Coppa UEFA 2006-2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione di calcio a 5, vedi Coppa UEFA 2006-2007 (calcio a 5).
Coppa UEFA 2006-2007
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 36ª
Organizzatore UEFA
Date dal 14 settembre 2006
al 16 maggio 2007
Partecipanti 88 (155 alle qualificazioni)
Nazioni 52
Sede finale Hampden Park
(Glasgow)
Risultati
Vincitore Siviglia
(2º titolo)
Secondo Espanyol
Semi-finalisti Werder Brema
Osasuna
Statistiche
Miglior marcatore Uruguay Walter Pandiani (11)
Incontri disputati 219
Gol segnati 565 (2,58 per incontro)
Cronologia della competizione
2005-2006 2007-2008

La Coppa UEFA 2006-2007 è stata la 36ª edizione dell'omonima competizione.

Il trofeo fu vinto dal Siviglia, al secondo successo consecutivo nella competizione: gli andalusi superarono i connazionali dell'Espanyol nella finale del 16 maggio 2007, disputata all'Hampden Park di Glasgow. Prima del Siviglia l'unica squadra a centrare due vittorie consecutive nella competizione era stata il Real Madrid. L'Espanyol cadde ai rigori in finale per la seconda volta nella manifestazione ed eguagliò il risultato della Juventus nella Coppa delle Fiere 1970-1971, perdendo il trofeo pur senza aver subito alcuna sconfitta nell'arco del torneo.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Alcune squadre italiane sono state rimpiazzate in seguito agli sviluppi giudiziari dello scandalo che ha coinvolto il calcio italiano nel maggio 2006, al termine del campionato di Serie A 2005-2006. La Juventus, la Fiorentina, la Lazio e il Milan, accusate formalmente il 22 giugno, sono state giudicate il 14 luglio dalla Commissione di Appello Federale e dalla FIGC. La sentenza di appello, resa nota il 25 luglio, ha sancito la retrocessione in Serie B della Juventus con 17 punti di penalizzazione nella stagione 2006-2007, la penalizzazione di 19 punti nel campionato 2006-2007 della Fiorentina, la penalizzazione di 11 punti nella stagione 2006-2007 della Lazio e la penalizzazione di 8 punti nella stagione 2006-2007 del Milan. Juventus, Milan, Fiorentina e Lazio sono state penalizzate anche per il campionato di Serie A 2005-2006: la Juventus con il declassamento all'ultimo posto in classifica e le altre con 30 punti di penalizzazione a testa.

Per questa ragione Juventus, Fiorentina e Lazio sono state escluse dalle competizioni europee, mentre il Milan (retrocesso dal secondo al terzo posto) ha perso il diritto di accedere alla prima fase della Champions League ed è stato ammesso al terzo turno preliminare. In sostituzione di Juventus e Milan, sono state ammesse alla fase a gironi della Champions League Inter e Roma. Il Chievo Verona, già qualificato in Coppa UEFA è stato così ammesso al terzo turno preliminare della Champions League al posto della Fiorentina, ma essendo stato eliminato (ad opera del Levski Sofia), è stato quindi inserito nel tabellone della Coppa UEFA. Così a rappresentare l'Italia nella Coppa UEFA 2006-2007 inizialmente c'erano Chievo Verona, Palermo, Livorno e Parma.

Il 3 luglio 2006 la FIFA aveva inoltre sospeso la Federazione calcistica greca da tutte le competizioni europee a causa di incompatibilità tra la legge greca e le regole FIFA. Tuttavia, dopo che la legge è stata emendata per venire incontro alle obiezioni mosse dalla FIFA, il 12 luglio la sospensione è stata annullata dalla stessa FIFA.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Preliminari[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Andata 13 luglio, ritorno 27 luglio 2006.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Jeunesse Esch Lussemburgo 0-5 Lettonia Skonto Riga 0-2 0-3
Ameri Tbilisi Georgia 2-2 (gfc) Armenia Banants 0-1 2-1
Lyn Oslo Norvegia 1-1 (gfc) Estonia Flora Tallinn 1-1 0-0
Apoel Nicosia Cipro 7-1 San Marino Murata 3-1 4-0
Gefle Svezia 1-2 Galles Llanelli 1-2 0-0
Karvan Evlakh Azerbaigian 2-0 Slovacchia Spartak Trnava 1-0 1-0
Hibernians Malta 1-9 Romania Dinamo Bucareșt 0-4 1-5
Skála Ítróttarfelag Fær Øer 0-4 Norvegia Start 0-1 0-3
Ventspils Lettonia 4-1 Fær Øer 2-1 2-0
Basilea Svizzera 3-1 Kazakistan Tobıl 3-1 0-0
Lokomotiv Sofia Bulgaria 3-1 Macedonia del Nord Makedonija Skopje 2-0 1-1
Újpest Ungheria 1-4 Liechtenstein Vaduz 0-4 1-0
Varteks Croazia 1-3 Albania Tirana 1-1 0-2
Glentoran Irlanda del Nord 0-2 Norvegia Brann 0-1 0-1
BATE Borisov Bielorussia 3-0 Moldavia Nistru Otaci 2-0 1-0
Åtvidaberg Svezia 7-0 Lussemburgo Etzella Ettelbruck 4-0 3-0
Rijeka Croazia 1-3 Cipro Omonia 2-2 1-2
Göteborg Svezia 0-2 Irlanda Derry City 0-1 0-1
Mika Armenia 1-4 Svizzera Young Boys 1-3 0-1
Rapid Bucareșt Romania 6-0 Malta Sliema Wanderers 5-0 1-0
Koper Slovenia 0-6 Bulgaria Litex Loveč 0-1 0-5
Portadown Irlanda del Nord 1-4 Lituania Kaunas 1-3 0-1
Artmedia Bratislava Slovacchia 3-2 Georgia WIT Georgia 2-0 1-2
Vardar Skopje Macedonia del Nord 2-7 Belgio Roeselare 1-2 1-5
Zimbru Chișinău Moldavia 3-2 Azerbaigian Qarabağ 1-1 2-1 (dts)
Randers Danimarca 2-2 (gfc) Islanda ÍA 1-0 1-2
Dinamo Tirana Albania 1-5 Bulgaria CSKA Sofia 0-1 1-4
Zagłębie Lubin Polonia 1-1 (gfc) Bielorussia Dinamo Minsk 1-1 0-0
Orašje Bosnia ed Erzegovina 0-7 Slovenia Domžale 0-2 0-5
Levadia Tallinn Estonia 2-1 Finlandia Haka 2-0 0-1
Fehérvár Ungheria 2-2 (gfc) Kazakistan Qayrat 1-0 1-2
HJK Finlandia 2-4 Irlanda Drogheda United 1-1 1-3 (dts)
Brøndby Danimarca 3-1 Islanda Valur 3-1 0-0
Sarajevo Bosnia ed Erzegovina 5-0 Andorra Rànger's 3-0 2-0
Rhyl Galles 1-2 Lituania Sūduva 0-0 1-2

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Andata 8 e 10 agosto, ritorno 24 agosto 2006.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
APOEL Cipro 1 - 2 Turchia Trabzonspor 1 - 1 0 - 1
Hapoel Tel Aviv Israele 4 - 2 Slovenia Domžale 1 - 2 3 - 0
CSKA Sofia Bulgaria 1 - 1 (gfc) Serbia Hajduk Rodic M&B Kula 0 - 0 1 - 1 (dts)
KSV Roeselare Belgio 2 - 6 Cipro Ethnikos Achnas FC 2 - 1 0 - 5
OFK Belgrado Serbia 2 - 5 Francia Auxerre 1 - 0 1 - 5
Dinamo Bucarest Romania 2 - 1 Israele Beitar Gerusalemme 1 - 0 1 - 1
Partizan Belgrado Serbia 3 - 2 Slovenia NK Maribor 2 - 1 1 - 1
FK Sarajevo Bosnia ed Erzegovina 1 - 2 Romania Rapid Bucarest 1 - 0 0 - 2
Bnei Yehuda Tel Aviv Israele 0 - 6 Bulgaria Lokomotiv Sofia 0 - 2 0 - 4
Omonia Cipro 1 - 2 Bulgaria Litex Lovec 0 - 0 1 - 2
Tirana Albania 1 - 5 Turchia Kayserispor 0 - 2 1 - 3
Artmedia Bratislava Slovacchia 5 - 3 Bielorussia Dinamo Minsk 2 - 1 3 - 2
SV Ried Austria 0 - 1 Svizzera Sion 0 - 0 0 - 1
Videoton FC Ungheria 1 - 3 Svizzera Grasshoppers 1 - 1 0 - 2
FK Karvan Evlakh Azerbaigian 0 - 2 Rep. Ceca Slavia Praga 0 - 2 0 - 0
Čornomorec' Odessa Ucraina 1 - 1 (gfc) Polonia Wisła Płock 0 - 0 1 - 1
Basilea Svizzera 2 - 2 (gfc) Liechtenstein Vaduz 1 - 0 1 - 2
CSF Zimbru Chisinau Moldavia 0 - 3 Ucraina Metalurh Zaporižžja 0 - 0 0 - 3
SV Mattersburg Austria 1 - 2 Polonia Wisla Cracovia 1 - 1 0 - 1
Hertha Berlino Germania 3 - 2 Georgia Ameri Tbilisi 1 - 0 2 - 2
FC Rubin Kazan' Russia 5 - 0 Bielorussia BATĖ Borisov 3 - 0 2 - 0
Young Boys Svizzera 3 - 3 (gfc) Francia Olympique Marsiglia 3 - 3 0 - 0
IK Start Norvegia 1 - 1 (gfc) Irlanda Drogheda United F.C. 1 - 0 0 - 1 (11-10 dcr)
Odense BK Danimarca 6 - 1 Galles Llanelli 1 - 0 5 - 1
Randers FC Danimarca 3 - 2 Lituania FBK Kaunas 3 - 1 0 - 1
Twente Paesi Bassi 1 - 2 Estonia FC Levadia Tallinn 1 - 1 0 - 1
Ventspils Lettonia 0 - 1 Inghilterra Newcastle Utd 0 - 1 0 - 0
SK Brann Norvegia 4 - 4 (gfc) Svezia Åtvidaberg FF 3 - 3 1 - 1
Molde F.K. Norvegia 2 - 1 Lettonia Skonto Riga 0 - 0 2 - 1
Flora Tallinn Estonia 0 - 4 Danimarca Brøndby IF 0 - 0 0 - 4
FK Suduva Lituania 2 - 7 Belgio Club Bruges 0 - 2 2 - 5
Gretna F.C. Scozia 3 - 7 Irlanda Derry City FC 1 - 5 2 - 2

Tabellone principale[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Andata 14 e 15 settembre, ritorno 28 settembre 2006.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Čornomorec' Odessa Ucraina 1 - 4 Israele Hapoel Tel Aviv 0 - 1 1 - 3
Sporting Braga Portogallo 3 - 2 Italia Chievo 2 - 0 1 - 2 (dts)
FC Levadia Tallinn Estonia 1 - 3 Inghilterra Newcastle Utd 0 - 1 1 - 2
Molde F.K. Norvegia 0 - 2 Scozia Rangers Glasgow 0 - 0 0 - 2
Standard Liegi Belgio 0 - 3 Spagna Celta Vigo 0 - 1 0 - 2
Maccabi Haifa Israele 4 - 2 Bulgaria Litex Lovec 1 - 1 3 - 1
Derry City FC Irlanda 0 - 2 Francia Paris Saint-Germain 0 - 0 0 - 2
Hertha Berlino Germania 2 - 3 Danimarca Odense 2 - 2 0 - 1
Legia Varsavia Polonia 1 - 2 Austria Austria Vienna 1 - 1 0 - 1
Panathīnaïkos Grecia 2 - 1 Ucraina Metalurh Zaporižžja 1 - 1 1 - 0
Lokomotiv Mosca Russia 2 - 3 Belgio Zulte Waregem 2 - 1 0 - 2
Hearts of Midlothian Scozia 0 - 2 Rep. Ceca Sparta Praga 0 - 2 0 - 0
Fenerbahçe Turchia 5 - 1 Danimarca Randers 2 - 1 3 - 0
Red Bull Salisburgo Austria 2 - 4 Inghilterra Blackburn Rovers 2 - 2 0 - 2
Schalke 04 Germania 2 - 3 Francia Nancy 1 - 0 1 - 3
Ethnikos Achnas FC Cipro 1 - 3 Francia Lens 0 - 0 1 - 3
Slovan Liberec Rep. Ceca 4 - 1 Serbia Stella Rossa 2 - 0 2 - 1
AZ Alkmaar Paesi Bassi 4 - 3 Turchia Kayserispor 3 - 2 1 - 1
Rubin Kazan' Russia 0 - 2 Italia Parma 0 - 1 0 - 1
Atromitos Grecia 1 - 6 Spagna Siviglia 1 - 2 0 - 4
Eintracht Francoforte Germania 6 - 2 Danimarca Brøndby IF 4 - 0 2 - 2
Beşiktaş Turchia 4 - 2 Bulgaria CSKA Sofia 2 - 0 2 - 2 (dts)
Vitória Setúbal Portogallo 0 - 3 Paesi Bassi Heerenveen 0 - 3 0 - 0
Olympique Marsiglia Francia 3 - 4 Rep. Ceca Mladá Boleslav 1 - 0 2 - 4
Åtvidaberg Svezia 0 - 8 Svizzera Grasshoppers 0 - 3 0 - 5
Rapid Bucarest Romania 3 - 1 Portogallo Nacional 1 - 0 2 - 1 (dts)
Trabzonspor Turchia 2 - 2 (gfc) Spagna Osasuna 2 - 2 0 - 0
Basilea Svizzera 7 - 2 Macedonia del Nord Rabotnicki 6 - 2 1 - 0
West Ham Inghilterra 0 - 4 Italia Palermo 0 - 1 0 - 3
Lokomotiv Sofia Bulgaria 2 - 2 (gfc) Paesi Bassi Feyenoord 2 - 2 0 - 0
Ružomberok Slovacchia 1 - 2 Belgio Club Bruges 0 - 1 1 - 1
Sion Svizzera 1 - 3 Germania Bayer Leverkusen 0 - 0 1 - 3
Partizan Belgrado Serbia 4 - 3 Paesi Bassi Groningen 4 - 2 0 - 1
Skoda Xanthi Grecia 4 - 8 Romania Dinamo Bucarest 3 - 4 1 - 4
Slavia Praga Rep. Ceca 0 - 2 Inghilterra Tottenham 0 - 1 0 - 1
Start Norvegia 2 - 9 Paesi Bassi Ajax 2 - 5 0 - 4
Artmedia Bratislava Slovacchia 3 - 5 Spagna Espanyol 2 - 2 1 - 3
Wisla Cracovia Polonia 2 - 1 Grecia Iraklis 0 - 1 2 - 0 (dts)
Livorno Italia 3 - 0 Austria Pasching 2 - 0 1 - 0
Dinamo Zagabria Croazia 2 - 5 Francia Auxerre 1 - 2 1 - 3

Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]

A gironi eliminatori. Qualificate al turno successivo le prime tre squadre.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Scozia Rangers 10 4 3 1 0 8 4 +4
Israele Maccabi Haifa 7 4 2 1 1 5 4 +1
Italia Livorno 5 4 1 2 1 5 5 0
Francia Auxerre 4 4 1 1 2 7 7 0
Serbia Partizan 1 4 0 1 3 2 7 -5
1ª giornata
Livorno 2-3 Rangers  
Maccabi Haifa 3-1 Auxerre  
2ª giornata
Rangers 2-0 Maccabi Haifa  
Partizan 1-1 Livorno  
3ª giornata
Auxerre 2-2 Rangers  
Maccabi Haifa 1-0 Partizan  
4ª giornata
Partizan 1-4 Auxerre  
Livorno 1-1 Maccabi Haifa  
5ª giornata
Auxerre 0-1 Livorno  
Rangers 1-0 Partizan  

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Inghilterra Tottenham 12 4 4 0 0 9 2 +7
Romania Dinamo Bucarest 7 4 2 1 1 6 6 0
Germania Bayer Leverkusen 4 4 1 1 2 4 5 -1
Turchia Beşiktaş 3 4 1 0 3 4 7 -3
Belgio Club Bruges 2 4 0 2 2 4 7 -3
1ª giornata
Beşiktaş 0-2 Tottenham  
Club Burges 1-1 Leverkusen  
2ª giornata
Tottenham 3-1 Club Burges  
Dinamo Bucarest 2-1 Beşiktaş  
3ª giornata
Leverkusen 0-1 Tottenham  
Club Burges 1-1 Dinamo Bucarest  
4ª giornata
Dinamo Bucarest 2-1 Leverkusen  
Beşiktaş 2-1 Club Burges  
5ª giornata
Leverkusen 2-1 Beşiktaş  
Tottenham 3-1 Dinamo Bucarest  

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Paesi Bassi AZ Alkmaar 10 4 3 1 0 12 5 +7
Spagna Siviglia 7 4 2 1 1 7 2 +5
Portogallo Braga 6 4 2 0 2 6 5 +1
Rep. Ceca Slovan Liberec 5 4 1 2 1 6 7 -1
Svizzera Grasshoppers 0 4 0 0 4 3 15 -12
1ª giornata
AZ 3-0 Braga  
Liberec 0-0 Siviglia  
2ª giornata
Braga 4-0 Liberec  
Grasshoppers 2-5 AZ  
3ª giornata
Liberec 4-1 Grasshoppers  
Siviglia 2-0 Braga  
4ª giornata
Grasshoppers 0-4 Siviglia  
AZ 2-2 Liberec  
5ª giornata
Siviglia 1-2 AZ  
Braga 2-0 Grasshoppers  

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Italia Parma 9 4 3 0 1 6 6 0
Spagna Osasuna 7 4 2 1 1 7 4 +3
Francia Lens 4 4 1 1 2 5 5 0
Paesi Bassi Heerenveen 4 4 1 1 2 2 4 -2
Danimarca Odense 4 4 1 1 2 5 6 -1
1ª giornata
Osasuna 0-0 Heerenveen  
Odense 1-2 Parma  
2ª giornata
Heerenveen 0-2 Odense  
Lens 3-1 Osasuna  
3ª giornata
Parma 2-1 Heerenveen  
Odense 1-1 Lens  
4ª giornata
Lens 1-2 Parma  
Osasuna 3-1 Odense  
5ª giornata
Parma 0-3 Osasuna  
Heerenveen 1-0 Lens  

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Inghilterra Blackburn 10 4 3 1 0 6 1 +5
Francia Nancy 7 4 2 1 1 7 4 +3
Paesi Bassi Feyenoord 5 4 1 2 1 4 5 -1
Polonia Wisła Cracovia 3 4 1 0 3 6 8 -2
Svizzera Basilea 2 4 0 2 2 4 9 -5
1ª giornata
Wisla Cracovia 1-2 Blackburn  
Basilea 1-1 Feyenoord  
2ª giornata
Blackburn 3-0 Basilea  
Nancy 2-1 Wisla Cracovia  
3ª giornata
Feyenoord 0-0 Blackburn  
Basilea 2-2 Nancy  
4ª giornata
Nancy 3-0 Feyenoord  
Wisla Cracovia 3-1 Basilea  
5ª giornata
Feyenoord 3-1 Wisla Cracovia  
Blackburn 1-0 Nancy  

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Spagna Espanyol 12 4 4 0 0 11 2 +9
Paesi Bassi Ajax 7 4 2 1 1 6 2 +4
Belgio Zulte Waregem 6 4 2 0 2 9 11 -2
Rep. Ceca Sparta Praga 4 4 1 1 2 2 5 -3
Austria Austria Vienna 0 4 0 0 4 1 9 -8
1ª giornata
Austria Vienna 1-4 Zulte Waregem  
Sparta Praga 0-2 Espanyol  
2ª giornata
Zulte Waregem 3-1 Sparta Praga  
Ajax 3-0 Austria Vienna  
3ª giornata
Sparta Praga 0-0 Ajax  
Espanyol 6-2 Zulte Waregem  
4ª giornata
Ajax 0-2 Espanyol  
Austria Vienna 0-1 Sparta Praga  
5ª giornata
Espanyol 1-0 Austria Vienna  
Zulte Waregem 0-3 Ajax  

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Grecia Panathīnaïkos 7 4 2 1 1 3 4 -1
Francia Paris Saint-Germain 5 4 1 2 1 6 4 +2
Israele Hapoel Tel Aviv 5 4 1 2 1 7 7 0
Romania Rapid Bucarest 4 4 0 4 0 3 3 0
Rep. Ceca Mladá Boleslav 3 4 0 3 1 2 3 -1
1ª giornata
Panathinaikos 2-0 Hapoel Tel Aviv  
Rapid Bucarest 0-0 PSG  
2ª giornata
Hapoel Tel Aviv 2-2 Rapid Bucarest  
Mlada Boleslav 0-1 Panathinaikos  
3ª giornata
Rapid Bucarest 1-1 Mlada Boleslav  
PSG 2-4 Hapoel Tel Aviv  
4ª giornata
Mlada Boleslav 0-0 PSG  
Panathinaikos 0-0 Rapid Bucarest  
5ª giornata
PSG 4-0 Panathinaikos  
Hapoel Tel Aviv 1-1 Mlada Boleslav  

Girone H[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Punti G V N P GF GS DR
Inghilterra Newcastle Utd 10 4 3 1 0 4 1 +3
Spagna Celta Vigo 5 4 1 2 1 4 4 0
Turchia Fenerbahçe 4 4 1 1 2 5 4 +1
Italia Palermo 4 4 1 1 2 3 6 -3
Germania Eintracht Francoforte 3 4 0 3 1 4 5 -1
1ª giornata
Eintracht Francoforte 1-2 Palermo  
Newcastle 1-0 Fenerbahce  
2ª giornata
Palermo 0-1 Newcastle  
Celta Vigo 1-1 Eintracht Francoforte  
3ª giornata
Newcastle 2-1 Celta Vigo  
Fenerbahce 3-0 Palermo  
4ª giornata
Celta Vigo 1-0 Fenerbahce  
Eintracht Francoforte 0-0 Newcastle  
5ª giornata
Fenerbahce 2-2 Eintracht Francoforte  
Palermo 1-1 Celta Vigo  

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata si sono disputate tra il 14 e il 15 febbraio, quelle di ritorno il 22 febbraio 2007.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Zulte Waregem Belgio 1 - 4 Inghilterra Newcastle United 1 - 3 0 - 1
Sporting Braga Portogallo 2 - 0 Italia Parma 1 - 0 1 - 0
Lens Francia 3 - 1 Grecia Panathīnaïkos 3 - 1 0 - 0
Bayer Leverkusen Germania 3 - 2 Inghilterra Blackburn Rovers 3 - 2 0 - 0
Hapoel Tel Aviv Israele 2 - 5 Scozia Rangers 2 - 1 0 - 4
Livorno[1] Italia 1 - 4 Spagna Espanyol 1 - 2 0 - 2
Feyenoord Paesi Bassi n.d.[2] Inghilterra Tottenham Hotspur n.d. n.d.
Fenerbahçe Turchia 5 - 5 (gfc) Paesi Bassi AZ Alkmaar 3 - 3 2 - 2
Werder Brema Germania 4 - 3 Paesi Bassi Ajax 3 - 0 1 - 3
Spartak Mosca Russia 2 - 3 Spagna Celta Vigo 1 - 1 1 - 2
CSKA Mosca Russia 0 - 1 Israele Maccabi Haifa 0 - 0 0 - 1
AEK Atene Grecia 0 - 4 Francia Paris Saint-Germain 0 - 2 0 - 2
Benfica Portogallo 3 - 1 Romania Dinamo Bucarest 1 - 0 2 - 1
Steaua Bucarest Romania 0 - 3 Spagna Siviglia 0 - 2 0 - 1
Šachtar Ucraina 2 - 1 Francia Nancy 1 - 1 1 - 0
Osasuna Spagna 2 - 1 Francia Bordeaux 0 - 0 2 - 1 dts

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata si sono disputate l'8 marzo, quelle di ritorno il 15 marzo 2007.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Newcastle United Inghilterra 4 - 4 (gfc) Paesi Bassi AZ Alkmaar 4 - 2 0 - 2
Maccabi Haifa Israele 0 - 4 Spagna Espanyol 0 - 0 0 - 4
Rangers Scozia 1 - 2 Spagna Osasuna 1 - 1 0 - 1
Braga Portogallo 4 - 6 Inghilterra Tottenham Hotspur 2 - 3 2 - 3
Siviglia Spagna 5 - 4 Ucraina Šachtar 2 - 2 3 - 2 (dts)
Lens Francia 2 - 4 Germania Bayer Leverkusen 2 - 1 0 - 3
Paris Saint-Germain Francia 3 - 4 Portogallo Benfica 2 - 1 1 - 3
Celta Vigo Spagna 0 - 3 Germania Werder Brema 0 - 1 0 - 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata si sono disputate il 5 aprile, quelle di ritorno il 12 aprile 2007.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
AZ Alkmaar Paesi Bassi 1 - 4 Germania Werder Brema 0 - 0 1 - 4
Bayer Leverkusen Germania 0 - 4 Spagna Osasuna 0 - 3 0 - 1
Siviglia Spagna 4 - 3 Inghilterra Tottenham Hotspur 2 - 1 2 - 2
Espanyol Spagna 3 - 2 Portogallo Benfica 3 - 2 0 - 0

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata si sono disputate il 26 aprile, quelle di ritorno il 3 maggio 2007.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Espanyol Spagna 4 - 1 Germania Werder Brema 3 - 0 1 - 1
Osasuna Spagna 1 - 2 Spagna Siviglia 1 - 0 0 - 2

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 2006-2007.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Espanyol Spagna 2 - 2 (3-5 dtr) Spagna Siviglia

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
11 Uruguay Walter Pandiani Spagna Espanyol
8 Romania Claudiu Niculescu Romania Dinamo Bucarest
7 Bulgaria Dimităr Berbatov Inghilterra Tottenham
7 Georgia Shota Arveladze Paesi Bassi AZ Alkmaar
6 Portogallo Pauleta Francia Paris Saint-Germain
6 Nigeria Obafemi Martins Inghilterra Newcastle Utd
6 Spagna Luis García Spagna Espanyol
5 Spagna Ferran Corominas Spagna Espanyol
5 Italia Cristiano Lucarelli Italia Livorno
5 Belgio Tim Matthys Belgio Zulte Waregem
5 Spagna Nacho Novo Scozia Rangers
5 Irlanda Robbie Keane Inghilterra Tottenham

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Partita d'andata giocata a porte chiuse a Livorno per decisione del Governo italiano dopo gli episodi di violenza di Catania-Palermo.
  2. ^ Il 19 gennaio 2007 la UEFA ha annunciato l'esclusione del Feyenoord dalla competizione a causa degli incidenti occorsi in occasione della penultima partita della fase a gironi contro il Nancy. Il 25 gennaio la UEFA ha annunciato l'ammissione automatica del Tottenham al turno successivo. La decisione è stata confermata in appello dal TAS di Losanna.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio