Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

UEFA Nations League 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
UEFA Nations League 2022-2023
Competizione UEFA Nations League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 1º giugno 2022
al 26 marzo 2024
Luogo Europa
Partecipanti 55
Statistiche (al 27 settembre 2022)
Miglior marcatore Norvegia Erling Haaland
Serbia Aleksandar Mitrović (6)
Incontri disputati 156
Gol segnati 409 (2,62 per incontro)
Pubblico 3 093 240
(19 828 per incontro)
Cronologia della competizione
2020-2021

La UEFA Nations League 2022-2023 è la terza edizione della competizione calcistica UEFA Nations League. È iniziata il 1º giugno 2022 e si concluderà il 26 marzo 2024. La nazionale campione in carica è la Francia.

Stagione

Formula

Il formato rimane quello dell'edizione precedente: le 55 squadre nazionali UEFA sono divise in quattro leghe, con 16 squadre nelle leghe A, B e C e 7 squadre nella Lega D. Le squadre sono assegnate alle leghe in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2020-2021.[1]

Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi composti da quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è composta da un gruppo di quattro squadre e un gruppo di tre.

Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori dei gruppi della Lega A si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si disputerà nel mese di giugno 2023, e che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Le vincitrici dei gironi delle altre leghe conseguono la promozione nella Lega immediatamente superiore per l'edizione 2024-2025. Le quarte ed ultime classificate dei gironi delle leghe A e B invece retrocedono nella lega immediatamente inferiore. Per quel che riguarda invece le retrocessioni dalla Lega C alla Lega D, esse sono stabilite attraverso due spareggi, con gare di andata e ritorno, tra le quattro ultime classificate; tali squadre saranno abbinate, tenendo conto dei punteggi ottenuti nei rispettivi gironi, come segue:

  • la migliore sfiderà la peggiore;
  • le rimanenti due squadre si sfideranno tra loro.

In ciascuno dei due abbinamenti la squadra col punteggio migliore giocherà in casa la partita di ritorno. Nel caso in cui anche una sola delle quattro quarte classificate dei gironi di Lega C dovesse essere impegnata nei play-off delle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 in Germania (anch'essi in programma a marzo 2024), i play-out di Lega C verrebbero annullati: in tal caso a retrocedere direttamente in Lega D sarebbero automaticamente le due peggiori quarte classificate.

Questa edizione della competizione svolge un ruolo anche nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 in Germania. La classifica generale determinerà le fasce del sorteggio dei gironi di qualificazione al campionato europeo e, in particolare, le quattro vincitrici dei gironi della Lega A avranno la certezza di essere inseriti in gruppi di qualificazione da cinque squadre, anche per consentire la calendarizzazione delle loro giornate di riposo in concomitanza con la fase finale del torneo. Inoltre, per ciascuna delle leghe A, B e C, le quattro migliori nazionali, in base alla classifica generale della competizione, che non saranno riuscite a qualificarsi per il campionato europeo, accederanno a degli spareggi loro riservati. Quest'ultimo prevede tre squadre ammesse alla fase finale sulle 12 partecipanti, tramite un sistema di tre gironi da quattro squadre basato su semifinali e finale secche.

Programma

Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League 2022-2023. In questa edizione la fase a gironi si tiene tra giugno e settembre in quanto il campionato mondiale di calcio 2022 si disputa a partire da novembre.[1] Il programma della fase a gironi del Gruppo 4 della Lega A e del Gruppo 1 della Lega B è stato modificato a seguito della posticipazione del Percorso A del turno di spareggio UEFA per la qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022.[2]

Fase Turno Date
Fase a gironi Giornata 1 1º–4 giugno 2022[3]
Giornata 2 5–8 giugno 2022
Giornata 3 9–11 giugno 2022
Giornata 4 12–14 giugno 2022
Giornata 5 22–24 settembre 2022
Giornata 6 25–27 settembre 2022
Fase finale Semifinali 14–15 giugno 2023
Finale 3º posto 18 giugno 2023
Finale
Spareggi Lega C Andata 21–23 marzo 2024
Ritorno 24–26 marzo 2024

Leghe e squadre partecipanti

Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.

     Lega A

     Lega B

     Lega C

     Lega D

Tutte le 55 squadre nazionali della UEFA parteciperanno alla competizione. La suddivisione in leghe deriva dalla classifica finale dell'edizione precedente.

Lega A (16 squadre)
Francia Francia Spagna Spagna Italia Italia Belgio Belgio
Portogallo Portogallo Paesi Bassi Paesi Bassi Danimarca Danimarca Germania Germania
Inghilterra Inghilterra Polonia Polonia Svizzera Svizzera Croazia Croazia
Galles Galles Austria Austria Rep. Ceca Rep. Ceca Ungheria Ungheria
Lega B (16 squadre)
Ucraina Ucraina Svezia Svezia Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Islanda Islanda
Finlandia Finlandia Norvegia Norvegia Scozia Scozia Russia Russia
Israele Israele Romania Romania Serbia Serbia Irlanda Irlanda
Slovenia Slovenia Montenegro Montenegro Albania Albania Armenia Armenia
Lega C (16 squadre)
Turchia Turchia Slovacchia Slovacchia Bulgaria Bulgaria Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Grecia Grecia Bielorussia Bielorussia Lussemburgo Lussemburgo Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Lituania Lituania Georgia Georgia Azerbaigian Azerbaigian Kosovo Kosovo
Kazakistan Kazakistan Cipro Cipro Gibilterra Gibilterra Fær Øer Fær Øer
Lega D (7 squadre)
Moldavia Moldavia Estonia Estonia Liechtenstein Liechtenstein Malta Malta
Lettonia Lettonia San Marino San Marino Andorra Andorra

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio dei gironi si è svolto il 16 dicembre 2021 alle ore 18:00 CET a Nyon, in Svizzera. La classifica di accesso è stata utilizzata per determinare le teste di serie e la composizione delle urne nel sorteggio.[1]

Lega A
Fascia Squadra Prec Rank
1 Francia Francia Oro 1
Spagna Spagna Argento 2
Italia Italia Bronzo 3
Belgio Belgio 4
2 Portogallo Portogallo 5
Paesi Bassi Paesi Bassi 6
Danimarca Danimarca 7
Germania Germania 8
3 Inghilterra Inghilterra 9
Polonia Polonia 10
Svizzera Svizzera 11
Croazia Croazia 12
4 Galles Galles 13
Austria Austria 14
Rep. Ceca Rep. Ceca 15
Ungheria Ungheria 16
Lega B
Fascia Squadra Prec Rank
1 Ucraina Ucraina 17
Svezia Svezia 18
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 19
Islanda Islanda 20
2 Finlandia Finlandia 21
Norvegia Norvegia 22
Scozia Scozia 23
Russia Russia 24
3 Israele Israele 25
Romania Romania 26
Serbia Serbia 27
Irlanda Irlanda 28
4 Slovenia Slovenia 29
Montenegro Montenegro 30
Albania Albania 31
Armenia Armenia 32
Lega C
Fascia Squadra Prec Rank
1 Turchia Turchia 33
Slovacchia Slovacchia 34
Bulgaria Bulgaria 35
Irlanda del Nord Irlanda del Nord 36
2 Grecia Grecia 37
Bielorussia Bielorussia 38
Lussemburgo Lussemburgo 39
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 40
3 Lituania Lituania 41
Georgia Georgia 42
Azerbaigian Azerbaigian 43
Kosovo Kosovo 44
4 Kazakistan Kazakistan[4] 45
Cipro Cipro[4] 46
Gibilterra Gibilterra 47
Fær Øer Fær Øer 48
Lega D
Fascia Squadra Prec Rank
1 Estonia Estonia[4] 49
Moldavia Moldavia[4] 50
Liechtenstein Liechtenstein 51
Malta Malta 52
2 Lettonia Lettonia 53
San Marino San Marino 54
Andorra Andorra 55

Legenda:

Promossa al termine della UEFA Nations League 2020-2021.
Retrocessa al termine della UEFA Nations League 2020-2021.

Lega A

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2022-2023 - Lega A.

Gruppo 1

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Croazia Croazia 13 6 4 1 1 8 6 +2
Danimarca Danimarca 12 6 4 0 2 9 5 +4
Francia Francia 5 6 1 2 3 5 7 -2
Austria Austria 4 6 1 1 4 6 10 -4
Squadra Francia Danimarca Croazia Austria
Francia Francia 1 - 2 0 - 1 2 - 0
Danimarca Danimarca 2 - 0 0 - 1 2 - 0
Croazia Croazia 1 - 1 2 - 1 0 - 3
Austria Austria 1 - 1 1 - 2 1 - 3

Gruppo 2

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Spagna Spagna 11 6 3 2 1 8 5 +3
Portogallo Portogallo 10 6 3 1 2 11 3 +8
Svizzera Svizzera 9 6 3 0 3 6 9 -3
Rep. Ceca Rep. Ceca 4 6 1 1 4 5 13 -8
Squadra Spagna Portogallo Svizzera Rep. Ceca
Spagna Spagna 1 - 1 1 - 2 2 - 0
Portogallo Portogallo 0 - 1 4 - 0 2 - 0
Svizzera Svizzera 0 - 1 1 - 0 2 - 1
Rep. Ceca Rep. Ceca 2 - 2 0 - 4 2 - 1

Gruppo 3

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Italia Italia 11 6 3 2 1 8 7 +1
Ungheria Ungheria 10 6 3 1 2 8 5 +3
Germania Germania 7 6 1 4 1 11 9 +2
Inghilterra Inghilterra 3 6 0 3 3 4 10 -6
Squadra Italia Germania Inghilterra Ungheria
Italia Italia 1 - 1 1 - 0 2 - 1
Germania Germania 5 - 2 1 - 1 0 - 1
Inghilterra Inghilterra 0 - 0 3 - 3 0 - 4
Ungheria Ungheria 0 - 2 1 - 1 1 - 0

Gruppo 4

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Paesi Bassi Paesi Bassi 16 6 5 1 0 14 6 +8
Belgio Belgio 10 6 3 1 2 11 8 +3
Polonia Polonia 7 6 2 1 3 6 12 -6
Galles Galles 1 6 0 1 5 6 11 -5
Squadra Belgio Paesi Bassi Polonia Galles
Belgio Belgio 1 - 4 6 - 1 2 - 1
Paesi Bassi Paesi Bassi 1 - 0 2 - 2 3 - 2
Polonia Polonia 0 - 1 0 - 2 2 - 1
Galles Galles 1 - 1 1 - 2 0 - 1

Legenda:

      Qualificate alla fase finale.
      Retrocesse in Lega B della UEFA Nations League 2024-2025.

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2022-2023 (fase finale).

La fase finale sarà ospitata dai Paesi Bassi, in quanto vincitrici del gruppo 4.[5]

Tabellone

Semifinali Finale 1º/2º posto
A4 Paesi Bassi Paesi Bassi
A1 Croazia Croazia non conosciuta
A2 Spagna Spagna non conosciuta
A3 Italia Italia
Finale 3º/4º posto
non conosciuta
non conosciuta


Semifinali

Rotterdam
14 giugno 2023, ore 20:45 CEST
Paesi Bassi Paesi Bassi – 
referto
Croazia CroaziaStadion Feijenoord

Enschede
15 giugno 2023, ore 20:45 CEST
Spagna Spagna – 
referto
Italia ItaliaDe Grolsch Veste

Finale 3º posto

Enschede
18 giugno 2023, ore 15:00 CEST
non conosciuta non conosciuta – non conosciuta non conosciutaDe Grolsch Veste

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Nations League 2022-2023.
Rotterdam
18 giugno 2023, ore 20:45 CEST
non conosciuta non conosciuta – non conosciuta non conosciutaStadion Feijenoord

Lega B

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B.

Gruppo 1

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Scozia Scozia 13 6 4 1 1 11 5 +6
Ucraina Ucraina 11 6 3 2 1 10 4 +6
Irlanda Irlanda 7 6 2 1 3 8 7 +1
Armenia Armenia 3 6 1 0 5 4 17 -13
Squadra Ucraina Scozia Irlanda Armenia
Ucraina Ucraina 0 - 0 1 - 1 3 - 0
Scozia Scozia 3 - 0 2 - 1 2 - 0
Irlanda Irlanda 0 - 1 3 - 0 3 - 2
Armenia Armenia 0 - 5 1 - 4 1 - 0

Gruppo 2

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Israele Israele 8 4 2 2 0 8 6 +2
Islanda Islanda 4 4 0 4 0 6 6 0
Albania Albania 2 4 0 2 2 4 6 -2
Russia Russia 0 0 0 0 0 0 0 0
Squadra Islanda Israele Albania Russia
Islanda Islanda 2 - 2 1 - 1 Annullata
Israele Israele 2 - 2 2 - 1 Annullata
Albania Albania 1 - 1 1 - 2 Annullata
Russia Russia Annullata Annullata Annullata

Nota: Il 2 maggio 2022 la UEFA annuncia che la Russia viene sospesa e automaticamente retrocessa nella Lega C della UEFA Nations League 2024-2025 a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.[6]

Gruppo 3

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 11 6 3 2 1 8 8 0
Finlandia Finlandia 8 6 2 2 2 8 6 +2
Montenegro Montenegro 7 6 2 1 3 6 6 0
Romania Romania 7 6 2 1 3 6 8 -2
Squadra Bosnia ed Erzegovina Finlandia Romania Montenegro
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 - 2 1 - 0 1 - 0
Finlandia Finlandia 1 - 1 1 - 1 2 - 0
Romania Romania 4 - 1 1 - 0 0 - 3
Montenegro Montenegro 1 - 1 0 - 2 2 - 0

Gruppo 4

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Serbia Serbia 13 6 4 1 1 13 5 +8
Norvegia Norvegia 10 6 3 1 2 7 7 0
Slovenia Slovenia 6 6 1 3 2 6 10 -4
Svezia Svezia 4 6 1 1 4 7 11 -4
Squadra Svezia Norvegia Serbia Slovenia
Svezia Svezia 1 - 2 0 - 1 1 - 1
Norvegia Norvegia 3 - 2 0 - 2 0 - 0
Serbia Serbia 4 - 1 0 - 1 4 - 1
Slovenia Slovenia 0 - 2 2 - 1 2 - 2

Legenda:

      Promosse in Lega A della UEFA Nations League 2024-2025.
      Retrocesse in Lega C della UEFA Nations League 2024-2025.

Lega C

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2022-2023 - Lega C.

Gruppo 1

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Turchia Turchia 13 6 4 1 1 18 5 +13
Lussemburgo Lussemburgo 11 6 3 2 1 9 7 +2
Fær Øer Fær Øer 8 6 2 2 2 7 10 -3
Lituania Lituania 1 6 0 1 5 2 14 -12
Squadra Turchia Lussemburgo Lituania Fær Øer
Turchia Turchia 3 - 3 2 - 0 4 - 0
Lussemburgo Lussemburgo 0 - 2 1 - 0 2 - 2
Lituania Lituania 0 - 6 0 - 2 1 - 1
Fær Øer Fær Øer 2 - 1 0 - 1 2 - 1

Gruppo 2

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Grecia Grecia 15 6 5 0 1 10 2 +8
Kosovo Kosovo 9 6 3 0 3 11 8 +3
Irlanda del Nord Irlanda del Nord 5 6 1 2 3 7 10 -3
Cipro Cipro 5 6 1 2 3 4 12 -8
Squadra Irlanda del Nord Grecia Kosovo Cipro
Irlanda del Nord Irlanda del Nord 0 - 1 2 - 1 2 - 2
Grecia Grecia 3 - 1 2 - 0 3 - 0
Kosovo Kosovo 3 - 2 0 - 1 5 - 1
Cipro Cipro 0 - 0 1 - 0 0 - 2

Gruppo 3

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Kazakistan Kazakistan 13 6 4 1 1 8 6 +2
Azerbaigian Azerbaigian 10 6 3 1 2 7 4 +3
Slovacchia Slovacchia 7 6 2 1 3 5 6 -1
Bielorussia Bielorussia 3 6 0 3 3 3 7 -4
Squadra Slovacchia Bielorussia Azerbaigian Kazakistan
Slovacchia Slovacchia 1 - 1 1 - 2 0 - 1
Bielorussia Bielorussia 0 - 1 0 - 0 1 - 1
Azerbaigian Azerbaigian 0 - 1 2 - 0 3 - 0
Kazakistan Kazakistan 2 - 1 2 - 1 2 - 0

Gruppo 4

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Georgia Georgia 16 6 5 1 0 16 3 +13
Bulgaria Bulgaria 9 6 2 3 1 10 8 +2
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 7 6 2 1 3 7 7 0
Gibilterra Gibilterra 1 6 0 1 5 3 18 -15
Squadra Bulgaria Macedonia del Nord Georgia Gibilterra
Bulgaria Bulgaria 1 - 1 2 - 5 5 - 1
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 - 1 0 - 3 4 - 0
Georgia Georgia 0 - 0 2 - 0 4 - 0
Gibilterra Gibilterra 1 - 1 0 - 2 1 - 2

Legenda:

      Promosse in Lega B della UEFA Nations League 2024-2025.
      Ammesse agli spareggi per la retrocessione in Lega D della UEFA Nations League 2024-2025.
      Retrocesse in Lega D della UEFA Nations League 2024-2025.

Raffronto tra le quarte classificate

Retrocedono in Lega D due squadre delle quattro arrivate ultime nei gironi della Lega C. La retrocessione si deciderà con degli spareggi. La prima classificata affronterà la quarta, mentre la seconda affronterà la terza. Le squadre meglio classificate giocano la partita di ritorno in casa.

Pos Gr Squadra Pt G V N P GF GS DG
1 C2 Cipro Cipro 5 6 1 2 3 4 12 -8
2 C3 Bielorussia Bielorussia 3 6 0 3 3 3 7 -4
3 C1 Lituania Lituania 1 6 0 1 5 2 14 -12
4 C4 Gibilterra Gibilterra 1 6 0 1 5 3 18 -15

Spareggi

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gibilterra Gibilterra - Cipro Cipro - -
Lituania Lituania - Bielorussia Bielorussia - -

Lega D

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2022-2023 - Lega D.

Gruppo 1

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Lettonia Lettonia 13 6 4 1 1 12 5 +7
Moldavia Moldavia 13 6 4 1 1 10 6 +4
Andorra Andorra 8 6 2 2 2 6 7 -1
Liechtenstein Liechtenstein 0 6 0 0 6 1 11 -10
Squadra Liechtenstein Moldavia Andorra Lettonia
Liechtenstein Liechtenstein 0 - 2 0 - 2 0 - 2
Moldavia Moldavia 2 - 0 2 - 1 2 - 4
Andorra Andorra 2 - 1 0 - 0 1 - 1
Lettonia Lettonia 1 - 0 1 - 2 3 - 0

Gruppo 2

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Estonia Estonia 12 4 4 0 0 10 2 +8
Malta Malta 6 4 2 0 2 5 4 +1
San Marino San Marino 0 4 0 0 4 0 9 -9
Squadra Malta Estonia San Marino
Malta Malta 1 - 2 1 - 0
Estonia Estonia 2 - 1 2 - 0
San Marino San Marino 0 - 2 0 - 4

Legenda:

      Promosse in Lega C della UEFA Nations League 2024-2025.

Classifica finale

A settembre 2022 l'UEFA ha pubblicato una classifica provvisoria, basata solo sui risultati della prima fase del torneo. Questa graduatoria è stata usata per suddividere le nazionali nelle sei fasce per i sorteggi dei gironi di qualificazione al campionato europeo di calcio 2024.[7]

Lega A

Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
da stabilire Paesi Bassi Paesi Bassi 1-A4 16 6 5 1 0 14 6 +8
da stabilire Croazia Croazia 1-A1 13 6 4 1 1 8 6 +2
da stabilire Spagna Spagna 1-A2 11 6 3 2 1 8 5 +3
da stabilire Italia Italia 1-A3 11 6 3 2 1 8 7 +1
5. Danimarca Danimarca 2-A1 12 6 4 0 2 9 5 +4
6. Portogallo Portogallo 2-A2 10 6 3 1 2 11 3 +8
7. Belgio Belgio 2-A4 10 6 3 1 2 11 8 +3
8. Ungheria Ungheria 2-A3 10 6 3 1 2 8 5 +3
9. Svizzera Svizzera 3-A2 9 6 3 0 3 6 9 -3
10. Germania Germania 3-A3 7 6 1 4 1 11 9 +2
11. Polonia Polonia 3-A4 7 6 2 1 3 6 12 -6
12. Francia Francia 3-A1 5 6 1 2 3 5 7 -2
13. Austria Austria 4-A1 4 6 1 1 4 6 10 -4
14. Rep. Ceca Rep. Ceca 4-A2 4 6 1 1 3 5 13 -8
15. Inghilterra Inghilterra 4-A3 3 6 0 3 3 4 10 -6
16. Galles Galles 4-A4 1 6 0 1 5 6 11 -5

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Retrocesse in Lega B.

Lega B

Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
17. Israele Israele 1-B2 8 4 2 2 0 8 6 +2
18. Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1-B3 8 4 2 2 0 6 4 +2
19. Serbia Serbia 1-B4 7 4 2 1 1 8 4 +4
20. Scozia Scozia 1-B1 7 4 2 1 1 5 4 +1
21. Finlandia Finlandia 2-B3 7 4 2 1 1 7 4 +3
22. Ucraina Ucraina 2-B1 5 4 1 2 1 2 4 -2
23. Islanda Islanda 2-B2 4 4 0 4 0 6 6 0
24. Norvegia Norvegia 2-B4 4 4 1 1 2 2 4 -2
25. Slovenia Slovenia 3-B4 5 4 1 2 1 5 7 -2
26. Irlanda Irlanda 3-B1 4 4 1 1 2 5 4 +1
27. Albania Albania 3-B2 2 4 0 2 2 4 6 -2
28. Montenegro Montenegro 3-B3 1 4 0 1 3 1 6 -5
29. Romania Romania 4-B3 7 6 2 1 3 6 8 -2
30. Svezia Svezia 4-B4 4 6 1 1 4 7 11 -4
31. Armenia Armenia 4-B1 3 6 1 0 5 4 17 -13
32. Russia Russia 4-B2 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Promosse in Lega A.
      Retrocesse in Lega C.

Nota: Le partite contro le quarte classificate dei gruppi B1, B3 e B4 sono scartate in modo da poter confrontare le squadre prime, seconde e terze.

Lega C

Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
33. Georgia Georgia 1-C4 16 6 5 1 0 16 3 +13
34. Grecia Grecia 1-C2 15 6 5 0 1 10 2 +8
35. Turchia Turchia 1-C1 13 6 4 1 1 18 5 +13
36. Kazakistan Kazakistan 1-C3 13 6 4 1 1 8 6 +2
37. Lussemburgo Lussemburgo 2-C1 11 6 3 2 1 9 7 +2
38. Azerbaigian Azerbaigian 2-C3 10 6 3 1 2 7 4 +3
39. Kosovo Kosovo 2-C2 9 6 3 0 3 11 8 +3
40. Bulgaria Bulgaria 2-C4 9 6 2 3 1 10 8 +2
41. Fær Øer Fær Øer 3-C1 8 6 2 2 2 7 10 -3
42. Macedonia del Nord Macedonia del Nord 3-C4 7 6 2 1 3 7 7 0
43. Slovacchia Slovacchia 3-C3 7 6 2 1 3 5 6 -1
44. Irlanda del Nord Irlanda del Nord 3-C2 5 6 1 2 3 7 10 -3
45. Cipro Cipro 4-C2 5 6 1 2 3 4 12 -8
46. Bielorussia Bielorussia 4-C3 3 6 0 3 3 3 7 -4
47. Lituania Lituania 4-C1 1 6 0 1 5 2 14 -12
48. Gibilterra Gibilterra 4-C4 1 6 0 1 5 3 18 -15

Legenda:

      Promosse in Lega B.
  Ammesse agli spareggi per la retrocessione in Lega D.
      Retrocesse in Lega D.

Lega D

Pos. Squadra Pos. gruppo Pt G V N P GF GS DR
49. Estonia Estonia 1-D2 12 4 4 0 0 10 2 +8
50. Lettonia Lettonia 1-D1 7 4 2 1 1 9 5 +4
51. Moldavia Moldavia 2-D1 7 4 2 1 1 6 6 0
52. Malta Malta 2-D2 6 4 2 0 2 5 4 +1
53. Andorra Andorra 3-D1 2 4 0 2 2 2 6 -4
54. San Marino San Marino 3-D2 0 4 0 0 4 0 9 -9
55. Liechtenstein Liechtenstein 4-D1 0 6 0 0 6 1 11 -10

Legenda:

      Promosse in Lega C.

Nota: Le partite contro la quarta classificata del gruppo D1 sono scartate in modo da poter confrontare le squadre prime, seconde e terze.

Classifica marcatori

Aggiornata al 27 settembre 2022.[8]

Lega A
Reti Giocatore
3 Belgio Michy Batshuayi
Paesi Bassi Memphis Depay
2 28 giocatori
1 62 giocatori
Lega B
Reti Giocatore
6 Norvegia Erling Haaland
Serbia Aleksandar Mitrović
4 Montenegro Stefan Mugoša
3 Bosnia ed Erzegovina Edin Džeko
Finlandia Teemu Pukki
Slovenia Benjamin Šeško
Svezia Emil Forsberg
Ucraina Artem Dovbyk
2 15 giocatori
1 50 giocatori
Lega C
Reti Giocatore
5 Georgia Khvicha Kvaratskhelia
Kosovo Vedat Muriqi
4 Lussemburgo Gerson Rodrigues
Turchia Serdar Dursun
3 Bulgaria Kiril Despodov
Grecia Anastasios Bakasetas
Kazakistan Abat Aýımbetov
Lussemburgo Danel Sinani
2 14 giocatori
1 64 giocatori
Lega D
Reti Giocatore
5 Lettonia Vladislavs Gutkovskis
4 Estonia Henri Anier
Lettonia Jānis Ikaunieks
Moldavia Ion Nicolăescu
2 Andorra Albert Rosas
Estonia Rauno Sappinen
Lettonia Roberts Uldriķis
Moldavia Victor Stînă
1 18 giocatori

Qualificazione agli spareggi per Euro 2024

Le squadre che non si qualificano al campionato europeo di calcio 2024 tramite le qualificazioni possono comunque qualificarsi per la fase finale tramite gli spareggi. Alle leghe A, B e C della UEFA Nations League viene assegnato uno dei tre posti rimanenti. Quattro squadre di ciascuno di queste leghe che non si sono ancora qualificate per la fase finale del campionato europeo si sfideranno negli spareggi della loro lega, che si giocheranno a marzo 2024. I posti per gli spareggi vengono prima assegnati a ciascuna vincitrice del girone e se una delle vincitrici dei gironi si è già qualificata per la fase finale, il posto va alla squadra successiva della lega con la migliore classifica. Le vincitrici dei gironi della UEFA Nations League hanno la garanzia di raggiungere almeno gli spareggi, ma possono comunque qualificarsi direttamente per la fase finale.[9]

Note

  1. ^ a b c UEFA Nations League 2022/23: guida completa, su it.uefa.com, 16 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) New match schedule for European Qualifiers Play-offs and several UEFA Nations League matches agreed, su uefa.com, 14 aprile 2022.
  3. ^ A seguito della posticipazione del Percorso A del turno di spareggio UEFA per la qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022, la UEFA ha invertito la Giornata 1 e la Giornata 2 del Gruppo 1 della Lega B. A seguito del cambiamento, l'incontro ScoziaUcraina, corrispondente alla nuova Giornata 1 del Gruppo 1 della Lega B, è stato spostato al 21 settembre 2022, cfr. (EN) New match schedule for European Qualifiers Play-offs and several UEFA Nations League matches agreed, su uefa.com, 14 aprile 2022.
  4. ^ a b c d Cipro, Estonia, Kazakistan e Moldavia hanno partecipato agli spareggi della Lega C della UEFA Nations League 2020-2021 nel marzo 2022. La loro identità non era nota al momento del sorteggio.
  5. ^ (EN) Netherlands to host 2023 UEFA Nations League finals, su uefa.com, 29 novembre 2022.
  6. ^ (EN) UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022.
  7. ^ (EN) Overall ranking of the 2022/23 UEFA Nations League (PDF), su editorial.uefa.com, 28 settembre 2022. URL consultato il 28 settembre 2022.
  8. ^ Statistiche per giocatore, su it.uefa.com. URL consultato il 27 settembre 2022.
  9. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship, 2022–24, su documents.uefa.com. URL consultato il 22 settembre 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio