Zagłębie Lubin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Zagłębie Lubin
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Arancione, nero
Dati societari
Città Lubin
Nazione Polonia Polonia
Confederazione UEFA
Federazione PZPN
Campionato Ekstraklasa
Fondazione 1945
Presidente Polonia Robert Sadowski
Allenatore Polonia Piotr Stokowiec
Stadio Dialog Arena
(16 068 posti)
Sito web www.zaglebie-lubin.pl/
Palmarès
Titoli nazionali 2 campionati polacchi
Trofei nazionali 1 Supercoppa di Polonia
Dati aggiornati al 12 febbraio 2019
Si invita a seguire il modello di voce

Lo Zagłębie Lubin è una società calcistica polacca con sede nella città di Lubin. Milita in Ekstraklasa, la massima serie del campionato polacco di calcio. Ha vinto per due volte il campionato polacco e per una volta la Supercoppa di Polonia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel 10 settembre 1945, si laureò per la prima volta campione di Polonia nel 1991. Nella stagione 2006-2007 ha vinto nuovamente il campionato nazionale. Nel gennaio 2008 è stato retrocesso, come altri club, in seconda divisione dalla commissione disciplinare della federazione polacca nell'ambito di uno scandalo che riguarda alcuni episodi di corruzione.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dello Zagłębie Lubin
  • 1945 - Fondazione del KS OMTUR.
  • 1946 - Cambio di denominazione in Zawisza Lubin.
  • ...
  • 1949 - Cambio di denominazione in Gwardia Lubin.
  • ...
  • 1951 - Cambio di denominazione in Spójnia Lubin.
  • ...
  • 1953 - Cambio di denominazione in Zawisza Lubin.
  • ...
  • 1964 - Cambio di denominazione in Górnik Lubin.
  • ...
  • 1966 - Cambio di denominazione in Zagłębie Lubin.
  • ...
  • 1981-1982 - 1º nel gruppo 3 della III liga. Promosso in II liga.
  • 1982-1983 - 3º nel gruppo 1 della II liga.
  • 1983-1984 - 1º nel gruppo 1 della II liga.
  • 1984-1985 - 1º nel gruppo 1 della II liga. Promosso in I liga.
  • 1985-1986 - 12º in I liga.
  • 1986-1987 - 8º in I liga.
  • 1987-1988 - 12º in I liga. Retrocesso in II liga.
  • 1988-1989 - 1º nel gruppo ovest della II liga. Promosso in I liga.
  • 1989-1990 - 2º in I liga.
  • 1990-1991 - Campione di Polonia. (1º titolo)
Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA.
Sedicesimi di finale in Coppa dei Campioni.
Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA.
Fase a gironi della Coppa Intertoto 1996.
Secondo turno della Coppa Intertoto 2000.
Secondo turno della Coppa Intertoto 2001.
  • 2002-2003 - 12º in I liga. Retrocesso in II liga.
Primo turno della Coppa Intertoto 2002.
Primo turno preliminare in Coppa UEFA.
  • 2007-2008 - 5º in I liga. Retrocesso in I liga per lo scandalo corruzione. (la I liga diventa seconda serie)
Vince la Supercoppa di Polonia. (1º titolo)
Secondo turno preliminare in UEFA Champions League.
Terzo turno preliminare in UEFA Europa League.

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Dialog Arena

La squadra gioca allo Dialog Arena, ed ha una capienza di 16 068 posti. Lo stadio è stato in fase di totale ristrutturazione.

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello Zagłębie Lubin.

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Zagłębie Lubin.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1990-1991, 2006-2007
2007
1984-1985, 1988-1989, 2014-2015

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1989-1990
Terzo posto: 2005-2006, 2015-2016
Finalista: 2004-2005, 2005-2006, 2013-2014
Semifinalista: 1978-1979, 2000-2001, 2007-2008
Finalista: 1991
Finalista: 2001

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Bosnia ed Erzegovina P Jasmin Burić
2 Polonia D Bartosz Kopacz
3 Montenegro D Saša Balić
4 Russia C Evgenij Baškirov
5 Polonia D Aleks Ławniczak
6 Montenegro C Aleksandar Šćekić
7 Slovenia C Saša Živec
8 Polonia C Łukasz Poręba
9 Rep. Ceca C Erik Daniel
11 Rep. Ceca A Tomáš Zajíc
13 Polonia A Karol Podliński
14 Polonia C Jakub Żubrowski
15 Rep. Ceca A Martin Doležal
16 Polonia A Adam Ratajczyk
17 Polonia A Patryk Szysz
18 Polonia C Filip Starzyński
19 Polonia A Daniel Dudziński
20 Russia C Il'ja Žigulëv
21 Polonia A Tomasz Pienko
22 Polonia P Szymon Weirauch
N. Ruolo Calciatore
23 Polonia D Jakub Wójcicki
24 Polonia D Kacper Lepczyński
25 Polonia A Patryk Kusztal
26 Polonia D Kacper Chodyna
27 Polonia D Bartlomiej Kludka
29 Senegal A Cheikhou Dieng
30 Polonia P Dominik Hładun
31 Polonia A Oliwier Sławiński
33 Giappone C Koki Hinokio
41 Polonia C Filip Kocaba
44 Venezuela D Jhon Chancellor
45 Polonia D Kamil Sobczak
55 Polonia D Damian Oko
74 Polonia D Kamil Kruk
77 Polonia D Mateusz Bartolewski
80 Polonia C Kacper Masiak
89 Polonia P Kacper Bieszczad
99 Polonia C Łukasz Łakomy
Polonia C Jakub Sypek

Rosa delle stagioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio