Doniéber Alexander Marangon
Doni | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 91 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 12 agosto 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1999 | Botafogo-SP | |
Squadre di club1 | ||
1999-2001 | Botafogo-SP | 6 (-9) |
2001-2003 | Corinthians | 59 (-68) |
2004 | Santos | 1 (-1) |
2004-2005 | Cruzeiro | 6 (-7) |
2005 | Juventude | 22 (-31) |
2005-2011 | Roma | 149 (-155) |
2011-2013 | Liverpool | 4 (-3) |
2013 | Botafogo-SP | 0 (0) |
Nazionale | ||
2007-2010 | ![]() | 10 (-9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Venezuela 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2013 |
Doniéber Alexander Marangon, conosciuto come Doni (Jundiaí, 22 ottobre 1979), è un imprenditore ed ex calciatore brasiliano, di ruolo portiere.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato in una famiglia di origine veneta, possiede la cittadinanza italiana grazie ad una nonna originaria di Mantova.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
In Brasile[modifica | modifica wikitesto]
Doni ha iniziato la carriera professionistica nel 1999, nel Botafogo di Ribeirão Preto. Con questa squadra ha disputato la finale 2001 del campionato di San Paolo, perdendo contro il Corinthians.[2] Lo stesso anno è passato al Corinthians, restandovi per tre stagioni; quindi si è trasferito al Cruzeiro e successivamente alla Juventude.
Roma[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2005 accetta l'offerta della Roma, pagando di tasca propria i 18.000 euro della clausola rescissoria con la Juventude.[3][4] Diviene il secondo portiere straniero nella storia della Roma: il primo era stato l'austriaco Michael Konsel dal 1997 al 1999. Tuttavia all'inizio di stagione si siede con lui in panchina anche l'altro portiere greco Eleftheropoulos, mentre il titolare è Curci.
Esordisce in Coppa UEFA il 29 settembre, nella partita pareggiata per 0-0 contro l'Aris Salonicco. La buona prestazione, ripetuta nel match con il Tromsø e concomitante al rendimento negativo di Curci, induce l'allenatore Luciano Spalletti a promuovere Doni titolare proprio in vista del derby: debutta quindi in Serie A a 26 anni, il 23 ottobre 2005, in Roma-Lazio (1-1).
Dalla stagione 2006-2007 diventa titolare inamovibile nella squadra giallorossa, scavalcando definitivamente nelle gerarchie di squadra Gianluca Curci. Culmine di quella sua annata è la convocazione in Nazionale, in cui comincia a contendere la maglia da titolare a Júlio César, anche lui in Italia nelle file dell'Inter.
Il 17 maggio 2007 conquista con la squadra capitolina la Coppa Italia e il 19 agosto dello stesso anno trionfa nella Supercoppa italiana, trofei vinti contro l'Inter a San Siro.
La stagione 2008-2009 lo vede tormentato da un infortunio, giocherà gran parte della stagione nonostante i problemi cronici al ginocchio che lo costringeranno ad un intervento chirurgico. L'ultima partita della stagione, per lui, è il derby di Roma.
Torna in campo nell'8ª giornata del campionato 2009-2010, nella partita persa 2-1 con il Milan in trasferta.[5] A seguito di questo biennio altalenante, fra assenze forzate per infortunio o per rispondere alle convocazioni dei verdeoro, perde il posto da titolare a favore di Júlio Sérgio.
Torna in campo il 12 dicembre 2010 quando nella gara contro il Bari, Julio Sergio è fuori per infortunio e Lobonț si fa male a gara in corso, tornando in campo dopo diversi mesi.[6] Gioca poi la settimana successiva lo scontro diretto contro il Milan, terminato 1-0 per i giallorossi.[7] Con l'arrivo di Vincenzo Montella in panchina trova un posto da titolare.[8]
Liverpool[modifica | modifica wikitesto]
Il 15 luglio 2011 viene annunciato il suo acquisto a titolo gratuito da parte degli inglesi del Liverpool dopo aver risolto il suo contratto con la Roma. Il 26 febbraio 2012 vince con i Reds, la Carling Cup, sconfiggendo in finale il Cardiff City ai calci di rigore. Il 7 aprile 2012 arriva il suo esordio nel campionato inglese, nel pareggio 1-1 ottenuto contro l'Aston Villa.[9][10] Dopo una stagione e mezza con i Reds, il 31 gennaio 2013 rescinde ufficialmente il suo contratto con il Liverpool.
Botafogo[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 gennaio 2013, rescisso il contratto che lo legava al Liverpool, Doni è volato in Brasile per firmare con il Botafogo di Ribeirão Preto, il club con il quale cominciò la sua carriera da professionista.[11] A causa di un problema cardiaco diagnosticato dallo staff medico del Liverpool nell'estate 2012, il giocatore si era aggregato al club brasiliano pur non essendo in condizione di giocare e, nel caso gli accertamenti clinici diano esito favorevole, avrebbe potuto tornare a disposizione per il campionato paulista del 2014.[12]
Il 12 agosto 2013 Doni annuncia ufficialmente il ritiro dall'attività agonistica a causa della mancata risoluzione dell'aritmia cardiaca.[13]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce in Nazionale brasiliana nel 2007, venendo convocato anche per la Copa América.[14] Vince il torneo da titolare, parando due rigori contro l'Uruguay in semifinale.[15] L'ottima prestazione gli permette di guadagnare più spazio in squadra, pur dovendo affrontare la concorrenza di Júlio César.
L'operazione al ginocchio lo costringe a saltare la Confederations Cup 2009,[16] mentre viene chiamato per i Mondiali 2010.[17]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999 | ![]() |
A | 0 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2000 | CJH | 0 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
2001 | ![]() |
A | 9 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 9+ | ? |
2002 | A | 24 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 24+ | ? | |
2003 | A | 26 | ? | CB | ? | ? | CL | 2+ | ? | - | - | - | 28+ | ? | |
Totale Corinthians | 59 | ? | ? | ? | 2+ | ? | - | - | 61+ | ? | |||||
2004-lug. 2004 | ![]() |
A | 0 | 0 | CB | ? | ? | CL | 5+ | ? | - | - | - | 5+ | 0 |
lug. 2004 | ![]() |
A | 6 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 6+ | ? |
2005 | ![]() |
A | 22 | ? | CB | ? | ? | CS | 1 | -3 | - | - | - | 23+ | -3+ |
2005-2006 | ![]() |
A | 28 | -29 | CI | 3 | -4 | CU | 2 | -1 | - | - | - | 33 | -34 |
2006-2007 | A | 32 | -25 | CI | 2 | -4 | UCL | 10 | -12 | SI | 1 | -4 | 45 | -45 | |
2007-2008 | A | 37 | -33 | CI | 3 | -1 | UCL | 9 | -10 | SI | 1 | 0 | 50 | -44 | |
2008-2009 | A | 29 | -43 | CI | 0 | 0 | UCL | 8 | -7 | SI | 1 | -2 | 38 | - 52 | |
2009-2010 | A | 7 | -8 | CI | 3 | -1 | UEL | 4 | -8 | - | - | - | 14 | -17 | |
2010-2011 | A | 16 | -17 | CI | 2 | -2 | UCL | 2 | -6 | SI | 0 | 0 | 20 | -25 | |
Totale Roma | 149 | -155 | 13 | -12 | 35 | -44 | 3 | -6 | 200 | -217 | |||||
2011-2012 | ![]() |
PL | 4 | -3 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | -3 |
2012-2013 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Liverpool | 4 | -3 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | -3 | |||||
2013 | ![]() |
A1/SP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Botafogo FC | 0 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
Totale carriera | 240 | -158+ | 13+ | -12+ | 43+ | -47+ | 3 | -6 | 299+ | -223+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-6-2007 | Dortmund | Turchia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-6-2007 | Puerto Ordaz | Brasile ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | -2 | |
1-7-2007 | Maturín | Cile ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | - | |
4-7-2007 | Puerto La Cruz | Ecuador ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | - | |
7-7-2007 | Puerto La Cruz | Cile ![]() |
1 – 6 | ![]() |
Coppa America 2007 - Quarti di finale | -1 | |
10-7-2007 | Maracaibo | Uruguay ![]() |
2 – 2 dts (4 – 5 dtr) |
![]() |
Coppa America 2007 - Semifinale | -2 | |
15-7-2007 | Maracaibo | Argentina ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa America 2007 - Finale | - | ![]() |
22-8-2007 | Montpellier | Algeria ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
9-9-2007 | Chicago | Stati Uniti ![]() |
2 – 4 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
6-6-2008 | Boston | Brasile ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
Totale | Presenze | 10 | Reti | -9 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Corinthians: 2001, 2003
- Corinthians: 2002
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Corinthians: 2002
Coppa Italia: 2
- Roma: 2007
- Liverpool: 2011-2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Doni aspetta Ronaldo e Kakà: «Il Brasile? Meglio vivere qui»[collegamento interrotto], La Gazzetta dello Sport, 30 marzo 2007.
- ^ Folha Online - Esporte - Corinthians só empata e deixa festa da torcida incompleta
- ^ Veja, su veja.abril.com.br. URL consultato il 29 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
- ^ Il Romanista Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Il Milan batte la Roma 2-1 Ranieri: è tutta una vergogna, su ilmessaggero.it.. URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2009).
- ^ Roma, col Bari basta Juan e Menez delizia l'Olimpico, su gazzetta.it, Corriere.it, 12 dicembre 2010.
- ^ La Roma sbanca a San Siro, su legaseriea.it, 18 dicembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2010.
- ^ Roma, Doni titolare con Montella, su calciomercatoseriea.it, 23 febbraio 2011. URL consultato il 15 marzo 2011.
- ^ Reds complete Doni deal, su liverpoolfc.tv, 15 luglio 2011. URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
- ^ 109.75.174.100, asroma.it, 15 luglio 2011, https://www.webcitation.org/60DyjccYh?url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1310756372_150711_doni.pdf . URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- ^ (PT) Rafael Martinez, OFICIAL: Goleiro Doni deixa o Liverpool e acerta com o Botafogo [collegamento interrotto], in Botafogosp.com.br, 31 gennaio 2013. URL consultato il 1º febbraio 2013.
- ^ (PT) Doni revela problema no coração e parada cardíaca na Inglaterra [collegamento interrotto], in Globo Esporte, 1º febbraio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Doni lascia: "Dio non vuole che giochi più". Il cuore ferma l'ex portiere della Roma, in La Gazzetta dello Sport, 12 agosto 2013. URL consultato il 12 agosto 2013.
- ^ Riccardo Pratesi, Brasiliani, portieri d'Italia[collegamento interrotto], La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2007.
- ^ Brasile in finale dal dischetto[collegamento interrotto], Gazzetta.it, 11 luglio 2007.
- ^ Doni operato ad Anversa, Gazzetta.it, 11 maggio 2009.
- ^ Mauricio Cannone, Diego, Pato, Ronie e Adriano Tutti esclusi dal Mondiale, La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 2010.
- ^ 8º titolo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Doniéber Alexander Marangon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Doniéber Alexander Marangon, su UEFA.com, UEFA.
- Doniéber Alexander Marangon, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Doniéber Alexander Marangon, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Doni, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Doniéber Alexander Marangon, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Doniéber Alexander Marangon, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Doniéber Alexander Marangon, su soccerbase.com, Racing Post.
- (ES) Doniéber Alexander Marangon, su AS.com.
- Calciatori del Botafogo F.C. (Ribeirão Preto)
- Calciatori dello S.C. Corinthians Paulista
- Calciatori del Santos F.C.
- Calciatori del Cruzeiro E.C.
- Calciatori dell'E.C. Juventude
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori del Liverpool F.C.
- Imprenditori brasiliani
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Imprenditori del XX secolo
- Imprenditori del XXI secolo
- Nati nel 1979
- Nati il 22 ottobre
- Nati a Jundiaí
- Calciatori della Nazionale brasiliana
- Italo-brasiliani