Coppa Italia 1962-1963
Jump to navigation
Jump to search
Coppa Italia 1962-1963 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 16ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 38 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Atalanta (1º titolo) | ||||
Secondo | Torino | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Il capitano bergamasco Piero Gardoni solleva il trofeo, accanto ad Angelo Domenghini miglior marcatore dell'edizione e protagonista della finale di Milano con una tripletta. | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa Italia 1962-1963 fu la 16ª edizione della manifestazione calcistica. Il tabellone principale, partito dagli ottavi, vide imporsi l'Atalanta e il Torino. Le due squadre si ritrovarono a San Siro il 2 giugno e furono i bergamaschi ad imporsi per 3-1 sui più quotati rivali grazie a una tripletta di Domenghini, con un successo che entrò nell'epica della società orobica.

│
S.Monza
S.Monza
Indice
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Lazio | 0 - 3 | Fiorentina |
Udinese | 0 - 3 | Genoa |
Cagliari | 1 - 5 | Roma |
Catanzaro | 3 - 0 | SPAL |
Messina | 2 - 1 | Napoli |
Bari | 1 - 0 | Palermo |
Como | 2 - 4 (dts) | Atalanta |
Cosenza | 3 - 4 (dts) | Catania |
Alessandria | 0 - 5 | Inter |
Padova | 2 - 1 | L.R. Vicenza |
Parma | 0 - 1 | Milan |
Pro Patria | 1 - 2 | Sampdoria |
Triestina | 1 - 1[1] (dts) | Torino |
Sambenedettese | 0 - 1 | Bologna |
Foggia & Incedit | 3 - 0 | Modena |
Brescia | 2 - 5 | Juventus |
Simmenthal-Monza | 2 - 3 | Venezia |
Lucchese | 1 - 1[1] (dts) | Mantova |
Verona | 3 - 0 | Lecco |
Turno speciale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Fiorentina | 0 - 2 | Genoa |
Roma | 3 - 1 | Catanzaro |
Foggia & Incedit | 0 - 2 | Juventus |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Roma | 2 - 5 | Genoa |
Atalanta | 2 - 1 | Catania |
Milan | 0 - 1 | Sampdoria |
Bologna | 2 - 2 (3-4 dcr) | Torino |
Juventus | 3 - 1 | Venezia (1907-1987) |
Bari | 2 - 0 | Messina |
Verona | 1 - 1 (6-5 dcr) | Lucchese |
Inter | 1 - 2 | Padova |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Atalanta | 2 - 0 | Padova |
Bari | 2 - 1 (dts) | Genoa |
Sampdoria | 0 - 2 | Torino |
Juventus | 0 - 1 | Verona |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Torino | 2 - 1 | Verona |
Atalanta | 1 - 0 | Bari |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Atalanta | 3 - 1 | Torino |
Milano 2 giugno 1963 | Atalanta | 3 – 1 | Torino | San Siro (30000 spett.)
| ||||||||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Italia 1962-1963
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dinant Abbink, Coppa Italia 1962/63, su rsssf.com, 8 giugno 2000.
Coppa Italia, sintesi finale 2 giugno 1963: Atalanta-Torino 3-1, su YouTube, Atalanta Bergamasca Calcio, 19 maggio 2013.