Dele Alli
Dele Alli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Beşiktaş | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2012 | MK Dons | |
Squadre di club1 | ||
2012-2015 | MK Dons | 74 (22) |
2015-2022 | Tottenham | 181 (51) |
2022 | Everton | 13 (0) |
2022- | → Beşiktaş | 12 (2) |
Nazionale | ||
2012-2013 | ![]() | 9 (0) |
2014 | ![]() | 2 (0) |
2014 | ![]() | 4 (0) |
2015 | ![]() | 2 (0) |
2015-2019 | ![]() | 37 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2022 |
Bamidele Jermaine Alli, meglio noto come Dele Alli (Milton Keynes, 11 aprile 1996), è un calciatore inglese, centrocampista del Beşiktaş, in prestito dall'Everton.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alli è nato in Inghilterra da padre nigeriano e madre inglese[1].
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
«È un centrocampista col vizio del gol, dotato di forza fisica, ritmo, maturo, che sa contrastare e tirare. Può fare tutto, risultando un vero e proprio jolly a tutto campo.[2]» |
(Peter Beagrie, esperto commentatore di Sky Sports UK) |
Considerato da giovane come uno dei migliori prospetti del calcio inglese ed europeo,[3] Alli è un centrocampista moderno, "box to box",[4] in grado di ricoprire più ruoli a centrocampo e di essere presente in entrambe le fasi di gioco, sia difensiva che offensiva. In possesso di ottime doti balistiche, può andare a segno con conclusioni di potenza da fuori area, ma anche con ottimi inserimenti senza palla o con colpi di testa su azioni da calcio piazzato, dove sfrutta la sua grande prestanza atletica. Tecnicamente valido, sa anche districarsi bene nel dribbling grazie ad un'ottima capacità nella conduzione della palla.[5] Può essere schierato inoltre anche come ala su entrambe le fasce, talvolta può anche agire come seconda o prima punta.
Per queste caratteristiche è stato spesso paragonato dalla stampa inglese all'ex capitano del Liverpool, Steven Gerrard,[6][7][8][9][10][11][12] suo idolo di infanzia e fonte di ispirazione.[13][14]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi con il MK Dons[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto del settore giovanile del Milton Keynes Dons, fa il suo esordio in prima squadra il 2 novembre 2012, appena sedicenne, durante un match di FA Cup contro il Cambridge City, finito poi in un pareggio a reti inviolate.
La stagione successiva è quella del definitivo salto nella formazione titolare della squadra e con ben 33 presenze e 6 reti all'attivo lo vede emergere come uno dei più interessanti talenti britannici al di fuori della massima serie inglese, tanto da entrare nelle mire di società prestigiose come Bayern Monaco e Liverpool[15] dopo lo storico 4-0 del MK Dons ai danni del Manchester United, il 26 agosto 2014 in League Cup.[16]
Tottenham[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 febbraio 2015 firma un contratto quinquennale con il Tottenham nelle ultime ore di mercato, per un costo iniziale intorno ai 5.000.000 £.[17] Tuttavia Alli rimane in prestito a Milton Keynes per tutto il resto della stagione 2014-15, annata che lo vedrà ancora una volta protagonista con 39 presenze e ben 16 reti all'attivo nella League One, risultando decisivo nella cavalcata dei Dons verso la promozione in Championship.[18] Il 19 aprile gli viene assegnato il Football League Award come giovane giocatore dell'anno.[19]
L'8 agosto 2015 debutta in Premier League nella sconfitta esterna per 1-0 degli Spurs all'Old Trafford contro il Manchester United, subentrando nel secondo tempo al posto del compagno di squadra Eric Dier.[20] Il 22 agosto 2015 segna il suo primo gol in Premier contro il Leicester City, partita poi finita in pareggio per 1-1.[21] In questa stagione, dove arriva anche in doppia cifra di gol, viene nominato Giovane dell'anno PFA 2016 e anche inserito nella Squadra dell'anno della PFA 2016. Il 19 settembre 2016 prolunga il suo contratto con gli Spurs fino al giugno 2022. Il 4 gennaio 2017 mette a segno due reti, entrambe di testa, nella vittoria per 2-0 contro il Chelsea che pone fine alla striscia di 13 successi consecutivi della squadra allenata da Antonio Conte.
Il 1º novembre 2017 realizza una doppietta (decisiva) nella vittoria degli Spurs per 3-1 contro il Real Madrid in un match della fase a gironi di Champions League.[22] Il 1º aprile 2018 nel giorno della sua 100ª presenza in Premier League sigla una doppietta nella vittoria esterna per 3-1 contro il Chelsea.[23]
Il 1º giugno 2019 con il Tottenham raggiunge la finale di Champions League, che vedrà uscire vincitore il Liverpool per 2-0.
La stagione 2020-21 non è positiva per il calciatore inglese: complice il mancato feeling con il tecnico José Mourinho e il poco tempo disputato in campo, riesce a collezionare a malapena 3 gol (di cui 2 su rigore).
Everton e prestito al Beşiktaş[modifica | modifica wikitesto]
Finito ormai ai margini della rosa del Tottenham, nella notte tra il 31 gennaio e il 1º febbraio 2022 viene ceduto all'Everton[24][25] a costo zero con alcuni bonus che possono far salire il costo del cartellino fino a 40 milioni di euro; con i Toffees Dele Alli firma un contratto biennale.[25][26] Con la squadra di Liverpool raccoglie 13 presenze totali.
Il 25 agosto 2022 viene ceduto in prestito annuale ai turchi del Beşiktaş.[27][28]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Vanta presenze in tutte le nazionali giovanili inglesi ad eccezione dell'Under-20; nel settembre 2015 ha giocato due partite con l'Under-21 inglese.
Nell'ottobre 2015 viene convocato per la prima volta, dal CT Roy Hodgson, nella nazionale maggiore per le partite di qualificazione a Euro 2016 contro Estonia e Lituania. Debutta ufficialmente nella partita giocata a Wembley contro l'Estonia, vinta per 2-0 dai Tre Leoni, subentrando all'88'. Il 17 novembre seguente segna il suo primo gol nell'amichevole interna giocata contro la Francia.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[29] dove scende in campo in tutte e quattro le gare disputate dall'Inghilterra, fino all'eliminazione agli ottavi per mano dell'Islanda. Convocato anche per il Campionato mondiale di calcio 2018, nella fase a gironi scende in campo solamente nella gara inaugurale degli inglesi, per poi far parte dell'undici titolare negli ottavi di finale contro la Colombia, nei quarti contro la Svezia, partita in cui sigla il gol del 2-0, e in semifinale contro la Croazia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() |
FL1 | 2 | 0 | FACup+CdL | 5+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 |
2013-2014 | FL1 | 33 | 6 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | FLT | 1 | 1 | 37 | 7 | |
2014-2015 | FL1 | 39 | 16 | FACup+CdL | 1+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 16 | |
Totale MK Dons | 74 | 22 | 13 | 1 | - | - | 1 | 1 | 88 | 24 | |||||
2015-2016 | ![]() |
PL | 33 | 10 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 46 | 10 |
2016-2017 | PL | 37 | 18 | FACup+CdL | 5+0 | 3 | UCL+UEL | 6+2 | 1+0 | - | - | - | 50 | 22 | |
2017-2018 | PL | 36 | 9 | FACup+CdL | 7+2 | 1+2 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 50 | 14 | |
2018-2019 | PL | 25 | 5 | FACup+CdL | 1+4 | 0+2 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 38 | 7 | |
2019-2020 | PL | 23 | 8 | FACup+CdL | 5+1 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 36 | 9 | |
2020-2021 | PL | 15 | 0 | FACup+CdL | 2+2 | 0 | UEL | 10[30] | 3 | - | - | - | 29 | 3 | |
2021-gen. 2022 | PL | 10 | 1 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | UECL | 5[31] | 1[32] | - | - | - | 18 | 2 | |
Totale Tottenham | 181 | 51 | 36 | 8 | 52 | 8 | - | - | 269 | 67 | |||||
gen.-giu. 2022 | ![]() |
PL | 11 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
ago. 2022 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Everton | 13 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | |||||
ago. 2022-2023 | ![]() |
SL | 1 | 0 | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale carriera | 269 | 73 | 49 | 9 | 52 | 8 | 1 | 1 | 371 | 91 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
3-9-2015 | Preston | Inghilterra Under-21 ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
7-9-2015 | Drammen | Norvegia Under-21 ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2016, 2017
- 2016, 2017
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Heartbreaking Reason Why Dele Alli Rejected His Parents and the Super Eagles Revealed, su sportsbrief.com, 24 giugno 2022.
- ^ Sky Sports UK, Dele Alli: Peter Beagrie explains why MK Dons midfielder will be a 'star of the future' for Tottenham Hotspu, su skysports.com. URL consultato il 9 febbraio 2015.
- ^ Joe Ridge, The Football League young talent factory: MK Dons' Dele Alli, Exeter's Matt Grimes and eight other potential stars, su dailymail.co.uk. URL consultato il 25 dicembre 2014.
- ^ Fabio Marcuzzi, One To Watch: Dele Alli, Football League Young Player of The Year, su ukpremier.it. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
- ^ (EN) Scout Report, Dele Alli: Spurs’ young midfielder, outsideoftheboot.com, 12 maggio 2015. URL consultato il 29 agosto 2015.
- ^ (EN) Chelsea join Liverpool and Arsenal in race to sign 'next Steven Gerrard' Dele Alli, express.co.uk, 14 maggio 2014. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ (EN) Dele Alli looks to follow in footsteps of Liverpool midfielder Steven Gerrard by netting first England goal against Germany, dailymail.co.uk, 8 settembre 2014. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ (EN) MK Dons' Dele Alli has the makings of next Steven Gerrard, bbc.co.uk, 19 settembre 2014. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ (EN) Who is Dele Alli? Tottenham close to completing deal for 'next Steven Gerrard', independent.co.uk, 2 febbraio 2015. URL consultato il 10 giugno 2015.
- ^ (EN) DONE DEAL! Tottenham land ‘young Gerrard’, talksport.com, 2 febbraio 2015. URL consultato il 12 agosto 2015.
- ^ (EN) Mauricio Pochettino warns Liverpool fan Dele Alli to calm down following £5m Spurs move, express.co.uk, 5 febbraio 2015. URL consultato il 12 agosto 2015.
- ^ (EN) Il talento della settimana di UEFA.com: Dele Alli, UEFA.com, 27 marzo 2016. URL consultato il 27 marzo 2016.
- ^ The Football Association, Deli Alli hopes to emulate Gerrard - England - The FA, su thefa.com. URL consultato il 3 febbraio 2015.
- ^ (IT) Dele Alli, stellina del Tottenham sulle orme di Gerrard, goal.com, 18 febbraio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2016.
- ^ Henry Winter, Liverpool and Bayern Munich target Dele Alli dances to his own tune at MK Dons, su Telegraph.co.uk, 18 settembre 2014. URL consultato il 3 febbraio 2015.
- ^ (IT) Manchester United fuori dalla Coppa di Lega: il Milton Keynes lo batte 4-0, gazzetta.it, 26 agosto 2014. URL consultato l'11 giugno 2015.
- ^ (EN) Dele Alli: Tottenham sign £5m MK Dons midfielder & loan him back, bbc.com, 2 febbraio 2015. URL consultato l'11 giugno 2015.
- ^ (EN) MK Dons secured promotion to the Championship with a commanding victory over relegated Yeovil Town, as rivals Preston suffered defeat at Colchester, bbc.com, 3 maggio 2015. URL consultato l'11 giugno 2015.
- ^ Kevin Phillips: Ex-England striker wins Football League award, in BBC Sport, 19 aprile 2015. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ Manchester United held on to start their season with a lacklustre win against Tottenham thanks to Kyle Walker's early own goal, in BBC Sport, 8 agosto 2015. URL consultato il 12 agosto 2015.
- ^ Leicester 1-1 Tottenham: Riyad Mahrez scores late equaliser after Dele Alli opener to ensure Claudio Ranieri's side remain unbeaten, in BBC Sport, 22 agosto 2015. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ Champions League, Real Madrid travolto dal Tottenham. Vince lo Shakhtar - Repubblica.it
- ^ Il Tottenham sentenzia il Chelsea nella corsa Champions: 3-1 con Eriksen e doppio Alli - Premier League 2017-2018, su it.eurosport.com.
- ^ (EN) Dele departs for Everton, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ a b (EN) Dele Alli Signs For Everton, su evertonfc.com. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ Dele Alli-Everton: i dettagli dell'accordo con il Tottenham. Affare a..., su amp.gianlucadimarzio.com. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ (TR) Bamidele Jermaine Alli'nin Transfer Süreci Tamamlandı, su bjk.com.tr, 25 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
- ^ (EN) Dele seals Besiktas loan switch, su evertonfc.com, 25 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
- ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ 2 nei turni preliminari.
- ^ 1 presenza nei turni preliminari.
- ^ 0 gol nei turni preliminari.
- ^ 4º posto
- ^ 3º posto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dele Alli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dele Alli, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Dele Alli, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Dele Alli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dele Alli, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Dele Alli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Dele Alli, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Dele Alli, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Dele Alli, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Dele Alli, su eu-football.info.
- (ES) Dele Alli, su AS.com.