Carlos Soler
Carlos Soler | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Paris Saint-Germain | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2015 | Valencia | |
Squadre di club1 | ||
2014-2017 | Valencia Mestalla | 39 (3) |
2017-2022 | Valencia | 182 (31) |
2022- | Paris Saint-Germain | 37 (4) |
Nazionale | ||
2016 | ![]() | 3 (0) |
2017-2019 | ![]() | 20 (4) |
2021 | ![]() | 1 (1) |
2021- | ![]() | 14 (4) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Argento | Polonia 2017 | |
Oro | Italia-San Marino 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2023 |
Carlos Soler Barragán (Valencia, 2 gennaio 1997) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Paris Saint-Germain e della nazionale spagnola.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nella vita privata studia giornalismo presso l'Università di Valencia.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Nasce come punta centrale, nelle giovanili del Valencia. Passato in prima squadra, il suo raggio d’azione viene arretrato principalmente sulla linea mediana, in modo da sfruttare l'abilità nella costruzione del gioco, grazie alle notevoli doti tecniche[2]
Nella stagione 2017-2018, con l'avvento di Marcelino Garcia Toral sulla panchina del Valencia, Soler cambia ancora posizione, venendo impiegato come ala sinistra e collezionando diversi assist sin dalle prime partite.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nei settori giovanili del Valencia, esordisce con la squadra riserve il 3 maggio 2015 nell'incontro di Segunda División B perso 1-0 contro il Cornellà. Per la stagione 2016-2017 viene aggregato alla prima squadra ed esordisce nella Liga il 10 dicembre subentrando a Mario Suárez nella partita persa per 3-2 contro la Real Sociedad. Segna la sua prima rete il 21 gennaio seguente, nel match casalingo vinto 2-0 contro il Villarreal.
Il 1º settembre 2022 passa per circa 18 milioni di euro al Paris Saint-Germain, club con il quale sottoscrive un contratto quinquennale.[3]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, svoltisi tra la fine di luglio e l'inizio di agosto 2021, é impiegato in tutte e sei le partite per un totale di 260 minuti, Nella finale del 7 agosto contro il Brasile, entra all'inizio del secondo tempo al posto di Mikel Merino.
Nell'agosto 2021 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore.[4] Il 2 settembre dello stesso anno fa il suo esordio con la roja nella sfida persa per 2-1 contro la Svezia, partita in cui realizza il gol degli iberici.[5]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
mag.2015 | ![]() |
SDB | 2 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
2015-2016 | SDB | 28 | 2 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 | ||
set.-dic. 2016 | SDB | 9 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | ||
Totale Valencia Mestalla | 39 | 3 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | ||||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 23 | 3 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 3 | |
2017-2018 | PD | 33 | 1 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 | ||
2018-2019 | PD | 31 | 2 | CR | 7 | 0 | UCL+UEL | 6+7 | 2+0 | - | - | - | 53 | 4 | ||
2019-2020 | PD | 28 | 2 | CR | 3 | 0 | UCL | 5 | 1 | SS | 1 | 0 | 37 | 3 | ||
2020-2021 | PD | 32 | 11 | CR | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 12 | ||
2021-2022 | PD | 32 | 11 | CR | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 12 | ||
ago. 2022 | PD | 3 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 | ||
Totale Valencia | 182 | 31 | 24 | 2 | 18 | 3 | 1 | 0 | 225 | 36 | ||||||
ago. 2022-2023 | ![]() |
L1 | 26 | 3 | CF | 3 | 2 | UCL | 6 | 1 | SF | - | - | 35 | 6 | |
2023-2024 | L1 | 10 | 1 | CF | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 0 | 0 | 10 | 1 | ||
Totale Paris Saint-Germain | 36 | 4 | 3 | 2 | 6 | 1 | - | - | 45 | 7 | ||||||
Totale carriera | 257 | 38 | 27 | 4 | 24 | 4 | 1 | 0 | 309 | 46 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Valencia: 2018-2019
- Paris Saint-Germain: 2022-2023
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) Carlos Soler también aprueba su 'primer examen' en la universidad, su superdeporte.es. URL consultato l'11 ottobre 2017.
- ^ Carlos Soler, dopo Gayà, è lui la prossima perla?, su footballscouting.it, 17 giugno 2016.
- ^ Carlos Soler joins Paris Saint-Germain through to 2027, su en.psg.fr, 1º settembre 2022.
- ^ (ES) Carlos Soler celebra su convocatoria a la Selección con un nuevo gol en Mestalla, su valenciacf.com. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ (ES) Carlos Soler hace historia en su debut con España, su valenciacf.com. URL consultato il 3 settembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlos Soler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Carlos Soler, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Carlos Soler, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Carlos Soler, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Carlos Soler, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Carlos Soler, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Carlos Soler, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Carlos Soler, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Carlos Soler, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Carlos Soler, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Carlos Soler, su eu-football.info.
- (EN) Carlos Soler, su Olympedia.
- (ES) Carlos Soler, su AS.com.