Coppa UEFA 1998-1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coppa UEFA 1998-1999
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 28ª
Organizzatore UEFA
Date dal 22 luglio 1998
al 12 maggio 1999
Partecipanti 104
Nazioni 49
Sede finale Stadio Lužniki
(Mosca)
Risultati
Vincitore Parma
(2º titolo)
Secondo Olympique Marsiglia
Semi-finalisti Bologna
Atlético Madrid
Statistiche
Miglior marcatore Italia Enrico Chiesa
Serbia Darko Kovačević (8 a testa)
Incontri disputati 205
Gol segnati 611 (2,98 per incontro)
Una formazione del Parma 1998-1999, vincitore dell'edizione.
Cronologia della competizione
1997-1998 1999-2000

La Coppa UEFA 1998-1999 è stata la 28ª edizione della terza competizione continentale. È stata vinta dal Parma nella finale contro l'Olympique Marsiglia svolta allo Stadio Lužniki di Mosca.

Da notare il cammino del Bologna che, partito dall'Intertoto, raggiunse la semifinale del torneo, stabilendo il primato italiano di 16 gare europee giocate in una sola stagione; record poi battuto nel 2003 dal Milan con 19 gare disputate.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Sulla base del ranking UEFA del 1997, la Turchia prese un terzo posto al Belgio, mentre la Croazia e, almeno di diritto, la Polonia ne presero un secondo all’Ucraina e all’Ungheria.

Inutilizzato il posto dei detentori, venne usato per una partecipazione di prova di Andorra, mentre furono aggiunti due posti per inserire una delegazione della Bosnia.

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Arges Pitesti Romania 7 - 1 Azerbaigian Dinamo Baku 5 - 1 2 - 0
Belshyna Babruisk Bielorussia 1 - 3 Bulgaria CSKA Sofia 0 - 0 1 - 3
Omonia Cipro 8 - 6 Irlanda del Nord Linfield 5 - 1 3 - 5
Šachtar Ucraina 6 - 1 Malta Birkirkara 2 - 1 4 - 0
Kolkheti Poti Georgia 0 - 11 Serbia e Montenegro Stella Rossa 0 - 4 0 - 7
Inter Bratislava Slovacchia 4 - 0 Albania Tirana 2 - 0 2 - 0
Tallinna Sadam Estonia 1 - 5 Polonia Polonia Varsavia 0 - 2 1 - 3
HB Tórshavn Fær Øer 2 - 4 Finlandia Vaasan Palloseura 2 - 0 0 - 4
Željezničar Bosnia ed Erzegovina 1 - 2 Scozia Kilmarnock 1 - 1 0 - 1
ND Mura Slovenia 8 - 2 Lettonia Daugava Riga 6 - 1 2 - 1
ÍA Islanda 3 - 3 Lituania Zalgiris Vilnius 3 - 2 0 - 1
Hapoel Tel Aviv Israele 6 - 2 Finlandia FinnPa 3 - 1 3 - 1
Shirak Armenia 0 - 7 Svezia Malmö FF 0 - 2 0 - 5
Germinal Ekeren Belgio 4 - 1 Bosnia ed Erzegovina FK Sarajevo 4 - 1 0 - 0
Shelbourne Irlanda 3 - 7 Scozia Rangers 3 - 5 0 - 2
Otelul Galati Romania 4 - 1 Macedonia del Nord Sloga Jugomagnat 3 - 0 1 - 1
Union Luxembourg Lussemburgo 0 - 7 Svezia IFK Göteborg 0 - 3 0 - 4
Ferencváros Ungheria 14 - 1 Andorra Principat 6 - 0 8 - 1
Tiligul-Tiras Tiraspol Moldavia 0 - 6 Belgio Anderlecht 0 - 1 0 - 5
Newtown Galles 0 - 7 Polonia Wisla Cracovia 0 - 0 0 - 7

Turno di qualificazione[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Stella Rossa Serbia e Montenegro 4 - 2 Russia Rotor 2 - 1 2 - 1
Ferencváros Ungheria 4 - 6 Grecia AEK Atene 4 - 2 0 - 4
Germinal Ekeren Belgio 3 - 5 Svizzera Servette 1 - 4 2 - 1
Arges Pitesti Romania 4 - 4 Turchia İstanbulspor 2 - 0 2 - 4
Molde Norvegia 0 - 2 Bulgaria CSKA Sofia 0 - 0 0 - 2
IFK Göteborg Svezia 2 - 2 Turchia Fenerbahçe 2 - 1 0 - 1
NK Mura Murska Sobota Slovenia 0 - 2 Danimarca Silkeborg 0 - 0 0 - 2
Rangers Scozia 2 - 0 Grecia PAOK Salonicco 2 - 0 0 - 0
Slavia Praga Rep. Ceca 4 - 2 Slovacchia Inter Bratislava 4 - 0 0 - 2
Zurigo Svizzera 6 - 3 Ucraina Šachtar 4 - 0 2 - 3
SK Brann Norvegia 1 - 0 Lituania Žalgiris Vilnius 1 - 0 0 - 0
Wisla Cracovia Polonia 7 - 2 Turchia Trabzonspor 5 - 1 2 - 1
Vejle BK Danimarca 6 - 0 Romania Otelul Galati 3 - 0 3 - 0
Hapoel Tel Aviv Israele 1 - 1 Norvegia Strømsgodset IF 1 - 0 0 - 1 (2-4 dcr)
NK Osijek Croazia 3 - 3 Belgio Anderlecht 3 - 1 0 - 2
Omonia Cipro 3 - 3 Austria Rapid Vienna 3 - 1 0 - 2
Vaasan Palloseura Finlandia 0 - 3 Austria Grazer AK 0 - 0 0 - 3
Polonia Varsavia Polonia 0 - 2 Russia Dinamo Mosca 0 - 1 0 - 1
Hajduk Spalato Croazia 3 - 2 Svezia Malmö FF 1 - 1 2 - 1
Sigma Olomouc Rep. Ceca 4 - 0 Scozia Kilmarnock 2 - 0 2 - 0

Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sparta Praga Rep. Ceca 2 - 5 Spagna Real Sociedad 2 - 4 0 - 1
Fenerbahçe Turchia 2 - 3 Italia Parma 1 - 0 1 - 3
Blackburn Inghilterra 2 - 3 Francia Lione 0 - 1 2 - 2
Dinamo Mosca Russia 5 - 4 Lettonia Skonto 2 - 2 3 - 2
Vitoria Setubal Portogallo 2 - 4 Scozia Celtic 1 - 2 1 - 2
Stoccarda Germania 4 - 3 Paesi Bassi Feyenoord 1 - 3 3 - 0
Arges Pitesti Romania 0 - 8 Spagna Celta Vigo 0 - 1 0 - 7
Silkeborg Danimarca 0 - 3 Italia Roma 0 - 2 0 - 1
ŁKS Polonia 1 - 3 Francia Monaco 1 - 3 0 - 0
Litex Loveč Bulgaria 1 - 3 Austria Grazer AK 1 - 1 0 - 2
Anderlecht Belgio 0 - 2 Svizzera Grasshopper 0 - 0 0 - 2
Fiorentina Italia 2 - 1 Croazia Hajduk Spalato 2 - 1 0 - 0
Aston Villa Inghilterra 6 - 2 Norvegia Strømsgodset IF 3 - 2 3 - 0
Schalke 04 Germania 1 - 1 Rep. Ceca Slavia Praga 1 - 0 0 - 1 (4-5 dcr)
Servette Svizzera 2 - 2 Bulgaria CSKA Sofia 2 - 1 0 - 1
Stella Rossa Serbia e Montenegro 3 - 3 Francia Metz 2 - 1 1 - 2 (4-3 dcr)
Košice Slovacchia 0 - 8 Inghilterra Liverpool 0 - 3 0 - 5
Sporting Portogallo 1 - 4 Italia Bologna 0 - 2 1 - 2
Maribor Slovenia 0 - 5 Polonia Wisla Cracovia 0 - 2 0 - 3
Vejle BK Danimarca 1 - 5 Spagna Betis Siviglia 1 - 0 0 - 5
Bordaux Francia 3 - 2 Austria Rapid Vienna 1 - 1 2 - 1
Atlético Madrid Spagna 3 - 0 Serbia e Montenegro FK Obilic 2 - 0 1 - 0
Beitar Jerusalem FC Israele 3 - 5 Scozia Rangers 1 - 1 2 - 4
Leeds Inghilterra 1 - 1 Portogallo Marítimo 1 - 0 0 - 1 (4-1 dcr)
Udinese Italia 1 - 2 Germania Bayer Leverkusen 1 - 1 0 - 1
Steaua Bucarest Romania 3 - 7 Spagna Valencia 3 - 4 0 - 3
Willem II Paesi Bassi 6 - 0 Georgia Dinamo Tbilisi 3 - 0 3 - 0
Zurigo Svizzera 7 - 2 Cipro Anorthōsis 4 - 0 3 - 2
Ujpest Dosza Ungheria 2 - 7 Belgio Club Bruges 0 - 5 2 - 2
Vitesse Arnhem Paesi Bassi 6 - 3 Grecia AEK Atene 3 - 0 3 - 3
SK Brann Norvegia 2 - 4 Germania Werder Brema 2 - 0 0 - 4 (dts)
Sigma Olomouc Rep. Ceca 2 - 6 Francia Olympique Marsiglia 2 - 2 0 - 4

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Mosca Russia 2 - 6 Spagna Real Sociedad 2 - 3 0 - 3
CSKA Sofia Bulgaria 2 - 5 Spagna Atlético Madrid 2 - 4 0 - 1
Roma Italia 1 - 0 Inghilterra Leeds 1 - 0 0 - 0
Celtic Scozia 3 - 5 Svizzera Zurigo 1 - 1 2 - 4
Grasshopper Svizzera 3 - 2 Italia Fiorentina 0 - 2 3 - 0[1]
Vitesse Arnhem Paesi Bassi 1 - 3 Francia Bordeaux 0 - 1 1 - 2
Bayer Leverkusen Germania 2 - 3 Scozia Rangers 1 - 2 1 - 1
Wisla Cracovia Polonia 2 - 3 Italia Parma 1 - 1 1 - 2
Grazer AK Austria 3 - 7 Francia Monaco 3 - 3 0 - 4
Werder Brema Germania 3 - 4 Francia Olympique Marsiglia 1 - 1 2 - 3
Celta Vigo Spagna 3 - 2 Inghilterra Aston Villa 0 - 1 3 - 1
Liverpool Inghilterra 2 - 2 Spagna Valencia 0 - 0 2 - 2
Bologna Italia 4 - 1 Rep. Ceca Slavia Praga 2 - 1 2 - 0
Willem II Paesi Bassi 1 - 4 Spagna Betis Siviglia 1 - 1 0 - 3
Stella Rossa Serbia e Montenegro 3 - 5 Francia Lione 1 - 2 2 - 3
Stoccarda Germania 3 - 4 Belgio Club Bruges 1 - 1 2 - 3 (dts)

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Sociedad Spagna 3 - 5 Spagna Atlético Madrid 2 - 1 1 - 4 (dts)
Roma Italia 3 - 2 Svizzera Zurigo 1 - 0 2 - 2
Grasshopper Svizzera 3 - 3 Francia Bordeaux 3 - 3 0 - 0
Rangers Scozia 2 - 4 Italia Parma 1 - 1 1 - 3
Monaco Francia 2 - 3 Francia Olympique Marsiglia 2 - 2 0 - 1
Celta Vigo Spagna 4 - 1 Inghilterra Liverpool 3 - 1 1 - 0
Bologna Italia 4 - 2 Spagna Betis Siviglia 4 - 1 0 - 1
Lione Francia 5 - 3 Belgio Club Bruges 1 - 0 4 - 3

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid Spagna 4 - 2 Italia Roma 2 - 1 2 - 1
Bordeaux Francia 2 - 7 Italia Parma 2 - 1 0 - 6
Olympique Marsiglia Francia 2 - 1 Spagna Celta Vigo 2 - 1 0 - 0
Bologna Italia 3 - 2 Francia Lione 3 - 0 0 - 2

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid Spagna 2 - 5 Italia Parma 1 - 3 1 - 2
Olympique Marsiglia Francia 1 - 1 Italia Bologna 0 - 0 1 - 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1998-1999.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Parma Italia 3 - 0 Francia Marsiglia
Mosca
12 maggio 1999
Parma 3 – 0
referto
MarsigliaStadio Lužniki (62 000 spett.)
Arbitro: Scozia Hugh Dallas

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Marsiglia
Parma (3-4-1-2)
POR 1 Italia Gianluigi Buffon
DIF 21 Francia Lilian Thuram
DIF 6 Argentina Néstor Sensini (C)
DIF 17 Italia Fabio Cannavaro
TOS 24 Italia Paolo Vanoli
CEN 15 Francia Alain Boghossian
CEN 8 Italia Dino Baggio
TOD 7 Italia Diego Fuser
TRQ 11 Argentina Juan Sebastián Verón Uscita al 77’ 77’
ATT 20 Italia Enrico Chiesa Uscita al 73’ 73’
ATT 9 Argentina Hernán Crespo Uscita al 85’ 85’
A disposizione:
POR 28 Italia Davide Micillo
DIF 4 Italia Luigi Sartor
DIF 14 Italia Roberto Mussi
DIF 26 Italia Luigi Apolloni
CEN 23 Italia Stefano Fiore Ingresso al 77’ 77’
ATT 18 Argentina Abel Balbo Ingresso al 73’ 73’
ATT 10 Colombia Faustino Asprilla Ammonizione al 90’ 90’ Ingresso al 85’ 85’
Allenatore:
Italia Alberto Malesani
Parma vs Marseille
Olympique Marsiglia (5-3-2)
POR 16 Francia Stéphane Porato
DIF 2 Francia Patrick Blondeau Ammonizione al 50’ 50’
DIF 5 Francia Laurent Blanc (C)
DIF 17 Costa d'Avorio Cyril Domoraud
DIF 28 Brasile Edson Uscita al 46’ 46’
CEN 4 Sudafrica Pierre Issa
CEN 8 Francia Frédéric Brando
CEN 27 Francia Daniel Bravo
CEN 10 Francia Jocelyn Gourvennec
ATT 7 Francia Robert Pirès
ATT 9 Francia Florian Maurice
A disposizione:
POR 30 Francia François Lemasson
DIF 12 Costa d'Avorio Tchiressoua Guel
DIF 29 Francia Jacques Abardonado
CEN 22 Francia Martial Robin
ATT 13 Guinea Titi Camara Ingresso al 46’ 46’
ATT 19 Francia Cédric Mouret
ATT 15 Ghana Arthur Moses
Allenatore:
Francia Rolland Courbis

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
8 Italia Enrico Chiesa Parma
Jugoslavia Darko Kovačević Real Sociedad
7 Francia Alain Caveglia Olympique Lione
6 Argentina Hernán Crespo Parma
Sudafrica Shaun Bartlett Zurigo
5 Italia Giuseppe Signori Bologna
Francia Sylvain Wiltord Bordeaux
4 Brasile Juninho Paulista Atlético Madrid
Italia Marco Delvecchio Roma
Argentina Abel Balbo Parma
Bulgaria Ljuboslav Penev Celta Vigo
Francia Florian Maurice Olympique Marsiglia
Inghilterra Stan Collymore Aston Villa
Spagna Roberto Fresnedoso Atlético Madrid
Jugoslavia Robert Špehar Monaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gara giocata a Salerno e sospesa all'intervallo sul punteggio di 1-2 per la Fiorentina a causa del lancio di una bomba carta da parte dei tifosi della Salernitana dalle tribune che ferì il quarto uomo. La UEFA sanzionò la Fiorentina con l'eliminazione dalla competizione infliggendo la sconfitta per 3-0 a tavolino.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio