Football League Cup 2015-2016
Football League Cup 2015-2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Football League Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 56ª | ||||
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra | ||||
Date | 11 agosto 2015 - 28 febbraio 2016 | ||||
Luogo | ![]() ![]() | ||||
Partecipanti | 92 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Manchester City (4º titolo) | ||||
Secondo | Liverpool | ||||
Semi-finalisti | Everton Stoke City | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 93 | ||||
Gol segnati | 284 (3,05 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Football League Cup 2015-2016, conosciuta anche con il nome di Capital One Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 56ª edizione del terzo torneo più importante d'Inghilterra, la 51ª in finale unica. L'evento è iniziato l'11 agosto 2015 e si è concluso il 28 febbraio 2016 con la finale di Wembley, vinta ai calci di rigore dal Manchester City sul Liverpool dopo che tempi regolamentari e tempi supplementari si erano conclusi sull'1-1.
La squadra vincitrice della competizione, il Manchester City, non si è qualificata al terzo turno preliminare dell'Europa League 2016-2017 in quanto già qualificata ai play-off della Champions League 2016-2017.
Indice
Date[modifica | modifica wikitesto]
Fase | Turno | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|
Preliminari | Primo Turno | 10 agosto 2015 | |
Secondo Turno | 24 agosto 2015 | ||
Fase Finale | Terzo Turno | 21 settembre 2015 | |
Quarto Turno | 26 ottobre 2015 | ||
Quarti di Finale | 30 novembre 2015 | ||
Semifinali | 4 gennaio 2016 | 25 gennaio 2016 | |
Finale | 28 febbraio 2016 |
Le partite hanno luogo la settimana che comincia con le date riportate in tabella, ad eccezione della finale che è fissata per il 28 febbraio 2016.
Primo Turno[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio per il primo turno ha avuto luogo il 16 giugno 2015 alle 10:00 BST. Le 24 squadre di League Two, le 24 squadre di League One e le 24 squadre di Championship (72 squadre in tutto) iniziano il torneo dal primo turno. Le partite si sono giocate l'11, 12 e 13 Agosto 2015
Secondo Turno[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio per il secondo turno si è tenuto il 13 agosto 2015 dopo la partita tra Doncaster e Leeds del primo turno.
Alle 36 squadre vincenti del primo turno si aggiungono le 12 squadre della Premier League non coinvolte nelle competizioni europee; le partite si sono giocate il 25 e 26 Agosto 2015.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
25 agosto 2015 | ||
Aston Villa | 5 - 3 (dts) | Notts County |
Birmingham City | 2 - 0 | Gillingham |
Burton Albion | 1 - 2 (dts) | Middlesbrough |
Bury | 1 - 4 | Leicester City |
Crystal Palace | 4 - 1 (dts) | Shrewsbury Town |
Doncaster | 1 - 4 (dts) | Ipswich Town |
Fulham | 3 - 0 | Sheffield Utd |
Hartlepool Utd | 0 - 4 | Bournemouth |
Hull City | 1 - 0 | Rochdale |
Luton Town | 1 - 1 (7-8 dtr) | Stoke City |
MK Dons | 2 - 1 (dts) | Cardiff City |
Newcastle Utd | 4 - 1 | Northampton Town |
Peterborough Utd | 1 - 4 | Charlton |
Portsmouth | 1 - 2 | Reading |
Preston N.E. | 1 - 0 | Watford |
QPR | 1 - 2 | Carlisle Utd |
Rotherham Utd | 1 - 2 | Norwich City |
Sheffield Weds | 1 - 0 | Oxford Utd |
Sunderland | 6 - 3 | Exeter City |
Swansea City | 3 - 0 | York City |
Walsall | 2 - 1 | Brighton & Hove |
Wolverhampton | 2 - 1 | Barnet |
West Bromwich | 0 - 0 (5-3 dtr) | Port Vale |
26 agosto 2015 | ||
Barnsley | 3 - 5 (dts) | Everton |
Terzo Turno[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio per il terzo turno è stato effettuato il 25 Agosto 2015.
Alle 24 squadre vincenti del secondo turno si aggiungono le 8 squadre della Premier League coinvolte nelle competizioni europee; le partite si sono giocate il 22 e 23 settembre 2015.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
22 settembre 2015 | ||
Aston Villa | 1 - 0 | Birmingham City |
Fulham | 0 - 1 | Stoke City |
Hull City | 1 - 0 | Swansea City |
Leicester City | 2 - 1 (dts) | West Ham Utd |
Middlesbrough | 3 - 0 | Wolverhampton |
Preston N.E. | 2 - 2 (2-3 dtr) | Bournemouth |
Sunderland | 1 - 4 | Manchester City |
Reading | 1 - 2 | Everton |
23 settembre 2015 | ||
Crystal Palace | 4 - 1 | Charlton |
MK Dons | 0 - 6 | Southampton |
Newcastle Utd | 0 - 1 | Sheffield Weds |
Norwich City | 3 - 0 | West Bromwich |
Tottenham | 1 - 2 | Arsenal |
Walsall | 1 - 4 | Chelsea |
Liverpool | 1 - 1 (3-2 dtr) | Carlisle Utd |
Manchester Utd | 3 - 0 | Ipswich Town |
Quarto Turno[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio del quarto turno si è svolto il 23 Settembre 2015. Le partite si sono giocate il 27 e 28 ottobre 2015.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
27 ottobre 2015 | ||
Everton | 1 - 1 (4-3 dtr) | Norwich City |
Hull City | 1 - 1 (5-4 dtr) | Leicester City |
Sheffield Weds | 3 - 0 | Arsenal |
Stoke City | 1 - 1 (5-4 dtr) | Chelsea |
28 ottobre 2015 | ||
Liverpool | 1 - 0 | Bournemouth |
Manchester City | 5 - 1 | Crystal Palace |
Southampton | 2 - 1 | Aston Villa |
Manchester Utd | 0 - 0 (1-3 dtr) | Middlesbrough |
Quarti di Finale[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio dei quarti di finale si è tenuto il 28 Ottobre 2015. Le partite si sono giocate l'1 e 2 dicembre 2015.
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
1 dicembre 2015 | ||
Manchester City | 4 - 1 | Hull City |
Middlesbrough | 0 - 2 | Everton |
Stoke City | 2 - 0 | Sheffield Weds |
2 dicembre 2015 | ||
Southampton | 1 - 6 | Liverpool |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio delle semifinali è stato effettuato il 2 dicembre 2015. Le partite di andata si sono giocate il 5 gennaio ed il 6 gennaio 2016, mentre quelle di ritorno il 26 gennaio ed il 27 gennaio 2016.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Stoke City | 1 - 1 (5-6 dtr) | Liverpool | 0 - 1 | 1 - 0 |
Everton | 3 - 4 | Manchester City | 2 - 1 | 1 - 3 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Londra 28 febbraio 2016, ore 17:30 CET |
Liverpool | 1 – 1 | Manchester City | Wembley (86 206 spett.)
|
|||||||||
|
Dettagli[modifica | modifica wikitesto]
|
![]() |
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su capitalonecup.co.uk.