Nazionale di calcio del Belgio
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | URBSFA/KBVB[N 1] francese: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association olandese: Koninklijke Belgische Voetbalbond | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | BEL | ||
Soprannome | De Rode Duivels Les Diables Rouges Die Roten Teufel (i Diavoli rossi) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Jan Vertonghen (152) | ||
Capocannoniere | Romelu Lukaku (83) | ||
Ranking FIFA | 5º (26 ottobre 2023)[1] | ||
Sponsor tecnico | Adidas | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Uccle, Belgio; 1º maggio 1904 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Bruxelles, Belgio; 4 giugno 1994 ![]() ![]() Bruxelles, Belgio; 28 febbraio 2001 ![]() ![]() Bruxelles, Belgio; 31 agosto 2017 ![]() ![]() Bruxelles, Belgio; 10 ottobre 2019 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Londra, Regno Unito; 17 aprile 1909 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 14 (esordio: 1930) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Campionato d'Europa | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1972) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Torneo Olimpico | |||
Partecipazioni | 3[N 2] (esordio: 1920) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
UEFA Nations League | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2018-2019) | ||
Miglior risultato | 4º posto nella Lega A 2020-2021 |
La nazionale di calcio del Belgio (Belgisch voetbalelftal in olandese, équipe de Belgique de football in francese), i cui calciatori sono conosciuti con il soprannome di Diavoli Rossi per via del colore delle maglie, è la rappresentativa calcistica del Belgio ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica belga.
Ha partecipato a quattordici edizioni del campionato mondiale, ottenendo come migliore risultato il terzo posto a Russia 2018, e sei edizioni del campionato europeo, ottenendo come miglior risultato la finale persa contro la Germania a Italia 1980; ha inoltre vinto il torneo olimpico nell'edizione casalinga del 1920.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto del 1993, il miglior posizionamento del Belgio è il 1º posto, ottenuto in due diverse occasioni (da novembre 2015 a marzo 2016 e da settembre 2018 a marzo 2022), mentre il peggiore è il 66º posto dell'aprile 2009; attualmente occupa il 5º posto della graduatoria.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
1895-1920: gli esordi[modifica | modifica wikitesto]

Il Belgio fu uno dei primi paesi europei in cui si diffuse la pratica del calcio. Nel 1895 fu fondata in Belgio l'unione nazionale di atletica, l'UBSSA (Union Belge des Sociétés de Sports Athlétiques), antesignana della federazione calcistica del Belgio. L'UBSSA organizzò il primo campionato nazionale nel 1896.
L'esordio ufficiale del Belgio avvenne in occasione del Trofeo Évence Coppée il 1º maggio 1904, quando allo Stadio Vivier d'Oie di Uccle, di fronte a 1.500 spettatori, pareggiò per 3-3 contro la Francia[2]. Venti giorni più tardi le federazioni calcistiche di Francia e Belgio si unirono ad altre cinque federazioni nazionali per costituire la FIFA[3]. All'epoca la nazionale belga era composta da calciatori dei sei o sette club principali del campionato belga[4].
Dal 1905 il Belgio disputò contro i Paesi Bassi due partite all'anno, una delle quali solitamente ad Anversa e una a Rotterdam. Fino al 1925 la sfida, valevole per la Coppa belga-olandese, era nota come "il derby dei Paesi Bassi".
Dopo un match del 1905 un giornalista olandese scrisse che tre giocatori belgi avevano "lavorato come diavoli"[5]. Un anno più tardi il giornalista Pierre Walckiers soprannominò i componenti della nazionale belga diavoli rossi, ispirandosi al colore delle magliette e alle tre vittorie consecutive ottenute nel corso dell'anno: 5-0 contro la Francia, 5-0 contro i Paesi Bassi e 3-2 ancora contro i Paesi Bassi. Nella sua cronaca di quest'ultima partita, pubblicata sulla rivista dell'UBSSA, La Vie Sportive, Walckiers definì i giocatori les petits diables rouges ("i piccoli diavoli rossi")[6].
Nel 1910 l'ex calciatore scozzese William Maxwell fu nominato allenatore del Belgio. Sotto la sua gestione esordì in nazionale Alphonse Six, uno dei più grandi calciatori belgi del periodo precedente alla prima guerra mondiale, considerato tra gli attaccanti più talentuosi d'Europa. Dal 1912 l'UBSSA passò a governare solo il calcio in Belgio e fu ridenominata UBSFA (Union Belge des Sociétés de Football-Association). Nel 1920 ricevette il titolo di "Unione reale" in occasione del suo 25º anno di esistenza, divenendo così Reale associazione calcistica del Belgio[7].
Durante la prima guerra mondiale l'attività calcistica fu in larga parte sospesa: non si disputarono partite ufficiali dal 1915 al 1918[8]. Durante la guerra la nazionale giocò solo partite amichevoli non riconosciute contro la Francia[9]. In guerra perirono tre calciatori della nazionale belga.
1920-1930: l'alloro olimpico e i primi mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, il Belgio vinse la medaglia d'oro[2]. La finale contro la Cecoslovacchia non giunse a termine, poiché i cecoslovacchi (sul parziale di 2-0 per gli avversari) abbandonarono il campo per protesta contro la conduzione arbitrale a due minuti dal termine del primo tempo.[2] Sebbene il torneo sia stato riconosciuto dalla FIFA come un "mondiale di calcio per dilettanti", la federazione belga - a differenza di quella uruguaiana - non considera la vittoria alla stregua della conquista di una Coppa del mondo e non espone alcuna stella sulle proprie divise ufficiali.[2]
Mantenendo per i suoi calciatori lo stato di dilettanti, la nazionale belga accusò un evidente divario con le rivali e non colse risultati di rilievo: malgrado i dignitosi risultati nelle tre Olimpiadi degli anni venti (quattro vittorie in sette partite), le partecipazioni ai mondiali del 1930, 1934, 1938 e 1954 videro la squadra sempre eliminata al primo turno e sempre sconfitta in ogni partita.[2]. Tra i calciatori belgi più forti degli anni venti e trenta figura Raymond "Ray" Braine, che si aggiudicò otto titoli con i club e divenne quattro volte capocannoniere del campionato belga e del campionato cecoslovacco.
1944-1960: dal secondo dopoguerra agli anni '60[modifica | modifica wikitesto]
A causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, la nazionale belga cessò le proprie attività per un quadriennio. Solo nel 1944 contro la Francia disputò una partita, mentre il tradizionale derby con i Paesi Bassi si continuò a disputare varie volte, anche se queste partite non sono conteggiate dalla FIFA[10][11].
Tra i calciatori belgi più rappresentativi degli anni quaranta e cinquanta figurano Henri "Rik" Coppens, Joseph "Jef" Mermans e Léopold "Pol" Anoul, oltre al centrale difensivo Louis Carré.
Negli anni cinquanta e sessanta il Belgio si qualificò per una sola volta per un torneo internazionale, il campionato del mondo 1954 in Svizzera. Il giorno prima dell'inizio del mondiale la RBFA cofondò la UEFA con la federazione calcistica francese e la federazione calcistica italiana[12]. Secondo il giornalista Henry Guldemont alcuni dei suoi colleghi svizzeri consideravano il Belgio del 1954 "la favorita per il titolo mondiale" dopo un promettente 4-4 all'esordio contro l'Inghilterra[13]. Ciononostante nella seconda e ultima partita del girone contro l'Italia i belgi furono sconfitti per 4-1 ed eliminati.
Nelle eliminatorie per il campionato del mondo 1958 il Belgio, secondo nel proprio girone di qualificazione, fu selezionato per lo spareggio contro Israele, ma si rifiutò di disputare la partita[14].
In questi anni il Belgio ottenne due prestigiose vittorie in casa contro squadre laureatesi campioni del mondo, per 2-0 contro la Germania Ovest nel 1954 e per 5-1 contro il Brasile nel 1963[15]. Nel 1956 la squadra belga sconfisse per 5-4 anche la "grande" Ungheria[15]. Questi risultati fecero guadagnare alla squadra belga il soprannome di "campione del mondo delle amichevoli"[16].
Negli anni '60 l'introduzione del semiprofessionismo parve dare qualità al calcio belga, ma al campionato del mondo 1970 si registrò un'altra disfatta ai gironi.[17][18] Subito dopo, la federazione introdusse il professionismo a pieno titolo.[2]
1972-1986: fortune alterne[modifica | modifica wikitesto]

All'Europeo 1972 i diavoli rossi vinsero il proprio raggruppamento di qualificazione, per poi battere l'Italia nei quarti: gli azzurri, che detenevano il titolo europeo ed erano vice-campioni mondiali, furono battuti per 2-1 a Bruxelles dopo aver pareggiato senza gol a Milano.[19] I belgi persero contro la Germania Ovest in semifinale (1-2), ma vinsero poi contro l'Ungheria (1-0) conquistando il terzo posto.
Viene ricordata con amarezza l'eliminazione nel gruppo 3 di qualificazione al campionato del mondo 1974. Il Belgio si presentò all'ultima gara del girone a pari punti con i Paesi Bassi e dovette incontrare proprio gli Oranje nella sfida decisiva a Rotterdam del 18 novembre 1973. Negli ultimi minuti dell'incontro l'arbitro Pavel Kazakov annullò un gol al Belgio per un fuorigioco inesistente,[20] l'incontro finì 0-0 e per la miglior differenza reti si qualificarono gli olandesi,[21] che si sarebbero rivelati la grande rivelazione del torneo finendo secondi dietro ai padroni di casa della Germania Ovest.
La rassegna continentale del 1980 vide un ulteriore miglioramento, con la squadra che nel primo turno superò rivali più quotate: l'Inghilterra (pareggio per 1-1), la Spagna (battuta 2-1) e l'Italia (0-0) che venne sopravanzata per il maggior numero di gol segnati (3 a 1). In finale, venne sconfitta ancora dai tedeschi ottenendo comunque l'argento.[22]

Al campionato del mondo 1982 il Belgio esordì battendo i campioni dell'Argentina, replicandosi poi contro El Salvador e Ungheria vincendo il girone.[23] Venne però fermato al secondo turno, perdendo con la Polonia e l'Unione Sovietica.[24]
L'Europeo 1984 fu invece deludente, con la sconfitta per 5-0 ad opera della Francia che causò l'eliminazione ai gironi.[25] L'accesso al campionato del mondo 1986 fu conquistato battendo i Paesi Bassi allo spareggio, con la regola dei gol in trasferta: vinta l'andata in casa per 1-0[26], al ritorno i belgi persero 2-1 qualificandosi per la rete segnata a Rotterdam.[27] Nella fase finale, il gruppo fu superato risultando una delle migliori terze.[28] La parte a eliminazione diretta vide i diavoli sconfiggere prima l'Unione Sovietica (4-3[29]) e poi la Spagna, messa k.o. ai rigori.[30] In semifinale, una doppietta di Maradona sbarrò la strada della finalissima[31]: la Francia si impose per 4-2 nella gara di consolazione, lasciando al Belgio la quarta piazza.[32]
1990-2002: il declino[modifica | modifica wikitesto]
Quattro anni dopo, in Italia, la formazione si arrese negli ottavi all'Inghilterra: un gol di Platt (ad un minuto dai rigori) spezzò le speranze dei tifosi, che avevano già assistito alla traversa colpita da Ceulemans ed al palo centrato da Scifo.[33] Anche a USA '94 la squadra raggiunse il medesimo turno, battuta stavolta dalla Germania.[34]
Il campionato del mondo del 1998 riservò un'eliminazione al primo turno, con 3 pareggi in altrettante gare (0-0 contro Paesi Bassi[35], 2-2 contro il Messico[36] e 1-1 contro la Corea del Sud) e la mera consolazione dell'essere rimasti imbattuti.[37] Nell'agosto 1999, dopo una sconfitta interna (3-4) contro la Finlandia, il ct Georges Leekens, il cui posto era sempre più a rischio a causa di frizioni con alcuni giocatori quali Vincenzo Scifo, viene esonerato. Gli subentrò Robert Waseige.
Il campionato d'Europa del 2000 fu giocato in casa, con l'organizzazione congiunta assieme agli olandesi e il grande entusiasmo del pubblico, alimentato dalle convincenti prestazioni della squadra in preparazione al torneo. L'esordio nel torneo coincise con la vittoria (2-1) contro la Svezia, poi arrivò una sconfitta (2-0) contro l'Italia. Nell'ultima e decisiva partita, contro la Turchia, i belgi concessero un gol sul finire della prima frazione di gioco, su evidente errore del portiere Filip De Wilde, per poi subire nella ripresa il secondo gol. Pertanto neanche in questo caso la formazione superò i gironi, prima nazionale di un paese ospitante l'europeo a incappare nell'eliminazione al primo turno.[38]
Il Belgio fu poi impegnato nelle eliminatorie del campionato del mondo 2002, in cui fece registrare, nella terza partita, la seconda vittoria più larga della propria storia (10-1 contro San Marino). Il primo posto sfuggì all'ultima giornata, a causa della sconfitta di misura (1-0) sul campo della Croazia, ma la seconda piazza nel girone valse l'approdo agli spareggi, dove i diavoli rossi ebbero la meglio sulla Rep. Ceca, imponendosi sia in casa sia in trasferta con il medesimo punteggio di 1-0. Al mondiale nippo-coreano pareggiarono contro Giappone (2-2) e Tunisia (1-1)[39][40], per poi qualificarsi agli ottavi grazie alla vittoria (3-2) contro la Russia.[41] Il Brasile batté quindi per 2-0 la squadra belga, che si era visto ingiustamente annullare un gol regolare del capitano Wilmots.[42]
Ebbe così inizio un periodo fallimentare per i belgi, che nel decennio successivo non presero parte ad alcuna manifestazione.[43] I frequenti avvicendamenti alla guida, inoltre[44][45], portarono lo stesso Wilmots a sedersi sulla panchina dei diavoli nel 2012.[46]
2014-2022: gli anni d'oro dei Diavoli Rossi[modifica | modifica wikitesto]

Allenato dal suo ex capitano, il Belgio si qualificò al campionato del mondo del 2014 con 8 vittorie e 2 pareggi in 10 partite.[47] Il sorteggio della fase finale, che la squadra tornò a disputare dopo 12 anni, propose coincidenze con l'ultima partecipazione: i belgi capitarono nello stesso gruppo di Russia e Corea del Sud, con una formazione nordafricana a completare il quadro (l'Algeria, "sostituta" della vicina Tunisia).[48] Accolto come possibile «outsider»[49][50], il Belgio esordì con un 2-1 contro le Volpi[51]: le successive vittorie, entrambe per 1-0, contro i russi e gli asiatici valsero il primato a punteggio pieno.[51][52][53] Agli ottavi di finale si registrò la quarta affermazione consecutiva, ai danni degli Stati Uniti[54]; la corsa terminò nei quarti, dove l'Argentina vinse con una rete di Higuaín.[55]
Una rosa di buona qualità, capace di abbinare giovani come Lukaku, Hazard, De Bruyne e Courtois ad elementi più esperti quali Nainggolan e Mertens, e i positivi risultati conseguiti permisero - nel novembre 2015 - al Belgio di occupare, a sorpresa, il primo posto del ranking FIFA.[56][57] Le aspettative furono però tradite all'europeo del 2016, in cui la squadra debuttò perdendo con l'Italia.[58] Dopo aver sconfitto l'Irlanda e la Svezia[59], il Belgio si qualificò per il turno successivo insieme all'Italia, che, a pari punti con i belgi, superò il turno come prima in graduatoria per l'esito favorevole dello scontro diretto.[60] L'undici di Wilmots batté l'Ungheria per 4-0 agli ottavi[61], ma cadde a sorpresa contro il Galles ai quarti.[62] L'eliminazione suscitò polemiche[63], portando all'esonero di Wilmots.[64][65] Al suo posto fu chiamato lo spagnolo Roberto Martínez[66]. Sotto la sua guida i diavoli rossi risultarono la prima formazione europea a qualificarsi per il mondiale 2018.[67]

Anche in quest'edizione della rassegna iridata il Belgio vinse a punteggio pieno il proprio girone: sconfisse per 3-0 Panama[68], per 5-2 la Tunisia[69] e per 1-0 l'Inghilterra, qualificandosi come primo classificato nel girone (secondi gli inglesi).[70] Agli ottavi di finale si rese protagonista di una rimonta sul Giappone, vincendo per 3-2 dopo essere stato in svantaggio di due reti[71]; ai quarti toccò al favorito Brasile arrendersi contro i belgi per 2-1.[72] I diavoli rossi capitolarono quindi contro la Francia in semifinale (1-0)[73], ma un'ulteriore affermazione a scapito degli inglesi (2-0) nella finale di consolazione vale uno storico terzo posto.[74] Fu così migliorato il quarto centrato nel 1986[75][76], battendo peraltro il record di marcatori: in 7 partite, sono infatti 10 i calciatori andati a segno.[77]
Grazie all'ottima partenza nel girone di Lega A UEFA Nations League 2018-2019 (vittoria per 0-3 in casa dell'Islanda), nel settembre 2018 il Belgio si issò nuovamente, dopo quasi tre anni, al primo posto della classifica mondiale della FIFA, in coabitazione con la Francia. Per la prima volta due nazionali occuparono contemporaneamente la vetta della classifica[78]. Il successo per 2-1 in casa contro la Svizzera nella seconda giornata di Nations League consentì ai belgi di staccare i francesi di un punto, divenendo a ottobre 2018 il nuovo leader solitario del ranking FIFA[79]. La qualificazione alla final four del torneo svanì tuttavia a novembre: non bastò il successo per 2-0 in casa contro l'Islanda, perché nella gara conclusiva, a Lucerna, la Svizzera si impose per 5-2, soffiando ai belgi il primo posto nel raggruppamento di UEFA Nations League.
Il Belgio fu la prima nazionale a qualificarsi al campionato d'Europa 2020, centrando l'obiettivo già alla settima giornata, grazie al 9-0 in casa contro San Marino (eguagliata per la terza volta la vittoria più larga nella storia dei diavoli rossi). Chiuse poi il girone con 10 vittorie in altrettante partite, settima europea a compiere tale impresa, facendo registrare il maggior numero di gol segnati (40) e il minor numero di gol subiti (3) tra tutti i gironi eliminatori. Nella fase finale, disputata nel 2021, la selezione belga vinse le tre partite del girone, contro Russia (3-0), Danimarca (2-1) e Finlandia (2-0), chiudendo al primo posto il raggruppamento. Agli ottavi di finale ebbe ragione dei campioni d'Europa in carica del Portogallo, battendoli per 1-0, per poi essere eliminata ai quarti di finale dall'Italia (1-2).
I diavoli rossi si qualificarono con autorevolezza alla final four della UEFA Nations League 2020-2021, cogliendo cinque vittorie e subendo una sola sconfitta nel girone, risultati che valsero alla compagine di Martínez il primo posto, a cinque punti di distanza da Danimarca e Inghilterra. Nella semifinale del torneo, i belgi, pur chiudendo il primo tempo in vantaggio di due reti, persero per 2-3 contro la Francia, venendo eliminati,[80] per poi uscire sconfitti per 2-1 nella finale per il terzo posto a Torino contro l'Italia.[81] Un mese dopo la bruciante eliminazione con la Francia, il commissario tecnico Roberto Martínez condusse i suoi alla qualificazione al campionato del mondo 2022, in cui il Belgio vinse il proprio girone da imbattuto. La successiva UEFA Nations League 2022-2023 vide, invece, i belgi chiudere il proprio girone di Lega A al secondo posto, avendo perso l'ultimo decisivo incontro con i Paesi Bassi, qualificatasi alla final four della competizione a scapito dei diavoli rossi.
Il sorteggio della fase finale del campionato mondiale 2022 riservò al Belgio un girone comprendente la Croazia vice-campione del mondo in carica, il Marocco e il Canada.[82] Vinta la partita contro i canadesi,[83] la squadra fu sconfitta per 2-0 dagli africani;[84] costretto a vincere per ottenere l'accesso agli ottavi di finale, il Belgio non riuscì a sbloccare il risultato nella terza partita della fase a gironi contro la Croazia, venendo così eliminato dalla rassegna al primo turno.[85][86] Dopo la delusione l'allenatore Martínez lascia la squadra[87].
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale belga ha giocato per gran parte della sua storia con una classica divisa composta da maglia rossa (che le ha valso il soprannome di Diavoli Rossi) con inserti gialli e neri, pantaloncini neri e calzettoni gialli o rossi e neri, fortemente ispirati alla bandiera del Belgio. A partire dagli anni 80 però si è scelta una combinazione cromatica differente con una tenuta completamente rossa decorata con motivi stilistici giallo-neri, dalle semplici righe a disegni più elaborati (rombi, onde ecc.)
La seconda divisa oscilla fra divise bianche arricchite dei colori della bandiera nazionale, combinazione più tradizionale, ad altre nere. Il simbolo che recano in petto i calciatori è lo stesso della federazione, uno scudo col tricolore belga con altri dettagli. Prima del 1982, la nazionale belga usò uno scudetto nero con un leone rampante.
Divise storiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Confronti con le altre nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Questi sono i saldi del Belgio nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
Saldo positivo[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
75 | 30 | 19 | 26 | 162 | 131 | +31 | 7 giugno 2015 | 15 novembre 2011 | 7 ottobre 2021 |
![]() |
26 | 12 | 6 | 8 | 49 | 37 | +12 | 19 ottobre 1988 | 11 ottobre 1989 | 9 novembre 1983 |
![]() |
21 | 8 | 6 | 7 | 27 | 27 | -6 | 14 giugno 2022 | 21 agosto 2002 | 17 novembre 2007 |
![]() |
18 | 14 | 3 | 1 | 57 | 11 | +46 | 1º marzo 2006 | 19 novembre 2008 | 13 maggio 1945 |
![]() |
17 | 6 | 6 | 5 | 22 | 19 | +2 | 27 giugno 2021 | 23 febbraio 2000 | 2 giugno 2007 |
![]() |
15 | 8 | 3 | 4 | 26 | 21 | +5 | 5 settembre 2001 | 24 marzo 2001 | 14 ottobre 1987 |
![]() |
14 | 5 | 5 | 4 | 28 | 20 | +8 | 18 giugno 2016 | 29 ottobre 1997 | 25 maggio 1966 |
![]() |
13 | 6 | 2 | 5 | 20 | 30 | -10 | 10 giugno 2000 | 21 febbraio 1990 | 4 ottobre 1961 |
![]() |
13 | 9 | 2 | 2 | 31 | 16 | +15 | 26 giugno 2016 | 6 giugno 1984 | 23 novembre 1958 |
Saldo neutro[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
14 | 6 | 2 | 6 | 23 | 20 | +3 | 19 maggio 2010 | 7 giugno 2003 | 7 settembre 2002 |
![]() |
13 | 5 | 3 | 5 | 17 | 20 | +3 | 7 settembre 2012 | 16 novembre 2014 | 1º luglio 2016 |
![]() |
12 | 5 | 2 | 5 | 18 | 12 | +3 | 11 novembre 2011 | 14 novembre 2012 | 14 novembre 2012 |
![]() |
11 | 3 | 5 | 3 | 18 | 17 | +1 | 10 ottobre 2009 | 3 giugno 2011 | 7 settembre 2010 |
Saldo negativo[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti Fatte | Reti Subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
129 | 41 | 31 | 57 | 220 | 281 | -60 | 15 agosto 2012 | 16 ottobre 2018 | 25 settembre 2022 |
![]() |
25 | 4 | 1 | 20 | 26 | 58 | -32 | 26 settembre 1954 | 22 settembre 1982 | 11 ottobre 2011 |
![]() |
24 | 4 | 5 | 15 | 29 | 70 | -41 | 15 novembre 2020 | 29 maggio 1998 | 2 giugno 2012 |
![]() |
24 | 4 | 4 | 16 | 26 | 47 | -21 | 13 novembre 2015 | 29 maggio 1996 | 10 ottobre 2021 |
![]() |
22 | 5 | 6 | 11 | 22 | 44 | -22 | 15 giugno 1980 | 29 marzo 1995 | 5 settembre 2009 |
![]() |
14 | 2 | 3 | 9 | 18 | 41 | -23 | 25 marzo 2011 | 12 ottobre 2010 | 22 marzo 1978 |
![]() |
13 | 4 | 3 | 6 | 21 | 23 | -2 | 23 agosto 1989 | 3 giugno 2000 | 6 settembre 1995 |
![]() |
11 | 4 | 2 | 5 | 15 | 17 | -2 | 27 maggio 1989 | 29 maggio 1938 | 19 maggio 1986 |
![]() |
10 | 3 | 3 | 4 | 19 | 18 | +1 | 9 ottobre 1968 | 9 febbraio 2011 | 11 agosto 2010 |
NB: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai tiri di rigore.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Primo turno |
1934 | Ottavi di finale |
1938 | Ottavi di finale |
1950 | Ritirato[88] |
1954 | Primo turno |
1958 | Non qualificata |
1962 | Non qualificata |
1966 | Non qualificata |
1970 | Primo turno |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Secondo turno |
1986 | Quarto posto |
1990 | Ottavi di finale |
1994 | Ottavi di finale |
1998 | Primo turno |
2002 | Ottavi di finale |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Quarti di finale |
2018 | Terzo posto ![]() |
2022 | Primo turno |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1960 | Non partecipante |
1964 | Non qualificata |
1968 | Non qualificata |
1972 | Terzo posto ![]() |
1976 | Non qualificata |
1980 | Secondo posto ![]() |
1984 | Primo turno |
1988 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
2000 | Primo turno |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Quarti di finale |
2020 | Quarti di finale |
Giochi olimpici[89] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1908 | Non partecipante |
1912 | Non partecipante |
1920 | Oro ![]() |
1924 | Ottavi di finale |
1928 | Quarti di finale |
1936 | Non partecipante |
1948 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | ![]() |
Primo turno | 0 | 0 | 2 | 0:4 |
1934 | ![]() |
Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 2:5 |
1938 | ![]() |
Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 1:3 |
1950 | ![]() |
Ritirato[88] | - | - | - | - |
1954 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 1 | 5:8 |
1958 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1966 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:5 |
1974 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Secondo turno | 2 | 1 | 2 | 3:5 |
1986 | ![]() |
Quarto posto | 2 | 2 | 3 | 12:15 |
1990 | ![]() |
Ottavi di finale | 2 | 0 | 2 | 6:4 |
1994 | ![]() |
Ottavi di finale | 2 | 0 | 2 | 4:4 |
1998 | ![]() |
Primo turno | 0 | 3 | 0 | 3:3 |
2002 | ![]() ![]() |
Ottavi di finale | 1 | 2 | 1 | 6:7 |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | ![]() |
Quarti di finale | 4 | 0 | 1 | 6:3 |
2018 | ![]() |
Terzo posto ![]() |
6 | 0 | 1 | 16:6 |
2022 | ![]() |
Primo turno | 1 | 1 | 1 | 1:2 |
Europei[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1960 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1964 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1968 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1972 | ![]() |
Terzo posto ![]() |
1 | 0 | 1 | 3:3 |
1976 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Secondo posto ![]() |
1 | 2 | 1 | 4:4 |
1984 | ![]() |
Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:8 |
1988 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() ![]() |
Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:5 |
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | ![]() |
Quarti di finale | 3 | 0 | 2 | 9:5 |
2020[90] | ![]() |
Quarti di finale | 4 | 0 | 1 | 9:3 |
2024 | ![]() |
Qualificata | 0 | 0 | 0 | 0:0 |
Nations League[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2018-2019 | ![]() |
5° in Lega A | 3 | 0 | 1 | 9:6 |
2020-2021 | ![]() |
Quarto posto | 5 | 0 | 3 | 19:11 |
2022-2023 | ![]() |
7° in Lega A | 3 | 1 | 2 | 11:8 |
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1908 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
1912 | Stoccolma | Non partecipante | - | - | - | - |
1920 | Anversa | Oro ![]() |
3 | 0 | 0 | 8:1 |
1924 | Parigi | Ottavi di finale | 0 | 0 | 1 | 1:8 |
1928 | Amsterdam | Quarti di finale | 1 | 0 | 1 | 8:9 |
1936 | Berlino | Non partecipante | - | - | - | - |
1948 | Londra | Non partecipante | - | - | - | - |
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo FIFA 1930
- P Badjou, P De Bie, D De Deken, D Hoydonckx, D Nouwens, C Braine, C Chantraine, C De Clercq, C Hellemans, A Adams, A Delbeke, A Diddens, A Moeschal, A Saeys, A Versyp, A Voorhoof, CT: Goetinck
- Coppa del Mondo FIFA 1934
- P Badjou, P Vandeweyer, D Joacim, D Pappaert, D Smellinckx, C Bourgeois, C Claessens, C Hellemans, C Peeraer, C Putmans, C Simons, C Van Ingelgem, C Welkenhuysen, A Brichaut, A Capelle, A Devries, A Grimmonprez, A Heremans, A Lamoot, A Ledent, A Versyp, A Voorhoof, CT: Goetinck
- Coppa del Mondo FIFA 1938
- P Badjou, P Braet, P Vandeweyer, D Gommers, D Paverick, D Petit, D Seys, D Smellinckx, C Dalem, C De Winter, C Henry, C Stijnen, C Van Alphen, A Braine, A Buyle, A Capelle, A Ceuleers, A Fievez, A Isemborghs, A Nelis, A Vanden Wouwer, A Voorhoof, CT: Butler
- Coppa del Mondo FIFA 1954
- 1 Gernaey, 2 Dries, 3 Van Brandt, 4 Huysmans, 5 Carré, 6 Mees, 7 Vliers, 8 Houf, 9 Coppens, 10 Anoul, 11 Mermans, 12 Geerts, 13 Dirickx, 14 Van Kerckhoven, 15 H. Van den Bosch, 16 P. Van den Bosch, 17 Ausloos, 18 Van der Linden, 19 Backaert, 20 Maertens, 21 Van Steen, 22 Van Hoyweghen, CT: Livingstone
- Coppa del Mondo FIFA 1970
- 1 Piot, 2 Heylens, 3 Thissen, 4 Dewalque, 5 Jeck, 6 Dockx, 7 Semmeling, 8 Van Moer, 9 Devrindt, 10 Van Himst, 11 Puis, 12 Trappeniers, 13 Beurlet, 14 Martens, 15 Vandendaele, 16 Polleunis, 17 Verheyen, 18 Lambert, 19 Carteus, 20 Peeters, 21 Janssens, 22 Duquesne, CT: Goethals
- Coppa del Mondo FIFA 1982
- 1 Pfaff, 2 Gerets, 3 L. Millecamps, 4 Meeuws, 5 Renquin, 6 Vercauteren, 7 Vandereycken, 8 Van Moer, 9 Vandenbergh, 10 Coeck, 11 Ceulemans, 12 Custers, 13 Van der Elst, 14 Baecke, 15 De Schrijver, 16 Plessers, 17 Verheyen, 18 Mommens, 19 M. Millecamps, 20 Vandersmissen, 21 Czerniatynski, 22 Munaron, CT: Thys
- Coppa del Mondo FIFA 1986
- 1 Pfaff, 2 Gerets, 3 F. Van der Elst, 4 De Wolf, 5 Renquin, 6 Vercauteren, 7 Vandereycken, 8 Scifo, 9 Vandenbergh, 10 Desmet, 11 Ceulemans, 12 Munaron, 13 Grün, 14 Cliijsters, 15 L. Van der Elst, 16 Claesen, 17 Mommens, 18 Veyt, 19 Broos, 20 Bodart, 21 Demol, 22 Vervoort, CT: Thys
- Coppa del Mondo FIFA 1990
- 1 Preud'homme, 2 Gerets, 3 Albert, 4 Clijsters, 5 Versavel, 6 Emmers, 7 Demol, 8 Van der Elst, 9 Degryse, 10 Scifo, 11 Ceulemans, 12 Bodart, 13 Grün, 14 Claesen, 15 De Sart, 16 De Wolf, 17 Plovie, 18 Staelens, 19 Van Der Linden, 20 De Wilde, 21 Wilmots, 22 Vervoort, CT: Thys
- Coppa del Mondo FIFA 1994
- 1 Preud'homme, 2 Medved, 3 Borkelmans, 4 Albert, 5 Smidts, 6 Staelens, 7 Van der Elst, 8 Nilis, 9 Degryse, 10 Scifo, 11 Czerniatynski, 12 De Wilde, 13 Grün, 14 De Wolf, 15 Emmers, 16 Boffin, 17 Weber, 18 Wilmots, 19 Van Meir, 20 Verlinden, 21 Van Der Heyden, 22 Renier, CT: Van Himst
- Coppa del Mondo FIFA 1998
- 1 De Wilde, 2 Crasson, 3 Staelens, 4 Vidović, 5 Borkelmans, 6 Van der Elst, 7 Wilmots, 8 Oliveira, 9 M. Mpenza, 10 Nilis, 11 Van Kerckhoven, 12 Vande Walle, 13 Verlinden, 14 Scifo, 15 Clement, 16 De Boeck, 17 Verstraeten, 18 Verheyen, 19 Van Meir, 20 É. Mpenza, 21 Boffin, 22 Deflandre, CT: Leekens
- Coppa del Mondo FIFA 2002
- 1 De Vlieger, 2 Deflandre, 3 De Boeck, 4 Van Meir, 5 Van Kerckhoven, 6 Simons, 7 Wilmots, 8 Goor, 9 Sonck, 10 Walem, 11 Verheyen, 12 Van Der Heyden, 13 Vandendriessche, 14 Vermant, 15 Peeters, 16 Van Buyten, 17 Englebert, 18 Vanderhaeghe, 19 Thijs, 20 Strupar, 21 Boffin, 22 Mpenza, 23 Herpoel, CT: Waseige
- Coppa del Mondo FIFA 2014
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Vermaelen, 4 Kompany, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Fellaini, 9 Lukaku, 10 Hazard, 11 Mirallas, 12 Mignolet, 13 Bossut, 14 Mertens, 15 Van Buyten, 16 Defour, 17 Origi, 18 Lombaerts, 19 Dembélé, 20 Januzaj, 21 Vanden Borre, 22 Chadli, 23 Ciman, CT: Wilmots
- Coppa del Mondo FIFA 2018
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Vermaelen, 4 Kompany, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Fellaini, 9 Lukaku, 10 E. Hazard, 11 Carrasco, 12 Mignolet, 13 Casteels, 14 Mertens, 15 Meunier, 16 T. Hazard, 17 Tielemans, 18 Januzaj, 19 Dembélé, 20 Boyata, 21 Batshuayi, 22 Chadli, 23 Dendoncker, CT: Martínez
- Coppa del Mondo FIFA 2022
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Theate, 4 Faes, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Tielemans, 9 Lukaku, 10 E. Hazard, 11 Carrasco, 12 Mignolet, 13 Casteels, 14 Mertens, 15 Meunier, 16 T. Hazard, 17 Trossard, 18 Onana, 19 Dendoncker, 20 Vanaken, 21 Castagne, 22 De Ketelaere, 23 Batshuayi, 24 Openda, 25 Doku, 26 Debast, CT: Martínez
Europei[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato d'Europa UEFA 1972
- P Piot, P Sanders, D Dockx, D Dolmans, D Heylens, D Martens, D Thissen, D Van Binst, C Semmeling, C Thio, C Vandendaele, C Verheyen, A Janssens, A Lambert, A Polleunis, A Teugels, A Van Himst, CT: Goethals
- Campionato d’Europa UEFA 1980
- 1 Custers, 2 Gerets, 3 L. Millecamps, 4 Meeuws, 5 Renquin, 6 Cools, 7 Vandereycken, 8 Van Moer, 9 Van der Elst, 10 Vandenbergh, 11 Ceulemans, 12 Pfaff, 13 M. Martens, 14 Plessers, 15 Verheyen, 16 M. Millecamps, 17 Mommens, 18 Dardenne, 19 Wellens, 20 Preud’homme, 21 Heyligen, 22 R. Martens, CT: Thys
- Campionato d'Europa UEFA 1984
- 1 Pfaff, 2 Grün, 3 Lambrichts, 4 Clijsters, 5 De Wolf, 6 Vercauteren, 7 Vandereycken, 8 Claesen, 9 Vandenbergh, 10 Coeck, 11 Ceulemans, 12 Munaron, 13 Baecke, 14 De Greef, 15 Verheyen, 16 Scifo, 17 Voordeckers, 18 Czerniatynski, 19 Mommens, 20 De Coninck, CT: Thys
- Campionato d'Europa UEFA 2000
- 1 De Wilde, 2 Deflandre, 3 Valgaeren, 4 Staelens, 5 Clement, 6 Vanderhaeghe, 7 Wilmots, 8 Goor, 9 É. Mpenza, 10 Strupar, 11 Verheyen, 12 De Vlieger, 13 Herpoel, 14 Walem, 15 Peeters, 16 Nilis, 17 Léonard, 18 Van Kerckhoven, 19 Van Meir, 20 De Bilde, 21 M. Mpenza, 22 Hendrikx, CT: Waseige
- Campionato d'Europa UEFA 2016
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Vermaelen, 4 Nainggolan, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Fellaini, 9 R. Lukaku, 10 Hazard, 11 Carrasco, 12 Mignolet, 13 Gillet, 14 Mertens, 15 Denayer, 16 Meunier, 17 Origi, 18 Kabasele, 19 Dembélé, 20 Benteke, 21 J. Lukaku, 22 Batshuayi, 23 Ciman, CT: Wilmots
- Campionato d'Europa UEFA 2020
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Vermaelen, 4 Boyata, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Tielemans, 9 Lukaku, 10 E. Hazard, 11 Carrasco, 12 Mignolet, 13 Sels, 14 Mertens, 15 Meunier, 16 T. Hazard, 17 Vanaken, 18 Denayer, 19 Dendoncker, 20 Benteke, 21 Castagne, 22 Chadli, 23 Batshuayi, 24 Trossard, 25 Doku, 26 Praet, CT: Martínez
Nations League[modifica | modifica wikitesto]
- Fase finale UEFA Nations League 2020-2021
- 1 Courtois, 2 Alderweireld, 3 Denayer, 4 Boyata, 5 Vertonghen, 6 Witsel, 7 De Bruyne, 8 Tielemans, 9 Lukaku, 10 Hazard, 11 Carrasco, 12 Mignolet, 13 Casteels, 14 Lukebakio, 15 Foket, 16 Theate, 17 Vanaken, 18 De Ketelaere, 19 Dendoncker, 20 Trossard, 21 Castagne, 22 Saelemaekers, 23 Batshuayi, CT: Martínez
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
- P De Bie, P Vandermeiren, D De Groof, D Swartenbroeks, D Verbeeck, C Bastin, C Cnudde, C Fierens, C Hanse, C Musch, C Pelsmaeker, A Balyu, A Bragard, A Coppée, A Dogaer, A Hebdin, A Larnoe, A Michel, A Nisot, A Thys, A Van Hege, A Wertz, CT: Maxwell
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
- P De Bie, P Paty, D Demol, D Lorphèvre, D Swartenbroeks, D Verbeeck, C Fierens, C Hanse, C Musch, C Pelsmaeker, C Schelstraete, C Vanhalme, A Bastin, A Coppée, A De Spae, A Gillis, A Grimmonprez, A Henderickx, A Houet, A Larnoe, A Thys, A Van Hege, CT: Maxwell
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
- P Caudron, P De Bie, D De Deken, D Ditzler, D Hoydonckx, D Lavigne, D Ruyssevelt, D Van Averbeke, C Bierna, C Boesman, C P. Braine, C De Spae, C Devos, C Hellemans, C Moeschal, C Vanhalme, A R. Braine, A De Coninck, A Diddens, A Verhulst, A Versyp, A Voorhoof, CT: Löwenfelt
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 consultare la pagina della Nazionale olimpica.
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei giocatori convocati per la gara amichevole contro la Serbia e la gara di qualificazione al campionato europeo di calcio 2024 contro l'Azerbaigian del 15 e 19 novembre 2023.
Statistiche aggiornate al termine della seconda gara.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Koen Casteels | 25 giugno 1992 | 8 | 0 | ![]() | |||
P | Matz Sels | 26 febbraio 1992 | 6 | 0 | ![]() | |||
P | Thomas Kaminski | 23 ottobre 1992 | 0 | 0 | ![]() | |||
P | Arnaud Bodart | 11 marzo 1998 | 0 | 0 | ![]() | |||
D | Jan Vertonghen | 24 aprile 1987 | 153 | 10 | ![]() | |||
D | Timothy Castagne | 5 dicembre 1995 (26 anni) | 39 | 2 | ![]() | |||
D | Arthur Theate | 25 maggio 2000 | 14 | 0 | ![]() | |||
D | Wout Faes | 3 aprile 1998 | 11 | 0 | ![]() | |||
D | Zeno Debast | 24 ottobre 2003 | 5 | 0 | ![]() | |||
D | Ameen Al-Dakhil | 6 marzo 2002 | 4 | 0 | ![]() | |||
D | Zinho Vanheusden | 19 luglio 1999 | 1 | 0 | ![]() | |||
C | Yannick Carrasco | 4 settembre 1993 | 72 | 11 | ![]() | |||
C | Youri Tielemans | 7 maggio 1997 | 65 | 5 | ![]() | |||
C | Alexis Saelemaekers | 27 giugno 1999 | 12 | 1 | ![]() | |||
C | Orel Mangala | 18 marzo 1998 | 12 | 0 | ![]() | |||
C | Amadou Onana | 16 agosto 2001 | 9 | 0 | ![]() | |||
C | Aster Vranckx | 4 ottobre 2002 | 4 | 0 | ![]() | |||
C | Olivier Deman | 6 aprile 2000 | 2 | 0 | ![]() | |||
C | Arthur Vermeeren | 7 febbraio 2005 | 2 | 0 | ![]() | |||
A | Romelu Lukaku | 13 maggio 1993 | 113 | 83 | ![]() | |||
A | Michy Batshuayi | 2 ottobre 1993 | 53 | 27 | ![]() | |||
A | Leandro Trossard | 4 dicembre 1994 | 30 | 7 | ![]() | |||
A | Jérémy Doku | 27 maggio 2002 | 18 | 2 | ![]() | |||
A | Loïs Openda | 16 febbraio 2000 | 14 | 2 | ![]() | |||
A | Dodi Lukebakio | 24 settembre 1997 | 12 | 2 | ![]() | |||
A | Johan Bakayoko | 20 aprile 2003 | 9 | 1 | ![]() |
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2023.[91]
I calciatori in grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.
Record presenze[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Giocatore | Presenze | Reti | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Jan Vertonghen | 152 | 10 | 2007- |
2 | Axel Witsel | 130 | 12 | 2008-2022 |
3 | Toby Alderweireld | 127 | 4 | 2009-2022 |
4 | Eden Hazard | 126 | 33 | 2008-2022 |
5 | Romelu Lukaku | 113 | 83 | 2010- |
6 | Dries Mertens | 109 | 21 | 2011- |
7 | Thibaut Courtois | 102 | 0 | 2011- |
8 | Kevin De Bruyne | 99 | 26 | 2010- |
9 | Jan Ceulemans | 96 | 23 | 1977-1991 |
10 | Timmy Simons | 94 | 6 | 2001-2016 |
Record reti[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Giocatore | Reti | Presenze | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Romelu Lukaku | 83 | 113 | 2010- |
2 | Eden Hazard | 33 | 126 | 2008-2022 |
3 | Bernard Voorhoof | 30 | 61 | 1928-1940 |
Paul Van Himst | 81 | 1960-1974 | ||
5 | Marc Wilmots | 29 | 70 | 1990-2002 |
6 | Michy Batshuayi | 27 | 53 | 2015- |
Joseph Mermans | 56 | 1945-1956 | ||
8 | Kevin De Bruyne | 26 | 99 | 2010- |
Robert De Veen | 23 | 1906-1913 | ||
Raymond Braine | 54 | 1925-1939 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- Annotazioni
- ^ L'acronimo della federazione è URBSFA in francese, mentre l'acronimo in olandese è KBVB.
- ^ Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento alla nazionale olimpica.
- Fonti
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
- ^ a b c d e f Belgio, su treccani.it. URL consultato il 18 marzo 2017.
- ^ (EN) History of FIFA - Foundation, su fifa.com, FIFA.com. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2015).
- ^ (NL) GOAAAL! Voetbalvaria, su goaaal.arch.be, RBFA.
- ^ (NL) Den wedstrijd om den Rotterdamsch Nieuwsblad-Beker, Rotterdamsch Nieuwsblad, 16 maggio 1905.
- ^ (NL) Jurryt van de Vooren, Waar of niet waar: Nederlander verzon de bijnaam 'De Rode Duivels', su sportgeschiedenis.nl, 30 giugno 2014. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
- ^ (FR) Historique de l'URBSFA, su belgianfootball.be, RBFA (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ Belgium national football team match results, su eu-football.info.
- ^ (NL) Frankrijk–België, De Telegraaf, 21 marzo 1916.
- ^ (NL) Holland – België 4–5, in Bataviaasch Nieuwsblad, 13 ottobre 1941.
- ^ (NL) Voetbal Nederland-België, Amigoe di Curaçao, 17 gennaio 1944.
- ^ Mark Chaplin, The birth of UEFA, su uefa.org, UEFA.com, 5 maggio 2012. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ Pierre Bilic, de Rode Duivels in het collectieve geheugen, in Sport/Voetbalmagazine, Roeselare, Roularta Media Group NV, 3 ottobre 2013.
- ^ (EN) Paul Doyle, The Joy of Six: international football play-offs, su theguardian.com, The Guardian, 13 novembre 2015.
- ^ a b Belgium - List of International Matches, su rsssf.com, RSSSF (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ RETRO WK 1966: Engeland wint na meest omstreden goal van de eeuw, Duivels stranden in testmatch, su voetbalnieuws.be, 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ Il Belgio sconfigge Salvador con un doppietto di Van Moer, in La Stampa, 4 giugno 1970, p. 20.
- ^ Giulio Accatino, La Russia domina per 4 a 1 sul Belgio, in La Stampa, 7 giugno 1970, p. 20.
- ^ Attività della Nazionale azzurra, in Almanacco illustrato del Calcio 1973, Modena, Panini Editore, 1972, ISSN 1129-3381 .
- ^
(NL) Nederlands Instituut voor Beeld en Geluid, Voetbalderby Nederland - België (1973), su YouTube, beeldengeluid.nl, 30 marzo 2009, a 1 min 11 s. URL consultato l'11 ottobre 2017.
- ^ (NL) De strafste Nederland-Belgiës op een rij: van de elleboog van Kluivert tot de lel van Albert, su nieuwsblad.be. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Europei della mediocrità, in La Stampa, 23 giugno 1980, p. 11.
- ^ Carlo Coscia, Thys: «Siamo stati i soli a cancellare Maradona», in La Stampa, 24 giugno 1982, p. 25.
- ^ Bruno Bernardi, Boniek in forma, Belgio battuto, in La Stampa, 29 giugno 1982, p. 21.
- ^ Gianni Brera, Festival di Platini sul tetto d'Europa, in la Repubblica, 17 giugno 1984, p. 26.
- ^ L'Inghilterra passa Clamoroso ko rumeno, in la Repubblica, 17 ottobre 1985, p. 17.
- ^ Anche il Belgio ai Mondiali '86, in la Repubblica, 21 novembre 1985, p. 16.
- ^ Pari con scintille per Scifo, in La Stampa, 12 giugno 1986, p. 26.
- ^ Angelo Caroli, Il vero «Mundial» comincia adesso Prima sorpresa: il Belgio elimina l'Urss, in La Stampa, 16 giugno 1986, p. 2.
- ^ L'Argentina batte l'Inghilterra e il Belgio elimina la Spagna, in La Stampa, 23 giugno 1986, p. 15.
- ^ Bruno Perucca, Un super Maradona fa grande l'Argentina, in La Stampa, 26 giugno 1986, p. 26.
- ^ Dimenticando Platini la Francia si consola, in la Repubblica, 29 giugno 1986, p. 20.
- ^ Gianni Mura, Platt, un gol prima dei rigori, in la Repubblica, 27 giugno 1990, p. 9.
- ^ Corrado Sannucci, L'emozione Voeller, in la Repubblica, 3 luglio 1994, p. 6.
- ^ Corrado Sannucci, L'Olanda non brilla, il Belgio solo tenace, su repubblica.it, 13 giugno 1998.
- ^ Messico specialista in rimonte, in la Repubblica, 21 giugno 1998, p. 45.
- ^ Il Belgio delude ancora un pari per uscire, su repubblica.it, 25 giugno 1998.
- ^ Gianni Piva, Hakan Sukur, 2 gol la Turchia in delirio, in la Repubblica, 20 giugno 2000, p. 58.
- ^ Giappone, il cuore non basta È pari con il Belgio: 2-2, su ricerca.repubblica.it, 4 giugno 2002.
- ^ Dario Olivero, Tunisia-Belgio pari tra gli sbadigli, su repubblica.it, 10 giugno 2002.
- ^ Andrea Di Nicola, Gruppo H: Belgio-Russia 3-2, su repubblica.it, 14 giugno 2002.
- ^ Alberto Cerruti, Il Brasile avanza a forza di arbitri, in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2002.
- ^ Nicola Apicella, Calcio, amichevoli: Belgio-Marocco 1-4, su sport.repubblica.it, 26 marzo 2008.
- ^ Berend Scholten, Il Belgio esonera Vandereycken, su it.uefa.com, 7 aprile 2009.
- ^ Belgio, Vercauteren Ct pro tempore, su it.uefa.com, 5 maggio 2009.
- ^ Ufficiale, Belgio; Wilmots ct per i prossimi due anni, su calcionews24.com, 6 giugno 2012.
- ^ Enrico Sisti, Impresa Belgio, è festa qualificazione in Brasile anche Germania e Svizzera, in la Repubblica, 12 ottobre 2013, p. 67.
- ^ Mondiali 2014, Gruppo H: il calendario di Belgio, Algeria, Russia e Corea del Sud, su today.it, 6 dicembre 2013.
- ^ Ecco perché sarà il Belgio la sorpresa del mondiale, su ilgiornale.it, 12 giugno 2014.
- ^ Emanuele Gamba, Belgio, Wilmots sereno: "Noi outsider? Prima dobbiamo vincere, siamo qui per farlo", su repubblica.it, 16 giugno 2014.
- ^ a b Belgio-Algeria 2-1, su ilpost.it, 17 giugno 2014.
- ^ (EN) Graham Chase, Belgium-Russia 1-0, su bbc.com, 22 giugno 2014.
- ^ Mondiali 2014, Corea del Sud-Belgio 0-1: decide un gol di Vertonghen, su ilfattoquotidiano.it, 26 giugno 2014.
- ^ Jacopo Gerna, Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, su gazzetta.it, 1º luglio 2014.
- ^ Valerio Clari, Mondiale, Argentina-Belgio 1-0. Higuain scaccia il tabù quarti, su gazzetta.it, 5 luglio 2014.
- ^ Giulia Galletta, Il ranking FIFA delle Nazionali: sorpresa Belgio, l'Italia fuori dalla top ten, su calcioweb.eu, 4 giugno 2015.
- ^ Filippo Femia, Belgio (a sorpresa) in testa al ranking Fifa: 10 cose da sapere sulla nuova regina del calcio, su lastampa.it, 14 ottobre 2015.
- ^ Jacopo Manfredi, Belgio-Italia 0-2, Giaccherini e Pellè stendono i Diavoli Rossi, su repubblica.it, 13 giugno 2016.
- ^ Angelo Carotenuto, Nel segno di Lukaku il Belgio ritrova il suo passo da grande, in la Repubblica, 19 giugno 2016, p. 60.
- ^ Andrea Ghislandi, Euro 2016: Svezia-Belgio 0-1, Ibra torna a casa, su sportmediaset.mediaset.it, 22 giugno 2016.
- ^ Marco Fallisi, Euro 2016, Ungheria-Belgio 0-4: Hazard ai quarti, ora che sfida con Bale, su gazzetta.it, 26 giugno 2016.
- ^ Francesco Oddi, Euro 2016, Galles-Belgio 3-1: ora sarà Bale contro Cristiano Ronaldo, su gazzetta.it, 1º luglio 2016.
- ^ Francesco Oddi, Belgio, che delusione: non basta Nainggolan, è primo solo nel ranking, su gazzetta.it, 2 luglio 2016.
- ^ Belgio, esonerato Wilmots: "Obiettivi non raggiunti", su repubblica.it, 15 luglio 2016.
- ^ Belgio, esonerato il tecnico Wilmots, su gazzetta.it, 15 luglio 2016.
- ^ Belgio, ufficiale: Roberto Martinez è il nuovo ct, su sportmediaset.mediaset.it, 3 agosto 2016.
- ^ Giacomo Luchini, Qualificazioni Mondiali: incredibile Francia, 0-0 col Lussemburgo. Belgio vince in Grecia e si qualifica, su repubblica.it, 3 settembre 2017.
- ^ Enrico Currò, Hazard e Lukaku, la Premier fa bene pure al Belgio, in la Repubblica, 19 giugno 2018, p. 40.
- ^ Emanuela Audisio, La fame di Lukaku per il gol il Belgio ha il suo Ronaldo, in la Repubblica, 24 giugno 2018, p. 28.
- ^ Il Belgio batte l'Inghilterra: primato nel girone, su sport.tiscali.it, 28 giugno 2018.
- ^ Alessandra Bocci, Belgio-Giappone 3-2, rimonta pazzesca. Ora il Brasile ai quarti, su gazzetta.it, 2 luglio 2018.
- ^ Marco Castro, Storico Belgio! Brasile battuto 2-1, Diavoli Rossi in semifinale al Mondiale dopo 32 anni, su it.eurosport.com, 6 luglio 2018.
- ^ Alessandra Bocci, Francia-Belgio 1-0, Umtiti-gol manda Deschamps in finale, su gazzetta.it, 10 luglio 2018.
- ^ Enrico Currò, Belgio-Inghilterra 2-0, Meunier e Hazard regalano il terzo posto ai Diavoli Rossi, su repubblica.it, 14 luglio 2018.
- ^ Alessandro Allevi, Belgio, medaglia di bronzo per la generazione d’oro: è record, su calciodangolo.com, 14 luglio 2018.
- ^ Belgio, un terzo posto storico e... preoccupante, su ilposticipo.it, 14 luglio 2018. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ Belgio, Martinez applaude i suoi: "Risultato storico", su repubblica.it, 14 luglio 2018.
- ^ Ranking Fifa, Francia e Belgio in testa, Italia 20esima, Il Messaggero, 20 settembre 2018.
- ^ Ranking Fifa, guida il Belgio davanti alla Francia. Italia 19esima, Il Messaggero, 25 ottobre 2018.
- ^ Nations League, Belgio-Francia 2-3: Bleus in finale con la Spagna, Theo Hernandez ribalta il risultato al 90', su la Repubblica, 7 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ Alessandro Bocci, inviato a Torino, Italia-Belgio 2-1, gol di Barella e Berardi. Per gli azzurri il terzo posto in Nations League, su Corriere della Sera, 10 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ (EN) UEFA.com, 2022 European football calendar: Match and draw dates for all UEFA competitions | Inside UEFA, su UEFA.com, 1º gennaio 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Belgio - Canada (1-0) Mondiali Qatar 2022, su la Repubblica. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ FINALE Belgio-Marocco 0-2, decidono i gol di Sabiri e Aboukhlal, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Mondiali: Marocco e Croazia agli ottavi. Flop del Belgio - Qatar 2022, su ANSA.it, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Croazia-Belgio 0-0: Lukaku tra errori e lacrime, eliminati i Diavoli Rossi, su Calcio - La Repubblica, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Roberto Martinez è il nuovo allenatore del Portogallo, su Agi. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ a b Il Belgio avrebbe dovuto disputare un incontro con la Svizzera, ma decise di non giocare la partita e la Svizzera passò il turno.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
- ^ Belgium - Record International Players, RSSSF.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su nazionale di calcio del Belgio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Belgio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su belgianfootball.be.
- Royal Belgian Football Association (canale), su YouTube.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio del Belgio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF archivio risultati 1904-, su rsssf.com.
- RSSSF archivio presenze giocatori e migliori marcatori, su rsssf.com.
- RSSSF archivio allenatori 1904-, su rsssf.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22145541701896600201 · WorldCat Identities (EN) viaf-22145541701896600201 |
---|