Radja Nainggolan
Radja Nainggolan | ||
---|---|---|
Nainggolan con la Roma nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Anversa | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-2000 | ![]() | |
2000-2005 | Germinal Beerschot | |
2005-2007 | Piacenza | |
Squadre di club1 | ||
2005-2010 | Piacenza | 71 (4) |
2010-2014 | Cagliari | 132 (7) |
2014-2018 | Roma | 155 (28) |
2018-2019 | Inter | 29 (6) |
2019-2020 | → Cagliari | 26 (6) |
2020-2021 | Inter | 4 (0) |
2021 | → Cagliari | 22 (1) |
2021- | Anversa | 27 (2) |
Nazionale | ||
2009-2018 | ![]() | 30 (6) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2022 |
Radja Nainggolan (Anversa, 4 maggio 1988) è un calciatore belga di origini indonesiane, centrocampista dell’Anversa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Radja Nainggolan è nato ad Anversa, da madre fiamminga[1][2] e padre batak, un'etnia dell'isola di Sumatra, in Indonesia.[3][4]
Quando Radja era ancora un bambino, il padre abbandonò la famiglia lasciandola in condizioni precarie.[5] Fu cresciuto dalla madre, alla quale era molto legato, che morì nel 2010. Parla quattro lingue: olandese, francese, inglese e italiano.[6]
Si è sposato il 3 maggio 2011 con Claudia Lai,[6][7] da cui ha avuto due figlie: Aysha (nata nel 2012) e Mailey (nata nel 2016). Nel giugno del 2013 visita per la prima volta l'Indonesia,[8][9] venendo ricevuto dal ministro per le politiche giovanili e lo sport.[10] Ha una sorella gemella, Riana, anch'essa calciatrice, nella stagione 2014-2015 in rosa con la Res Roma,[11][12] e poi passata al calcio a 5.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È un centrale di centrocampo molto dinamico, grintoso e duttile, spesso schierato come mezzala o come mediano davanti alla difesa.[13][14] Dotato di corsa e forza fisica, le sue doti da incontrista e la sua propensione al sacrificio lo portano spesso a pressare gli avversari alla ricerca del recupero del pallone.[13][15][16] Abile negli inserimenti offensivi[15][17] e dotato di discreta tecnica, buona visione di gioco, fiuto del gol e un ottimo tiro dalla distanza di notevole potenza, è stato spesso anche impiegato come regista oppure in un ruolo più avanzato, come trequartista dietro le punte, in particolare alla Roma e all'Inter.[13][14][16][18][19][20] Nel corso della sua militanza nel Cagliari è stato soprannominato Ninja per il suo stile di gioco.[21]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Piacenza[modifica | modifica wikitesto]
Cresce calcisticamente nelle giovanili del Tubantia Borgerout, società in cui comincia a giocare, insieme alla sorella, all'età di 5 anni.[22] A dodici anni si trasferisce poi al vivaio del Germinal Beerschot dove rimane fino al 2005[4] quando, notato dal procuratore Alessandro Beltrami, passa al Piacenza, in quella stagione militante nella Serie B italiana. Proprio a Piacenza inizia la sua carriera professionistica, debuttando in prima squadra nel campionato 2005-2006, precisamente il 28 maggio 2006 in Piacenza-Arezzo (2-3).[23] Rimane nelle giovanili della squadra emiliana anche nel campionato successivo, marcando una sola presenza nella stagione 2006-2007, prima di essere inserito stabilmente in prima squadra nel campionato seguente, in cui gioca 10 gare.[24]
La stagione 2008-2009 vede Nainggolan diventare titolare della formazione piacentina, giocando 38 gare su 42 e siglando tre reti.[24] A fine anno gli emiliani ottengono la salvezza. Titolare anche nella stagione seguente, con il club biancorosso totalizza 71 presenze e 4 reti.[24]
Cagliari[modifica | modifica wikitesto]
Il 27 gennaio 2010 passa al Cagliari in prestito con diritto di riscatto (in cambio, i sardi mandano a Piacenza Mikhail Sivakov),[25][26] ed esordisce in Serie A il 7 febbraio 2010 in Inter-Cagliari 3-0.[24] Dopo aver totalizzato sette presenze con i rossoblù, pur senza convincere (facendosi espellere dopo pochi minuti dall'ingresso in campo il 28 febbraio contro il Chievo),[27] il 21 giugno 2010 il Cagliari annuncia l'acquisto della metà del suo cartellino.[28] Nella prima parte della stagione 2010-2011 gioca da titolare per scelta dell'allenatore Pierpaolo Bisoli e a causa dell'assenza di Daniele Conti, disputando contro Palermo e Roma delle prestazioni positive che ne confermano il ruolo da titolare anche quando a Bisoli subentra Roberto Donadoni. Il 31 ottobre 2010, alla nona giornata di campionato, sigla il suo primo gol in Serie A contro il Bologna con un destro al volo con cui firma il 2-0 finale.[29][30] Il 31 gennaio 2011, al termine della sessione invernale di calciomercato, il Cagliari riscatta la seconda metà del suo cartellino.[31]
Le stagioni seguenti vedono confermare il buon rendimento del centrocampista belga, che risulta essere il giocatore che ha compiuto più contrasti vincenti nei massimi campionati europei tra le annate 2010-2011 e 2012-2013, con un totale di 298 tackle vinti.[32] Le ottime prestazioni offerte in maglia rossoblù lo hanno reso particolarmente popolare tra i tifosi del Cagliari, che lo hanno inserito in un'ideale Top 11 comprendente i migliori giocatori della storia del club sardo.[33]
Roma[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 gennaio 2014 passa in prestito alla Roma per 3 milioni di euro, con opzione di riscatto della metà del cartellino da parte della società giallorossa fissato a 6 milioni.[34][35]
Due giorni dopo esordisce con la maglia giallorossa giocando titolare nella partita di Coppa Italia contro la Sampdoria, vinta per 1-0.[36] L'esordio in campionato avviene il 12 gennaio contro il Genoa (4-0).[37] Il 22 febbraio 2014 nella trasferta a Bologna realizza la sua prima rete con la maglia della Roma (1-0).[38] Il 19 aprile segna il suo secondo gol in maglia giallorossa, rete decisiva per la vittoria per 1-0 contro la Fiorentina con la quale la Roma si assicura l'ingresso alla successiva Champions League.[39] A fine stagione la Roma esercita il diritto di riscatto sulla metà del cartellino.
Il 17 settembre 2014 debutta in Champions League durante il match giocato contro i russi del CSKA Mosca, partita terminata 5-1 per i capitolini.[40] Nella stagione 2014-2015 si dimostra sin dall'inizio tra i più in forma della squadra, diventando una pedina fondamentale per la formazione di Rudi Garcia, e rivelandosi uno dei migliori giocatori del girone di andata della Serie A.[41] Il 24 giugno 2015, dopo una trattativa durata mesi, viene ufficializzato il riscatto da parte dei giallorossi dell'altra metà del cartellino per 9 milioni di euro.[42]
Nella stagione 2015-2016 è coinvolto anche lui nei problemi della squadra, ma dopo l'esonero di Garcia nel gennaio 2016 (alla 19ª giornata) e l'arrivo di Luciano Spalletti[43] svolta la stagione della Roma e con essa quella del belga che, dopo essere stato spostato nel ruolo di trequartista nel 4-2-3-1 dell'allenatore toscano con cui va a segno nelle prime 2 gare casalinghe della sua gestione contro Verona (1-1)[44] e Frosinone (vinta 3-1 dai giallorossi).[45] Termina la stagione con 6 goal all'attivo (ne aveva segnati 0 nel girone d'andata) contribuendo al raggiungimento del terzo posto della squadra. Tra queste reti vanno segnalate quelle contro Inter (1-1)[46] e Napoli (1-0),[47] entrambe determinanti per far sì che i giallorossi arrivassero al terzo posto.
Il 3 novembre 2016 segna il primo gol in carriera nelle coppe europee, il quarto giallorosso nella vittoria per 4-2 in trasferta contro l'Austria Vienna, match valido per la fase a gironi dell'Europa League 2016-2017.[48] Il 4 dicembre 2016 chiude il derby di Roma contro la Lazio segnando il gol del 2-0 con un tiro da oltre 25 metri.[49] Il 19 gennaio 2017 segna la sua prima doppietta in maglia giallorossa (e in carriera) nella gara valida per gli ottavi di Coppa Italia contro la Sampdoria vinta 4-0.[50][51] Tra il 7 e il 26 febbraio realizza cinque gol in quattro partite di fila in campionato (tutte vinte) rispettivamente contro Fiorentina,[52] Crotone,[53] Torino[54] e Inter (contro cui segna la sua prima doppietta in Serie A)[55][56] raggiungendo i 12 gol stagionali, record in carriera. Termina la stagione con 53 presenze e 14 gol complessivi (di cui 11 in campionato).
L'anno successivo invece, con Eusebio Di Francesco in panchina, torna a giocare da mezzala nel suo 4-3-3.[57] Durante la stagione non rende come in quella passata,[58] e in gennaio viene pure escluso prima della gara contro l'Atalanta per motivi disciplinari.[59][60] A fine anno, tra campionato e coppe, realizza complessivamente 42 gare e 6 reti, di cui 4 in campionato (tra queste va segnalata una nel derby vinto 2-1 contro la Lazio)[61] mentre in Champions League realizza due gol (che rappresentano anche le sue prime reti in tale competizione) nella vittoria per 4-2 contro il Liverpool in semifinale, che tuttavia non permette ai giallorossi di passare il turno.[62]
Inter[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 giugno 2018 viene ingaggiato dall'Inter a titolo definitivo, a fronte di un corrispettivo fisso di 38 milioni di euro;[63][64] nell'ambito dell'operazione Davide Santon e Nicolò Zaniolo si trasferiscono in giallorosso.[65][66] Il giocatore belga firma un contratto quadriennale valido a partire dal 1º luglio successivo,[63] scegliendo di indossare la maglia numero 14.[67] All'Inter ritrova Luciano Spalletti, già suo allenatore ai tempi della Roma.
Sigla il suo primo gol in nerazzuro alla terza partita di campionato, nonché sua prima presenza, nella vittoria per 3-0 sul campo del Bologna.[68][69] Il suo girone d'andata è molto travagliato in quanto è vittima di molteplici infortuni nel corso della stagione[70][71][72][73] e il 23 dicembre 2018 viene escluso per motivi disciplinari in vista della sfida con il Napoli da giocare il giorno di Santo Stefano.[74][75][76] Viene reintegrato in rosa il 29 dicembre seguente.[77] Il 31 gennaio 2019 il suo errore sul dischetto, insieme a quello del compagno di squadra Lautaro Martínez, costa all'Inter l'eliminazione dalla Coppa Italia ai tiri di rigore, a opera della Lazio.[78] Nel girone di ritorno si rende protagonista di prestazioni migliori[79][80] rispetto al girone d'andata (nonostante avesse avuto ulteriori problemi fisici),[81] e il 26 maggio 2019, all'ultima giornata di campionato, segna il gol decisivo nella vittoria per 2-1 contro l'Empoli che consente ai nerazzurri di qualificarsi alla successiva edizione di Champions League.[82]
Prestiti al Cagliari[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio della stagione 2019-2020, con l'arrivo del nuovo allenatore Antonio Conte, il belga viene escluso dal club nerazzurro.[83] Il 5 agosto 2019 viene quindi ceduto in prestito annuale al Cagliari, facendo così ritorno al club sardo dopo 5 anni.[84][85] Il 20 ottobre ritorna al gol con la maglia rossoblù nel match casalingo contro la SPAL (2-0), siglando il provvisorio vantaggio del Cagliari con un destro al volo dai 30 metri sotto l'incrocio dei pali.[86] Il 10 novembre, nella vittoria per 5-2 contro la Fiorentina, realizza un gol e fornisce 3 assist;[87][88] in virtù delle ottime prestazioni offerte in avvio di stagione,[89] viene premiato come migliore giocatore del mese di novembre dalla Lega Serie A.[90] Il 16 luglio 2020, per via di una lesione al polpaccio della gamba destra riportata nella partita contro il Lecce (0-0), è costretto a concludere anzitempo la sua stagione al Cagliari con un bottino di 6 gol e 7 assist in 29 presenze complessive tra campionato e Coppa Italia.[91]
Terminato il prestito, fa ritorno all'Inter.[92] Tuttavia in nerazzurro trova poco spazio[93] e il 1º gennaio 2021 fa ritorno al Cagliari nuovamente con la formula del prestito.[94][95] Fa l'esordio nella terza esperienza in Sardegna il 6 gennaio 2021 nella sconfitta in campionato contro il Benevento (1-2),[96] mentre il 7 marzo torna al gol con la maglia rossoblù segnando la rete del definitivo 2-2 nella partita esterna contro la Sampdoria.[97]
A fine prestito fa ritorno all'Inter, con cui risolve il proprio contratto il 10 agosto 2021.[98]
Anversa[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 agosto 2021 fa ritorno in Belgio, firmando per l'Anversa.[99]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto parte della nazionale Under-21 del Belgio dal 2007 al 2010, con la quale ha disputato 13 gare e segnato un gol.
Esordisce in nazionale maggiore il 29 maggio 2009 nell'incontro contro il Cile valido per la Kirin Cup, terminato con il punteggio di 1-1.[100] È stato richiamato nel novembre 2011, quando ha collezionato la seconda presenza in amichevole contro la Romania.
Nonostante le ottime prestazioni con la Roma non viene convocato per i Mondiali 2014.[101] In precedenza (il 5 marzo dello stesso anno) aveva segnato la sua prima rete con la Nazionale nell'amichevole pareggiata per 2-2 contro la Costa d'Avorio.[102][103]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, competizione in cui realizza due reti: la prima consente al Belgio di battere 1-0 la Svezia e di qualificarsi agli ottavi come seconda del girone;[104] la seconda, nei quarti di finale contro il Galles, sblocca la gara, ma il Belgio verrà sconfitto 3-1 dai gallesi ed eliminato.[105]
Nell'agosto 2017, dopo essere stato escluso dalle ultime convocazioni del commissario tecnico Roberto Martínez, considera la possibilità di lasciare la nazionale, salvo poi tornare sui suoi passi;[106] nel mese di novembre torna a far parte della rosa belga.[107] Il 27 marzo 2018 disputa la sua ultima partita con la maglia dei Diavoli Rossi in occasione della vittoria casalinga contro l'Arabia Saudita (4-0) poiché, dopo essere stato escluso dalla lista dei convocati per i Mondiali 2018 in Russia, annuncia ufficialmente il ritiro dalla nazionale.[108]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2006-2007 | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2007-2008 | B | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
2008-2009 | B | 38 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
2009-gen. 2010 | B | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
Totale Piacenza | 71 | 4 | 3 | 0 | - | - | - | - | 74 | 4 | |||||
gen.-giu. 2010 | ![]() |
A | 7 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
2010-2011 | A | 36 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
2011-2012 | A | 37 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 | |
2012-2013 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
2013-gen. 2014 | A | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
gen.-giu. 2014 | ![]() |
A | 17 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
2014-2015 | A | 35 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+3 | 0 | - | - | - | 46 | 5 | |
2015-2016 | A | 35 | 6 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 42 | 6 | |
2016-2017 | A | 37 | 11 | CI | 4 | 2 | UCL+UEL | 2[109]+10 | 0+1 | - | - | - | 53 | 14 | |
2017-2018 | A | 31 | 4 | CI | 0 | 0 | UCL | 11 | 2 | - | - | - | 42 | 6 | |
Totale Roma | 155 | 28 | 9 | 2 | 39 | 3 | - | - | 203 | 33 | |||||
2018-2019 | ![]() |
A | 29 | 6 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 4+2 | 1+0 | - | - | - | 36 | 7 |
2019-2020 | ![]() |
A | 26 | 6 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 |
2020-gen. 2021 | ![]() |
A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 5 | 0 |
Totale Inter | 33 | 6 | 1 | 0 | 7 | 1 | - | - | 41 | 7 | |||||
gen.-giu. 2021 | ![]() |
A | 22 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 |
Totale Cagliari | 179 | 14 | 9 | 0 | - | - | - | - | 188 | 14 | |||||
2021-2022 | ![]() |
D1 | 27 | 2 | CB | 0 | 0 | UEL | 5[110] | 1 | - | - | - | 27 | 3 |
Totale carriera | 456 | 54 | 22 | 2 | 52 | 5 | - | - | 529 | 61 |
Presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- È inserito nella Top 11 Rossoblù - I più forti di sempre, la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori calciatori nella storia del Cagliari.[111]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ID) Tottenham Incar Radja Nainggolan, su tempo.co. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (ID) Radja Nainggolan Diincar Klub Besar Eropa, su ganlob.com. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
- ^ (ID) Radja Nainggolan Bangga Bermarga Batak, su mahasiswabatak.com. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
- ^ a b «Ho sbagliato un gol fatto, col Palermo ci riproverò», in La Nuova Sardegna. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Nainggolan: "Mio padre ci lasciò nei guai" - Salvato dalla madre e dal calcio, su gazzetta.it, 29 dicembre 2013. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ a b Radja Nainggolan, serramannese d’adozione, su aserramanna.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 17 agosto 2011.
- ^ L'ALTRA META' DI ... Radja Nainggolan, su tuttomercatoweb.com, 8 dicembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Nainggolan, quanti fan in Indonesia, su gazzetta.it, 17 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Radja prima volta in Indonesia, su cagliarinews24.com, 14 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Nainggolan in Indonesia, una visita colorata di rossoblù, su cagliarinews24.com, 18 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013.
- ^ Riana Nainggolan, le gemella col vizio del gol, su sportmediaset.mediaset.it, 4 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
- ^ Calciomercato, Riana Nainggolan alla Roma: è la sorella gemella di Radja, su gazzetta.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ a b c Matteo Pinci, Classe, potenza e sigarette: Nainggolan, il "tuttocampista" che va sempre a 100 all'ora, su repubblica.it, 27 febbraio 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Garcia: «Nainggolan? È arrivato un po' tardi nel calcio che conta», su corrieredellosport.it, 25 marzo 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Nainggolan: Roma, con Di Francesco tutti importanti. Scudetto? Lavoriamo, su corrieredellosport.it, 6 novembre 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Chiara Zucchelli, Nainggolan: "Fumo, e allora? Io in Premier? Sto bene a Roma", su gazzetta.it, 20 marzo 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Alberto Polverosi, Roma, Spalletti ha tolto un’ala e così Dzeko ha più spazio, su corrieredellosport.it, 14 ottobre 2016. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Nainggolan trequartista dietro a Sau-Ibarbo, su gazzetta.it, 19 gennaio 2013. URL consultato il 23 gennaio 2013.
- ^ Nicola Pinna, Schiaffi e pugni alla moglie in strada Nainggolan finisce nei guai a Cagliari, su lastampa.it, 14 aprile 2014.
- ^ Valerio Minutiello, Roma-Sampdoria, Nainggolan ora è un bomber: 7 gol, già battuto il suo record, su corrieredellosport.it, 20 gennaio 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Nainggolan: "Roma? Voglio restare altri 5 anni", su sport.sky.it. URL consultato il 14 luglio 2018.
- ^ Anversa, a casa di Nainggolan, su laroma24.it, 14 febbraio 2014. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Piacenza-Arezzo 2-3 - Stagione 2005-2006, su storiapiacenza1919.it. URL consultato il 7 agosto 2019.
- ^ a b c d Nainggolan Radja, su legaseriea.it. URL consultato il 1º febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
- ^ Comunicato stampa - Nainggolan, su piacenzacalcio.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Cagliari, arriva Nainggolan. Dal Belgio: è un fenomeno, su sport.sky.it. URL consultato il 1º febbraio 2020.
- ^ Video Serie A: Chievo - Cagliari 2-1 del 28 Febbraio 2010 - Highlights HD, su Calcioblog.it, 28 febbraio 2010. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Agazzi è tutto del Cagliari. Nainggolan e Ariaudo per metà rossoblu, su tuttocagliari.net, 21 giugno 2010. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Inter, Nainggolan al Bologna fa sempre male, su gazzetta.it. URL consultato il 1º febbraio 2020.
- ^ Il Bologna non esisteCagliari gli fa la festa, su repubblica.it, 31 ottobre 2010. URL consultato il 1º febbraio 2020.
- ^ UFFICIALE: il Cagliari riscatta Nainggolan dal Piacenza, su tuttomercatoweb.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 7 agosto 2019.
- ^ È Nainggolan il re dei contrasti, su cagliarinews24.com, 29 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
- ^ La Squadra Dei Sogni, su cagliaricalcio.com. URL consultato il 7 agosto 2019.
- ^ Nainggolan alla Roma, su cagliaricalcio.net, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
- ^ Comunicato stampa (PDF), su asroma.it, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
- ^ Roma 1-0 Sampdoria, su legaseriea.it, 9 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ Roma-Genoa 4-0, un eurogol di Florenzi rialza i giallorossi, su repubblica.it, 12 gennaio 2014. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Bologna-Roma 0-1: decide Nainggolan, su gazzetta.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Fiorentina-Roma 0-1, Nainggolan firma la Champions, su repubblica.it, 19 aprile 2014. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Alessandro Angeloni, Corre, lotta e segna: Nainggolan è l'uomo in più della Roma di Garcia, su sport.ilmessaggero.it, 13 settembre 2014.
- ^ Operazioni di mercato: Radja Nainggolan (PDF), su asroma.it, 24 giugno 2015. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
- ^ Roma, Garcia esonerato ufficialmente: Comincia l'era Spalletti, su gazzetta.it, 13 gennaio 2016.
- ^ Roma-Verona 1-1, Spalletti non rianima i giallorossi, su repubblica.it, 17 gennaio 2016. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma-Frosinone 3-1, El Shaarawy rianima i giallorossi, su repubblica.it, 30 gennaio 2016. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma-Inter 1-1, Nainggolan risponde a Perisic: la serie di vittorie si ferma a 8, su gazzetta.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma-Napoli 1-0, Nainggolan riapre i giochi per il secondo posto, su repubblica.it, 25 aprile 2016. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Europa League, Austria Vienna-Roma 2-4 con Dzeko (2), De Rossi e Nainggolan, su gazzetta.it. URL consultato il 5 novembre 2016.
- ^ Lazio-Roma 0-2: Strootman e Nainggolan in gol, su gazzetta.it. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ Radja Nainggolan sempre più trascinatore: con la Samp la sua prima doppietta in Italia, su alfredopedulla.com, 20 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ Roma, Spalletti si gode il Nainggolan più forte di sempre, su repubblica.it, 20 gennaio 2017. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma-Fiorentina 4-0: gol di Dzeko (doppietta), Fazio e Nainggolan, su gazzetta.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Crotone Roma 0-2, decidono El Shaarawy e Nainggolan. Gol e highlights, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Serie A Roma-Torino 4-1, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 5 gennaio 2021.
- ^ Inter-Roma 1-3, Nainggolan lascia i giallorossi in scia alla Juve, su repubblica.it, 26 febbraio 2017. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Nainggolan è un marziano, doppietta e Inter ko 3-1, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Inter, Spalletti cerca l'uomo della svolta: a Bologna gioca Nainggolan, su repubblica.it, 29 agosto 2018. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Nainggolan, il soldato è poco semplice, su ilmessaggero.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma, Di Francesco: "Nainggolan non convocato, chi sbaglia paga", su repubblica.it, 5 gennaio 2018. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma, allenamento e saldi per l'escluso Nainggolan, su tuttosport.com. URL consultato il 22 novembre 2019 (archiviato il 22 novembre 2019).
- ^ Roma-Lazio 2-1: il derby è giallorosso, Perotti e Nainggolan regalano il successo, su ilmattino.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma-Liverpool 4-2: non basta il cuore, è beffa giallorossa. Reds in finale a Kiev, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ a b #WelcomeNinja: Nainggolan è nerazzurro!, su inter.it, 26 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ Nainggolan ceduto a titolo definitivo all’Inter, su asroma.com, 26 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018 (archiviato il 26 giugno 2018).
- ^ La Roma perfeziona l'ingaggio di Davide Santon, su asroma.com, 26 giugno 2018.
- ^ La Roma perfeziona l'ingaggio di Nicolò Zaniolo, su asroma.com. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ Inter, Nainggolan svelato il numero di maglia: scelto il 14, su it.eurosport.com, 28 giugno 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Serie A, Bologna-Inter 0-3: Nainggolan segna al debutto, poi Candreva e Perisic, su gazzetta.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, Nainggolan al Bologna fa sempre male, su gazzetta.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Inter, ecco l'infortunio di Nainggolan, su calciomercato.com. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter-Milan, Nainggolan si infortuna: salta il Barcellona in Champions. Le ultime news, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Giovanni Capuano, Nainggolan, tutti gli infortuni e le partite saltate con l'Inter, su panorama.it, 26 dicembre 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Infortunio Nainggolan: niente Roma-Inter, nel mirino la Juventus, su goal.com. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, Nainggolan ancora in ritardo: sospeso, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, Nainggolan sospeso dall'attività agonistica per motivi disciplinari, su gazzetta.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Nainggolan sospeso dall'Inter per motivi disciplinari: salta il Napoli, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Guido De Carolis, Nainggolan, perdono e ritorno: Inter a Empoli contro il mal di trasferta, su Corriere della Sera, 28 dicembre 2018. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Coppa Italia Inter-Lazio 4-5 dcr, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 31 gennaio 2019.
- ^ Le pagelle di Cagliari-Inter 2-1: si salva solo Martinez, malissimo Skriniar, su Eurosport, 1º marzo 2019. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Le pagelle di Inter-Juventus 1-1: Ronaldo e Nainggolan i migliori, su Eurosport, 27 aprile 2019. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Inter, infortunio per Nainggolan: derby a rischio, su repubblica.it, 6 marzo 2019. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Pazza Inter, ma alla fine Keita e il Ninja la portano in Champions: Empoli in B, su gazzetta.it. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ Marotta scarica Icardi e Nainggolan: sono fuori dal progetto Inter, su lastampa.it, 6 luglio 2019. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ Radja Nainggolan al Cagliari, su inter.it, 5 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ Bentornato, Radja!, su cagliaricalcio.com, 5 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ Cagliari formato europeo: super Nainggolan affonda la Spal, su gazzetta.it, 20 ottobre 2019. URL consultato il 20 ottobre 2019.
- ^ Cagliari-Fiorentina 5-2: gol e highlights della partita. Festa rossoblù, Maran al 3º posto, su sport.sky.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Cagliari-show con super Nainggolan: Fiorentina annientata e terzo posto, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 12 agosto 2020.
- ^ Calciomercato Inter, la decisione su Nainggolan, su Fox Sports, 17 novembre 2019. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Nainggolan eletto miglior giocatore di novembre in Serie A, su tuttosport.com, 29 novembre 2019. URL consultato il 30 novembre 2019.
- ^ Zenga: "Troppi errori in difesa. Nainggolan? Stagione finita", su unionesarda.it, 15 luglio 2020.
- ^ Inter, Nainggolan e Perisic si allenano ad Appiano, su sport.sky.it. URL consultato il 13 ottobre 2020.
- ^ Nainggolan, l'Inter non lo convoca e lui si consola così, su corrieredellosport.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.
- ^ Radja Nainggolan al Cagliari, su inter.it, 4 gennaio 2021. URL consultato il 5 gennaio 2021.
- ^ Il Ninja è tornato, su cagliaricalcio.com, 31 dicembre 2020. URL consultato il 31 dicembre 2020.
- ^ Cagliari-Benevento 1-2: l'ex Sau e Tuia rispondono a Joao Pedro. Vola Inzaghi, su corrieredellosport.it, 6 gennaio 2020.
- ^ La Samp rimonta e si illude, Nainggolan al 96' fa ridere il Cagliari, su gazzetta.it. URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ Risoluzione del contratto tra Inter e Radja Nainggolan, su inter.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
- ^ (NL) Welkom op de Bosuil, Radja Nainggolan!, su royalantwerpfc.be, 14 agosto 2021. URL consultato il 14 agosto 2021.
- ^ Nainggolan protagonista in Indonesia, su cagliaricalcio.net, 25 febbraio 2011. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Mondiali, Belgio: Nainggolan resta a casa, convocato il baby Januzaj, su repubblica.it, 3 giugno 2014. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ CALCIO, AMICHEVOLI: GERMANIA-CILE 1-0, BELGIO-COSTA D'AVORIO 2-2 - Sport - Repubblica.it, su sport.repubblica.it. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Roma, gioie e dolori: Nainggolan segna con il Belgio, Strootman si infortuna, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 22 novembre 2019.
- ^ Svezia-Belgio 0-1, decide Nainggolan, Ibrahimovic eliminato senza segnare, su gazzetta.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Euro 2016: Il Galles fa la storia! 3-1 al Belgio; in semifinale sarà Bale contro Ronaldo, su it.eurosport.com, 1º luglio 2016. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Chiara Zucchelli, Roma, Nainggolan riapre al Belgio: "Non voglio perdere i Mondiali", su gazzetta.it, 30 agosto 2017.
- ^ Belgio, Nainggolan torna in Nazionale, su sportmediaset.mediaset.it, 3 novembre 2017.
- ^ Nainggolan, niente Mondiale, e lui: "Nazionale, ho chiuso", su gazzetta.it, 21 maggio 2018.
- ^ Nei play-off.
- ^ 2 nei play-off.
- ^ La Squadra Dei Sogni, su cagliaricalcio.com, http://www.cagliaricalcio.com/.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Radja Nainggolan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radja Nainggolan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Radja Nainggolan, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Radja Nainggolan, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Radja Nainggolan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Radja Nainggolan, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Radja Nainggolan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Radja Nainggolan, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (FR) Radja Nainggolan, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Radja Nainggolan, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Radja Nainggolan, su eu-football.info.
- (ES) Radja Nainggolan, su AS.com.
- Radja Nainggolan, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Calciatori del Piacenza Calcio 1919
- Calciatori del Cagliari Calcio
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Royal Antwerp F.C.
- Calciatori belgi del XX secolo
- Calciatori belgi del XXI secolo
- Nati nel 1988
- Nati il 4 maggio
- Nati ad Anversa
- Calciatori della Nazionale belga