Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa Italia 2006-2007 è stata la 60ª edizione della manifestazione calcistica . È iniziata il 19 agosto 2006 e si è conclusa il 17 maggio 2007, con la vittoria della Roma , al suo ottavo titolo.[1]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2006-2007.
Fase di ingresso:
Primo turno;
Fase finale.
La Coppa Italia 2006-2007 è stata la sessantesima edizione della manifestazione, l'ultima edizione in cui si è svolta la doppia finale andata e ritorno, prima del ripristino della finale unica.
L'edizione, iniziata il 19 agosto 2006 , si è disputata fra 72 squadre:
Per il terzo anno consecutivo la finale è stata Roma -Inter . A differenza delle due precedenti edizioni, è la Roma a conquistare la coppa. Per i giallorossi si tratta dell'ottavo successo nella competizione.
Le gare del primo turno sono state disputate il 19 ed il 20 agosto 2006.[1]
Roma 20 agosto 2006, ore 20.30 Primo turnoLazio 4 – 0 Rende Stadio Flaminio (15.000 spett.)
Monza 19 agosto 2006, ore 20.45 Primo turnoMonza 1 – 0 Bari Stadio Brianteo
Novara 19 agosto 2006, ore 21:00 Primo turnoNovara 1 – 2 Mantova Stadio Silvio Piola
Modena 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoModena 3 – 0 Teramo Stadio Alberto Braglia
Genova 19 agosto 2006, ore 20.45 Primo turno Genoa 3 – 2 Spezia Stadio Luigi Ferraris
Benevento 19 agosto 2006, ore 20:00 Primo turnoBenevento 0 – 2 Sampdoria Santa Colomba
Rimini 19 agosto 2006, ore 20:45 Primo turnoRimini 2 – 0 (d.t.s. ) Ternana Stadio Romeo Neri
Ivrea 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoIvrea 0 – 3 Torino Stadio Gino Pistoni (3.500 spett.)
Cremona 19 agosto 2006, ore 20.30 Primo turnoCremonese 1 – 0 Vicenza Stadio Giovanni Zini
Taranto 19 agosto 2006, ore 20:45 Primo turnoTaranto 2 – 0 Catania Stadio Erasmo Iacovone
Salerno 19 agosto 2006, ore 20.45 Primo turnoSalernitana 2 – 3 Brescia Stadio Arechi (2.865 spett.)
Cuneo 19 agosto 2006, ore 18:00 Primo turnoCuneo 0 – 1 Cagliari Stadio Fratelli Paschiero
Lecce 19 agosto 2006, ore 20:45 Primo turnoGallipoli 0 – 1 Verona Stadio Via del Mare
Venezia 19 agosto 2006, ore 16:30 Primo turnoVenezia 1 – 0 Treviso Stadio Pierluigi Penzo
Perugia 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoPerugia 0 – 0 (d.t.s. ) Arezzo Stadio Renato Curi
Melfi 19 agosto 2006, ore 17:00 Primo turnoMelfi 0 – 4 Udinese Stadio Arturo Valerio
Bari 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoMartina 0 – 3 Juventus Stadio San Nicola (6 760 spett.)
Lucca 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoLucchese 0 – 1 (d.t.s. ) Cesena Stadio Porta Elisa
Cervia 19 agosto 2006, ore 18:00 Primo turnoCervia 0 – 6 Ascoli Stadio Germano Todoli
Napoli 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoNapoli 3 – 1 Frosinone Stadio San Paolo (11.214 spett.)
Bergamo 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoAtalanta 3 – 0 Sassuolo Stadio Atleti Azzurri d'Italia (2.844 spett.)
Pavia 19 agosto 2006, ore 20:30 Primo turnoPavia 0 – 4 Pescara Stadio Pietro Fortunati
Le gare del secondo turno si sono giocate tra il 23 ed il 24 agosto 2006.[1]
Monza 23 agosto 2006, ore 20.30 Secondo turnoMonza 1 – 1 (d.t.s. ) Lazio Stadio Brianteo (5.000 spett.)
Modena 23 agosto 2006, ore 20:30 Secondo turnoModena 1 – 1 (d.t.s. ) Mantova Stadio Alberto Braglia
Genova 23 agosto 2006, ore 20.45 Secondo turnoGenoa 1 – 0 Fiorentina Stadio Luigi Ferraris
Rimini 23 agosto 2006, ore 20:45 Secondo turnoRimini 1 – 2 Sampdoria Stadio Romeo Neri
Crotone 23 agosto 2006, ore 20:30 Secondo TurnoCrotone 2 – 1 Torino Stadio Ezio Scida (5.695 spett.)
Cremona 23 agosto 2006, ore 20.30 Secondo turnoCremonese 0 – 1 Reggina Stadio Giovanni Zini
Taranto 23 agosto 2006, ore 20.45 Secondo turnoTaranto 0 – 1 Brescia Stadio Erasmo Iacovone (7.000 spett.)
Cesena 23 agosto 2006, ore 20:45 Secondo turnoCesena 1 – 2 Juventus Stadio Dino Manuzzi (17 112 spett.)
Napoli 23 agosto 2006, ore 20:30 Secondo turnoNapoli 1 – 0 (d.t.s. ) Ascoli Stadio San Paolo (23.208 spett.) Piá 95’ Marcatori
Pescara 23 agosto 2006, ore 20:30 Secondo turnoPescara 0 – 3 Atalanta Stadio Adriatico (2.500 spett.)
Le gare del terzo turno sono state giocate il 27 agosto 2006.[1]
Messina 27 agosto 2006, ore 20.30 Terzo turnoMessina 4 – 3 (d.t.s. ) Lazio Stadio San Filippo (10.000 spett.)
Genova 27 agosto 2006, ore 20.45 Terzo turno Genoa 3 – 1 (d.t.s. ) Modena Stadio Luigi Ferraris
Crotone 27 agosto 2006, ore 20:30 Terzo turnoCrotone 0 – 1 (d.t.s. ) Reggina Stadio Ezio Scida
Brescia 27 agosto 2006, ore 20:45 Terzo turno eliminatorioBrescia 1 – 0 (d.t.s. ) Cagliari Stadio Mario Rigamonti
Arezzo 27 agosto 2006, ore 20:30 Terzo turnoArezzo 1 – 1 (d.t.s. ) Udinese Stadio Comunale
Napoli 27 agosto 2006, ore 21:00 Terzo turnoNapoli 3 – 3 (d.t.s. ) Juventus Stadio San Paolo (ca 60 000 spett.)
Trieste 27 agosto 2006, ore 20:30 Terzo turnoTriestina 3 – 2 (d.t.s. ) Atalanta Stadio Nereo Rocco (5.443 spett.)
* la gara finale fu disputata in due incontri:
il primo in casa della Roma terminato 6-2 per i padroni di casa;
il secondo, a Milano, terminò 2-1 per i padroni di casa dell'Inter
Le gare di andata sono state giocate l'8 e il 9 novembre 2006, mentre quelle di ritorno sono state giocate tra il 28 ed il 30 novembre ed il 6 dicembre 2006.[1]
Milano 8 novembre 2006, ore 18:00Milan 4 – 2 Brescia Stadio Giuseppe Meazza (1.883 spett.)
Empoli 8 novembre 2006, ore 20:30Empoli 1 – 0 Genoa Stadio Carlo Castellani (2.512 spett.)
Arezzo 8 novembre 2006, ore 20:30Arezzo 2 – 1 Livorno Stadio Comunale (2.500 spett.)
Trieste 8 novembre 2006, ore 20:30Triestina 1 – 2 Roma Stadio Nereo Rocco (1.858 spett.)
Napoli 9 novembre 2006, ore 18:00Napoli 1 – 0 Parma Stadio San Paolo (7.000 spett.)
Messina 9 novembre 2006, ore 20:30Messina 0 – 1 Inter Stadio San Filippo (12.000 spett.)
Genova 8 novembre 2006, ore 20:30Sampdoria 1 – 0 Palermo Stadio Luigi Ferraris (11.000 spett.)
Verona 30 novembre 2006, ore 15:00Chievo 1 – 1 Reggina Stadio Marcantonio Bentegodi (1.775 spett.)
Brescia 28 novembre 2006, ore 21:00Brescia 1 – 2 Milan Stadio Mario Rigamonti (2.700 spett.)
Genova 6 dicembre 2006, ore 20:30Genoa 0 – 1 Empoli Stadio Luigi Ferraris (9.462 spett.)
Livorno 6 dicembre 2006, ore 20:45Livorno 1 – 1 Arezzo Stadio Armando Picchi (3.500 spett.)
Roma 29 novembre 2006, ore 17:00Roma 2 – 0 Triestina Stadio Olimpico (5.190 spett.)
Parma 7 dicembre 2006, ore 15:00Parma 3 – 1 Napoli Stadio Ennio Tardini (2.829 spett.)
Milano 29 novembre 2006, ore 21:00Inter 4 – 0 Messina Stadio Giuseppe Meazza (5.326 spett.)
Palermo 30 novembre 2006, ore 21:00Palermo 2 – 3 Sampdoria Stadio Renzo Barbera (10.000 spett.)
{
Le gare d'andata si sono giocate il 10 gennaio 2007, mentre quelle di ritorno il 17 ed il 18 gennaio 2007.[1]
Empoli 9 gennaio 2007, ore 21:00Empoli 0 – 2 Inter Stadio Carlo Castellani (5.013 spett.)
Genova 10 gennaio 2007, ore 20:30Sampdoria 1 – 0 Chievo Stadio Luigi Ferraris (11.000 spett.)
Roma 10 gennaio 2007, ore 21:00Roma 2 – 1 Parma Stadio Olimpico (17.201 spett.)
Milano 11 gennaio 2007, ore 21:00Milan 2 – 0 Arezzo Stadio Giuseppe Meazza (3.822 spett.)
Milano 17 gennaio 2007, ore 21:00Inter 2 – 0 Empoli Stadio Giuseppe Meazza (8.352 spett.)
Parma 17 gennaio 2007, ore 17:30Parma 2 – 2 Roma Stadio Ennio Tardini (2.680 spett.)
Arezzo 18 gennaio 2007, ore 21:00Arezzo 1 – 0 Milan Stadio Città di Arezzo (8.882 spett.)
Le gare d'andata si sono giocate il 24 ed il 25 gennaio 2007, mentre quelle di ritorno si sono giocate il 31 gennaio ed il 1º febbraio 2007.[1]
Genova 24 gennaio 2007, ore 21:00Sampdoria 0 – 3 Inter Stadio Luigi Ferraris (12.400 spett.)
Milano 25 gennaio 2007, ore 21:15Milan 2 – 2 Roma Stadio Giuseppe Meazza (6.045 spett.)
Milano 1º febbraio 2007, ore 21:00Inter 0 – 0 Sampdoria Stadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
Roma 31 gennaio 2007, ore 21:15Roma 3 – 1 Milan Stadio Olimpico (39.249 spett.)
La gara d'andata si è giocata il 9 maggio 2007, quella di ritorno il 17 maggio 2007.[1]
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Roma
7 - 4
Inter
6 - 2
1 - 2
Roma 9 maggio 2007, ore 18:00 CEST Roma 6 – 2 Inter Stadio Olimpico (39 095 spett.)
Milano 17 maggio 2007, ore 18:00 CEST Inter 2 – 1 Roma Stadio Giuseppe Meazza (26 606 spett.)
Dati aggiornati all'11 maggio 2021. [2]
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2008 , Modena, Edizioni Panini, 2007, pp. 474-482.