Coppa dei Campioni 1970-1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1970-1971 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1970-1971
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore UEFA
Date 18 agosto 1970 - 2 giugno 1971
Partecipanti 33
Nazioni 32
Sede finale Wembley Stadium
(Londra)
Risultati
Vincitore Ajax
(1º titolo)
Secondo Panathīnaïkos
Semi-finalisti Atlético Madrid
Stella Rossa
Statistiche
Miglior marcatore Grecia Antōnīs Antōniadīs (10)
Incontri disputati 63
Gol segnati 210 (3,33 per incontro)
I lancieri in festa con il trofeo
Cronologia della competizione
1969-1970 1971-1972

La Coppa dei Campioni 1970-1971, sedicesima edizione del torneo calcistico, vide la partecipazione di 33 squadre. Il torneo venne vinto dall'Ajax per la prima volta, che sconfisse in finale il Panathīnaïkos.

Questa fu la prima di tre vittorie consecutive per la squadra olandese. La UEFA introdusse per la prima volta i calci di rigore come modo per decidere gli incontri finiti in parità al termine delle gare di andata e ritorno, al posto dell'insoddisfacente sorteggio per mezzo del lancio della monetina.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Italia Cagliari 3 0 3
Francia Saint-Étienne 0 1 1
Italia Cagliari 2 0 2
Spagna Atlético Madrid 1 3 4
Spagna Atlético Madrid 2 2 4
Austria Austria Vienna 0 1 1
Spagna Atlético Madrid (gfc) 1 1 2
Polonia Legia Varsavia 0 2 2
Norvegia Rosenborg 0 0 0
Belgio Standard Liegi 2 5 7
Belgio Standard Liegi 1 0 1
Polonia Legia Varsavia 0 2 2
Svezia IFK Göteborg 0 1 1
Polonia Legia Varsavia 4 2 6
Spagna Atlético Madrid 1 0 1
Paesi Bassi Ajax 0 3 3
Albania 17 Nëntori Tirana 2 0 2
Paesi Bassi Ajax 2 2 4
Paesi Bassi Ajax 3 2 5
Svizzera Basilea 0 1 1
Unione Sovietica Spartak Mosca 3 1 4
Svizzera Basilea (gfc) 2 2 4
Paesi Bassi Ajax 3 0 3
Scozia Celtic 0 1 1
Irlanda del Nord Glentoran 1 0 1
Irlanda Waterford 3 1 4
Irlanda Waterford 0 2 2
Scozia Celtic 7 3 10
Scozia Celtic 9 5 14
Finlandia KPV 0 0 0
Paesi Bassi Ajax 2
Grecia Panathīnaïkos 0
Turchia Fenerbahçe 0 0 0
Germania Est Carl Zeiss Jena 4 1 5
Germania Est Carl Zeiss Jena 2 2 4
Portogallo Sporting Lisbona 1 1 2
Portogallo Sporting Lisbona 5 4 9
Malta Floriana 0 0 0
Germania Est Carl Zeiss Jena 3 0 3
Jugoslavia Stella Rossa 2 4 6
Ungheria Újpesti Dózsa 2 0 2
Jugoslavia Stella Rossa 0 4 4
Jugoslavia Stella Rossa 3 3 6
Romania UTA Arad 0 1 1
Paesi Bassi Feyenoord 1 0 1
Romania UTA Arad (gfc) 1 0 1
Jugoslavia Stella Rossa 4 0 4
Grecia Panathīnaïkos (gfc) 1 3 4
Cipro EPA Larnaca 0 0 0
Germania Borussia M'gladbach 6 10 16
Germania Borussia M'gladbach 1 1 2 (3)
Inghilterra Everton (dtr) 1 1 2 (4)
Inghilterra Everton 6 3 9
Islanda Keflavík 2 0 2
Inghilterra Everton 1 0 1
Grecia Panathīnaïkos (gfc) 1 0 1
Lussemburgo Jeunesse Esch 1 0 1
Grecia Panathīnaïkos 2 5 7
Grecia Panathīnaïkos 3 1 4
Rep. Ceca Slovan Bratislava 0 2 2
Rep. Ceca Slovan Bratislava 2 2 4
Danimarca B 1903 1 2 3

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Levski Sofia Bulgaria 3 - 4 Austria Austria Vienna 3 - 1 0 - 3

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Italia 3 - 1 Francia Saint-Étienne 3 - 0 0 - 1
Atletico Madrid Spagna 4 - 1 Austria Austria Vienna 2 - 0 2 - 1
Rosenborg Norvegia 0 - 7 Belgio Standard Liegi 0 - 2 0 - 5
IFK Göteborg Svezia 1 - 6 Polonia Legia Varsavia 0 - 4 1 - 2
KF Tirana Albania 2 - 4 Paesi Bassi Ajax 2 - 2 0 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica 4 - 4 Svizzera Basilea 3 - 2 1 - 2
Glentoran Irlanda del Nord 1 - 4 Irlanda Waterford 1 - 3 0 - 1
Celtic Scozia 14 - 0 Finlandia Kokkolan Palloveikot 9 - 0 5 - 0
Fenerbahçe Turchia 0 - 5 Germania Est Carl Zeiss Jena 0 - 4 0 - 1
Sporting Lisbona Portogallo 9 - 0 Malta Floriana 5 - 0 4 - 0
Újpesti TE Ungheria 2 - 4 Jugoslavia Stella Rossa 2 - 0 0 - 4
Feyenoord Paesi Bassi 1 - 1 Romania FC UTA Arad 1 - 1 0 - 0
EPA Larnaca Cipro 0 - 16 Germania Ovest Borussia M'gladbach 0 - 6 0 - 10
Everton Inghilterra 9 - 2 Islanda Keflavik ÍF 6 - 2 3 - 0
Jeunesse d'Esch Lussemburgo 1 - 7 Grecia Panathīnaïkos 1 - 2 0 - 5
Slovan Bratislava Cecoslovacchia 4 - 3 Danimarca Boldklubben 1903 2 - 1 2 - 2

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cagliari Italia 2 - 4 Spagna Atletico Madrid 2 - 1 0 - 3
Standard Liegi Belgio 1 - 2 Polonia Legia Varsavia 1 - 0 0 - 2
Ajax Paesi Bassi 5 - 1 Svizzera Basilea 3 - 0 2 - 1
Waterford Irlanda 2 - 10 Scozia Celtic 0 - 7 2 - 3
Carl Zeiss Jena Germania Est 4 - 2 Portogallo Sporting Lisbona 2 - 1 2 - 1
Stella Rossa Jugoslavia 6 - 1 Romania FC UTA Arad 3 - 0 3 - 1
Borussia M'gladbach Germania Ovest 2 - 2 Inghilterra Everton 1 - 1 1 - 1 (3-4 dcr)
Panathīnaïkos Grecia 4 - 2 Cecoslovacchia Slovan Bratislava 3 - 0 1 - 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atletico Madrid Spagna 2 - 2 Polonia Legia Varsavia 1 - 0 1 - 2
Ajax Paesi Bassi 3 - 1 Scozia Celtic 3 - 0 0 - 1
Carl Zeiss Jena Germania Est 3 - 6 Jugoslavia Stella Rossa 3 - 2 0 - 4
Everton Inghilterra 1 - 1 Grecia Panathīnaïkos 1 - 1 0 - 0

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atletico Madrid Spagna 1 - 3 Paesi Bassi Ajax 1 - 0 0 - 3
Stella Rossa Jugoslavia 4 - 4 Grecia Panathīnaïkos 4 - 1 0 - 3

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971.
Londra
2 giugno 1971
Ajax2 – 0
referto
PanathīnaïkosWembley Stadium (83 179 spett.)
Arbitro: Inghilterra Jack Taylor

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ajax
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Panathinaikos
Ajax
P 1 Paesi Bassi Heinz Stuy
D 2 Jugoslavia Velibor Vasović (C)
D 3 Paesi Bassi Wim Suurbier
D 4 Paesi Bassi Barry Hulshoff
C 6 Paesi Bassi Nico Rijnders Uscita al 46’ 46’
C 7 Paesi Bassi Johan Neeskens
C 14 Paesi Bassi Johan Cruyff
C 9 Paesi Bassi Gerrie Mühren
A 8 Paesi Bassi Sjaak Swart Uscita al 46’ 46’
A 10 Paesi Bassi Dick van Dijk
A 11 Paesi Bassi Piet Keizer
Sostituzioni:
D 12 Germania Horst Blankenburg Ingresso al 46’ 46’
C 15 Paesi Bassi Arie Haan Ingresso al 46’ 46’
P Paesi Bassi Sies Wever
Allenatore:
Paesi Bassi Rinus Michels
Panathīnaïkos
P 1 Grecia Takis Ikonomopoulos
D 2 Grecia Yianis Tomaras
D 11 Grecia Anthimos Kapsīs
D 6 Grecia Fragkiskos Sourpīs
D 3 Grecia Giorgios Vlachos
C 5 Grecia Aristidis Kamaras
C 4 Grecia Kostas Eleftherakis
C 10 Grecia Dīmītrīs Domazos (C)
A 7 Grecia Charīs Grammos
A 9 Grecia Antōnīs Antōniadīs
A 8 Grecia Totis Filakouris
Sostituzioni:
P Grecia Vasilīs Kōnstantinou
D Grecia Victor Mitropoulos
D Grecia Kōstas Athanasopoulos
C Grecia Mītsos Dīmītriou
A Grecia Demetri Kalligeris
Allenatore:
Ungheria Ferenc Puskás

Classifica marcatori[1][modifica | modifica wikitesto]

Il capocannoniere della manifestazione Antōnīs Antōniadīs, poco prima dell'inizio della finale.
Gol Giocatore Squadra
10 Grecia Antōnīs Antōniadīs Panathīnaïkos
6 Spagna Luis Aragonés Atlético Madrid
6 Jugoslavia Zoran Filipović Stella Rossa
6 Jugoslavia Stevan Ostojić Stella Rossa
5 Germania Est Peter Ducke Carl Zeiss Jena
5 Germania Ovest Herbert Laumen Borussia M'gladbach
5 Scozia William Wallace Celtic
4 Cecoslovacchia Jozef Čapkovič Slovan Bratislava
4 Scozia Jimmy Johnstone Celtic
4 Paesi Bassi Piet Keizer Ajax
4 Germania Ovest Horst Köppel Borussia M'gladbach
4 Portogallo João Lourenço Sporting Lisbona
4 Inghilterra Joe Royle Everton
3 Inghilterra James Alan Ball Everton
3 Scozia Harold Hood Celtic
3 Lussemburgo Louis Pilot Standard Liegi
3 Jugoslavia Slobodan Janković Stella Rossa
3 Polonia Jan Pieszko Legia Varsavia
3 Polonia Władysław Stachurski Legia Varsavia
3 Italia Gigi Riva Cagliari
3 Paesi Bassi Wim Suurbier Ajax
3 Germania Est Eberhard Vogel Carl Zeiss Jena

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Champions' Cup 1970-71, su rsssf.com. URL consultato il 5 maggio 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio