Martín Demichelis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Martín Demichelis
Demichelis con la maglia del Manchester City nel 2015
Nazionalità Argentina Argentina
Altezza 184 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra River Plate
Termine carriera 15 maggio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1998Renato Cesarini
Squadre di club1
1998-2003River Plate52 (1)
2003-2010Bayern Monaco174 (13)
2011-2013Malaga84 (8)
2013Atlético Madrid0 (0)
2013-2016Manchester City78 (3)
2016-2017Espanyol2 (0)
2017Malaga9 (0)
Nazionale
2005-2016Argentina Argentina51 (2)
Carriera da allenatore
2017-2018MalagaVice
2019-2021Bayern MonacoUnder-19
2021-2022Bayern Monaco II
2022-River Plate
Palmarès
 Mondiali di calcio
Argento Brasile 2014
 Copa América
Argento Cile 2015
 Confederations Cup
Argento Germania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2022

Martín Gastón Demichelis (Justiniano Posse, 20 dicembre 1980) è un ex calciatore argentino, di ruolo difensore, tecnico del River Plate. Con l'Argentina è stato vicecampione del Mondo nel 2014.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Soprannominato Micho, possiede anche il passaporto italiano per via delle sue origini.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Roccioso[1][2] difensore centrale, adattabile all'occorrenza a vertice basso di centrocampo.[1][2] Tra le sue caratteristiche spiccano - oltre allo stacco aereo[2][3] - la forza fisica[1][3], il senso della posizione[2][4], la puntualità negli anticipi[2] e nelle chiusure.[2] Pecca spesso di concentrazione nell'arco dei 90 minuti di gara.[1][5]

In passato è stato utilizzato come esterno basso in una difesa a quattro.[4]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi al River Plate[modifica | modifica wikitesto]

Si è imposto all'attenzione mondiale giocando nel River Plate dal 1998 al 2003, collezionando 52 presenze con una rete.

Il passaggio al Bayern Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Demichelis durante un riscaldamento ai tempi del Bayern Monaco nel 2009

Nel 2003 fu acquistato dal Bayern Monaco. La sua prima stagione in Germania fu negativa a causa di una serie di infortuni, ma con l'arrivo dell'allenatore Felix Magath Demichelis ha trovato spazio come titolare.

Il trasferimento al Malaga[modifica | modifica wikitesto]

Demichelis in azione al Malaga nel 2012

Il 3 gennaio 2011 viene ceduto al Malaga di Manuel Pellegrini, già suo allenatore ai tempi del River Plate.

Atletico Madrid e Manchester City[modifica | modifica wikitesto]

L'11 luglio 2013 passa a parametro zero all'Atlético Madrid, legandosi ai Colchoneros per un anno.[6]

Il 1º settembre dello stesso anno, senza essere mai sceso in campo con i Colchoneros, viene acquistato dal Manchester City dove firma un contratto biennale, squadra in cui trova di nuovo il tecnico Pellegrini. Il 12 marzo 2015 rinnova per un altro anno il suo contratto con i Citizens. In tre stagioni mette insieme 106 presenze e 4 gol vincendo un campionato e due coppe nazionali.

Ritorno in Spagna[modifica | modifica wikitesto]

L'11 agosto 2016 si accasa all'Espanyol firmando un contratto annuale; dopo aver rescisso il contratto con il club catalano, il 17 gennaio 2017 firma un contratto, della durata di sei mesi, con il Málaga. Il 15 maggio 2017 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[7]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Demichelis durante la finale del Mondiale 2014 tra Germania e Argentina.

Il 5 giugno 2005 viene incluso dal CT José Pekerman nella lista dei 23 convocati che prenderanno parte alla Confederations Cup 2005.[8] Nel corso della manifestazione non ha però modo di scendere in campo. Esordisce con l'Albiceleste il 12 novembre 2005 in Argentina-Inghilterra (2-3).[9] Mette a segno la sua prima rete in nazionale l'11 novembre 2007 contro l'Australia.[10]

Con l'arrivo di Diego Armando Maradona sulla panchina argentina, il giocatore diventa un cardine della retroguardia Albiceleste.[11] Prende parte ai Mondiali 2010, giocando titolare al fianco di Walter Samuel. Il 22 giugno va a segno nel 2-0 contro la Grecia.

Prende parte - a sorpresa, per sua stessa ammissione[12] - al Mondiale 2014, disputato in Brasile. Partito inizialmente come riserva, nel corso della manifestazione (a partire dai quarti di finale contro il Belgio[13]) riesce a imporsi come titolare. La spedizione albiceleste si conclude con la sconfitta in finale contro la Germania.[14]

Viene convocato per la Copa América 2015, disputata in Cile, manifestazione in cui l'Argentina viene eliminata in finale dai padroni di casa ai calci di rigore.[15]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato allenatore in seconda del Malaga e allenatore dell'Under-19 del Bayern Monaco, il 2 aprile 2021 viene annunciato come nuovo allenatore del Bayern Monaco II in sostituzione di Holger Seitz, nel quale è stato affiancato dall'ex centrocampista tedesco Danny Schwarz, ex bandiera della squadra riserve bavarese. Al suo debutto in panchina avvenuto il 10 aprile, pareggia per 2-2 sul campo dell'Ingolstadt 04.

Nell'ottobre del 2022 consegue a Coverciano la licenza UEFA Pro, il massimo livello formativo per un allenatore.[16]

River Plate[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 novembre 2022 sottoscrive un contratto fino al 31 dicembre 2025 come allenatore del River Plate, subentrando a Marcelo Gallardo, facendo ritorno nel club dove ha debuttato come calciatore professionista.[17]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 Argentina River Plate PD 17 0 - - - CL+CS 6+2 1+0 - - - 25 1
2002-2003 PD 35 1 - - - CL+CS 9+0 1 - - - 44 2
Totale River Plate 52 1 - - 17 2 - - 69 3
2003-2004 Germania Bayern Monaco BL 14 2 CG 2 0 UCL 5 0 CdL 0 0 21 2
2004-2005 BL 23 0 CG 5 0 UCL 5 0 CdL 2 0 35 0
2005-2006 BL 27 1 CG 4 0 UCL 8 2 CdL 1 0 40 3
2006-2007 BL 26 3 CG 2 0 UCL 6 0 CdL 1 0 35 3
2007-2008 BL 28 1 CG 4 0 CU 10 0 CdL 2 0 44 1
2008-2009 BL 29 4 CG 3 0 UCL 8 0 - - - 40 4
2009-2010 BL 21 1 CG 4 0 UCL 9 0 - - - 34 1
2010-gen. 2011 BL 6 1 CG 1 0 UCL 2 0 SG 1 0 10 1
Totale Bayern Monaco 174 13 25 0 53 2 7 0 259 15
gen.-giu. 2011 Spagna Málaga PD 18 1 CR 1 0 - - - - - - 19 1
2011-2012 PD 35 3 CR 4 1 - - - - - - 39 4
2012-2013 PD 31 4 CR 3 0 UCL 11[18] 1[19] - - - 45 5
2013-2014 Inghilterra Manchester City PL 27 2 FACup+CdL 2+2 0 UCL 4 0 - - - 35 2
2014-2015 PL 31 1 FACup+CdL 0+2 0 UCL 7 0 CS - - 40 1
2015-2016 PL 20 0 FACup+CdL 2+5 0 UCL 4 1 - - - 32 1
Totale Manchester City 78 3 13 0 15 1 - - 106 4
2016-gen. 2017 Spagna Espanyol PD 2 0 CR 0 0 - - - - - - 2 0
gen.-giu. 2017 Spagna Málaga PD 9 0 CR 0 0 - - - - - - 9 0
Totale Malaga 93 8 8 1 11 1 - - 112 10
Totale carriera 399 25 46 1 96 6 7 0 548 32

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-11-2005 Ginevra Argentina Argentina 2 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
16-11-2005 Doha Qatar Qatar 0 – 3 Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-3-2006 Basilea Croazia Croazia 3 – 2 Argentina Argentina Amichevole -
11-9-2007 Melbourne Australia Australia 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole 1
13-10-2007 Buenos Aires Argentina Argentina 2 – 0 Cile Cile Qual. Mondiali 2010 -
16-10-2007 Maracaibo Venezuela Venezuela 0 – 2 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
17-11-2007 Buenos Aires Argentina Argentina 3 – 0 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2010 -
21-11-2007 Bogotà Colombia Colombia 2 – 1 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 80’ 80’
26-3-2008 Il Cairo Egitto Egitto 0 – 2 Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 83’ 83’
5-6-2008 San Diego Messico Messico 1 – 4 Argentina Argentina Amichevole -
8-6-2008 New York Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Argentina Argentina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
15-6-2008 Buenos Aires Argentina Argentina 1 – 1 Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 67’ 67’
6-9-2008 Buenos Aires Argentina Argentina 1 – 1 Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Lima Perù Perù 1 – 1 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 34’ 34’
11-10-2008 Buenos Aires Argentina Argentina 2 – 1 Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
16-10-2008 Santiago del Cile Cile Cile 1 – 0 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 73’ 73’
19-11-2008 Glasgow Scozia Scozia 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
11-2-2009 Marsiglia Francia Francia 0 – 2 Argentina Argentina Amichevole -
1-4-2009 La Paz Bolivia Bolivia 6 – 1 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Buenos Aires Argentina Argentina 1 – 0 Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 61’ 61’
10-6-2009 Quito Ecuador Ecuador 2 – 0 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2009 Buenos Aires Argentina Argentina 2 – 1 Perù Perù Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 67’ 67’
14-10-2009 Montevideo Uruguay Uruguay 0 – 1 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Madrid Spagna Spagna 2 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
3-3-2010 Monaco di Baviera Germania Germania 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole - Ammonizione al 31’ 31’ Uscita al 57’ 57’
12-6-2010 Johannesburg Argentina Argentina 1 – 0 Nigeria Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno -
17-6-2010 Johannesburg Argentina Argentina 4 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2010 - 1º turno -
22-6-2010 Polokwane Grecia Grecia 0 – 2 Argentina Argentina Mondiali 2010 - 1º turno 1
27-6-2010 Johannesburg Argentina Argentina 3 – 1 Messico Messico Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-7-2010 Città del Capo Argentina Argentina 0 – 4 Germania Germania Mondiali 2010 - Quarti di finale -
11-8-2010 Dublino Irlanda Irlanda 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
7-9-2010 Buenos Aires Argentina Argentina 4 – 1 Spagna Spagna Amichevole -
8-10-2010 Tokyo Giappone Giappone 1 – 0 Argentina Argentina Amichevole - Ammonizione al 80’ 80’
2-9-2011 Calcutta Argentina Argentina 1 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole -
6-9-2011 Dacca Argentina Argentina 3 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole -
11-10-2011 Puerto La Cruz Venezuela Venezuela 1 – 0 Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Buenos Aires Argentina Argentina 1 – 1 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2014 -
4-6-2014 Buenos Aires Argentina Argentina 3 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
5-7-2014 Brasilia Argentina Argentina 1 – 0 Belgio Belgio Mondiali 2014 - Quarti di finale -
9-7-2014 San Paolo Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Argentina Argentina Mondiali 2014 - Semifinale - Ammonizione al 49’ 49’
13-7-2014 Rio de Janeiro Germania Germania 1 – 0 dts Argentina Argentina Mondiali 2014 - Finale -
3-9-2014 Düsseldorf Germania Germania 2 – 4 Argentina Argentina Amichevole - Ammonizione al 17’ 17’
11-10-2014 Pechino Brasile Brasile 2 – 0 Argentina Argentina Amichevole -
18-11-2014 Manchester Argentina Argentina 0 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
6-6-2015 San Juan Argentina Argentina 5 – 0 Bolivia Bolivia Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
20-6-2015 Viña del Mar Argentina Argentina 1 – 0 Giamaica Giamaica Coppa America 2015 - 1º turno -
30-6-2015 Concepción Argentina Argentina 6 – 1 Paraguay Paraguay Coppa America 2015 - Semifinale -
4-7-2015 Santiago del Cile Cile Cile 0 – 0 dts
(4 – 1 dtr)
Argentina Argentina Coppa America 2015 - Finale -
8-9-2015 Arlington Argentina Argentina 2 – 2 Messico Messico Amichevole -
29-3-2016 Córdoba Argentina Argentina 2 – 0 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Córdoba Argentina Argentina 0 – 1 Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze 51 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

River Plate: 2001-2002, 2002-2003
Bayern Monaco: 2004, 2007
Bayern Monaco: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2009-2010
Bayern Monaco: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2009-2010
Bayern Monaco: 2010
Manchester City: 2013-2014
Manchester City: 2013-2014, 2015-2016

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Top of The Decade: TOP-5 Centrali (Resto del Mondo), su aguantefutbol.blogspot.it.
  2. ^ a b c d e f Martín De Michelis, su calciatoricapelloni.wordpress.com.
  3. ^ a b Premier League, la Top 11 degli over 30, su football-please.com. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
  4. ^ a b L'argentino Demichelis nelle mire della Roma, su tuttomercatoweb.com.
  5. ^ (EN) Champions League Debate: Will Bayern Munich Miss Martin Demichelis Against Fiorentina?, su theafricachannel.co.uk. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
  6. ^ (EN) Demichelis joins Atletico Madrid, su soccernews.com.
  7. ^ http://www.football-espana.net/64109/demichelis-announces-retirement
  8. ^ (EN) Argentina name Confedeartions Cup squad, su worldsoccer.com.
  9. ^ Inghilterra - Argentina 3-2, su transfermarkt.it.
  10. ^ (EN) Demichelis heads Argentina to 1-0 win, su smh.com.au.
  11. ^ Martín De Michelis, su calciatoricapelloni.wordpress.com.
  12. ^ (EN) Martin Demichelis doesn't expect to play for Argentina at World Cup in Brazil, su dailymail.co.uk.
  13. ^ (EN) Higuain's early strike enough for Argentina, su fifa.com. URL consultato il 27 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  14. ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  15. ^ Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora, su gazzetta.it, gazzetta.it, 5 luglio 2015. URL consultato il 5 luglio 2015.
  16. ^ FUEFA Pro, ecco i nomi di tutti i neoallenatori abilitati: tra di loro anche Gilardino e Demichelis, su figc.it. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  17. ^ (ES) Martín Demichelis, nuevo entrenador de River Plate, su cariverplate.com.ar, 16 novembre 2022. URL consultato il 17 novembre 2022.
  18. ^ 2 presenze nei play-off.
  19. ^ Nei play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]