Finale della UEFA Nations League 2020-2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Finale della UEFA Nations League 2020-2021
La cerimonia di apertura della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Nations League 2020-2021
Data10 ottobre 2021
CittàMilano
ImpiantoStadio Giuseppe Meazza
Spettatori31 511[1]
Dettagli dell'incontro
Spagna Spagna Francia Francia
1 2
ArbitroInghilterra Anthony Taylor[2]
MVPFrancia Karim Benzema[3]
Successione
← Finale della UEFA Nations League 2018-2019 Finale della UEFA Nations League 2022-2023 →

La finale della UEFA Nations League 2020-2021 si è disputata il 10 ottobre 2021 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Ad aggiudicarsi l'edizione è stata la Francia.

Le squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Spagna Spagna Nessuna
Francia Francia Nessuna

Il cammino verso la finale[modifica | modifica wikitesto]

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Spagna Turno Francia
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
Germania Germania 1–1 (T) Giornata 1 Svezia Svezia 1–0 (T)
Ucraina Ucraina 4–0 (C) Giornata 2 Croazia Croazia 4–2 (C)
Svizzera Svizzera 1–0 (C) Giornata 3 Portogallo Portogallo 0–0 (C)
Ucraina Ucraina 0–1 (T) Giornata 4 Croazia Croazia 2–1 (T)
Svizzera Svizzera 1–1 (T) Giornata 5 Portogallo Portogallo 1–0 (T)
Germania Germania 6–0 (C) Giornata 6 Svezia Svezia 4–2 (C)
1ª classificata del Gruppo 4
Squadra Pt G
Spagna Spagna 11 6
Germania Germania 9 6
Svizzera Svizzera 6 6
Ucraina Ucraina 6 6
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo 3
Squadra Pt G
Francia Francia 16 6
Portogallo Portogallo 13 6
Croazia Croazia 3 6
Svezia Svezia 3 6
Avversario Risultato Fase finale Avversario Risultato
Italia Italia 2–1 Semifinali Belgio Belgio 3–2

Tabellino[modifica | modifica wikitesto]

Milano
10 ottobre 2021, ore 20:45 CEST
Spagna Spagna1 – 2
referto
Francia FranciaStadio Giuseppe Meazza (31 511[1] spett.)
Arbitro: Inghilterra Anthony Taylor[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Spagna
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Francia
P 23 Unai Simón
D 2 César Azpilicueta
D 19 Aymeric Laporte Ammonizione al 86’ 86’
D 12 Eric García
D 17 Marcos Alonso
C 9 Gavi Uscita al 75’ 75’
C 5 Sergio Busquets
C 16 Rodri Uscita al 84’ 84’
A 11 Ferran Torres Uscita al 84’ 84’
A 22 Pablo Sarabia Uscita al 61’ 61’
A 21 Mikel Oyarzabal
A disposizione:
P 1 David de Gea
P 13 Robert Sánchez
D 3 Pau Torres
D 4 Iñigo Martínez
C 6 Bryan Gil
A 7 Yeremi Pino Ingresso al 61’ 61’
C 8 Koke Ingresso al 75’ 75’
C 10 Sergi Roberto
D 14 Sergio Reguilón
D 15 Pedro Porro
C 18 Pablo Fornals Ingresso al 84’ 84’
C 20 Mikel Merino Ingresso al 84’ 84’
Allenatore:
Luis Enrique
P 1 Hugo Lloris
D 5 Jules Koundé Ammonizione al 55’ 55’
D 4 Raphaël Varane Uscita al 43’ 43’
D 3 Presnel Kimpembe
C 2 Benjamin Pavard Uscita al 79’ 79’
C 6 Paul Pogba Ammonizione al 46’ 46’
C 8 Aurélien Tchouaméni
C 22 Theo Hernández
C 7 Antoine Griezmann Uscita al 90+2’ 90+2’
A 19 Karim Benzema
A 10 Kylian Mbappé Ammonizione al 90’ 90’
A disposizione:
P 16 Benoît Costil
P 23 Mike Maignan
A 9 Anthony Martial
A 11 Moussa Diaby
D 12 Léo Dubois Ingresso al 79’ 79’
C 13 Mattéo Guendouzi
D 15 Dayot Upamecano Ingresso al 43’ 43’
C 17 Jordan Veretout Ingresso al 90+2’ 90+2’
A 20 Wissam Ben Yedder
D 21 Lucas Hernández
Allenatore:
Didier Deschamps

Assistenti arbitrali:[2]
Gary Beswick (Inghilterra)
Adam Nunn (Inghilterra)
Quarto ufficiale:
Craig Pawson (Inghilterra)
Assistente di riserva:
Stuart Burt (Inghilterra)
VAR:
Stuart Attwell (Inghilterra)
Assistenti al VAR:
Chris Kavanagh (Inghilterra)
Lee Betts (Inghilterra)
Pol van Boekel (Paesi Bassi)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Primo tempo[4]
Statistiche Spagna Francia
Reti segnate 0 0
Tiri totali 2 1
Tiri in porta 1 0
Parate 0 1
Possesso palla 65% 35%
Calci d'angolo 2 2
Falli commessi 5 6
Fuorigioco 0 1
Cartellini gialli 0 0
Cartellini rossi 0 0
Secondo tempo[4]
Statistiche Spagna Francia
Reti segnate 1 2
Tiri totali 10 11
Tiri in porta 3 5
Parate 3 2
Possesso palla 56% 44%
Calci d'angolo 5 3
Falli commessi 6 8
Fuorigioco 0 1
Cartellini gialli 1 3
Cartellini rossi 0 0
Totali[4]
Statistiche Spagna Francia
Reti segnate 1 2
Tiri totali 12 12
Tiri in porta 4 5
Parate 3 3
Possesso palla 60% 40%
Calci d'angolo 7 5
Falli commessi 11 14
Fuorigioco 0 2
Cartellini gialli 1 3
Cartellini rossi 0 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Spain-France (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 10 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  2. ^ a b c (EN) English ref Anthony Taylor and his team to take charge of Spain v France in Milan, su thefa.com, 8 ottobre 2021. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) Spain 1-2 France: Les Bleus seal trophy with another comeback, su uefa.com, 10 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  4. ^ a b c (EN) Team statistics – Final – Spain v France (PDF), su uefa.com, 10 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio