Coppa Italia 1941-1942
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Coppa Italia 1941-1942 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 9ª | ||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori | ||
Date | dal 5 ottobre 1941 al 28 giugno 1942 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 34 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Juventus (2º titolo) | ||
Secondo | Milano | ||
Semi-finalisti | Modena Venezia | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 34 | ||
Gol segnati | 124 (3,65 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa Italia 1941-1942 fu la 9ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 5 ottobre 1941 e si concluse il 28 giugno 1942.
La manifestazione fu vinta dalla Juventus, che nella doppia finale batté un Milano il quale cominciava a dare i primi segni di risveglio dal suo più che ventennale torpore.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
La FIGC esentò da questa edizione le squadre di Serie C dal partecipare alla coppa viste le crescenti difficoltà economiche legate alla recrudescenza della Seconda guerra mondiale.[1]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Date[modifica | modifica wikitesto]
Turno | Data |
---|---|
Qualificazioni | 5 ottobre 1941 |
Sedicesimi | 12 ottobre 1941 |
Ottavi | 19 ottobre 1941 |
Quarti | 8 febbraio 1942 |
Semifinali | 12 aprile 1942 |
Finali | 21 - 28 giugno 1942 |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Qualificazioni squadre di Serie B[modifica | modifica wikitesto]
In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.
Novara 5 ottobre 1941 Qualificazioni squadre di serie B | Novara | 2 – 1 referto | Fanfulla | Stadio Littorio
| ||||||
|
Udine 5 ottobre 1941 Qualificazioni squadre di serie B | Udinese | 0 – 1 referto | Pro Patria | Stadio Moretti
| ||||||
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
5 ottobre 1941 | ||
Novara | 2 – 1 | Fanfulla |
Udinese | 0 – 1 | Pro Patria |
Fase a eliminazione dai sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi di finale | Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
Milano | 4 | |||||||||||||||||||||||||
Fiorentina | 1 | Milano | 4 | |||||||||||||||||||||||
Lazio | 4 | Lazio | 2 | |||||||||||||||||||||||
Bari | 2 | Milano | 6 | |||||||||||||||||||||||
Vicenza | 1 | Reggiana | 0 | |||||||||||||||||||||||
Prato | 2 | Prato | 0 | |||||||||||||||||||||||
Lucchese | 1 | Reggiana | 4 | |||||||||||||||||||||||
Reggiana | 2 | Milano | 2 | |||||||||||||||||||||||
Siena | 1 | Venezia | 1 | |||||||||||||||||||||||
Pisa | 2 | Pisa | 0 | |||||||||||||||||||||||
Venezia | 2 | Venezia | 4 | |||||||||||||||||||||||
Torino | 1 | Venezia | 2 | |||||||||||||||||||||||
Livorno | 4 | Bologna | 1 | |||||||||||||||||||||||
Triestina | 1 | Livorno | 2 | |||||||||||||||||||||||
Bologna | 4 | Bologna | 4 | |||||||||||||||||||||||
Alessandria | 0 | Milano | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||
Juventus | 5 | Juventus | 1 | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||
Pro Patria | 0 | Juventus | 2 | |||||||||||||||||||||||
Pescara | 1 | Genova 1893 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Genova 1893 | 2 | Juventus | 1 | |||||||||||||||||||||||
Padova | 2 | Padova | 0 | |||||||||||||||||||||||
Napoli | 0 | Padova | 3 | |||||||||||||||||||||||
Brescia | 2 | Brescia | 2 | |||||||||||||||||||||||
Savona | 1 | Juventus | 4 | |||||||||||||||||||||||
Modena | 4 | Modena | 1 | |||||||||||||||||||||||
Ambrosiana-Inter | 1 | Modena | 3 | |||||||||||||||||||||||
Liguria | 0 | Atalanta | 1 | |||||||||||||||||||||||
Atalanta | 2 | Modena | 2 | |||||||||||||||||||||||
Novara | 1 | Novara | 0 | |||||||||||||||||||||||
Roma | 0 | Novara | 2 | |||||||||||||||||||||||
Spezia | 4 | Spezia | 1 | |||||||||||||||||||||||
Fiumana | 0 |
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Bologna | 4 – 0 referto | Alessandria | Stadio Littoriale
| ||||||
|
Brescia 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Brescia | 2 – 1 referto | Savona | Stadium di Viale Piave
| ||||||
|
Torino 12 ottobre 1941, ore 15:30 CEST Sedicesimi di finale | Juventus | 5 – 0 referto | Pro Patria | Stadio Municipale Benito Mussolini
| ||||||
|
Roma 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Lazio | 4 – 2 referto | Bari | Stadio del Partito Nazionale Fascista
| ||||||
|
Genova 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Liguria | 0 – 2 referto | Atalanta | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Livorno 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Livorno | 4 – 1 referto | Triestina | Stadio Edda Ciano Mussolini
| ||||||
|
Lucca 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Lucchese | 1 – 2 referto | Reggiana | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Milano 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Milano | 4 – 1 referto | Fiorentina | Arena Civica (8 000 spett.)
| ||||||
|
Modena 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Modena | 4 – 1 referto | Ambrosiana-Inter | Stadio Cesare Marzari
| ||||||
|
Novara 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Novara | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Roma | Stadio Littorio
| ||||||
|
Padova 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Padova | 2 – 0 referto | Napoli | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Pescara 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Pescara | 1 – 2 referto | Genova 1893 | Stadio Rampigna
| ||||||
|
Siena 12 ottobre 1941 Sedicesimi di Finale | Siena | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Pisa | Stadio Rino Daus
| ||||||
|
La Spezia 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Spezia | 4 – 0 referto | Fiumana | Stadio Alberto Picco
| ||||||
|
Venezia 12 ottobre 1941, ore 15:00 CEST Sedicesimi di finale | Venezia | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Vicenza 12 ottobre 1941 Sedicesimi di finale | Vicenza | 1 – 2 referto | Prato | Campo del Littorio
| ||||||
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
12 ottobre 1941 | ||
Bologna | 4 - 0 | Alessandria |
Brescia | 2 - 1 | Savona |
Juventus | 5 - 0 | Pro Patria |
Lazio | 4 - 2 | Bari |
Liguria | 0 - 2 | Atalanta |
Livorno | 4 - 1 | Triestina |
Lucchese Libertas | 1 - 2 | Reggiana |
Milano | 4 - 1 | Fiorentina |
Modena | 4 - 1 | Ambrosiana-Inter |
Novara | 1 - 0 (dts) | Roma |
Padova | 2 - 0 | Napoli |
Pescara | 1 - 2 | Genova 1893 |
Siena | 1 - 2 (dts) | Pisa |
Spezia | 4 - 0 | Fiumana |
Venezia | 2 - 1 | Torino |
Vicenza | 1 - 2 | Prato |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Torino 19 ottobre 1941, ore 15:30 CEST Ottavi di finale | Juventus | 2 – 1 referto | Genova 1893 | Stadio Municipale Benito Mussolini
| ||||||
|
Livorno 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Livorno | 2 – 4 referto | Bologna | Stadio Edda Ciano Mussolini
| ||||||
|
Milano 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Milano | 4 – 2 referto | Lazio | Arena Civica
| ||||||
|
Modena 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Modena | 3 – 1 referto | Atalanta | Stadio Cesare Marzari
| ||||||
|
Novara 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Novara | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Spezia | Stadio del Littorio
| ||||||
|
Padova 19 ottobre 1941 Ottavi di Finale | Padova | 3 – 2 referto | Brescia | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Pisa 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Pisa | 0 – 4 referto | Venezia | Campo del Littorio
| ||||||
|
Prato 19 ottobre 1941 Ottavi di finale | Prato | 0 – 4 referto | Reggiana | Stadio Lungobisenzio
| ||||||
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
19 ottobre 1941 | ||
Juventus | 2 - 1 | Genova 1893 |
Livorno | 2 - 4 | Bologna |
Milano | 4 - 2 | Lazio |
Modena | 3 - 1 | Atalanta |
Novara | 2 - 1 | Spezia |
Padova | 3 - 2 | Brescia |
Pisa | 0 - 4 | Venezia |
Prato | 0 - 4 | Reggiana |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Torino 8 febbraio 1942, ore 15:30 CEST Quarti di finale | Juventus | 1 – 0 referto | Padova | Stadio Municipale Benito Mussolini
| ||||||
|
Milano 8 febbraio 1942 Quarti di finale | Milano | 6 – 0 referto | Reggiana | Arena Civica (5 000 spett.)
| ||||||
|
Modena 8 febbraio 1942 Quarti di finale | Modena | 2 – 0 referto | Novara | Stadio Cesare Marzani
| ||||||
|
Venezia 8 febbraio 1942 Quarti di finale | Venezia | 2 – 0 referto | Bologna | Stadio Pierluigi Penzo (6 000 spett.)
| ||||||
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
8 febbraio 1942 | ||
Juventus | 1 - 0 | Padova |
Milano | 6 - 0 | Reggiana |
Modena | 2 - 0 | Novara |
Venezia | 2 - 0 | Bologna |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Torino 12 aprile 1942, ore 15:30 CEST Semifinali | Juventus | 4 – 1 referto | Modena | Stadio Municipale Benito Mussolini
| ||||||
|
Milano 12 aprile 1942 Semifinali | Milano | 2 – 1 referto | Venezia | Arena Civica (18 000 spett.)
| ||||||
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
12 aprile 1942 | ||
Juventus | 4 - 1 | Modena |
Milano | 2 - 1 | Venezia |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Milano 21 giugno 1942, ore 17:00 CEST [2] | Milano | 1 – 1 referto | Juventus | Arena Civica
| ||||||
|
|
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Torino 28 giugno 1942, ore 17:00 CEST [3] | Juventus | 4 – 1 referto | Milano | Stadio Municipale Benito Mussolini
| ||||||
|
|
|
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Milano | 2-5 | Juventus | 1-1 | 1-4 |
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di partite giocate: Juventus, Milano (6)
- Maggior numero di vittorie: Juventus (5)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Reggiana (2)
- Miglior attacco: Milano (18)
- Peggior attacco:
- Miglior difesa:
- Peggior difesa:
- Miglior differenza reti:
- Peggior differenza reti:
- Partita con maggiore scarto di reti: Milano - Reggiana 6 - 0 (6)
- Partita con più reti: Lazio - Bari 4 - 2, Milano - Lazio 4 - 2, Livorno - Bologna 2 - 4, Milano - Reggiana 6 - 0 (6)
- Partita con più spettatori:
- Partita con meno spettatori:
- Totale spettatori e (media partita):
- Totale gol segnati: 124
- Media gol partita: 3,6
- Incontri disputati: 34
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
8 | ![]() |
Juventus | ||
6 | ![]() |
Milano | ||
5 | ![]() |
Modena | ||
3 | 3 | ![]() |
Venezia (1907-1987) | |
3 | ![]() |
Juventus | ||
3 | 2 | ![]() |
Milano | |
3 | ![]() |
Spezia | ||
3 | ![]() |
Lazio | ||
3 | ![]() |
Livorno |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Littoriale
- ^ cfr. La Juventus pareggia con il Milano, in La Stampa, 22 giugno 1942, p. 2.
- ^ cfr. La Juventus vince per la seconda volta la Coppa Italia, in La Stampa, 29 giugno 1942, p. 2.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo, Almanacco della Coppa Italia : Dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
- Almanacco illustrato del calcio. La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Italia 1941-1942
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Coppa Italia 1941-1942, su rsssf.com.
- Tabellini, su enciclopediadelcalcio.it.
- Coppa Italia 1941-42, su xoomer.virgilio.it.