Simon Mignolet
Simon Mignolet | ||
---|---|---|
Mignolet con la maglia del Belgio nel 2018. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 87 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Liverpool | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2006 | Sint-Truiden | |
Squadre di club1 | ||
2006-2010 | Sint-Truiden | 101 (-115; 1) |
2010-2013 | Sunderland | 90 (-122) |
2013- | Liverpool | 155 (-189) |
Nazionale | ||
2003 | ![]() | 1 (-?) |
2004 | ![]() | 2 (-?) |
2005-2006 | ![]() | 11 (-?) |
2006-2007 | ![]() | 3 (-?) |
2009 | ![]() | 1 (-?) |
2008-2010 | ![]() | 10 (-?) |
2011- | ![]() | 22 (-26) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2018 |
Simon Mignolet (Sint-Truiden, 6 marzo 1988) è un calciatore belga, portiere del Liverpool e della Nazionale belga.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi al Sint-Truiden[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce con il Sint-Truiden, squadra della sua città, nel 2007,nella partita persa 1-0 in casa contro il KAA Gent, diventando poi subito il portiere titolare. Nella stagione 2008-2009 gioca 29 gare, segnando anche un gol su rigore, ed aiutando la formazione ad ottenere la promozione nella prima lega belga. Nella stagione successiva viene invece nominato miglior portiere del campionato.
Il passaggio in Inghilterra al Sunderland[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2010 passa al Sunderland, in Inghilterra, esordendo il 15 agosto seguente in una partita pareggiata per 2-2 con il Birmingham City. Si è poi trovato a competere per il posto tra i pali con Craig Gordon, ma i numerosi infortuni dello scozzese gli hanno permesso di imporsi come titolare. Il 24 agosto 2010 esordisce in Football League Cup nella vittoria per 2-0 in casa contro il Colchester United, mentre l'8 gennaio 2011 esordisce nella più prestigiosa coppa inglese, la FA Cup, nella sconfitta casalinga per 2-1 contro il Notts County.
Liverpool[modifica | modifica wikitesto]
Al termine della stagione 2012-2013, il 21 giugno 2013, viene ceduto al Liverpool per 9 milioni di sterline. È nominato titolare a seguito della cessione del pari ruolo Reina al Napoli nella stessa sessione di mercato. Debutta con la nuova maglia il 17 agosto contro lo Stoke City, gara vinta per 1-0, in cui para un rigore nel finale. Il 27 dello stesso mese arriva anche l'esordio in Football League Cup nella vittoria per 4-2 contro il Notts County, dopo i tempi supplementari dopo che i tempi regolamentari si conclusero sul 2-2. È uno dei titolari imprescindibili della squadra, infatti gioca tutte le partite della Premier League dando il suo contributo alla squadra per il raggiungimento del secondo posto, dopo essere stati anche vicini alla vittoria della Premier League.
La stagione successiva arriva il suo esordio personale nelle competizioni europee. Il 26 settembre 2009 fa il suo esordio personale in Champions League nella partita vinta 2-1 in casa contro il Ludogorets. Questa è la prima e unica vittoria della sua squadra nel girone visto che dopo arrivano 3 sconfitte, 1 contro il Basilea (1-0) e 2 contro il Real Madrid (0-3) e (1-0), e 2 pareggi, contro il Ludogorets (2-2) e il Basilea (1-1). La sua squadra non riesce a superare la fase a gironi e viene quindi declassata ai sedicesimi di finale di Europa League dove verrà accoppiato con i turchi del Beşiktaş e il 19 febbraio 2015 fa il suo esordio nella competizione nella gara d'andata vinta 1-0 in casa dalla sua squadra. Conclude la sua stagione con 54 presenze, risultando uno dei più presenti della squadra.
Nella nuova stagione gioca di nuovo in Europa, in Europa League, e nonostante il cambio in panchina con l'arrivo di Jürgen Klopp non perde il posto da titolare. Alla fine della stagione risulta uno dei più presenti giocando 55 partite tra tutte le competizioni.
Per la stagione 2016-2017 viene confermato nel ruolo di primo portiere davanti ai compagni Loris Karius e Alexander Manninger. La prima presenza nella nuova stagione la ottiene nella vittoria per 4-3 in trasferta sul campo dell'Arsenal, nel big match della prima giornata di Premier League. In occasione della partita raggiunge quota 300 presenze ufficiali nei campionati nazionali. Dopo esser partito come titolare della squadra viene relegato al ruolo di secondo portiere a favore del compagno di squadra Loris Karius. Il 14 dicembre torna a giocare in Premier League nella gara vinta 3-0 sul campo del Middlesbrough, presenza che mancava da settembre.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha debuttato con la nazionale belga il 25 marzo 2011 nella partita valida alla qualificazione a Euro 2012 vinta per 2-0 contro l'Austria.
Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[1] non scende in campo nel corso della manifestazione continentale.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | ![]() |
D1 | 2 | -4 | CB | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 2 | -4 |
2007-2008 | D1 | 25 | -37 | CB | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 26 | -39 | |
2008-2009 | TK | 35 | -27; 1 | CB | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 36 | -29; 1 | |
2009-2010 | D1 | 27+12 | -47 | CB | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 40 | -48 | |
Totale Sint-Truiden | 101 | -115; 1 | 3 | -5 | - | - | - | - | 104 | -120; 1 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PL | 23 | -35 | FACup+CdL | 1+2 | -2 + -2 | - | - | - | - | - | - | 26 | -39 |
2011-2012 | PL | 29 | -33 | FACup+CdL | 6+0 | -5 + -0 | - | - | - | - | - | - | 35 | -38 | |
2012-2013 | PL | 38 | -54 | FACup+CdL | 2+0 | -4 + -0 | - | - | - | - | - | - | 40 | -58 | |
Totale Sunderland | 90 | -122 | 11 | -13 | - | - | - | - | 101 | -135 | |||||
2013-2014 | ![]() |
PL | 38 | -50 | FACup+CdL | 0+2 | -0 + -3 | - | - | - | - | - | - | 40 | -53 |
2014-2015 | PL | 36 | -43 | FACup+CdL | 7+3 | -5 + -4 | UCL+UEL | 6+2 | -9 + -1 | - | - | - | 54 | -62 | |
2015-2016 | PL | 34 | -42 | FACup+CdL | 3+3 | -2 + -2 | UEL | 15 | -13 | - | - | - | 55 | -59 | |
2016-2017 | PL | 28 | -30 | FACup+CdL | 0+3 | -0 + -1 | - | - | - | - | - | - | 31 | -31 | |
2017-2018 | PL | 19 | -24 | FACup+CdL | 1+0 | -3 + -0 | UCL | 2 | -3 | - | - | - | 22 | -30 | |
2018-2019 | PL | 0 | -0 | FACup+CdL | 1+1 | -2 + -2 | UCL | 0 | -0 | - | - | - | 2 | -4 | |
Totale Liverpool | 155 | -189 | 24 | -24 | 25 | -26 | - | - | 204 | -230 | |||||
Totale carriera | 346 | -426;1 | 38 | -42 | 25 | -26 | - | - | 408 | -487;1 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NL) Selectie Rode Duivels, www.belgianfootball.be, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simon Mignolet
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su simonmignolet.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Simon Mignolet, su FIFA.com, FIFA.
- Simon Mignolet, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Simon Mignolet, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Simon Mignolet, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Simon Mignolet, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Simon Mignolet, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Simon Mignolet, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Simon Mignolet, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (EN, RU, CS) Simon Mignolet, su eu-football.info.
- (ES) Simon Mignolet, su AS.com, AS.
- (EN) Statistiche in Nazionale su belgianfootball.be, su static.belgianfootball.be.