Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 UEFA Euro 2012 qualifications UEFA European Qualifiers Euro 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 14º | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | dal 11 agosto 2010 al 15 novembre 2011 | ||||
Luogo | Europa | ||||
Partecipanti | 51 | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 248[1] | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del Campionato europeo di calcio 2012.
Formato e regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Le selezioni nazionali partecipanti alle qualificazioni sono state suddivise in nove gruppi, sei da sei squadre e tre da cinque squadre ciascuno, per un totale di 51 selezioni. Le prime squadre classificate di ogni girone, più la migliore tra le seconde, accederanno direttamente alla fase finale della competizione mentre le altre compagini arrivate in seconda posizione nei rispettivi raggruppamenti daranno vita nel mese di novembre 2011 a degli spareggi per i quali le quattro nazionali con il miglior coefficiente UEFA saranno teste di serie e giocheranno la gara di ritorno in casa. Le vincenti degli spareggi andranno così a completare l'elenco delle selezioni qualificate.[2]
In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:
- maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti;
- maggiore numero di reti segnate;
- maggiore numero di reti segnate in trasferta;
- classifica del fair play;
- sorteggio.
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Sorteggio dei gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Il 19 novembre 2009 l'UEFA ha diviso le squadre nelle seguenti fasce di merito:
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
---|---|---|---|---|---|
Il sorteggio dei gruppi di qualificazione alla fase finale si è tenuto a Varsavia, in Polonia, il 7 febbraio 2010 ed ha avuto il seguente esito:
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D | Gruppo E |
---|---|---|---|---|
Gruppo F | Gruppo G | Gruppo H | Gruppo I |
---|---|---|---|
Per motivi prettamente politici, l'UEFA ha stabilito che Armenia e Azerbaigian, così come Russia e Georgia non sarebbero stati inseriti nello stesso girone.[3]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Germania ![]() |
— | 3 - 0 | 6 - 2 | 3 - 1 | 4 - 0 | 6 - 1 |
Turchia ![]() |
1 - 3 | — | 2 - 0 | 3 - 2 | 2 - 1 | 1 - 0 |
Austria ![]() |
1 - 2 | 0 - 0 | — | 0 - 2 | 2 - 0 | 3 - 0 |
Belgio ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 | 4 - 4 | — | 4 - 1 | 4 - 1 |
Kazakistan ![]() |
0 - 3 | 0 - 3 | 0 - 0 | 0 - 2 | — | 2 - 1 |
Azerbaigian ![]() |
1 - 3 | 1 - 0 | 1 - 4 | 1 - 1 | 3 - 2 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
30 | 10 | 10 | 0 | 0 | 34 | 7 | +27 |
![]() |
17 | 10 | 5 | 2 | 3 | 13 | 11 | +2 |
![]() |
15 | 10 | 4 | 3 | 3 | 21 | 15 | +6 |
![]() |
12 | 10 | 3 | 3 | 4 | 16 | 17 | -1 |
![]() |
7 | 10 | 2 | 1 | 7 | 10 | 26 | -16 |
![]() |
4 | 10 | 1 | 1 | 8 | 6 | 24 | -18 |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Russia ![]() |
— | 0 - 1 | 0 - 0 | 1 - 0 | 3 - 1 | 6 - 0 |
Slovacchia ![]() |
0 - 1 | — | 1 - 1 | 1 - 0 | 0 - 4 | 1 - 0 |
Irlanda ![]() |
2 - 3 | 0 - 0 | — | 2 - 1 | 2 - 1 | 3 - 1 |
Macedonia ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 | 0 - 2 | — | 2 - 2 | 1 - 0 |
Armenia ![]() |
0 - 0 | 3 - 1 | 0 - 1 | 4 - 1 | — | 4 - 0 |
Andorra ![]() |
0 - 2 | 0 - 1 | 0 - 2 | 0 - 2 | 0 - 3 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
23 | 10 | 7 | 2 | 1 | 17 | 4 | +13 |
![]() |
21 | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 7 | +8 |
![]() |
17 | 10 | 5 | 2 | 3 | 22 | 10 | +12 |
![]() |
15 | 10 | 4 | 3 | 3 | 7 | 10 | -3 |
![]() |
8 | 10 | 2 | 2 | 6 | 8 | 14 | -6 |
![]() |
0 | 10 | 0 | 0 | 10 | 1 | 25 | -24 |
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia ![]() |
— | 3 - 0[4][5] | 3 - 0 | 1 - 0 | 3 - 0 | 5 - 0 |
Serbia ![]() |
1 - 1 | — | 2 - 1 | 1 - 1 | 1 - 3 | 3 - 1 |
Irlanda del Nord ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 | — | 0 - 0 | 1 - 2 | 4 - 0 |
Slovenia ![]() |
0 - 1 | 1 - 0 | 0 - 1 | — | 1 - 2 | 5 - 1 |
Estonia ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 | 4 - 1 | 0 - 1 | — | 2 - 1 |
Fær Øer ![]() |
0 - 1 | 0 - 3 | 1 - 1 | 0 - 2 | 2 - 0 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
26 | 10 | 8 | 2 | 0 | 20 | 2 | +18 |
![]() |
16 | 10 | 5 | 1 | 4 | 15 | 14 | +1 |
![]() |
15 | 10 | 4 | 3 | 3 | 13 | 12 | +1 |
![]() |
14 | 10 | 4 | 2 | 4 | 11 | 7 | +4 |
![]() |
9 | 10 | 2 | 3 | 5 | 9 | 13 | -4 |
![]() |
4 | 10 | 1 | 1 | 8 | 6 | 26 | -20 |
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Francia ![]() |
— | 2 - 0 | 1 - 1 | 0 - 1 | 3 - 0 | 2 - 0 |
Romania ![]() |
0 - 0 | — | 3 - 0 | 2 - 2 | 1 - 1 | 3 - 1 |
Bosnia ed Erzegovina ![]() |
0 - 2 | 2 - 1 | — | 1 - 0 | 2 - 0 | 5 - 0 |
Bielorussia ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 | 0 - 2 | — | 2 - 0 | 2 - 0 |
Albania ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 | 1 - 1 | 1 - 0 | — | 1 - 0 |
Lussemburgo ![]() |
0 - 2 | 0 - 2 | 0 - 3 | 0 - 0 | 2 - 1 | —. |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
21 | 10 | 6 | 3 | 1 | 15 | 4 | +11 |
![]() |
20 | 10 | 6 | 2 | 2 | 17 | 8 | +9 |
![]() |
14 | 10 | 3 | 5 | 2 | 13 | 9 | +4 |
![]() |
13 | 10 | 3 | 4 | 3 | 8 | 7 | +1 |
![]() |
9 | 10 | 2 | 3 | 5 | 7 | 14 | -7 |
![]() |
4 | 10 | 1 | 1 | 8 | 3 | 21 | -18 |
Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi ![]() |
— | 4 - 1 | 2 - 1 | 5 - 3 | 1 - 0 | 11 - 0 |
Svezia ![]() |
3 - 2 | — | 5 - 0 | 2 - 0 | 2 - 1 | 6 - 0 |
Finlandia ![]() |
0 - 2 | 1 - 2 | — | 1 - 2 | 4 - 1 | 8 - 0 |
Ungheria ![]() |
0 - 4 | 2 - 1 | 0 - 0 | — | 2 - 1 | 8 - 0 |
Moldavia ![]() |
0 - 1 | 1 - 4 | 2 - 0 | 0 - 2 | — | 4 - 0 |
San Marino ![]() |
0 - 5 | 0 - 5 | 0 - 1 | 0 - 3 | 0 - 2 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
27 | 10 | 9 | 0 | 1 | 37 | 8 | +29 |
![]() |
24 | 10 | 8 | 0 | 2 | 31 | 11 | +20 |
![]() |
19 | 10 | 6 | 1 | 3 | 22 | 14 | +8 |
![]() |
10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 16 | 16 | 0 |
![]() |
9 | 10 | 3 | 0 | 7 | 12 | 16 | -4 |
![]() |
0 | 10 | 0 | 0 | 10 | 0 | 53 | -53 |
Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Croazia ![]() |
— | 0 - 0 | 3 - 1 | 2 - 0 | 2 - 1 | 3 - 0 |
Grecia ![]() |
2 - 0 | — | 2 - 1 | 1 - 0 | 1 - 1 | 3 - 1 |
Israele ![]() |
1 - 2 | 0 - 1 | — | 2 - 1 | 1 - 0 | 3 - 1 |
Lettonia ![]() |
0 - 3 | 1 - 1 | 1 - 2 | — | 1 - 1 | 2 - 0 |
Georgia ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 | 0 - 0 | 0 - 1 | — | 1 - 0 |
Malta ![]() |
1 - 3 | 0 - 1 | 0 - 2 | 0 - 2 | 1 - 1 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 10 | 7 | 3 | 0 | 14 | 5 | +9 |
![]() |
22 | 10 | 7 | 1 | 2 | 18 | 7 | +11 |
![]() |
16 | 10 | 5 | 1 | 4 | 13 | 11 | +2 |
![]() |
11 | 10 | 3 | 2 | 5 | 9 | 12 | -3 |
![]() |
10 | 10 | 2 | 4 | 4 | 7 | 9 | -2 |
![]() |
1 | 10 | 0 | 1 | 9 | 4 | 21 | -17 |
Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Inghilterra ![]() |
— | 2 - 2 | 4 - 0 | 1 - 0 | 0 - 0 |
Svizzera ![]() |
1 - 3 | — | 3 - 1 | 4 - 1 | 2 - 0 |
Bulgaria ![]() |
0 - 3 | 0 - 0 | — | 0 - 1 | 0 - 1 |
Galles ![]() |
0 - 2 | 2 - 0 | 0 - 1 | — | 2 - 1 |
Montenegro ![]() |
2 - 2 | 1 - 0 | 1 - 1 | 1 - 0 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
18 | 8 | 5 | 3 | 0 | 17 | 5 | +12 |
![]() |
12 | 8 | 3 | 3 | 2 | 7 | 7 | 0 |
![]() |
11 | 8 | 3 | 2 | 3 | 12 | 10 | +2 |
![]() |
9 | 8 | 3 | 0 | 5 | 6 | 10 | -4 |
![]() |
5 | 8 | 1 | 2 | 5 | 3 | 13 | -10 |
Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Portogallo ![]() |
— | 3 - 1 | 1 - 0 | 4 - 4 | 5 - 3 |
Danimarca ![]() |
2 - 1 | — | 2 - 0 | 2 - 0 | 1 - 0 |
Norvegia ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 | — | 3 - 1 | 1 - 0 |
Cipro ![]() |
0 - 4 | 1 - 4 | 1 - 2 | — | 0 - 0 |
Islanda ![]() |
1 - 3 | 0 - 2 | 1 - 2 | 1 - 0 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
19 | 8 | 6 | 1 | 1 | 15 | 6 | +9 |
![]() |
16 | 8 | 5 | 1 | 2 | 21 | 12 | +9 |
![]() |
16 | 8 | 5 | 1 | 2 | 10 | 7 | +3 |
![]() |
4 | 8 | 1 | 1 | 6 | 6 | 14 | -8 |
![]() |
2 | 8 | 0 | 2 | 6 | 7 | 20 | -13 |
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Spagna ![]() |
— | 2 - 1 | 3 - 1 | 3 - 1 | 6 - 0 |
Rep. Ceca ![]() |
0 - 2 | — | 1 - 0 | 0 - 1 | 2 - 0 |
Scozia ![]() |
2 - 3 | 2 - 2 | — | 1 - 0 | 2 - 1 |
Lituania ![]() |
1 - 3 | 1 - 4 | 0 - 0 | — | 0 - 0 |
Liechtenstein ![]() |
0 - 4 | 0 - 2 | 0 - 1 | 2 - 0 | — |
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 8 | 8 | 0 | 0 | 26 | 6 | +20 |
![]() |
13 | 8 | 4 | 1 | 3 | 12 | 8 | +4 |
![]() |
11 | 8 | 3 | 2 | 3 | 9 | 10 | -1 |
![]() |
5 | 8 | 1 | 2 | 5 | 4 | 13 | -9 |
![]() |
4 | 8 | 1 | 1 | 6 | 3 | 17 | -14 |
Raffronto tra le seconde classificate di ogni gruppo[modifica | modifica wikitesto]
A fini di uniformità, per le nazionali dei gruppi a sei squadre (A, B, C, D, E, F) non si tiene conto dei punti conquistati contro l'ultima in classifica del proprio girone.
Gruppo | Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E | ![]() |
18 | 8 | 6 | 0 | 2 | 20 | 11 | +9 |
H | ![]() |
16 | 8 | 5 | 1 | 2 | 21 | 12 | +9 |
F | ![]() |
16 | 8 | 5 | 1 | 2 | 12 | 6 | +6 |
B | ![]() |
15 | 8 | 4 | 3 | 1 | 10 | 6 | +4 |
D | ![]() |
14 | 8 | 4 | 2 | 2 | 9 | 8 | +1 |
I | ![]() |
13 | 8 | 4 | 1 | 3 | 12 | 8 | +4 |
C | ![]() |
13 | 8 | 4 | 1 | 3 | 13 | 11 | +2 |
G | ![]() |
12 | 8 | 3 | 3 | 2 | 7 | 7 | 0 |
A | ![]() |
11 | 8 | 3 | 2 | 3 | 8 | 10 | -2 |
Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio per gli spareggi si è tenuto a Cracovia, in Polonia, il 13 ottobre 2011. Esso si è basato sul coefficiente UEFA e sul criterio delle teste di serie; c'è stata quindi una divisione in due urne tra le quattro migliori e le quattro peggiori squadre.
Urna 1 (teste di serie) | Urna 2 (non teste di serie) |
---|---|
|
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Le partite d'andata sono state giocate l'11 novembre 2011, mentre quelle di ritorno il 15 novembre 2011.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Turchia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 0 |
Estonia ![]() |
1 - 5 | ![]() |
0 - 4 | 1 - 1 |
Rep. Ceca ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Bosnia ed Erzegovina ![]() |
2 - 6 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 6 |
Record[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornati all'11 ottobre 2011
- Migliore attacco:
Paesi Bassi (37 gol fatti)
- Miglior difesa:
Italia (2 gol subiti)
- Peggior attacco:
San Marino (0 gol fatti)
- Peggior difesa:
San Marino (53 gol subiti)
- Partita con maggiore scarto di gol:
Paesi Bassi -
San Marino 11-0 (11)
- Maggior numero di vittorie:
Germania (10, girone a 6 squadre),
Spagna (8, girone a 5 squadre)
- Minor numero di sconfitte:
Italia,
Germania,
Grecia,
Inghilterra e
Spagna (0)
- Minor numero di vittorie:
Andorra,
Malta,
San Marino e
Cipro (0)
- Maggior numero di sconfitte:
Andorra e
San Marino (10)
- Maggior numero di pareggi:
Romania (5)
- Miglior differenza reti:
Paesi Bassi (+29)
- Peggior differenza reti:
San Marino (-53)
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Nazionalità | Nome | Squadra di club | Gol | Girone |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Klaas-Jan Huntelaar | Schalke 04 | 11 | E |
2 | ![]() |
Miroslav Klose | Lazio | 9 | A |
3 | ![]() |
Mikael Forssell | Leeds Utd | 7 | E |
3 | ![]() |
Cristiano Ronaldo | Real Madrid | 7 | H |
3 | ![]() |
David Villa | Barcellona | 7 | I |
6 | ![]() |
Henrikh Mkhitaryan | Šachtar | 6 | B |
6 | ![]() |
Mario Gómez | Bayern Monaco | 6 | A |
6 | ![]() |
Robbie Keane | L.A. Galaxy | 6 | B |
6 | ![]() |
Antonio Cassano | Milan | 6 | C |
6 | ![]() |
Dirk Kuijt | Liverpool | 6 | E |
6 | ![]() |
Robin van Persie | Arsenal | 6 | E |
6 | ![]() |
Gergely Rudolf | Panathīnaïkos | 6 | E |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Match details and dates, su uefa.com, 25 gennaio 2010. URL consultato il 21 marzo 2019.
- ^ UEFA Euro – Uefa.Com
- ^ Rischio Irlanda per l'Italia. E Platini punge Lippi, La Gazzetta dello Sport.it, 6-2-2009. URL consultato il 6-1-2011.
- ^ Gara sospesa Italia-Serbia 3-0 - Gara sospesa, UEFA.com, 12 ottobre 2010. URL consultato il 14 ottobre 2010.
- ^ Comunicato UEFA su incidenti Italia-Serbia, UEFA.com, 13 ottobre 2010. URL consultato il 13 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2010).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- UEFA EURO 2012, su it.uefa.com.