Danny Welbeck
Danny Welbeck | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Watford | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2008 | Manchester Utd | |
Squadre di club1 | ||
2008-2010 | Manchester Utd | 8 (1) |
2010-2011 | →Sunderland | 34 (8) |
2011-2014 | Manchester Utd | 82 (19) |
2014-2019 | Arsenal | 88 (17) |
2019- | Watford | 5 (0) |
Nazionale | ||
2006-2007 | ![]() | 11 (3) |
2007-2008 | ![]() | 2 (2) |
2008-2009 | ![]() | 8 (2) |
2009-2011 | ![]() | 14 (5) |
2011- | ![]() | 42 (16) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2019 |
Daniel Nii Tackie Mensah Welbeck, detto Danny (Manchester, 26 novembre 1990), è un calciatore inglese, di origine ghanese, attaccante del Watford e della Nazionale inglese.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Welbeck è un attaccante di movimento dotato di un'eccelsa progressione in velocità, tra le sue doti spiccano l'agilità, l'imprevedibilità e la facilità di saltare l'uomo. Prevalentemente ricopre il ruolo di seconda punta o esterno di un attacco a tre, ma grazie ai suoi 185 cm è molto affidabile anche nel ruolo di prima punta.[1] Si è adattato nel ruolo di prima punta soprattutto con la maglia dell'Arsenal con l'allenatore francese Arsene Wenger e in seguito utilizzato anche da Hogdson in nazionale. Per le sue caratteristiche fisiche è soprannominato The Wall.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Ha esordito in Premier League nella partita tra Manchester-Stoke City (5-0), in cui ha segnato anche un gol. Ha esordito con un gol anche in FA Cup segnando la prima delle tre reti realizzate nella partita contro il Southampton.
Prestito al Sunderland[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2010 si trasferisce in prestito al Sunderland, militante sempre in Premier League. Il 14 novembre 2010 firma il suo primo gol con la maglia del Sunderland, nella storica vittoria a Stamford Bridge contro il Chelsea. La partita finirà 3 a 0. Conclude la stagione con 36 partite totali e 8 reti.
Manchester United[modifica | modifica wikitesto]
A fine stagione torna al Manchester United. Il 28 agosto 2011 segna il gol dell'1-0 contro l'Arsenal di testa su assist di Anderson (partita poi terminata 8-2 per il Manchester United). Il 27 settembre 2011 segna la sua prima doppietta in Champions League contro il Basilea all'Old Trafford.
Inizia la stagione 2013-2014 con la vittoria per 2-0 in Community Shield ai danni del Wigan. Il 17 agosto 2013 segna la sua prima doppietta con in Premier League con la maglia del Manchester United nella gara vinta 1-4 contro lo Swansea City. Nella partita di Champions League tra Shakhtar-Manchester United 1-1 segna il gol del provvisorio 0-1 Red Devils. Il 15 dicembre 2013 torna al gol in Premier League, con una doppietta nella vittoria per 3-0 sul campo dell'Aston Villa.
Arsenal[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º settembre 2014 viene acquistato dall'Arsenal per 20 milioni di euro. Il 20 settembre seguente realizza il suo primo gol con la maglia dei Gunners, nella vittoria per 3-0 sul campo dell'Aston Villa. Al termine della stagione 2014-2015 è costretto ad operarsi al ginocchio destro per un intervento di pulizia; inizialmente i tempi di recupero si aggiravano intorno ai sei mesi, ma alcune complicazioni hanno posticipato il suo rientro in campo di ulteriori quattro mesi. Il 14 febbraio 2016, nel match vinto per 2-1 contro il Leicester all'Emirates Stadium, torna a giocare una partita ufficiale dopo quasi un anno di inattività, risultando decisivo con il gol vittoria segnato al 94º minuto di gioco. L'8 maggio 2016, nel pareggio per 2-2 sul campo del Manchester City, si infortuna nuovamente al ginocchio operato pochi mesi prima; a causa di un danno alla cartilagine è costretto ad uno stop di circa nove mesi.
Watford[modifica | modifica wikitesto]
Rimasto svincolato dopo 5 stagioni trascorse tra le file dei gunners, il 7 agosto 2019, il Watford annuncia l'ingaggio dell'attaccante con cui firma un contratto triennale.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale Under-21 ha messo a segno la sua prima doppietta contro la Lituania nella partita valida per le qualificazioni all''Europeo Under-21 del 2011. Nelle fasi finali dell'Europeo, l'Inghilterra viene eliminata alla fase a gironi e Welbeck realizza gli unici due gol inglesi nella manifestazione: firma l'1-1 con la Spagna e il vantaggio contro la Repubblica Ceca che negli ultimi minuti ribalta il risultato e si qualifica alla fase a eliminazione diretta proprio a discapito degli inglesi.
Il 18 novembre 2008 la Federazione calcistica del Ghana ha svelato la possibilità che in futuro Welbeck potesse indossare la maglia della nazionale ghanese, poiché figlio di ghanesi.[3]. Nonostante ciò Welbeck fa il suo debutto nella nazionale maggiore inglese il 29 marzo 2011 in un incontro amichevole proprio contro il Ghana, sostituendo Ashley Young all'81º minuto.[4]. Dopo la partita, giustificando la sua scelta, dichiara sul sito del Manchester United: "Il mio futuro è qui in Inghilterra. Sono stato allo United tutta la vita e mi sento di Manchester in tutto e per tutto. Ho giocato per l'Under-21 inglese e, siccome c'è stata la possibilità, ho voluto giocare anche per la nazionale maggiore".[5] È tra i convocati del Commissario tecnico, Roy Hodgson per gli Europei del 2012, durante i quali segna un gol di tacco alla Svezia nella partita vinta dall'Inghilterra per 3-2, nella seconda giornata del girone eliminatorio. Con la maglia dei Tre Leoni partecipa anche ai Mondiali 2014 in Brasile ed a quelli del 2018.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() |
PL | 3 | 1 | FACup+CdL | 5+5 | 2+0 | UCL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | 13 | 3 |
2009-2010 | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 1+3 | 0+2 | UCL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | 11 | 2 | |
2010-2011 | ![]() |
PL | 34 | 8 | FACup+CdL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 |
2011-2012 | ![]() |
PL | 30 | 9 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | UCL+UEL | 2+3 | 2+0 | CS | 1 | 0 | 39 | 12 |
2012-2013 | PL | 27 | 1 | FACup+CdL | 4+2 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 40 | 2 | |
2013-2014 | PL | 25 | 9 | FACup+CdL | 1+4 | 0 | UCL | 5 | 1 | CS | 1 | 0 | 36 | 10 | |
ago.-set. 2014 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Manchester United | 92 | 20 | 29 | 5 | 19 | 4 | 2 | 0 | 142 | 29 | |||||
set. 2014-2015 | ![]() |
PL | 25 | 4 | FACup+CdL | 3+0 | 1+0 | UCL | 6 | 3 | CS | 0 | 0 | 34 | 8 |
2015-2016 | PL | 11 | 4 | FACup+CdL | 2+0 | 1+0 | UCL | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | 15 | 5 | |
2016-2017 | PL | 16 | 2 | FACup+CdL | 4+0 | 2+0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 20 | 4 | |
2017-2018 | PL | 28 | 5 | FACup+CdL | 1+3 | 1+1 | UEL | 10 | 3 | CS | 1 | 0 | 43 | 10 | |
2018-2019 | PL | 7 | 1 | FACup+CdL | 0+2 | 2 | UEL | 3 | 2 | - | - | - | 12 | 5 | |
Totale Arsenal | 87 | 16 | 15 | 8 | 21 | 8 | 1 | 0 | 113 | 28 | |||||
Totale carriera | 207 | 44 | 44 | 11 | 37 | 10 | 2 | 0 | 291 | 65 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester United: 2008
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Missione Manaus, ecco il check up, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 6.
- ^ Identikit di … Daniel Welbeck del Manchester United, iamnaples.it, 11 gennaio 2012. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Ghana, la nazionale maggiore vuole Welbeck, tuttomercatoweb.com, 20 novembre 2008.
- ^ Inghilterra 1 vs 1 Ghana, Goal.com, 29 marzo 2011.
- ^ Welbeck: "Voglio giocare per l'Inghilterra", tuttopremier.it, 5 aprile 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danny Welbeck
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Danny Welbeck, su FIFA.com, FIFA.
- Danny Welbeck, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Danny Welbeck, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Danny Welbeck, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Danny Welbeck, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Danny Welbeck, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Danny Welbeck, su soccerbase.com, Racing Post.
- (ES) Danny Welbeck, su AS.com, AS.
- (EN) Profilo su Manutd.com, su manutd.com. URL consultato il 28 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).