Jordi Alba
Jordi Alba | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Barcellona | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-2005 | Barcellona | |
2005-2007 | → Cornellà | |
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | Valencia Mestalla | 18 (5) |
2008-2009 | → Gimnàstic | 35 (4) |
2009-2012 | Valencia | 74 (5) |
2012- | Barcellona | 300 (15) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 9 (0) |
2011- | ![]() | 91 (9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Polonia-Ucraina 2012 | |
Bronzo | Europa 2020 | |
![]() | ||
Oro | Pescara 2009 | |
![]() | ||
Argento | Brasile 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2022 |
Jordi Alba Ramos (IPA: [ˈʒɔɾði ˈal.βa]; L'Hospitalet de Llobregat, 21 marzo 1989) è un calciatore spagnolo, difensore del Barcellona e capitano della nazionale spagnola, con la quale ha vinto il campionato d'Europa nel 2012.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
La miglior qualità di Alba, esterno difensivo mancino, è la velocità.[1][2] È inoltre molto resistente, dote che gli permette di correre costantemente sulla fascia,[2] oltre che di essere bravo sia nella fase difensiva che in quella offensiva.[2][3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Prodotto della cantera blaugrana, calcisticamente nasce quindi nel Barcellona, dove rimane fino a 16 anni, quando viene mandato in prestito al Cornellà. Il suo ruolo era quello di trequartista. Date le ottime prestazioni viene però notato dal Valencia che, a 18 anni, lo acquista dal Barcellona. Nel Valencia gioca inizialmente per la seconda squadra, contribuendo ad una promozione in Segunda División B.
Nell'estate del 2008 passa, con la formula del prestito, al Gimnàstic di Tarragona, per sperare in una convocazione nella Nazionale di calcio spagnola Under-21.
Ritorno al Valencia[modifica | modifica wikitesto]

Scaduto il prestito nel 2009, torna a Valencia, incontra Unai Emery che, dopo ottime prestazioni nel precampionato, si convince a convocarlo definitivamente in prima squadra nella stagione 2009-2010. Fa il suo debutto il 13 settembre 2009 contro il Real Valladolid. Cresce partita dopo partita e in particolare nella stagione 2011-2012 avviene la sua trasformazione in giocatore polivalente sia terzino sinistro ma anche laterale offensivo cercando di ovviare alla mancanza di talento dalla cintola in su della squadra valenciana dopo la cessione in estate del trequartista Juan Manuel Mata. Da segnalare il suo primo gol col club, che viene realizzato l'11 aprile 2010 contro il Maiorca, in una partita poi persa per 3-2.
Ritorno al Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Il 28 giugno 2012 fa ritorno ufficialmente al Barcellona che lo acquista per 14 milioni di euro con un contratto per 5 stagioni con una clausola di rescissione fissata per la cifra di 90 milioni di euro[4]. Il suo debutto avviene il 19 agosto 2012 nella prima partita stagionale contro la Real Sociedad. Dà il suo contributo con un'ottima stagione, arrivando alle semifinali di Copa del Rey e alla semifinale di Champions dove è da segnalare che negli ottavi di finale, nei minuti di recupero di Barcellona - Milan del 12 marzo 2013 realizza il gol del definitivo 4-0, chiudendo la partita a favore della qualificazione dei catalani ai quarti di finale della UEFA Champions League 2012-2013. Ottiene però soprattutto il titolo nazionale con 3 giornate di anticipo, il primo in carriera per il giocatore.
Il 28 agosto 2013 vince il suo secondo trofeo della carriera, ovvero la Supercoppa di Spagna in finale contro l'Atletico Madrid. Il 14 settembre 2013 subisce un infortunio alla fibra muscolare che lo lascerà fuori dai campi per poco più di due mesi. Torna a giocare il 6 dicembre 2013 nella Coppa del Re nella partita Cartagena-Barcellona 1-4. Il 2 giugno 2015 rinnova il suo contratto con il Barcellona in scadenza nel 2017 fino al 30 giugno 2019, con una clausola rescissoria di 150 milioni di euro.
Nella stagione 2014-2015 conquista il prestigioso triplete, trionfando con i colori blaugrana in tutte le tre competizioni stagionali. Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'Athlétic Madrid, conquista il suo secondo campionato spagnolo, il 30 maggio vince la sua prima Coppa del Re, grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao, mentre il 6 giugno 2015 conquista la Champions League, giocando da titolare nella finale vinta per 3-1 contro la Juventus.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 28 gennaio 2012 viene convocato da Vicente del Bosque per l'ultimo ritiro della Nazionale di calcio della Spagna prima degli Europei di calcio 2012. Durante l'europeo viene utilizzato costantemente, giocando da titolare e mettendo a segno il suo primo gol con la maglia della nazionale spagnola nella finale di Euro 2012 contro l'Italia, partita vinta dagli spagnoli 4-0. Alla conclusione della rassegna viene nominato nella squadra ideale dell'europeo, segnalandosi definitivamente come uno dei giocatori rivelazione della stagione.[5][6]
Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[7] scende in campo in occasioni di tutte e quattro le partite giocate dalla nazionale spagnola. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il Mondiale di Russia 2018,[8] che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
TD | 18 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 5 |
2008-2009 | ![]() |
SD | 35 | 4 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 |
2009-2010 | ![]() |
PD | 15 | 1 | CR | 2 | 0 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 26 | 1 |
2010-2011 | PD | 27 | 2 | CR | 4 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 34 | 2 | |
2011-2012 | PD | 32 | 2 | CR | 8 | 0 | UCL+UEL | 4+6 | 0+1 | - | - | - | 50 | 3 | |
Totale Valencia | 74 | 5 | 14 | 0 | 22 | 1 | - | - | 110 | 6 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PD | 29 | 2 | CR | 4 | 1 | UCL | 9 | 2 | SS | 2 | 0 | 44 | 5 |
2013-2014 | PD | 15 | 0 | CR | 5 | 0 | UCL | 4 | 0 | SS | 2 | 0 | 26 | 0 | |
2014-2015 | PD | 27 | 1 | CR | 6 | 1 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 44 | 2 | |
2015-2016 | PD | 31 | 0 | CR | 3 | 1 | UCL | 9 | 0 | SU+SS+Cmc | 0+0+2 | 0 | 45 | 1 | |
2016-2017 | PD | 26 | 1 | CR | 6 | 0 | UCL | 6 | 0 | SS | 1 | 0 | 39 | 1 | |
2017-2018 | PD | 33 | 2 | CR | 5 | 1 | UCL | 8 | 0 | SS | 2 | 0 | 48 | 3 | |
2018-2019 | PD | 36 | 2 | CR | 6 | 0 | UCL | 11 | 1 | SS | 1 | 0 | 54 | 3 | |
2019-2020 | PD | 27 | 2 | CR | 3 | 0 | UCL | 5 | 0 | SS | 1 | 0 | 36 | 2 | |
2020-2021 | PD | 35 | 3 | CR | 5 | 2 | UCL | 7 | 0 | SS | 2 | 0 | 49 | 5 | |
2021-2022 | PD | 30 | 2 | CR | 2 | 0 | UCL | 5+6 | 0+1 | SS | 1 | 0 | 44 | 3 | |
2022-2023 | PD | 11 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | SS | 1 | 0 | 16 | 0 | |
Totale Barcellona | 300 | 15 | 47 | 6 | 83 | 4 | 15 | 0 | 445 | 25 | |||||
Totale carriera | 427 | 29 | 62 | 6 | 105 | 5 | 15 | 0 | 609 | 40 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 2014-2015
- Barcellona: 2015
- Barcellona: 2015
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Squadra ideale della Liga: 1
- 2014-2015[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) La velocidad punta de los jugadores del FC Barcelona, su fichajes.com, 5 aprile 2017. URL consultato il 24 marzo 2019.
- ^ a b c Jordi Alba: 1989 - Spagna, su generazioneditalenti.it, 4 luglio 2012. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
- ^ (EN) Jordi Alba, el hombre que siempre estuvo ahí, su ecosdelbalon.com. URL consultato il 24 marzo 2019.
- ^ (EN) Agreement with Valencia over Jordi Alba, su fcbarcelona.com, 28 giugno 2012. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ Andres Iniesta named MVP of Euro 2012, su fcbarcelona.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2013.
- ^ Aragones: "Jordi Alba si è fatto notare in ogni partita", su tuttoeuropei.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2013.
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta, su sport.sky.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ (ES) The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, laliga.es, 15 giugno 2015. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jordi Alba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jordialba.com.
- Jordi Alba, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jordi Alba, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jordi Alba, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jordi Alba, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Jordi Alba, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Jordi Alba, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Jordi Alba, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Jordi Alba, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Jordi Alba, su eu-football.info.
- (EN) Jordi Alba, su Olympedia.
- (EN) Jordi Alba, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Jordi Alba, su AS.com.
- (EN) Jordi Alba, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Profilo su Goal.com, su goal.com.
- (ES) Statistiche su Ciberche.net, su ciberche.net. URL consultato il 21 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
- Calciatori del Valencia C.F. Mestalla
- Calciatori del Club Gimnàstic de Tarragona
- Calciatori del Valencia C.F.
- Calciatori del F.C. Barcelona
- Calciatori spagnoli del XX secolo
- Calciatori spagnoli del XXI secolo
- Nati nel 1989
- Nati il 21 marzo
- Nati a L'Hospitalet de Llobregat
- Calciatori della Nazionale spagnola
- Calciatori campioni d'Europa
- Calciatori campioni d'Europa di club