Coppa dei Campioni 1991-1992
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Coppa dei Campioni 1991-1992 | |||
---|---|---|---|
Competizione | UEFA Champions League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 37ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dal 17 settembre 1991 al 20 maggio 1992 | ||
Partecipanti | 32 (8 ai gironi) | ||
Nazioni | 32 | ||
Formula | eliminazione diretta+fase a gironi+finale | ||
Sede finale | Stadio di Wembley (Londra) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Barcellona (1º titolo) | ||
Secondo | Sampdoria | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 73 | ||
Gol segnati | 173 (2,37 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa dei Campioni 1991-1992 fu la trentasettesima edizione della massima manifestazione continentale di calcio, e fu vinta dal Barcellona, che sconfisse in finale la Sampdoria per 1-0. Per il Barcellona fu il primo trionfo in questa competizione.
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Il torneo vide per la prima volta dopo oltre trent'anni un cambio a livello di formula che farà da apripista al rinnovamento della manifestazione avvenuto nella stagione successiva: per aumentare il numero di gare giocate, i quarti di finale e le semifinali furono rimpiazzati da due gironi all'italiana in cui le prime classificate si sarebbero qualificate in finale.
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 1 |
Kaiserslautern ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 1 |
Luxembourg ![]() |
0 - 10 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 5 |
Sparta Praga ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Ħamrun Spartans ![]() |
0 - 10 | ![]() |
0 - 6 | 0 - 4 |
Arsenal ![]() |
6 - 2 | ![]() |
6 - 1 | 0 - 1 |
HJK Helsinki ![]() |
0 - 4 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 3 |
Brøndby ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 2 |
Fram Reykjavík ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
2 - 2 | 0 - 0 |
IFK Göteborg ![]() |
1 - 1 (gfc) | ![]() |
0 - 0 | 1 - 1 |
Beşiktaş ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 2 |
Anderlecht ![]() |
4 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 3 - 0 |
Stella Rossa ![]() |
8 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 4 - 0 |
Universitatea Craiova ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 3 |
Honvéd ![]() |
3 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 0 |
Sampdoria ![]() |
7 - 1 | ![]() |
5 - 0 | 2 - 1 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
Olympique Marsiglia ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
3 - 2 | 1 - 2 |
Benfica ![]() |
4 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 3 - 1 (dts) |
Dinamo Kiev ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
Panathinaikos ![]() |
4 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 2 |
PSV Eindhoven ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Stella Rossa ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 0 |
Honvéd ![]() |
3 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 3 |
Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 10 | 5 | +5 |
![]() |
6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 9 | 10 | -1 |
![]() |
6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 9 | -1 |
![]() |
4 | 6 | 0 | 4 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Prima giornata | |||
Sampdoria | 2–0 | Stella Rossa | |
Anderlecht | 0–0 | Panathīnaïkos | |
Seconda giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–0 | Sampdoria | |
Stella Rossa | 3–2 | Anderlecht | |
Terza giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–2 | Stella Rossa | |
Anderlecht | 3–2 | Sampdoria | |
Quarta giornata | |||
Stella Rossa | 1–0 | Panathīnaïkos | |
Sampdoria | 2–0 | Anderlecht | |
Quinta giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–0 | Anderlecht | |
Stella Rossa | 1–3 | Sampdoria | |
Sesta giornata | |||
Anderlecht | 3–2 | Stella Rossa | |
Sampdoria | 1–1 | Panathīnaïkos |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 4 | +6 |
![]() |
6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 7 | 7 | 0 |
![]() |
5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 8 | 5 | +3 |
![]() |
4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 3 | 12 | -9 |
Prima giornata | |||
Barcellona | 3–2 | Sparta Praga | |
Dinamo Kiev | 1–0 | Benfica | |
Seconda giornata | |||
Sparta Praga | 2–1 | Dinamo Kiev | |
Benfica | 0–0 | Barcellona | |
Terza giornata | |||
Dinamo Kiev | 0–2 | Barcellona | |
Benfica | 1–1 | Sparta Praga | |
Quarta giornata | |||
Barcellona | 3–0 | Dinamo Kiev | |
Sparta Praga | 1–1 | Benfica | |
Quinta giornata | |||
Sparta Praga | 1–0 | Barcellona | |
Benfica | 5–0 | Dinamo Kiev | |
Sesta giornata | |||
Dinamo Kiev | 1–0 | Sparta Praga | |
Barcellona | 2–1 | Benfica |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Londra 20 maggio 1992, ore 20:15 CET | Sampdoria | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Barcellona | Wembley (70 827 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Campione della Germania Est, torneo regolarmente portato a termine nonostante la riunificazione della Germania il 3 ottobre 1990. L’accordo con la UEFA prevedeva che il campionato continuasse a dare accesso alla Coppa anche se il paese non esisteva più.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.