Vai al contenuto

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020
UEFA Euro 2020 qualifications
UEFA European Qualifiers Euro 2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date dal 21 marzo 2019
al 12 novembre 2020
Luogo Europa (bandiera) Europa
Partecipanti 55
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Harry Kane (12)
Incontri disputati 262
Gol segnati 826 (3,15 per incontro)
Pubblico 5 225 403
(19 944 per incontro)
Cronologia della competizione

     Paesi qualificati

     Paesi non qualificati

Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del campionato europeo di calcio 2020.

Formula e regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

In virtù dell'inedito formato itinerante della fase finale del torneo, a causa del quale non ci saranno squadre qualificate d'ufficio, e dell'introduzione della UEFA Nations League, il regolamento delle qualificazioni europee è stato radicalmente modificato. Nella prima fase le 55 nazionali appartenenti all'UEFA sono state divise in 10 gironi, cinque di questi composti da 5 squadre, mentre gli altri cinque composti da 6 squadre. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A della UEFA Nations League 2018-2019 sono state inserite nei gruppi da cinque, in modo da lasciar libera la finestra di giugno 2019 per disputare le finali della Nations League. Le prime due squadre classificate di ogni girone accederanno direttamente alla fase finale della competizione.

La seconda fase, denominata UEFA European Qualifiers play-off, si è disputata tra ottobre e novembre 2020 ed ha visto affrontarsi 16 nazionali, le prime quattro classificate nel ranking complessivo di ciascuna lega della UEFA Nations League 2018-2019. Nel caso in cui le vincitrici dei gironi della lega si fossero già qualificate, a disputare i play-off sono state le squadre che seguivano nel ranking complessivo della lega. Se anche queste si siano già qualificate, si procederebbe con la lega successiva, tenendo conto sempre del ranking complessivo.

Sorteggio dei gruppi

[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio dei gironi si è svolto al Convention Centre di Dublino il 2 dicembre 2018, alle ore 11:00 locali (12:00 CET). Per la prima volta partecipa alle qualificazioni la nazionale di calcio del Kosovo.

La suddivisione in fasce è stata effettuata sulla base della classifica complessiva della UEFA Nations League 2018-2019. Le 4 squadre qualificate alle semifinali di Nations League sono state collocate in un'urna separata e sono state sorteggiate nei primi 4 gruppi (da A a D) che contengono solo cinque squadre, in modo da non dover giocare partite di qualificazione a giugno quando si è svolta la fase finale della Nations League. Conseguentemente le squadre dell'Urna 1 sono state sorteggiate nei gruppi da E a J. Le squadre dell'Urna 6 sono state sorteggiate nei gruppi da F a J (i restanti sono a 5 squadre).[1]

Urna UNL
Squadra Posiz.
Svizzera (bandiera) Svizzera 1
Portogallo (bandiera) Portogallo 2
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 4
Urna 1
Squadra Posiz.
Belgio (bandiera) Belgio 5
Francia (bandiera) Francia 6
Spagna (bandiera) Spagna 7
Italia (bandiera) Italia 8
Croazia (bandiera) Croazia 9
Polonia (bandiera) Polonia 10
Urna 2
Squadra Posiz.
Germania (bandiera) Germania 11
Islanda (bandiera) Islanda 12
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 13
Ucraina (bandiera) Ucraina 14
Danimarca (bandiera) Danimarca 15
Svezia (bandiera) Svezia 16
Russia (bandiera) Russia 17
Austria (bandiera) Austria 18
Galles (bandiera) Galles 19
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 20
Urna 3
Squadra Posiz.
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 21
Turchia (bandiera) Turchia 22
Irlanda (bandiera) Irlanda 23
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 24
Scozia (bandiera) Scozia 25
Norvegia (bandiera) Norvegia 26
Serbia (bandiera) Serbia 27
Finlandia (bandiera) Finlandia 28
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 29
Israele (bandiera) Israele 30
Urna 4
Squadra Posiz.
Ungheria (bandiera) Ungheria 31
Romania (bandiera) Romania 32
Grecia (bandiera) Grecia 33
Albania (bandiera) Albania 34
Montenegro (bandiera) Montenegro 35
Cipro (bandiera) Cipro 36
Estonia (bandiera) Estonia 37
Slovenia (bandiera) Slovenia 38
Lituania (bandiera) Lituania 39
Georgia (bandiera) Georgia 40
Urna 6
Squadra Posiz.
Lettonia (bandiera) Lettonia 51
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 52
Andorra (bandiera) Andorra 53
Malta (bandiera) Malta 54
San Marino (bandiera) San Marino 55

Nel sorteggio, oltre alla collocazione delle squadre finaliste della Nations League in gruppi da 5, sono state applicate le seguenti restrizioni:

  • Nazioni ospitanti: Per fare in modo da lasciare aperta la possibilità che si qualifichino tutte e 12 le nazioni ospitanti (Azerbaigian, Danimarca, Inghilterra, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Irlanda, Romania, Russia, Scozia e Spagna), ogni gruppo può contenerne al massimo due.
  • Ragioni politiche: Per ragioni politiche non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo le seguenti coppie: Bosnia ed Erzegovina e Kosovo; Gibilterra e Spagna; Kosovo e Serbia. Anche le coppie Russia-Ucraina e Armenia-Azerbaigian sono state individuate per motivi politici, ma essendo collocate nella stessa fascia, non vi sono vincoli.
  • Sedi invernali: Per minimizzare il rischio che più partite in uno stesso gruppo possano essere influenzate o addirittura rinviate per maltempo, ogni gruppo può contenere al massimo due tra le seguenti squadre: Bielorussia, Estonia, Fær Øer, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Russia e Ucraina. In particolare Fær Øer, Finlandia e Islanda (definite "sedi super invernali") non possono giocare in casa nei mesi di marzo e novembre.
  • Lunghezza delle trasferte: Al fine di evitare troppe trasferte molto lunghe per una stessa squadra, il Kazakistan può incontrare solo una tra Andorra, Inghilterra, Francia, Islanda, Malta, Irlanda del Nord, Portogallo, Irlanda, Scozia, Spagna e Galles; l'Azerbaigian può incontrare solo una tra Islanda e Portogallo; l'Islanda può incontrare solo una tra Armenia, Cipro, Georgia e Israele.[2]
Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E
Gruppo F Gruppo G Gruppo H Gruppo I Gruppo J

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]

La classifica generale delle qualificazioni europee viene utilizzata sia per i sorteggi dei gironi sia come ultimo criterio in caso di eventuali pari merito nei gironi della fase finale degli Europei.

La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:

  • posizione nel girone;
  • maggior numero di punti.

Se due o più squadre sono a pari punti, la classifica sarà stilata considerando i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  8. miglior condotta fair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata:
    • 1 punto per ogni ammonizione;
    • 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
  9. posizione nella classifica generale della UEFA Nations League 2018-2019.
Fase Turno Date
Fase a gironi Prima giornata 21–23 marzo 2019
Seconda giornata 24–26 marzo 2019
Terza giornata 7–8 giugno 2019
Quarta giornata 10–11 giugno 2019
Quinta giornata 5–7 settembre 2019
Sesta giornata 8–10 settembre 2019
Settima giornata 10–12 ottobre 2019
Ottava giornata 13–15 ottobre 2019
Nona giornata 14–16 novembre 2019
Decima giornata 17–19 novembre 2019
Spareggi Semifinali 8 ottobre 2020
Finali 12 novembre 2020

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 21 8 7 0 1 37 6 +31
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 15 8 5 0 3 13 11 +2
Kosovo (bandiera) Kosovo 11 8 3 2 3 13 16 -3
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 6 8 1 3 4 6 17 -11
Montenegro (bandiera) Montenegro 3 8 0 3 5 3 22 -19
Squadra Inghilterra (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Bulgaria (bandiera) Montenegro (bandiera) Kosovo (bandiera)
Inghilterra Inghilterra (bandiera) 5 - 0 4 - 0 7 - 0 5 - 3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 2 - 1 2 - 1 3 - 0 2 - 1
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 - 6 1 - 0 1 - 1 2 - 3
Montenegro Montenegro (bandiera) 1 - 5 0 - 3 0 - 0 1 - 1
Kosovo Kosovo (bandiera) 0 - 4 2 - 1 1 - 1 2 - 0
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Ucraina (bandiera) Ucraina 20 8 6 2 0 17 4 +13
Portogallo (bandiera) Portogallo 17 8 5 2 1 22 6 +16
Serbia (bandiera) Serbia 14 8 4 2 2 17 17 0
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 4 8 1 1 6 7 16 -9
Lituania (bandiera) Lituania 1 8 0 1 7 5 25 -20
Squadra Portogallo (bandiera) Ucraina (bandiera) Serbia (bandiera) Lituania (bandiera) Lussemburgo (bandiera)
Portogallo Portogallo (bandiera) 0 - 0 1 - 1 6 - 0 3 - 0
Ucraina Ucraina (bandiera) 2 - 1 5 - 0 2 - 0 1 - 0
Serbia Serbia (bandiera) 2 - 4 2 - 2 4 - 1 3 - 2
Lituania Lituania (bandiera) 1 - 5 0 - 3 1 - 2 1 - 1
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 - 2 1 - 2 1 - 3 2 - 1
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Germania (bandiera) Germania 21 8 7 0 1 30 7 +23
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 19 8 6 1 1 24 7 +17
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 13 8 4 1 3 9 13 -4
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 4 8 1 1 6 4 16 -12
Estonia (bandiera) Estonia 1 8 0 1 7 2 26 -24
Squadra Paesi Bassi (bandiera) Germania (bandiera) Irlanda del Nord (bandiera) Estonia (bandiera) Bielorussia (bandiera)
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 - 3 3 - 1 5 - 0 4 - 0
Germania Germania (bandiera) 2 - 4 6 - 1 8 - 0 4 - 0
Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 - 0 0 - 2 2 - 0 2 - 1
Estonia Estonia (bandiera) 0 - 4 0 - 3 1 - 2 1 - 2
Bielorussia Bielorussia (bandiera) 1 - 2 0 - 2 0 - 1 0 - 0
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Svizzera (bandiera) Svizzera 17 8 5 2 1 19 6 +13
Danimarca (bandiera) Danimarca 16 8 4 4 0 23 6 +17
Irlanda (bandiera) Irlanda 13 8 3 4 1 7 5 +2
Georgia (bandiera) Georgia 8 8 2 2 4 7 11 -4
Gibilterra (bandiera) Gibilterra 0 8 0 0 8 3 31 -28
Squadra Svizzera (bandiera) Danimarca (bandiera) Irlanda (bandiera) Georgia (bandiera) Gibilterra (bandiera)
Svizzera Svizzera (bandiera) 3 - 3 2 - 0 1 - 0 4 - 0
Danimarca Danimarca (bandiera) 1 - 0 1 - 1 5 - 1 6 - 0
Irlanda Irlanda (bandiera) 1 - 1 1 - 1 1 - 0 2 - 0
Georgia Georgia (bandiera) 0 - 2 0 - 0 0 - 0 3 - 0
Gibilterra Gibilterra (bandiera) 1 - 6 0 - 6 0 - 1 2 - 3
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Croazia (bandiera) Croazia 17 8 5 2 1 17 7 +10
Galles (bandiera) Galles 14 8 4 2 2 10 6 +4
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 13 8 4 1 3 13 11 +2
Ungheria (bandiera) Ungheria 12 8 4 0 4 8 11 -3
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 1 8 0 1 7 5 18 -13
Squadra Croazia (bandiera) Galles (bandiera) Slovacchia (bandiera) Ungheria (bandiera) Azerbaigian (bandiera)
Croazia Croazia (bandiera) 2 - 1 3 - 1 3 - 0 2 - 1
Galles Galles (bandiera) 1 - 1 1 - 0 2 - 0 2 - 1
Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 - 4 1 - 1 2 - 0 2 - 0
Ungheria Ungheria (bandiera) 2 - 1 1 - 0 1 - 2 1 - 0
Azerbaigian Azerbaigian (bandiera) 1 - 1 0 - 2 1 - 5 1 - 3
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Spagna (bandiera) Spagna 26 10 8 2 0 31 5 +26
Svezia (bandiera) Svezia 21 10 6 3 1 23 9 +14
Norvegia (bandiera) Norvegia 17 10 4 5 1 19 11 +8
Romania (bandiera) Romania 14 10 4 2 4 17 15 +2
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 3 10 1 0 9 4 30 -26
Malta (bandiera) Malta 3 10 1 0 9 3 27 -24
Squadra Spagna (bandiera) Svezia (bandiera) Norvegia (bandiera) Romania (bandiera) Fær Øer (bandiera) Malta (bandiera)
Spagna Spagna (bandiera) 3 - 0 2 - 1 5 - 0 4 - 0 7 - 0
Svezia Svezia (bandiera) 1 - 1 1 - 1 2 - 1 3 - 0 3 - 0
Norvegia Norvegia (bandiera) 1 - 1 3 - 3 2 - 2 4 - 0 2 - 0
Romania Romania (bandiera) 1 - 2 0 - 2 1 - 1 4 - 1 1 - 0
Fær Øer Fær Øer (bandiera) 1 - 4 0 - 4 0 - 2 0 - 3 1 - 0
Malta Malta (bandiera) 0 - 2 0 - 4 1 - 2 0 - 4 2 - 1
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Polonia (bandiera) Polonia 25 10 8 1 1 18 5 +13
Austria (bandiera) Austria 19 10 6 1 3 19 9 +10
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 14 10 4 2 4 12 13 -1
Slovenia (bandiera) Slovenia 14 10 4 2 4 16 11 +5
Israele (bandiera) Israele 11 10 3 2 5 16 18 -2
Lettonia (bandiera) Lettonia 3 10 1 0 9 3 28 -25
Squadra Polonia (bandiera) Austria (bandiera) Israele (bandiera) Slovenia (bandiera) Macedonia del Nord (bandiera) Lettonia (bandiera)
Polonia Polonia (bandiera) 0 - 0 4 - 0 3 - 2 2 - 0 2 - 0
Austria Austria (bandiera) 0 - 1 3 - 1 1 - 0 2 - 1 6 - 0
Israele Israele (bandiera) 1 - 2 4 - 2 1 - 1 1 - 1 3 - 1
Slovenia Slovenia (bandiera) 2 - 0 0 - 1 3 - 2 1 - 1 1 - 0
Macedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera) 0 - 1 1 - 4 1 - 0 2 - 1 3 - 1
Lettonia Lettonia (bandiera) 0 - 3 1 - 0 0 - 3 0 - 5 0 - 2
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Francia (bandiera) Francia 25 10 8 1 1 25 6 +19
Turchia (bandiera) Turchia 23 10 7 2 1 18 3 +15
Islanda (bandiera) Islanda 19 10 6 1 3 14 11 +3
Albania (bandiera) Albania 13 10 4 1 5 16 14 +2
Andorra (bandiera) Andorra 4 10 1 1 8 3 20 -17
Moldavia (bandiera) Moldavia 3 10 1 0 9 4 26 -22
Squadra Francia (bandiera) Islanda (bandiera) Turchia (bandiera) Albania (bandiera) Moldavia (bandiera) Andorra (bandiera)
Francia Francia (bandiera) 4 - 0 1 - 1 4 - 1 2 - 1 3 - 0
Islanda Islanda (bandiera) 0 - 1 2 - 1 1 - 0 3 - 0 2 - 0
Turchia Turchia (bandiera) 2 - 0 0 - 0 1 - 0 4 - 0 1 - 0
Albania Albania (bandiera) 0 - 2 4 - 2 0 - 2 2 - 0 2 - 2
Moldavia Moldavia (bandiera) 1 - 4 1 - 2 0 - 4 0 - 4 1 - 0
Andorra Andorra (bandiera) 0 - 4 0 - 2 0 - 2 0 - 3 1 - 0
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Belgio (bandiera) Belgio 30 10 10 0 0 40 3 +37
Russia (bandiera) Russia 24 10 8 0 2 33 8 +25
Scozia (bandiera) Scozia 15 10 5 0 5 16 19 -3
Cipro (bandiera) Cipro 10 10 3 1 6 15 20 -5
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 10 10 3 1 6 13 17 -4
San Marino (bandiera) San Marino 0 10 0 0 10 1 51 -50
Squadra Belgio (bandiera) Russia (bandiera) Scozia (bandiera) Cipro (bandiera) Kazakistan (bandiera) San Marino (bandiera)
Belgio Belgio (bandiera) 3 - 1 3 - 0 6 - 1 3 - 0 9 - 0
Russia Russia (bandiera) 1 - 4 4 - 0 1 - 0 1 - 0 9 - 0
Scozia Scozia (bandiera) 0 - 4 1 - 2 2 - 1 3 - 1 6 - 0
Cipro Cipro (bandiera) 0 - 2 0 - 5 1 - 2 1 - 1 5 - 0
Kazakistan Kazakistan (bandiera) 0 - 2 0 - 4 3 - 0 1 - 2 4 - 0
San Marino San Marino (bandiera) 0 - 4 0 - 5 0 - 2 0 - 4 1 - 3
Squadra Pt G V P S GF GS DR
Italia (bandiera) Italia 30 10 10 0 0 37 4 +33
Finlandia (bandiera) Finlandia 18 10 6 0 4 16 10 +6
Grecia (bandiera) Grecia 14 10 4 2 4 12 14 -2
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 13 10 4 1 5 20 17 +3
Armenia (bandiera) Armenia 10 10 3 1 6 14 25 -11
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 2 10 0 2 8 2 31 -29
Squadra Italia (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Finlandia (bandiera) Grecia (bandiera) Armenia (bandiera) Liechtenstein (bandiera)
Italia Italia (bandiera) 2 - 1 2 - 0 2 - 0 9 - 1 6 - 0
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 - 3 4 - 1 2 - 2 2 - 1 5 - 0
Finlandia Finlandia (bandiera) 1 - 2 2 - 0 1 - 0 3 - 0 3 - 0
Grecia Grecia (bandiera) 0 - 3 2 - 1 2 - 1 2 - 3 1 - 1
Armenia Armenia (bandiera) 1 - 3 4 - 2 0 - 2 0 - 1 3 - 0
Liechtenstein Liechtenstein (bandiera) 0 - 5 0 - 3 0 - 2 0 - 2 1 - 1

Selezione delle nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Accedono a questa fase 16 nazionali che non sono riuscite a qualificarsi alla fase finale mediante le qualificazioni canoniche. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento ufficiale, le nazionali vengono individuate come segue:[3]

  • Vengono ripartiti quattro posti per ognuna delle leghe della UEFA Nations League della stagione precedente iniziando dalla Lega D e terminando alla Lega A.
  • Le vincitrici dei gironi delle suddette leghe accedono automaticamente a questa fase a meno che non si siano qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche.
  • Se una o più vincitrici dei gironi si sono qualificate alla fase finale tramite le qualificazioni canoniche, il loro posto viene preso dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione di classifica all'interno della stessa lega.
  • Se per una o più leghe ci sono ancora dei posti vacanti, questi vengono presi dalle nazionali non qualificate con la più alta posizione all'interno della classifica complessiva della UEFA Nations League 2018-2019.
  • Se per una o più leghe ci sono più di quattro nazionali qualificate agli spareggi (cosa che ad esempio si verifica quando si applica il quarto criterio di selezione delle nazionali), le squadre "in avanzo" devono essere allocate nelle leghe superiori per mezzo di un sorteggio che, anche in questo caso, inizia dalla Lega D e termina alla Lega A. Il sorteggio tiene conto dei seguenti criteri:
  1. Le vincitrici dei gironi devono essere allocate nella propria lega d'appartenenza della UEFA Nations League.
  2. Ogni lega deve contenere esclusivamente quattro nazionali.
  3. Possono essere applicate condizioni aggiuntive, soggette all'approvazione del Comitato Esecutivo UEFA, compresi i criteri di qualificazione e la possibilità che una o più nazionali organizzatrici siano sorteggiate in leghe differenti.

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Lega A Lega B Lega C Lega D
1. Islanda (bandiera) Islanda Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Scozia (bandiera) Scozia Georgia (bandiera) Georgia
2. Bulgaria (bandiera) Bulgaria Slovacchia (bandiera) Slovacchia Norvegia (bandiera) Norvegia Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
3. Ungheria (bandiera) Ungheria Irlanda (bandiera) Irlanda Serbia (bandiera) Serbia Kosovo (bandiera) Kosovo
4. Romania (bandiera) Romania Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Israele (bandiera) Israele Bielorussia (bandiera) Bielorussia

L'abbinamento degli incontri viene regolato dell'articolo 17 del regolamento ufficiale il quale stabilisce che, per ogni lega, la nazionale con la migliore posizione di classifica gioca contro la peggiore, mentre la seconda gioca contro la terza. Per ogni finale viene svolto un sorteggio per capire quale nazionale giocherà in casa.[3]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Islanda Islanda (bandiera) 2 - 1 Romania (bandiera) Romania
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 1 - 3 Ungheria (bandiera) Ungheria
Finale
Ungheria Ungheria (bandiera) 2 - 1 Islanda (bandiera) Islanda
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1 - 1 (3-4 dtr) Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 - 0 (4-2 dtr) Irlanda (bandiera) Irlanda
Finale
Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 - 2 (dts) Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Scozia Scozia (bandiera) 0 - 0 (5-3 dtr) Israele (bandiera) Israele
Norvegia Norvegia (bandiera) 1 - 2 (dts) Serbia (bandiera) Serbia
Finale
Serbia Serbia (bandiera) 1 - 1 (4-5 dtr) Scozia (bandiera) Scozia
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Georgia Georgia (bandiera) 1 - 0 Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Macedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera) 2 - 1 Kosovo (bandiera) Kosovo
Finale
Georgia Georgia (bandiera) 0 - 1 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Belgio e Italia (10)
  • Maggior numero di pareggi: Norvegia (5)
  • Maggior numero di sconfitte: San Marino (10)
  • Minor numero di vittorie: Azerbaigian, Estonia, Gibilterra, Liechtenstein, Lituania, Montenegro e San Marino (0)
  • Minor numero di pareggi: Belgio, Fær Øer, Finlandia, Germania, Inghilterra, Italia, Lettonia, Malta, Moldavia, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Scozia e Ungheria (0)
  • Minor numero di sconfitte: Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Ucraina (0)
  • Miglior attacco: Belgio (40 gol fatti)
  • Peggior attacco: San Marino (1 gol fatto)
  • Miglior difesa: Belgio e Turchia (3 gol subiti)
  • Peggior difesa: San Marino (51 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Belgio (+37)
  • Peggior differenza reti: San Marino (-50)
  • Miglior serie positiva: Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Ucraina (10, 1ª-10ª)
  • Peggior serie negativa: Azerbaigian, Estonia, Gibilterra, Liechtenstein, Lituania, Montenegro e San Marino (10, 1ª-10ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Belgio e Italia (10, 1ª-10ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: San Marino (10, 1ª-10ª)

Partite

  • Partita con più gol: Italia-Armenia 9-1 (10 gol)
  • Partita con maggior scarto di gol: Belgio-San Marino 9-0 e Russia-San Marino 9-0 (9 gol di scarto)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
12 reti
11 reti
10 reti
9 reti
8 reti
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Autoreti

  1. ^ EURO 2020 qualifying draw pots confirmed, UEFA, 20 novembre 2018. URL consultato il 23 novembre 2018.
  2. ^ UEFA EURO 2020 qualifying draw: 2 December, UEFA, 1º ottobre 2018. URL consultato il 20 novembre 2018.
  3. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2018-20 (PDF), su uefa.com, pp. 14-15. URL consultato il 2 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio