Nazionale di calcio di El Salvador
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FESFUT Federación Salvadoreña de Fútbol | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Codice FIFA | SLV | ||
Soprannome | La Selecta (The National Team) Los Cuscatlecos (The Cuscatlecos) La Azul y Blanco (The Blue and White) La ES (The ES) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Alfredo Pacheco (86) | ||
Capocannoniere | Raúl Díaz Arce (39)[1] | ||
Ranking FIFA | 70º[2] (23 dicembre 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Città del Guatemala, Guatemala; 14 settembre 1921 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() San Salvador, El Salvador; 6 febbraio 2008 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Elche, Spagna; 15 giugno 1982 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 1970) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1970, 1982 | ||
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |||
Partecipazioni | 18 (esordio: 1963) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La Nazionale di calcio di El Salvador (Selección de fútbol de El Salvador) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Salvadoreña de Fútbol.
Nella classifica ranking FIFA la migliore posizione raggiunta è stata la 49ª, nell'aprile 2012, mentre la peggiore è stata la 190ª posizione nel novembre 2006. Occupa la 69ª posizione.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Risultati in Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
Ha partecipato a 2 fasi finali dei Campionati mondiali di calcio, quella del 1970 e quella del 1982.
In entrambe le occasioni ottenne risultati modesti: a Messico 1970 è arrivata ultima nel Gruppo 1 dietro a Unione Sovietica, Messico e Belgio, perdendo tutte le partite senza segnare nemmeno un gol, mentre a Spagna 1982 si è classificata ultima nel Gruppo 3 alle spalle di Ungheria, Argentina e Belgio, perdendo 10-1 contro i magiari nel primo incontro, 1-0 contro i belgi e 2-0 contro gli argentini nell'ultima partita.
Risultati in Gold Cup[modifica | modifica wikitesto]
Il miglior piazzamento ottenuto a livello continentale nella Gold Cup è arrivato nel 2002 e nel 2003, quando la squadra è stata eliminata ai quarti di finale. Nell'edizione del 2002 è stata sconfitta per 4-0 dagli Stati Uniti, mentre nel 2003 è stata eliminata dalla Costa Rica, che si impose per 5-2. Non qualificatasi all'edizione del 2005, riuscì ad arrivare alle edizioni del 2007 e del 2009, vincendo, a sorpresa in entrambi i tornei, la prima partita del proprio girone, salvo poi non riuscire a passare il primo turno.
Rivalità[modifica | modifica wikitesto]
È contrapposta da una fortissima rivalità con l'Honduras: lo spareggio per le qualificazioni a Messico '70 tra le due squadre fu la scintilla (anche se i veri motivi furono ben altri) che degenerò nella Guerra del calcio. Forti attriti si segnalano anche con le nazionali del Messico e della Costa Rica.
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Ritirata |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Primo turno |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Primo turno |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non qualificata |
1993 | Non qualificata |
1996 | Primo turno |
1998 | Primo turno |
2000 | Non qualificata |
2002 | Quarti di finale |
2003 | Quarti di finale |
2005 | Non qualificata |
2007 | Primo turno |
2009 | Primo turno |
2011 | Quarti di finale |
2013 | Quarti di finale |
2015 | Primo turno |
2017 | Quarti di finale |
2019 | Primo turno |
2021 | Quarti di finale |
Giochi olimpici[3] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo FIFA 1970
- 1 Magaña, 2 Rivas, 3 Mariona, 4 Cortés, 5 Osorio, 6 Quintanilla, 7 Rodríguez, 8 Vásquez, 9 Martínez, 10 Cabezas, 11 Aparicio, 12 Monge, 13 Pineda, 14 Manzano, 15 Cabrera, 16 Sermeño, 17 Portillo, 18 Castro, 19 Méndez, 20 Fernández, 21 Acevedo, 22 Villalta, CT: Carrasco
- Coppa del Mondo FIFA 1982
- 1 Mora, 2 Castillo, 3 Jovel, 4 Recinos, 5 Fagoaga, 6 Ventura, 7 Aquino, 8 Rugamas, 9 E.F. Hernández, 10 Huezo, 11 González, 12 Osorto, 13 Rivas, 14 Ramírez, 15 J. Rodríguez, 16 Alfaro, 17 Ragazzone, 18 Díaz, 19 E. Hernández, 20 Munguía, CT: M. Rodríguez
Gold Cup[modifica | modifica wikitesto]
- CONCACAF Gold Cup 1996
- 1 R. García, 2 Mayén Meza, 3 Cárcamo, 4 Osorio, 5 Dowson Prado, 6 Cubías, 7 Rodríguez, 8 C. Castro, 9 Menjívar, 10 Díaz Arce, 11 Cerritos, 12 Cienfuegos, 13 Meléndez, 14 Hernández, 15 G. Rivera, 16 Alfaro, 17 Renderos, 18 Ó. Díaz, 19 Burgos, 20 Iraheta, CT: Pastoriza
- CONCACAF Gold Cup 1998
- 1 Alfaro, 2 Hernández, 3 Cárcamo, 4 Rojas, 5 de la Cruz, 6 Vićević, 7 Renderos, 8 C. Castro, 9 I. Castro, 10 González, 11 Cerritos, 12 Cienfuegos, 14 Amaya, 16 Argueta, 17 Rodríguez, 18 Guerra, 19 Díaz Arce, 20 Iraheta, 21 G. Rivera, 22 Rivera, CT: Dojčinovski
- CONCACAF Gold Cup 2002
- 1 Rivera, 2 Osorio, 4 Benítez, 5 Velásquez, 6 Cubías, 7 Canjura, 8 Cabrera, 9 Galdámez, 11 Cerritos, 13 Umanzor, 14 Corrales, 16 A. Martínez, 17 Rodríguez, 18 Navarro, 19 E. Martínez, 20 García, CT: Recinos
- CONCACAF Gold Cup 2003
- 1 Hernández, 2 Torres Cabrera, 3 González, 4 Castro, 5 Velásquez, 6 Navarro, 7 Sánchez, 8 Cabrera, 9 Mejía, 11 Torres Alegría, 12 Campos, 14 Corrales, 15 Ochoa, 17 Menjívar, 18 Murgas, 19 Pacheco, 21 Quintanilla, 22 Gómez, 24 Morán, CT: Paredes
- CONCACAF Gold Cup 2007
- 1 Gómez, 2 Guevara, 3 Anaya, 4 Torres, 5 Henríquez, 6 J. O. Martínez, 7 Merino, 8 Menjívar, 9 Campos, 10 Melgar, 11 Cerritos, 12 Carballo, 13 J. E. Martínez, 14 Sánchez, 15 Salazar, 16 Larios, 17 Alas, 18 Escobar, 19 Pacheco, 20 Álvarez, 21 Quintanilla, 22 Portillo, 25 Montes, CT: de los Cobos
- CONCACAF Gold Cup 2009
- 1 Montes, 2 Escobar, 3 González, 4 Henríquez, 5 Hernández, 6 Martínez, 7 Sánchez, 8 Romero, 9 Corrales, 10 Quintanilla, 11 Zelaya, 12 Salazar, 13 Umanzor, 14 Alas, 15 Pacheco, 16 Jiménez, 17 Castillo, 18 Coreas, 19 Reyes, 20 Turcios, 21 Torres, 22 Villalobos, 23 Barrera, CT: de los Cobos
- CONCACAF Gold Cup 2011
- 1 Montes, 2 García, 3 González, 4 Purdy, 5 Turcios, 6 Martin, 7 R. Sánchez, 8 Romero, 9 Corrales, 10 Quintanilla, 11 Zelaya, 12 Álvarez, 13 Umanzor, 14 D. Alas, 15 E. Sánchez, 16 J. Alas, 17 Blanco, 18 Portillo, 19 Hernández, 20 Flores, 21 Baires, 22 Gómez, 23 Anaya, CT: Israel
- CONCACAF Gold Cup 2013
- 1 Portillo, 2 García, 3 Turcios, 4 Purdy, 5 Granadino, 6 Menjívar, 7 Cerén, 8 Romero, 9 Burgos, 10 Santamaria, 11 Zelaya, 12 A. Flores, 13 Larín, 14 Corea, 15 Bonilla, 16 Posadas, 17 Blanco, 18 Villalobos, 19 Mayen, 20 J. Flores, 21 Renderos, 22 Carrillo, 23 Henríquez, CT: Castillo
- CONCACAF Gold Cup 2015
- 1 Contreras, 2 García, 3 Molina, 4 Torres, 5 Méndoza, 6 Menjívar, 7 Cerén, 8 Henríquez, 9 Burgos, 10 Alas, 11 Bonilla, 12 Álvarez, 13 Larín, 14 Flores, 15 Renderos, 16 Orellana, 17 Romero, 18 Arroyo, 19 Herrera, 20 Punyed, 21 Corea, 22 Carrillo, 23 Maldonado, CT: Roca
- CONCACAF Gold Cup 2017
- 1 Arroyo, 2 Molina, 3 Domínguez, 4 Romero, 5 Mancía, 6 Menjívar, 7 D. Cerén, 8 Pineda, 9 Bonilla, 10 Mayen, 11 Zelaya, 12 Orellana, 13 Larín, 14 Flores, 15 Burgos, 16 Ó. Cerén, 17 García, 18 Carrillo, 19 Sánchez, 20 Alas, 21 Tamacas, 22 Villalobos, 23 Marroquín, CT: Lara
- CONCACAF Gold Cup 2019
- 1 Hernández, 2 García, 3 Domínguez, 4 Mancía, 5 Méndoza, 6 Orellana, 7 D. Cerén, 8 Rugamas, 9 Bonilla, 10 Alas, 11 Portillo, 12 Monterrosa, 13 Ortíz, 14 Flores, 15 Jiménez, 16 Ó. Cerén, 17 Paz, 18 Carabantes, 19 Mayen, 20 Marroquín, 21 Tamacas, 22 Pleitéz, 23 Coca, CT: de los Cobos
- CONCACAF Gold Cup 2021
- 1 González, 2 Sibrián, 3 Domínguez, 4 Zavaleta, 5 Rodríguez, 6 Orellana, 7 Cerén, 8 J. Pérez, 9 Martinez, 10 Moreno, 11 J. Portillo, 12 Monterrosa, 13 Larín, 14 Rivas, 15 Roldan, 16 Rugamas, 17 Henríquez, 18 Pleitéz, 19 Renderos, 20 I. Portillo, 21 Tamacas, 22 Carabantes, 23 Márquez, CT: Pérez
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei giocatori convocati per la gara amichevole contro l'Honduras del 23 marzo e la gara di CONCACAF Nations League 2022-2023 contro gli Stati Uniti del 28 marzo 2023.[4]
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2023, al termine della seconda gara.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Mario Gonzalez | 20 giugno 1997 | 28 | 0 | ![]() | |||
P | Tomas Romero | 29 dicembre 2000 | 6 | 0 | ![]() | |||
D | Bryan Tamacas | 21 febbraio 1995 | 61 | 1 | ![]() | |||
D | Roberto Domínguez | 9 maggio 1997 | 55 | 1 | ![]() | |||
D | Eriq Zavaleta | 2 agosto 1992 | 21 | 2 | ![]() | |||
D | Alex Roldan | 28 luglio 1996 | 18 | 2 | ![]() | |||
D | Nelson Flores | 17 agosto 1999 | 8 | 0 | ![]() | |||
D | Romulo Villalobos | 1º settembre 1997 | 5 | 1 | ![]() | |||
D | Rudy Clavel | 10 ottobre 1996 | 4 | 0 | ![]() | |||
D | William Canales | 18 febbraio 1995 | 0 | 0 | ![]() | |||
C | Narciso Orellana | 28 gennaio 1995 | 55 | 1 | ![]() | |||
C | Enrico Hernández | 23 febbraio 2001 | 16 | 1 | ![]() | |||
C | Brayan Landaverde | 27 maggio 1995 | 14 | 0 | ![]() | |||
C | Christian Martinez | 19 aprile 1994 | 13 | 0 | ![]() | |||
C | Melvin Cartagena | 30 luglio 1999 | 3 | 0 | ![]() | |||
C | Leonardo Menjivar | 24 ottobre 2001 | 2 | 0 | ![]() | |||
C | Jairo Henríquez | 31 agosto 1993 | 33 | 3 | ![]() | |||
C | Cristian Gil | 5 novembre 1996 | 11 | 2 | ![]() | |||
C | Kevin Reyes | 28 agosto 1999 | 10 | 0 | ![]() | |||
C | Juan Carlos Argueta | 18 maggio 2000 | 2 | 0 | ![]() | |||
C | Mayer Gil | 7 settembre 2003 | 2 | 0 | ![]() | |||
C | Brayan Gil | 28 giugno 2001 | 1 | 0 | ![]() |
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2023.
I giocatori in grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.
Record presenze[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Giocatore | Pres. | Reti | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Alfredo Pacheco | 85 | 7 | 2002-2013 |
2 | Dennis Alas | 83 | 3 | 2001-2012 |
3 | Leonel Cárcamo | 82 | 0 | 1988-2000 |
4 | Marvin González | 81 | 1 | 2002-2011 |
5 | Rudis Corrales | 78 | 17 | 1999-2011 |
Ramón Sánchez | 2 | 2003-2012 | ||
7 | Osael Romero | 77 | 16 | 2007-2013 |
8 | Jorge Rodríguez | 76 | 9 | 1994-2004 |
Guillermo Rivera | 15 | 1988-2000 | ||
10 | Jaime Alas | 75 | 6 | 2010-2021 |
Record reti[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Giocatore | Reti | Pres. | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Raúl Díaz Arce | 39 | 72 | 1991-2000 |
2 | Jorge González | 26 | 62 | 1976-1998 |
3 | Rodolfo Zelaya | 22 | 51 | 2008-2019 |
4 | Nelson Bonilla | 19 | 57 | 2012- |
José María Rivas | 47 | 1979-1989 | ||
Juan Francisco Barraza | 40 | 1953-1969 | ||
7 | Rudis Corrales | 17 | 78 | 2001-2011 |
8 | Osael Romero | 16 | 77 | 2007-2013 |
Luis Ramirez Zapata | 58 | 1971-1989 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) El Salvador - Record International Players, su rsssf.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ https://twitter.com/LaSelecta_SLV/status/1636081088337518594/photo/1, su Twitter. URL consultato il 23 marzo 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio di El Salvador
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fesfut.org.sv.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio di El Salvador, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.