- (ES) Emiliano Martínez, su AS.com.
- Calciatori del C.A. Independiente
- Calciatori dell'Arsenal F.C.
- Calciatori dell'Oxford United F.C.
- Calciatori dello Sheffield Wednesday F.C.
- Calciatori del Rotherham United F.C.
- Calciatori del Wolverhampton Wanderers F.C.
- Calciatori del Getafe C.F.
- Calciatori del Reading F.C.
- Calciatori dell'Aston Villa F.C.
- Calciatori argentini del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati il 2 settembre
- Nati a Mar del Plata
- Calciatori della Nazionale argentina
- Calciatori campioni del Sud America