Gary Cahill

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gary Cahill
Cahill con la nazionale inglese ai Mondiali 2018
Nazionalità Inghilterra Inghilterra
Altezza 193[1] cm
Peso 86[1] kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 16 novembre 2022
Carriera
Giovanili
2000-2004Aston Villa
Squadre di club1
2004-2005Burnley27 (1)
2005-2007Aston Villa28 (1)
2007-2008Sheffield Utd16 (2)
2008-2012Bolton130 (13)
2012-2019Chelsea191 (13)
2019-2021Crystal Palace45 (1)
2021-2022Bournemouth22 (0)
Nazionale
2004-2005Inghilterra Inghilterra U-203 (0)
2007Inghilterra Inghilterra U-213 (0)
2010-2018Inghilterra Inghilterra61 (5)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo Olanda 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2021

Gary James Cahill (Sheffield, 19 dicembre 1985) è un ex calciatore inglese, difensore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Cahill era un difensore centrale abile nel gioco aereo, nei contrasti e negli intercetti.[2][3][4]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Aston Villa e vari prestiti[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2003, con la maglia dell'Aston Villa; nella stagione 2003-2004 ha fatto parte della prima squadra, ma non è mai stato utilizzato dall'allenatore David O'Leary.

Nell'annata successiva (2004-2005) è stato girato in prestito al Burnley, club militante nel Championship. Il 3 gennaio 2005 ha segnato il suo primo gol tra i professionisti, decidendo la partita contro lo Stoke City (1-0). A fine stagione ha fatto ritorno all'Aston Villa.

Il 15 aprile 2006 ha segnato la sua prima rete in Premier League, nel derby vinto per 3-1 contro il Birmingham City.

Nella stagione 2007-2008 è passato in prestito allo Sheffield United, con cui ha disputato 16 partite e segnato due gol.

Bolton[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2008 è stato acquistato dal Bolton per sei milioni di euro.[5] Il 2 febbraio seguente ha esordito con la nuova maglia, nella partita vinta 2-0 contro il Reading. Il 2 ottobre successivo, ha segnato il suo primo gol con i Wanderers, nella vittoria per 3-1 sul campo del West Ham. In totale, con la maglia del Bolton ha collezionato 147 presenze e 15 reti in tre stagioni e mezzo.

Chelsea[modifica | modifica wikitesto]

Cahill con la maglia del Chelsea mentre solleva tra le mani il trofeo della Premier League vinto nel maggio 2017.

Il 16 gennaio 2012 è stato acquistato dal Chelsea per 10 milioni di euro.[6] Il 5 febbraio seguente ha esordito con la nuova maglia, nel pareggio casalingo per 3-3 contro il Manchester United. Il 21 marzo ha segnato il suo primo gol con i Blues, nella partita persa per 1-2 contro il Manchester City a Stamford Bridge. L'allenatore Roberto Di Matteo l'ha schierato da titolare nella finale di Champions League del 19 maggio all'Allianz Arena, contro il Bayern Monaco, a causa della squalifica del suo compagno di reparto John Terry; il Chelsea si è aggiudicato l'incontro ai calci di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, e si è così laureato campione d'Europa per la prima volta nella sua storia. Il 31 agosto, nella finale di Supercoppa Europea persa contro l'Atletico Madrid (1-4), Cahill ha segnato il gol della bandiera della sua squadra. Il 15 maggio 2013 ha vinto l'Europa League con il Chelsea, battendo in finale il Benfica per 2-1.

Titolare del club sino al 2018, nel 2018-2019, oltre a essere stato protagonista di dissidi col tecnico dei blues Maurizio Sarri,[7][8][9] finisce ai margini della rosa.[9]

Nell’estate del 2019 rimane svincolato.[10] Con il Chelsea ha raccolto in 7 anni in tutte le competizioni 290 presenze e 25 gol vincendo 2 Premier League, 2 FA Cup, 1 Coppa di Lega, 2 Europa League e 1 Champions League.

Crystal Palace[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 agosto 2019 viene ingaggiato dal Crystal Palace firmando un contratto biennale, ritrovando così dopo tre anni, Roy Hodgson suo allenatore ai tempi della nazionale inglese.[11]

Bournemouth[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 agosto 2021 firma per il Bournemouth.[12]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Conta tre presenze con la nazionale Under-20 inglese ed altre tre con l'Under-21.

Il 3 settembre 2010 ha esordito in nazionale maggiore, nella vittoria per 4-0 contro la Bulgaria. Il 2 settembre 2011, sempre contro la Bulgaria (3-0), ha segnato il suo primo gol con la maglia dei Tre Leoni. Si è ripetuto il 29 febbraio 2012, nella partita persa per 2-3 contro i Paesi Bassi.

Convocato per Euro 2012, ha poi dovuto rinunciare alla convocazione a causa di una frattura alla mandibola.[13]

Il 30 maggio 2014 ha segnato un gol nell'amichevole vinta per 3-0 contro il Perù.

Nel settembre del 2014 è stato nominato vice-capitano dell'Inghilterra.[14]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[15] dov'è titolare nella difesa inglese.

Dopo gli europei con l'arrivo di Gareth Southgate in panchina, Cahill perde il posto da titolare, vista anche la crescita dei difensori Harry Maguire e John Stones.

Viene convocato per i Mondiali 2018,[16] dov'è riserva; nel mese di agosto annuncia, dopo otto anni, il suo ritiro dalla nazionale.[17]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 maggio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
nov. 2003-giu.2004 Inghilterra Burnley FLC 27 1 FACup+CdL 4+1 0 - - - - - - 32 1
2005-2006 Inghilterra Aston Villa PL 7 1 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 8 1
2006-2007 PL 20 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 21 0
ago. 2007 PL 1 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 2 0
Totale Aston Villa 28 1 3 0 - - - - 31 1
2007-gen.2008 Inghilterra Sheffield Utd FLC 16 2 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 16 2
gen.-giu. 2008 Inghilterra Bolton PL 13 0 FACup+CdL 0+0 0 CU 4 0 - - - 17 0
2008-2009 PL 33 3 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 34 3
2009-2010 PL 29 5 FACup+CdL 2+3 1+1 - - - - - - 34 7
2010-2011 PL 36 3 FACup+CdL 5+0 0 - - - - - - 41 3
2011-gen. 2012 PL 19 2 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 21 2
Totale Bolton 130 13 13 2 4 0 - - 147 15
gen.-giu. 2012 Inghilterra Chelsea PL 10 1 FACup+CdL 4+0 1+0 UCL 5 0 - - - 19 2
2012-2013 PL 26 2 FACup+CdL 4+4 0+2 UCL+UEL 4+4 1+0 CS+SU+Cmc 0+1+2 0+1+0 45 6
2013-2014 PL 30 1 FACup+CdL 3+3 0 UCL 10 1 SU 1 0 47 2
2014-2015 PL 36 1 FACup+CdL 2+4 1+0 UCL 6 1 - - - 48 3
2015-2016 PL 23 2 FACup+CdL 4+2 1+0 UCL 7 1 CS 1 0 37 4
2016-2017 PL 37 6 FACup+CdL 3+3 0+2 - - - - - - 43 8
2017-2018 PL 27 0 FACup+CdL 6+3 0 UCL 6 0 CS 1 0 43 0
2018-2019 PL 2 0 FACup+CdL 0+2 0 UEL 4 0 CS 0 0 8 0
Totale Chelsea 191 13 47 7 46 4 6 1 290 25
Totale carriera 392 30 68 9 50 4 6 1 516 44

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2010 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 2012 - Ingresso al 57’ 57’
9-2-2011 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
29-3-2011 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Ghana Ghana Amichevole -
2-9-2011 Sofia Bulgaria Bulgaria 0 – 3 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2012 1
6-9-2011 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Galles Galles Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Podgorica Montenegro Montenegro 2 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2012 -
15-11-2011 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Svezia Svezia Amichevole -
29-2-2012 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1
2-6-2012 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 19’ 19’
15-8-2012 Berna Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Italia Italia Amichevole -
12-10-2012 Londra Inghilterra Inghilterra 5 – 0 San Marino San Marino Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Stoccolma Svezia Svezia 4 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
6-2-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
29-5-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Irlanda Irlanda Amichevole -
2-6-2013 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
14-8-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 2 Scozia Scozia Amichevole -
6-9-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Kiev Ucraina Ucraina 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 1 Montenegro Montenegro Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Polonia Polonia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 2 Cile Cile Amichevole - Ammonizione al 55’ 55’
5-3-2014 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Danimarca Danimarca Amichevole -
30-5-2014 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Perù Perù Amichevole 1
7-6-2014 Miami Gardens Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Honduras Honduras Amichevole - Ammonizione al 70’ 70’
14-6-2014 Manaus Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Italia Italia Mondiali 2014 - 1º turno -
19-6-2014 San Paolo Uruguay Uruguay 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -
24-6-2014 Belo Horizonte Costa Rica Costa Rica 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -
3-9-2014 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole - Uscita al 84’ 84’
8-9-2014 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2016 -
9-10-2014 Londra Inghilterra Inghilterra 5 – 0 San Marino San Marino Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 Tallinn Estonia Estonia 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2016 -
15-11-2014 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 1 Slovenia Slovenia Qual. Euro 2016 -
18-11-2014 Glasgow Scozia Scozia 1 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 46’ 46’
27-3-2015 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Lituania Lituania Qual. Euro 2016 -
7-6-2015 Dublino Irlanda Irlanda 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 74’ 74’
14-6-2015 Lubiana Slovenia Slovenia 2 – 3 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2016 -
9-10-2015 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Estonia Estonia Qual. Euro 2016 - cap.
13-11-2015 Alicante Spagna Spagna 2 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
17-11-2015 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Francia Francia Amichevole -
26-3-2016 Berlino Germania Germania 2 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole - cap.
22-5-2016 Manchester Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Turchia Turchia Amichevole - cap.
2-6-2016 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Portogallo Portogallo Amichevole - Ammonizione al 43’ 43’
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Russia Russia Euro 2016 - 1º turno - Ammonizione al 62’ 62’
16-6-2016 Lens Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Galles Galles Euro 2016 - 1º turno -
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia Slovacchia 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Euro 2016 - 1º turno - cap.
27-6-2016 Nizza Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Islanda Islanda Euro 2016 - Ottavi di finale -
4-9-2016 Trnava Slovacchia Slovacchia 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
8-10-2016 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Malta Malta Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Lubiana Slovenia Slovenia 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 88’ 88’
11-11-2016 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Scozia Scozia Qual. Mondiali 2018 1 Ammonizione al 57’ 57’
15-11-2016 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Spagna Spagna Amichevole - Uscita al 46’ 46’
22-3-2017 Dortmund Germania Germania 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole - cap.
10-6-2017 Glasgow Scozia Scozia 2 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
13-6-2017 Saint-Denis Francia Francia 3 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
1-9-2017 Ta' Qali Malta Malta 0 – 4 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
4-9-2017 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -
5-10-2017 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2018 -
2-6-2018 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole 1
7-6-2018 Leeds Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Costa Rica Costa Rica Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
28-6-2018 Kaliningrad Inghilterra Inghilterra 0 – 1 Belgio Belgio Mondiali 2018 - 1º turno - cap.
Totale Presenze 61 Reti 5

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Chelsea: 2014-2015, 2016-2017
Chelsea: 2011-2012, 2017-2018
Chelsea: 2014-2015

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Chelsea: 2011-2012
Chelsea: 2012-2013, 2018-2019

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Squadra dell'anno PFA: 3
2014, 2015, 2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Gary Cahill, Chelsea defender player profile | Barclays Premier League, su premierleague.com. URL consultato il 12 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).
  2. ^ GARY CAHILL, L’UOMO DAI GOL PESANTI, su alfredopedulla.com, 19 marzo 2017. URL consultato il 30 luglio 2019.
  3. ^ Mourinho, il Grande Manipolatore, su ultimouomo.com, 30 aprile 2014. URL consultato il 30 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Heir to Gary Cahill: Parish must complete Palace move for £16.2m-rated “monster”, su msn.com. URL consultato il 13 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Vicki Hodges, Bolton sign Gary Cahill from Aston Villa, 2008. URL consultato il 5 luglio 2018.
  6. ^ UFFICIALE: Chelsea, ingaggiato Cahill - TUTTO MERCATO WEB
  7. ^ Cahill: "Difficile avere rispetto per Sarri per alcune delle sue scelte", su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 13 agosto 2021.
  8. ^ (EN) Freddie Keighley, Cahill explains moment he knew "relationship was gone" with Sarri at Chelsea, su mirror.co.uk, 4 aprile 2020. URL consultato il 13 agosto 2021.
  9. ^ a b Chelsea, Cahill attacca Sarri: «Difficile rispettarlo dopo quello che ha fatto», su corrieredellosport.it. URL consultato il 13 agosto 2021.
  10. ^ Gary Cahill pens final Chelsea programme words, su chelseafc.com. URL consultato il 13 agosto 2021.
  11. ^ calciomercato.com, https://www.calciomercato.com/news/crystal-palace-ufficiale-preso-cahill-53478.
  12. ^ (EN) Cahill signs for AFC Bournemouth, su afcb.co.uk. URL consultato il 20 agosto 2021.
  13. ^ L'Inghilterra perde anche Cahill, su it.uefa.com, 3 giugno 2012. URL consultato il 13 agosto 2021.
  14. ^ Copia archiviata, su fifa.com. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  15. ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  16. ^ (EN) England World Cup squad plus stand-by list in full, in The Independent. URL consultato il 5 luglio 2018.
  17. ^ Inghilterra, Vardy e Cahill annunciano l'addio alla Nazionale, in Goal.com. URL consultato il 27 agosto 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]