Daniel Carvajal
Daniel Carvajal | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Real Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2002 | ![]() | |
2002-2011 | Real Madrid | |
Squadre di club1 | ||
2010-2012 | Real M. Castilla | 63 (3)[1] |
2012-2013 | Bayer Leverkusen | 32 (1) |
2013- | Real Madrid | 236 (5) |
Nazionale | ||
2010 | ![]() | 1 (0) |
2010-2011 | ![]() | 13 (0) |
2012-2014 | ![]() | 10 (1) |
2014- | ![]() | 35 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Romania 2011 | |
![]() | ||
Oro | Israele 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2022 |
Daniel Carvajal Ramos (Leganés, 11 gennaio 1992) è un calciatore spagnolo, difensore del Real Madrid e della nazionale spagnola.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Real Madrid Castilla[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera calcistica nel 1999 nel piccolo del club dell'ADCR Leman´s. Nel 2002 viene ingaggiato dal Real Madrid, con il quale gioca in tutti i livelli delle giovanili. Nel 2010 arriva l'esordio da professionista, vestendo la maglia del Real Madrid Castilla, la seconda squadra del club madrileno. La partita dell'esordio arriva il 19 settembre 2010 nella partita, di Segunda División B, contro l'Extremadura persa per 2-0.[2] Il 24 aprile 2011 arriva la sua prima rete in carriera, in occasione della partita, vinta per 6-0, contro il Montañeros.[3] Nella prima stagione da professionista totalizza 30 presenze nelle quali mette a segno un solo gol. Nella stagione successiva conquista la promozione in Segunda División; in questa seconda, ed ultima, stagione con la maglia del RM Castilla scende in campo in 38 partite dove mette a segno due reti.
Bayer Leverkusen[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2012 passa, per una cifra vicina ai 5 milioni di euro, al club tedesco del Bayer Leverkusen. Nel contratto tra le due parti viene inserito anche un contro-riscatto, in favore del club spagnolo, fissato a 6,5 milioni di euro.[4][5] Il 1º settembre 2012 esordisce, con la nuova maglia, in Bundesliga, in occasione della vittoria casalinga, per 2-0, contro il Freiburg.[6] L'8 novembre successivo esordisce in Europa League nella vittoria casalinga per 3-0, contro il Rapid Vienna.[7] Il primo gol, in terra tedesca, arriva il 25 novembre 2012 nella vittoria esterna, per 2-1, contro l'Hoffenheim.[8] In questa stagione totalizza 36 presenze ed un solo gol; anche grazie alle sue prestazioni il Bayer Leverkusen si piazza al 3º posto in campionato, conquistando così un posto valido per la Champions League.
Real Madrid[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 giugno 2013, il Real Madrid esercita l'opzione del contro-riscatto, stipulata nella stagione precedente, per ottenere nuovamente le prestazioni del difensore spagnolo.[9] L'esordio con la Camiseta blanca arriva il 18 agosto successivo, nella prima partita della Liga vinta per 2-1 contro il Real Betis, giocando tutti i 90 minuti della partita.[10] Il 17 settembre 2013, fa il suo esordio in Champions League, nella vittoria esterna per 6-1 contro i turchi del Galatasaray.[11] Il 29 marzo 2014 mette a segno il suo primo gol con la maglia dei Blancos, nella vittoria interna per 5-0 contro il Rayo Vallecano.[12] Il 16 aprile 2014 conquista la sua prima Coppa del Re ai danni del Barcellona, che viene battuto per 2-1.[13] Il 24 maggio 2014 vince la sua prima Champions League, che risulta essere la decima per il club madrileno, battendo per 4-1, ai tempi supplementari, i rivali dell'Atlético Madrid.[14]
Apre la sua seconda stagione, con la maglia del Real Madrid, con la vittoria della Supercoppa UEFA, con il risultato di 2-0 contro il Siviglia.[15] Il 23 agosto 2014 perde la Supercoppa di Spagna contro i rivali storici dell'Atlético Madrid, con un complessivo di 2-1.[16] Il 20 dicembre successivo conquista il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo.[17][18] Conclude la seconda stagione con un bottino di 43 presenze.
All'inizio della sua terza stagione rinnova il contratto, che lega al Real Madrid, fino al 2020.[19] Il 25 novembre 2015 mette a segno la sua prima rete in Champions League in occasione della trasferta vinta, per 3-4, contro gli ucraini dello Shakhtar Donetsk. Il 9 gennaio 2016, in occasione della vittoria interna, per 5-0, contro il Deportivo La Coruña, disputa la sua 100ª partita con la maglia del Real Madrid. Il 28 maggio 2016 nello stadio San Siro vince la sua seconda Champions League con i Blancos battendo in finale ai rigori (dopo l'1 a 1 nei tempi regolamentari) l'Atlético Madrid.[20]
Il 9 agosto 2016 inizia la stagione 2016-2017 segnando la rete decisiva nella finale della Supercoppa UEFA vinta al Lerkendal Stadion contro il Siviglia con il risultato di 3-2 ai tempi supplementari. Nel corso della stagione si aggiudica sia il campionato,[21] che la Champions League.[22]
Inizia la nuova stagione vincendo la Supercoppa Uefa contro il Manchester United. A fine annata conquista la sua quarta Champions League battendo in finale il Liverpool, in un match in cui è partito da titolare, venendo però sostituito per infortunio da Nacho.[23]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la maglia della Spagna Under-19 e con quella della Spagna Under-21 ha vinto due campionati europei di calcio; il primo nel 2011 in Romania con l'U19, mentre il secondo invece nel 2013 in Israele con l'U21.
Il 4 settembre 2014 fa il suo esordio con la maglia della nazionale maggiore, in occasione della partita amichevole contro la Francia persa 1-0. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il Mondiale di Russia 2018,[24] che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
SDB | 29+1[25] | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
2011-2012 | SDB | 34+4[25] | 2+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 2 | |
Totale Real M. Castilla | 63+5[25] | 3+0 | - | - | - | - | - | - | 71 | 3 | |||||
2012-2013 | ![]() |
BL | 32 | 1 | CG | 2 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 36 | 1 |
2013-2014 | ![]() |
PD | 31 | 2 | CR | 4 | 0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 45 | 2 |
2014-2015 | PD | 30 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL | 5 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | 0 | 43 | 0 | |
2015-2016 | PD | 22 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 30 | 1 | |
2016-2017 | PD | 23 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 10 | 0 | SU+Cmc | 1+2 | 1+0 | 40 | 1 | |
2017-2018 | PD | 25 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | 0 | 42 | 0 | |
2018-2019 | PD | 24 | 1 | CR | 4 | 0 | UCL | 6 | 0 | SU+Cmc | 1+2 | 0 | 37 | 1 | |
2019-2020 | PD | 31 | 1 | CR | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SS | 2 | 0 | 42 | 1 | |
2020-2021 | PD | 13 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 2 | 0 | SS | - | - | 15 | 0 | |
2021-2022 | PD | 24 | 1 | CR | 0 | 0 | UCL | 10 | 0 | SS | 1 | 0 | 35 | 1 | |
2022-2023 | PD | 13 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 5 | 0 | SS+SU+Cmc | 2+1+0 | 0 | 21 | 0 | |
Totale Real Madrid | 236 | 5 | 21 | 0 | 71 | 1 | 22 | 1 | 350 | 7 | |||||
Totale carriera | 336 | 9 | 23 | 0 | 73 | 1 | 22 | 1 | 454 | 11 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid Castilla: 2011-2012
- Real Madrid: 2013-2014
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 68 (3) se si comprendono anche i play-off.
- ^ Extremadura UD vs. Real Madrid II soccerway.com
- ^ Real Madrid II vs. Montañeros soccerway.com
- ^ Bayer holt Rechtsverteidiger Daniel Carvajal focus.de
- ^ UFFICIALE: Bayer Leverkusen, firma Carvajal tuttomercatoweb.com
- ^ Bayer Leverkusen vs. Freiburg soccerway.com
- ^ Bayer Leverkusen vs. Rapid Vienna soccerway.com
- ^ Hoffenheim vs. Bayer Leverkusen soccerway.com
- ^ UFFICIALE: Real Madrid, torna Carvajal dal Bayer Leverkusen soccerway.com
- ^ Real Madrid vs. Real Betis soccerway.com
- ^ Galatasaray vs. Real Madrid soccerway.com
- ^ Real Madrid vs. Rayo Vallecano soccerway.com
- ^ Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione, su tuttomercatoweb.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 4 maggio 2014.
- ^ Il Real Madrid vince la Champions League ansa.it
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 13-08-14.
- ^ Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2', su gazzetta.it, 23-08-14.
- ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, su goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Il Real Madrid è campione del mondo, su ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Comunicado Oficial: Carvajal, su realmadrid.com, 8 luglio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015.
- ^ Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues, su corrieredellosport.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, su gazzetta.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, su gazzetta.it, 3 giugno 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool, su gazzetta.it, 26 maggio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta, su sport.sky.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ a b c Nei play-off
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Carvajal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Daniel Carvajal, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Daniel Carvajal, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Daniel Carvajal, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Daniel Carvajal, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Daniel Carvajal, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Daniel Carvajal, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Daniel Carvajal, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Daniel Carvajal, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Daniel Carvajal, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Daniel Carvajal, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Daniel Carvajal, su eu-football.info.
- (ES) Daniel Carvajal, su AS.com.
- Calciatori del Real Madrid C.F.
- Calciatori del Real Madrid Castilla C.F.
- Calciatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
- Calciatori spagnoli del XX secolo
- Calciatori spagnoli del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati l'11 gennaio
- Nati a Leganés
- Calciatori della Nazionale spagnola
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club