UEFA Champions League 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
UEFA Champions League 2014-2015
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 60ª
Organizzatore UEFA
Date dal 1º luglio 2014
al 6 giugno 2015
Partecipanti 32 (77 alle qualificazioni)
Nazioni 53
Sede finale Olympiastadion
(Berlino)
Risultati
Vincitore Barcellona
(5º titolo)
Finalista Juventus
Semi-finalisti Real Madrid
Bayern Monaco
Statistiche
Miglior giocatore Argentina Lionel Messi [1]
Miglior marcatore Argentina Lionel Messi
Portogallo Cristiano Ronaldo
Brasile Neymar (10 a testa)
Incontri disputati 125
Gol segnati 361 (2,89 per incontro)
Pubblico 5 136 695
(41 094 per incontro)
Cronologia della competizione
2013-2014 2015-2016

La UEFA Champions League 2014-2015 è stata la 60ª edizione (la 23ª con la formula attuale) di questo torneo organizzato dall'UEFA. Il torneo è stato vinto dal Barcellona che ha battuto in finale la Juventus per 3-1. Il club spagnolo ha ottenuto il diritto a giocare la Supercoppa UEFA 2015 e a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2015.

Per la prima volta partecipa una squadra di Gibilterra.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Compagini ammesse[modifica | modifica wikitesto]

A questa edizione prendono parte 77 squadre di 53 delle 54 federazioni affiliate all'UEFA (è esclusa la federazione del Liechtenstein non avendo un campionato ufficiale, ma solo la Coppa Nazionale) secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA 2013 Numero di squadre partecipanti
1-3 4
4-6 3
7-15 2
16-54 1

Ranking delle federazioni[modifica | modifica wikitesto]

Per l'edizione di Champions League 2014-2015 le federazioni sono allocate in base al coefficiente UEFA, che prende in considerazione le prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2008-2009 alla stagione 2012-2013.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1 Spagna Spagna 88,025 4
2 Inghilterra Inghilterra 82,963
3 Germania Germania 79,614
4 Italia Italia 64,147 3
5 Portogallo Portogallo 59,168
6 Francia Francia 59,000
7 Ucraina Ucraina 49,758 2
8 Russia Russia 46,332
9 Paesi Bassi Paesi Bassi 44,729
10 Turchia Turchia 34,500
11 Belgio Belgio 34,400
12 Grecia Grecia 34,000
13 Svizzera Svizzera 28,925
14 Cipro Cipro 26,833
15 Danimarca Danimarca 25,700
16 Austria Austria 25,375 1
17 Rep. Ceca Repubblica Ceca 23,725
18 Romania Romania 23,024
Rank Federazione Coeff. Squadre
19 Israele Israele 22,875 1
20 Bielorussia Bielorussia 20,875
21 Polonia Polonia 20,750
22 Croazia Croazia 19,583
23 Svezia Svezia 15,625
24 Scozia Scozia 15,191
25 Serbia Serbia 14,625
26 Slovacchia Slovacchia 14,208
27 Norvegia Norvegia 14,175
28 Bulgaria Bulgaria 12,250
29 Ungheria Ungheria 11,750
30 Slovenia Slovenia 7,708
31 Georgia Georgia 9,166
32 Azerbaigian Azerbaigian 8,541
33 Finlandia Finlandia 8,508
34 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 7,833
35 Moldavia Moldavia 7,666
36 Irlanda Irlanda 7,375
Rank Federazione Coeff. Squadre
37 Lituania Lituania 6,500 1
38 Kazakistan Kazakistan 5,958
39 Lettonia Lettonia 5,791
40 Islanda Islanda 5,416
41 Montenegro Montenegro 5,250
42 Macedonia del Nord Macedonia 5,250
43 Albania Albania 4,166
44 Malta Malta 3,958
45 Liechtenstein Liechtenstein 3,500 0
46 Lussemburgo Lussemburgo 3,375 1
47 Irlanda del Nord Irlanda del Nord 3,083
48 Galles Galles 2,583
49 Estonia Estonia 2,208
50 Armenia Armenia 1,750
51 Fær Øer Fær Øer 1,583
52 San Marino San Marino 0,666
53 Andorra Andorra 0,500
54 Gibilterra Gibilterra 0,000

Schema dei preliminari[modifica | modifica wikitesto]

CAMPIONI

  • Primo turno (6 squadre):
    • partecipano 6 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 49-54.
  • Secondo turno (34 squadre):
    • partecipano 3 vincitori del primo turno;
    • partecipano 31 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 17-48 (escluso il Liechtenstein).
  • Terzo turno (20 squadre):
    • partecipano 17 vincitori del secondo turno;
    • partecipano 3 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 14-16.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano 10 vincitori del terzo turno "Campioni" (i 10 sconfitti del turno precedente accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2014-2015).

PIAZZATI

  • Terzo turno (10 squadre):
    • partecipano 9 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 7-15;
    • partecipa 1 club terzo nel campionato nazionale del Paese con posizione 6.
  • Play-off (10 squadre):
    • partecipano 2 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 4-5;
    • partecipano 3 club quarti nel campionato nazionale del Paese con posizione 1-3;
    • partecipano 5 vincitori del primo turno "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2014-2015).

Schema delle squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

  • 5 vincitori dei Play-off "Campioni" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2014-2015).
  • 5 vincitori dei Play-off "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2014-2015).
  • 3 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-3.
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-6.
  • 12 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 1-12.
  • il detentore della UEFA Champions League 2013-2014, cioè il Real Madrid , che essendo già qualificato come club giunto terzo nel campionato del paese con posizione 1, dà diritto alla partecipazione al campione nazionale del paese con posizione 13.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. Maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  2. Migliore differenza reti ottenuta negli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  3. Maggior numero di reti segnate complessivamente durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  4. Maggior numero di reti segnate in trasferta durante gli scontri diretti della fase a gironi (classifica avulsa);
  5. In caso di più squadre a pari punti, se utilizzando i criteri dall'1 al 4 un numero inferiore di squadre rispetto a quello iniziale è ancora pari, questi criteri vengono riutilizzati considerando i soli incontri fra queste squadre;
  6. Miglior differenza reti complessiva, considerando tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  7. Maggior numero di reti segnate complessivamente, considerando tutte le partite della fase a gironi;
  8. Miglior coefficiente UEFA di luglio 2013.

Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2014-2015.

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno, mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati. I sorteggi si sono tenuti a Nyon: quello per gli ottavi di finale il 15 dicembre 2014, quello per i quarti di finale il 20 marzo 2015. Il 24 aprile 2015 si è tenuto il sorteggio per le semifinali.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Primo turno 23 giugno 2014
(Nyon)
1-2 luglio 2014 8-9 luglio 2014
Secondo turno 15-16 luglio 2014 22-23 luglio 2014
Terzo turno 18 luglio 2014
(Nyon)
29-30 luglio 2014 5-6 agosto 2014
Play-off 8 agosto 2014
(Nyon)
19-20 agosto 2014 26-27 agosto 2014
Fase a gironi Prima giornata 28 agosto 2014
(Monaco)
16-17 settembre 2014
Seconda giornata 30 settembre - 1º ottobre 2014
Terza giornata 21-22 ottobre 2014
Quarta giornata 4-5 novembre 2014
Quinta giornata 25-26 novembre 2014
Sesta giornata 9-10 dicembre 2014
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 15 dicembre 2014
(Nyon)
17-18 e 24-25 febbraio 2015 10-11 e 17-18 marzo 2015
Quarti di finale 20 marzo 2015
(Nyon)
14-15 aprile 2015 21-22 aprile 2015
Semifinali 24 aprile 2015
(Nyon)
5-6 maggio 2015 12-13 maggio 2015
Finale 6 giugno 2015

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA. Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Campione in carica.

Fase a gironi
Spagna Real Madrid * (det.) Spagna Barcellona () Germania Bayern Monaco () Inghilterra Chelsea ()
Portogallo Benfica () Spagna Atlético Madrid () Germania Schalke 04 () Germania Borussia Dortmund ()
Italia Juventus () Francia Paris Saint-Germain () Ucraina Šachtar () Svizzera Basilea ()
Inghilterra Manchester City () Grecia Olympiakos () Russia CSKA Mosca () Paesi Bassi Ajax ()
Inghilterra Liverpool () Portogallo Sporting Lisbona () Turchia Galatasaray () Italia Roma ()
Belgio Anderlecht () Francia Monaco ()
Play-off
Campioni Piazzati
Inghilterra Arsenal () Germania Bayer Leverkusen () Portogallo Porto ()
Spagna Athletic Bilbao () Italia Napoli ()
Terzo turno
Campioni Piazzati
Danimarca Aalborg () Francia Lilla () Grecia Panathīnaïkos () Danimarca Copenaghen ()
Austria Salisburgo () Russia Zenit San Pietroburgo () Turchia Beşiktaş () Svizzera Grasshoppers ()
Cipro APOEL () Paesi Bassi Feyenoord () Belgio Standard Liegi () Cipro AEL Limassol ()
Ucraina Dnipro ()
Secondo turno
Israele Maccabi Tel Aviv () Slovacchia Slovan Bratislava () Irlanda St. Patrick FC () Islanda KR ()
Scozia Celtic () Norvegia Strømsgodset () Slovenia Maribor () Montenegro Sutjeska ()
Rep. Ceca Sparta Praga () Serbia Partizan () Lituania Žalgiris () Albania Skënderbeu ()
Polonia Legia Varsavia () Bulgaria Ludogorec () Moldavia Sheriff Tiraspol () Malta Valletta ()
Croazia Dinamo Zagabria () Ungheria Debrecen () Azerbaigian Qarabağ () Galles The New Saints ()
Romania Steaua Bucarest () Finlandia HJK () Lettonia Ventspils ()
Bielorussia BATĖ Borisov () Georgia Dinamo Tbilisi () Macedonia del Nord Rabotnički () Irlanda del Nord Cliftonville ()
Svezia Malmö FF () Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar () Kazakistan Aqtóbe () Lussemburgo F91 Dudelange ()
Primo turno
Estonia Levadia Tallinn () Fær Øer HB () Andorra FC Santa Coloma ()
Armenia Banants () San Marino La Fiorita () Gibilterra Red Imps ()

Preliminari[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015 (qualificazioni).

Al sorteggio dei turni preliminari, le squadre sono state divise in "teste di serie" e "non teste di serie" in base al loro ranking aggiornato a maggio 2014.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

6 squadre (campioni dei paesi dal 49º al 54º posto).

Teste di serie
Non teste di serie

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
FC Santa Coloma Andorra 3 - 3 (gfc) Armenia Banants 1 - 0 2 - 3
Lincoln Red Imps Gibilterra 3 - 6 Fær Øer HB Tórshavn 1 - 1 2 - 5
La Fiorita San Marino 0 - 8 Estonia Levadia Tallinn 0 - 1 0 - 7

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

34 squadre (31 squadre campioni dei paesi dal 17º al 48º posto escluso il Liechtenstein, 3 squadre qualificate dal primo turno preliminare).

Teste di serie
Non teste di serie

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
BATĖ Borisov Bielorussia 1 - 1 (gfc) Albania Skënderbeu 0 - 0 1 - 1
FC Santa Coloma Andorra 0 - 3 Israele Maccabi Tel Aviv 0 - 1 0 - 2
Dinamo Tbilisi Georgia 0 - 4 Kazakistan Aqtóbe 0 - 1 0 - 3
Zrinjski Mostar Bosnia ed Erzegovina 0 - 2 Slovenia Maribor 0 - 0 0 - 2
Sheriff Tiraspol Moldavia 5 - 0 Montenegro Sutjeska 2 - 0 3 - 0
Sparta Praga Rep. Ceca 8 - 1 Estonia Levadia Tallinn 7 - 0 1 - 1
Malmö FF Svezia 1 - 0 Lettonia Ventspils 0 - 0 1 - 0
Slovan Bratislava Slovacchia 3 - 0 Galles The New Saints 1 - 0 2 - 0
KR Islanda 0 - 5 Scozia Celtic 0 - 1 0 - 4
Cliftonville Irlanda del Nord 0 - 2 Ungheria Debrecen 0 - 0 0 - 2
Partizan Serbia 6 - 1 Fær Øer HB Tórshavn 3 - 0 3 - 1
Legia Varsavia Polonia 6 - 1 Irlanda St Patrick's Athletic 1 - 1 5 - 0
Rabotnički Macedonia del Nord 1 - 2 Finlandia HJK 0 - 0 1 - 2
Dinamo Zagabria Croazia 4 - 0 Lituania Žalgiris 2 - 0 2 - 0
Ludogorec Bulgaria 5 - 1 Lussemburgo F91 Dudelange 4 - 0 1 - 1
Valletta Malta 0 - 5 Azerbaigian Qarabağ 0 - 1 0 - 4
Strømsgodset Norvegia 0 - 3 Romania Steaua Bucarest 0 - 1 0 - 2

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Il terzo turno preliminare è diviso in due differenti "percorsi": uno per le squadre campioni, uno per le squadre cosiddette "piazzate". Le perdenti di questo turno sono qualificate al turno preliminare play-off di Europa League. Le squadre "non testa di serie" qualificate dal secondo turno preliminare hanno acquisito nell'urna il posto di testa di serie della squadra battuta.

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

20 squadre: 3 squadre campioni dei paesi dal 14º al 16º posto, 17 qualificate dal secondo turno preliminare.

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]

10 squadre: 9 seconde classificate dei paesi dal 7º al 15º posto, 1 terza classificata del paese al 6º posto

Teste di serie
Non teste di serie

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Qarabağ Azerbaigian 2 - 3 Austria Salisburgo 2 - 1 0 - 2
Debrecen Ungheria 2 - 3 Bielorussia BATĖ Borisov 1 - 0 1 - 3
Slovan Bratislava Slovacchia 2 - 1 Moldavia Sheriff Tiraspol 2 - 1 0 - 0
Aalborg Danimarca 2 - 1 Croazia Dinamo Zagabria 0 - 1 2 - 0
Legia Varsavia Polonia 4 - 4 (gfc) Scozia Celtic 4 - 1 0 - 3 (tav.)[2]
Aqtóbe Kazakistan 3 - 4 Romania Steaua Bucarest 2 - 2 1 - 2
Maribor Slovenia 3 - 2 Israele Maccabi Tel Aviv 1 - 0 2 - 2
HJK Finlandia 2 - 4 Cipro APOEL 2 - 2 0 - 2
Sparta Praga Rep. Ceca 4 - 4 (gfc) Svezia Malmö FF 4 - 2 0 - 2
Ludogorec Bulgaria 2 - 2 (gfc) Serbia Partizan 0 - 0 2 - 2
Piazzate
AEL Limassol Cipro 1 - 3 Russia Zenit San Pietroburgo 1 - 0 0 - 3
Dnipro Ucraina 0 - 2 Danimarca Copenaghen 0 - 0 0 - 2
Feyenoord Paesi Bassi 2 - 5 Turchia Beşiktaş 1 - 2 1 - 3
Grasshoppers Svizzera 1 - 3 Francia Lilla 0 - 2 1 - 1
Standard Liegi Belgio 2 - 1 Grecia Panathīnaïkos 0 - 0 2 - 1

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Il turno di play-off è anch'esso diviso in due percorsi: uno per le squadre Campioni, uno per le squadre Piazzate. Le squadre perdenti questo turno saranno ammesse alla fase a gironi dell'UEFA Europa League.

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

10 squadre: le dieci qualificate dal terzo turno preliminare.

Teste di serie
Non teste di serie

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]

10 squadre: 2 terze classificate dei paesi dal 4º al 5º posto, 3 quarte classificate dei paesi dal 1º al 3º posto, 5 squadre qualificate dal terzo turno preliminare del percorso "Piazzate".

Teste di serie
Non teste di serie

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Maribor Slovenia 2 - 1 Scozia Celtic 1 - 1 1 - 0
Salisburgo Austria 2 - 4 Svezia Malmö FF 2 - 1 0 - 3
Aalborg Danimarca 1 - 5 Cipro APOEL 1 - 1 0 - 4
Steaua Bucarest Romania 1 - 1 (5-6 dtr) Bulgaria Ludogorec 1 - 0 0 - 1
Slovan Bratislava Slovacchia 1 - 4 Bielorussia BATĖ Borisov 1 - 1 0 - 3
Piazzate
Beşiktaş Turchia 0 - 1 Inghilterra Arsenal 0 - 0 0 - 1
Standard Liegi Belgio 0 - 4 Russia Zenit San Pietroburgo 0 - 1 0 - 3
Copenaghen Danimarca 2 - 7 Germania Bayer Leverkusen 2 - 3 0 - 4
Lilla Francia 0 - 3 Portogallo Porto 0 - 1 0 - 2
Napoli Italia 2 - 4 Spagna Athletic Bilbao 1 - 1 1 - 3

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015 (fase a gironi).

Per stabilire la composizione degli otto gruppi, le squadre qualificate sono state suddivise in quattro fasce in base al ranking UEFA 2013-2014.

In fase di sorteggio, ogni gruppo è stato formato da una testa di serie più altre tre squadre ciascuna appartenente a una fascia diversa. Non possono incontrarsi nello stesso gruppo squadre provenienti dalla stessa nazione. Non possono neanche sfidarsi lo Šachtar e le due squadre russe, ovvero lo Zenit San Pietroburgo e il CSKA Mosca, a causa della difficile situazione nei due stati.[3]

I gironi, sorteggiati al Grimaldi Forum di Montecarlo il 28 agosto 2014, sono i seguenti:

Gruppo Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4
A Spagna Atlético Madrid Italia Juventus Grecia Olympiakos Svezia Malmö FF
B Spagna Real Madrid Svizzera Basilea Inghilterra Liverpool Bulgaria Ludogorec
C Portogallo Benfica Russia Zenit San Pietroburgo Germania Bayer Leverkusen Francia Monaco
D Inghilterra Arsenal Germania Borussia Dortmund Turchia Galatasaray Belgio Anderlecht
E Germania Bayern Monaco Inghilterra Manchester City Russia CSKA Mosca Italia Roma
F Spagna Barcellona Francia Paris Saint-Germain Paesi Bassi Ajax Cipro APOEL
G Inghilterra Chelsea Germania Schalke 04 Portogallo Sporting Lisbona Slovenia Maribor
H Portogallo Porto Ucraina Šachtar Spagna Athletic Bilbao Bielorussia BATĖ Borisov

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna Atlético Madrid 13 6 4 1 1 14 3 +11
Italia Juventus 10 6 3 1 2 7 4 +3
Grecia Olympiakos 9 6 3 0 3 10 13 -3
Svezia Malmö FF 3 6 1 0 5 4 15 -11
1ª giornata
Olympiakos 3–2 Atlético Madrid
Juventus 2–0 Malmö FF
2ª giornata
Malmö FF 2–0 Olympiakos
Atlético Madrid 1–0 Juventus
3ª giornata
Atlético Madrid 5–0 Malmö FF
Olympiakos 1–0 Juventus
4ª giornata
Malmö FF 0–2 Atlético Madrid
Juventus 3–2 Olympiakos
5ª giornata
Atlético Madrid 4–0 Olympiakos
Malmö FF 0–2 Juventus
6ª giornata
Olympiakos 4–2 Malmö FF
Juventus 0–0 Atlético Madrid

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna Real Madrid 18 6 6 0 0 16 2 +14
Svizzera Basilea 7 6 2 1 3 7 8 -1
Inghilterra Liverpool 5 6 1 2 3 5 9 -4
Bulgaria Ludogorec 4 6 1 1 4 5 14 -9
1ª giornata
Liverpool 2–1 Ludogorec
Real Madrid 5–1 Basilea
2ª giornata
Basilea 1–0 Liverpool
Ludogorec 1–2 Real Madrid
3ª giornata
Ludogorec 1–0 Basilea
Liverpool 0–3 Real Madrid
4ª giornata
Basilea 4–0 Ludogorec
Real Madrid 1–0 Liverpool
5ª giornata
Ludogorec 2–2 Liverpool
Basilea 0–1 Real Madrid
6ª giornata
Liverpool 1–1 Basilea
Real Madrid 4–0 Ludogorec

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Francia Monaco 11 6 3 2 1 4 1 +3
Germania Bayer Leverkusen 10 6 3 1 2 7 4 +3
Russia Zenit San Pietroburgo 7 6 2 1 3 4 6 -2
Portogallo Benfica 5 6 1 2 3 2 6 -4
1ª giornata
Monaco 1–0 Bayer Leverkusen
Benfica 0–2 Zenit San Pietroburgo
2ª giornata
Zenit San Pietroburgo 0–0 Monaco
Bayer Leverkusen 3–1 Benfica
3ª giornata
Bayer Leverkusen 2–0 Zenit San Pietroburgo
Monaco 0–0 Benfica
4ª giornata
Zenit San Pietroburgo 1–2 Bayer Leverkusen
Benfica 1–0 Monaco
5ª giornata
Zenit San Pietroburgo 1–0 Benfica
Bayer Leverkusen 0–1 Monaco
6ª giornata
Monaco 2–0 Zenit San Pietroburgo
Benfica 0–0 Bayer Leverkusen

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Germania Borussia Dortmund 13 6 4 1 1 14 4 +10
Inghilterra Arsenal 13 6 4 1 1 15 8 +7
Belgio Anderlecht 6 6 1 3 2 8 10 -2
Turchia Galatasaray 1 6 0 1 5 4 19 -15
1ª giornata
Galatasaray 1–1 Anderlecht
Borussia Dortmund 2–0 Arsenal
2ª giornata
Arsenal 4–1 Galatasaray
Anderlecht 0–3 Borussia Dortmund
3ª giornata
Anderlecht 1–2 Arsenal
Galatasaray 0–4 Borussia Dortmund
4ª giornata
Arsenal 3–3 Anderlecht
Borussia Dortmund 4–1 Galatasaray
5ª giornata
Anderlecht 2–0 Galatasaray
Arsenal 2–0 Borussia Dortmund
6ª giornata
Galatasaray 1–4 Arsenal
Borussia Dortmund 1–1 Anderlecht

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Germania Bayern Monaco 15 6 5 0 1 16 4 +12
Inghilterra Manchester City 8 6 2 2 2 9 8 +1
Italia Roma 5 6 1 2 3 8 14 -6
Russia CSKA Mosca 5 6 1 2 3 6 13 -7
1ª giornata
Roma 5–1 CSKA Mosca
Bayern Monaco 1–0 Manchester City
2ª giornata
CSKA Mosca 0–1 Bayern Monaco
Manchester City 1–1 Roma
3ª giornata
CSKA Mosca 2–2 Manchester City
Roma 1–7 Bayern Monaco
4ª giornata
Manchester City 1–2 CSKA Mosca
Bayern Monaco 2–0 Roma
5ª giornata
CSKA Mosca 1–1 Roma
Manchester City 3–2 Bayern Monaco
6ª giornata
Roma 0–2 Manchester City
Bayern Monaco 3–0 CSKA Mosca

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna Barcellona 15 6 5 0 1 15 5 +10
Francia Paris Saint-Germain 13 6 4 1 1 10 7 +3
Paesi Bassi Ajax 5 6 1 2 3 8 10 -2
Cipro APOEL 1 6 0 1 5 1 12 -11
1ª giornata
Barcellona 1–0 APOEL
Ajax 1–1 Paris Saint-Germain
2ª giornata
Paris Saint-Germain 3–2 Barcellona
APOEL 1–1 Ajax
3ª giornata
APOEL 0–1 Paris Saint-Germain
Barcellona 3–1 Ajax
4ª giornata
Paris Saint-Germain 1–0 APOEL
Ajax 0–2 Barcellona
5ª giornata
APOEL 0–4 Barcellona
Paris Saint-Germain 3–1 Ajax
6ª giornata
Barcellona 3–1 Paris Saint-Germain
Ajax 4–0 APOEL

Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Inghilterra Chelsea 14 6 4 2 0 17 3 +14
Germania Schalke 04 8 6 2 2 2 9 14 -5
Portogallo Sporting Lisbona 7 6 2 1 3 12 12 0
Slovenia Maribor 3 6 0 3 3 4 13 -9
1ª giornata
Chelsea 1–1 Schalke 04
Maribor 1–1 Sporting Lisbona
2ª giornata
Sporting Lisbona 0–1 Chelsea
Schalke 04 1–1 Maribor
3ª giornata
Schalke 04 4–3 Sporting Lisbona
Chelsea 6–0 Maribor
4ª giornata
Sporting Lisbona 4–2 Schalke 04
Maribor 1–1 Chelsea
5ª giornata
Schalke 04 0–5 Chelsea
Sporting Lisbona 3–1 Maribor
6ª giornata
Chelsea 3–1 Sporting Lisbona
Maribor 0–1 Schalke 04

Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Portogallo Porto 14 6 4 2 0 16 4 +12
Ucraina Šachtar 9 6 2 3 1 15 4 +11
Spagna Athletic Bilbao 7 6 2 1 3 5 6 -1
Bielorussia BATĖ Borisov 3 6 1 0 5 2 24 -22
1ª giornata
Porto 6–0 BATĖ Borisov
Athletic Bilbao 0–0 Šachtar
2ª giornata
Šachtar 2–2 Porto
BATĖ Borisov 2–1 Athletic Bilbao
3ª giornata
BATĖ Borisov 0–7 Šachtar
Porto 2–1 Athletic Bilbao
4ª giornata
Šachtar 5–0 BATĖ Borisov
Athletic Bilbao 0–2 Porto
5ª giornata
BATĖ Borisov 0–3 Porto
Šachtar 0–1 Athletic Bilbao
6ª giornata
Porto 1–1 Šachtar
Athletic Bilbao 2–0 BATĖ Borisov

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Italia Juventus 2 3 5  
 Germania Borussia Dortmund 1 0 1  
   Italia Juventus 1 0 1  
   Francia Monaco 0 0 0  
 Inghilterra Arsenal 1 2 3
 Francia Monaco (gfc) 3 0 3  
   Italia Juventus 2 1 3  
   Spagna Real Madrid 1 1 2  
 Germania Bayer Leverkusen 1 0 1 (2)  
 Spagna Atlético Madrid (dtr) 0 1 1 (3)  
   Spagna Atlético Madrid 0 0 0
   Spagna Real Madrid 0 1 1  
 Germania Schalke 04 0 4 4
 Spagna Real Madrid 2 3 5  
   Italia Juventus 1
   Spagna Barcellona 3
 Francia Paris Saint-Germain (dts) (gfc) 1 2 3  
 Inghilterra Chelsea 1 2 3  
   Francia Paris Saint-Germain 1 0 1
   Spagna Barcellona 3 2 5  
 Inghilterra Manchester City 1 0 1
 Spagna Barcellona 2 1 3  
   Spagna Barcellona 3 2 5
   Germania Bayern Monaco 0 3 3  
 Svizzera Basilea 1 0 1  
 Portogallo Porto 1 4 5  
   Portogallo Porto 3 1 4
   Germania Bayern Monaco 1 6 7  
 Ucraina Šachtar 0 0 0
 Germania Bayern Monaco 0 7 7  

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si è tenuto alle 12 CET del 15 dicembre a Nyon.

Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A Spagna Atlético Madrid Italia Juventus
B Spagna Real Madrid Svizzera Basilea
C Francia Monaco Germania Bayer Leverkusen
D Germania Borussia Dortmund Inghilterra Arsenal
E Germania Bayern Monaco Inghilterra Manchester City
F Spagna Barcellona Francia Paris Saint-Germain
G Inghilterra Chelsea Germania Schalke 04
H Portogallo Porto Ucraina Šachtar

Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paris Saint-Germain Francia 3 - 3 (gfc) Inghilterra Chelsea 1 - 1 2 - 2 (dts)
Šachtar Ucraina 0 - 7 Germania Bayern Monaco 0 - 0 0 - 7
Schalke 04 Germania 4 - 5 Spagna Real Madrid 0 - 2 4 - 3
Basilea Svizzera 1 - 5 Portogallo Porto 1 - 1 0 - 4
Manchester City Inghilterra 1 - 3 Spagna Barcellona 1 - 2 0 - 1
Juventus Italia 5 - 1 Germania Borussia Dortmund 2 - 1 3 - 0
Bayer Leverkusen Germania 1 - 1 (2-3 dtr) Spagna Atlético Madrid 1 - 0 0 - 1
Arsenal Inghilterra 3 - 3 (gfc) Francia Monaco 1 - 3 2 - 0

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si è tenuto il 20 marzo a Nyon alle 12:00 (CET).

Squadre
Spagna Atlético Madrid
Spagna Barcellona
Germania Bayern Monaco
Italia Juventus
Francia Monaco
Portogallo Porto
Francia Paris Saint-Germain
Spagna Real Madrid

Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid Spagna 0 - 1 Spagna Real Madrid 0 - 0 0 - 1
Juventus Italia 1 - 0 Francia Monaco 1 - 0 0 - 0
Porto Portogallo 4 - 7 Germania Bayern Monaco 3 - 1 1 - 6
Paris Saint-Germain Francia 1 - 5 Spagna Barcellona 1 - 3 0 - 2

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si è tenuto il 24 aprile a Nyon alle 12:00 (CET).[4] Per ragioni amministrative, dopo aver stabilito gli accoppiamenti delle squadre, un ulteriore sorteggio ha stabilito quale vincitrice delle due semifinali giocherà in casa la finale di Berlino.

Squadre
Spagna Barcellona
Germania Bayern Monaco
Italia Juventus
Spagna Real Madrid

Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Barcellona Spagna 5 - 3 Germania Bayern Monaco 3 - 0 2 - 3
Juventus Italia 3 - 2 Spagna Real Madrid 2 - 1 1 - 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2014-2015.
Berlino
6 giugno 2015, ore 20:45 CEST
Juventus1 – 3
referto
BarcellonaOlympiastadion (70 442 spett.)
Arbitro: Turchia Cüneyt Çakır

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona
P 1 Italia Gianluigi Buffon (c)
D 26 Svizzera Stephan Lichtsteiner
D 15 Italia Andrea Barzagli
D 19 Italia Leonardo Bonucci
D 33 Francia Patrice Evra Uscita al 89’ 89’
C 8 Italia Claudio Marchisio
C 21 Italia Andrea Pirlo
C 6 Francia Paul Pogba Ammonizione al 41’ 41’
C 23 Cile Arturo Vidal Ammonizione al 11’ 11’ Uscita al 79’ 79’
A 10 Argentina Carlos Tévez
A 9 Spagna Álvaro Morata Uscita al 85’ 85’
Panchina:
P 30 Italia Marco Storari
D 5 Italia Angelo Ogbonna
C 20 Italia Simone Padoin
C 37 Argentina Roberto Pereyra Ingresso al 79’ 79’
C 27 Italia Stefano Sturaro
A 11 Francia Kingsley Coman Ingresso al 89’ 89’
A 14 Spagna Fernando Llorente Ingresso al 85’ 85’
Allenatore:
Italia Massimiliano Allegri
P 1 Germania Marc-André ter Stegen
D 22 Brasile Dani Alves
D 3 Spagna Gerard Piqué
D 14 Argentina Javier Mascherano
D 18 Spagna Jordi Alba
C 4 Croazia Ivan Rakitić Uscita al 90+1’ 90+1’
C 5 Spagna Sergio Busquets
C 8 Spagna Andrés Iniesta (c) Uscita al 78’ 78’
A 10 Argentina Lionel Messi
A 9 Uruguay Luis Suárez Ammonizione al 70’ 70’ Uscita al 90+6’ 90+6’
A 11 Brasile Neymar
Panchina:
P 13 Cile Claudio Bravo
D 24 Francia Jérémy Mathieu Ingresso al 90+1’ 90+1’
D 15 Spagna Marc Bartra
D 21 Brasile Adriano
C 6 Spagna Xavi Ingresso al 78’ 78’
C 12 Brasile Rafinha
A 7 Spagna Pedro Ingresso al 90+6’ 90+6’
Allenatore:
Spagna Luis Enrique

Uomo partita: Spagna Andrés Iniesta (Barcellona)

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[5]

Squadra della stagione[6][modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Naz. Giocatore Squadra
P Germania Marc-André ter Stegen Spagna Barcellona
P Italia Gianluigi Buffon Italia Juventus
D Serbia Branislav Ivanović Inghilterra Chelsea
D Spagna Gerard Piqué Spagna Barcellona
D Argentina Javier Mascherano Spagna Barcellona
D Italia Giorgio Chiellini Italia Juventus
D Spagna Jordi Alba Spagna Barcellona
C Croazia Ivan Rakitić Spagna Barcellona
C Spagna Sergio Busquets Spagna Barcellona
C Spagna Andrés Iniesta Spagna Barcellona
C Italia Claudio Marchisio Italia Juventus
C Italia Andrea Pirlo Italia Juventus
C Germania Toni Kroos Spagna Real Madrid
A Uruguay Luis Suárez Spagna Barcellona
A Argentina Lionel Messi Spagna Barcellona
A Brasile Neymar Spagna Barcellona
A Spagna Álvaro Morata Italia Juventus
A Portogallo Cristiano Ronaldo Spagna Real Madrid

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In assenza del premio di miglior giocatore della UEFA Champions League, viene considerato per estensione il vincitore dell'UEFA Men's Player of the Year Award.
  2. ^ Sul campo ha vinto il Legia Varsavia per 0-2, ma l'UEFA ha sancito la sconfitta a tavolino poiché i polacchi hanno schierato all'86º minuto il calciatore Bartosz Bereszyński nonostante fosse squalificato.
  3. ^ Uefa Champion’s League: il liveblogging del sorteggio, su europaquotidiano.it, 28 agosto 2014. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  4. ^ Sorteggi semifinali e finale, su it.uefa.com, uefa.com, 24 aprile 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
  5. ^ Statistiche giocatori, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 12 maggio 2015.
  6. ^ Il Barcellona domina la squadra della stagione 2014/15, su it.uefa.com, uefa.com, 9 giugno 2015. URL consultato il 21 gennaio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio