Coppa dei Campioni 1964-1965

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coppa dei Campioni 1964-1965
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore UEFA
Date 17 agosto 1964 - 27 maggio 1965
Partecipanti 31
Nazioni 30
Sede finale Stadio San Siro
(Milano)
Risultati
Vincitore Inter
(2º titolo)
Secondo Benfica
Semi-finalisti Liverpool
Győri ETO
Statistiche
Miglior marcatore Portogallo Eusébio
Portogallo José Augusto Torres (9 a testa)
Incontri disputati 63
Gol segnati 215 (3,41 per incontro)
I giocatori dell'Inter festeggiano la vittoria del trofeo tra le mura amiche di San Siro.
Cronologia della competizione
1963-1964 1965-1966

La Coppa dei Campioni 1964-1965, è stata la decima edizione del torneo, che vide la partecipazione di 31 squadre. Il torneo venne vinto per il secondo anno consecutivo dall'Inter, che sconfisse in finale il Benfica.

L’Islanda mandò i suoi campioni per la prima volta, mentre solo per quest’anno non ci furono ciprioti per i disordini politici nel paese.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Irlanda del Nord Glentoran 2 2 4
Grecia Panathīnaïkos 2 3 5
Grecia Panathīnaïkos 1 1 2
Germania Colonia 1 2 3
Albania Partizani Tirana 0 0 0
Germania Colonia 0 2 2
Germania Colonia 0 0 0
Inghilterra Liverpool[4] 0 0 0
Islanda KR Reykjavík 0 1 1
Inghilterra Liverpool 5 6 11
Inghilterra Liverpool 3 1 4
Belgio Anderlecht 0 0 0
Belgio Anderlecht[1] 1 1 2
Italia Bologna 0 2 2
Inghilterra Liverpool 3 0 3
Italia Inter 1 3 4
Italia Inter 6 1 7
Romania Dinamo Bucarest 0 0 0
Malta Sliema Wanderers 0 0 0
Romania Dinamo Bucarest 2 5 7
Italia Inter 3 0 3
Scozia Rangers 1 1 2
Scozia Rangers[2] 3 2 5
Jugoslavia Stella Rossa 1 4 5
Scozia Rangers 1 2 3
Austria Rapid Vienna 0 0 0
Austria Rapid Vienna 3 2 5
Irlanda Shamrock Rovers 0 0 0
Italia Inter 1
Portogallo Benfica 0
Paesi Bassi DWS 3 1 4
Turchia Fenerbahçe 1 0 1
Paesi Bassi DWS 5 3 8
Norvegia Lyn Oslo 0 1 1
Finlandia Reipas Lahti 2 0 2
Norvegia Lyn Oslo 1 3 4
Paesi Bassi DWS 1 0 1
Ungheria Győri ETO 1 1 2
Germania Est Chemie Lipsia 0 2 2
Ungheria Győri ETO 2 4 6
Ungheria Győri ETO 5 3 8
Bulgaria Lokomotiv Sofia 3 4 7
Bulgaria Lokomotiv Sofia 8 0 8
Svezia Malmö FF 3 2 5
Ungheria Győri ETO 0 0 0
Portogallo Benfica 1 4 5
Francia Saint-Étienne 2 1 3
Svizzera La Chaux-de-Fonds 2 2 4
Svizzera La Chaux-de-Fonds 1 0 1
Portogallo Benfica 1 5 6
Lussemburgo Aris Bonnevoie 1 1 2
Portogallo Benfica 5 5 10
Portogallo Benfica 5 1 6
Spagna Real Madrid 1 2 3
Danimarca B 1909 2 0 2
Spagna Real Madrid 5 4 9
Spagna Real Madrid 4 2 6
Rep. Ceca Dukla Praga 0 2 2
Rep. Ceca Dukla Praga[3] 4 0 4
Polonia Górnik Zabrze 1 3 4

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Italia Inter[5]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Sliema Wanderers Malta 0 - 7 Romania Dinamo Bucarest 0 - 2 0 - 5
Rangers Scozia 5 - 5 Jugoslavia Stella Rossa 3 - 1 2 - 4 3 - 1
Rapid Vienna Austria 5 - 0 Irlanda Shamrock Rovers FC 3 - 0 2 - 0
Glentoran Irlanda del Nord 4 - 5 Grecia Panathīnaïkos 2 - 2 2 - 3
KF Partizani Tirana Albania 0 - 2 Germania Ovest 1.FC Köln 0 - 0 0 - 2
Anderlecht Belgio 2 - 2 Italia Bologna 1 - 0 1 - 2 0 - 0[6]
KR Reykjavík Islanda 1 - 11 Inghilterra Liverpool 0 - 5 1 - 6
BSG Chemie Lipsia Germania Est 2 - 6 Ungheria Vasas ETO Györ 0 - 2 2 - 4
Lokomotiv Sofia Bulgaria 8 - 5 Svezia Malmö FF 8 - 3 0 - 2
DWS Paesi Bassi 4 - 1 Turchia Fenerbahçe SK 3 - 1 1 - 0
Reipas Lahti Finlandia 2 - 4 Norvegia Lyn Oslo 2 - 1 0 - 3
Boldklubben 1909 Danimarca 2 - 9 Spagna Real Madrid 2 - 5 0 - 4
Dukla Praga Cecoslovacchia 4 - 4 Polonia Górnik Zabrze 4 - 1 0 - 3 0 - 0[7]
AS Saint-Étienne Francia 3 - 4 Svizzera FC La Chaux-de-Fonds 2 - 2 1 - 2
Aris Bonnevoie Lussemburgo 2 - 10 Portogallo Benfica 1 - 5 1 - 5

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Panathīnaïkos Grecia 2 - 3 Germania Ovest Colonia 1 - 1 1 - 2
Liverpool Inghilterra 4 - 0 Belgio Anderlecht 3 - 0 1 - 0
Inter Italia 7 - 0 Romania Dinamo Bucarest 6 - 0 1 - 0
Rangers Scozia 3 - 0 Austria Rapid Vienna 1 - 0 2 - 0
DWS Paesi Bassi 8 - 1 Norvegia Lyn Oslo 5 - 0 3 - 1
Vasas ETO Györ Ungheria 8 - 7 Bulgaria Lokomotiv Sofia 5 - 3 3 - 4
FC La Chaux-de-Fonds Svizzera 1 - 6 Portogallo Benfica 1 - 1 0 - 5
Real Madrid Spagna 6 - 2 Cecoslovacchia Dukla Praga 4 - 0 2 - 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Colonia Germania Ovest 0 - 0 Inghilterra Liverpool 0 - 0 0 - 0 2 - 2[7]
Inter Italia 3 - 2 Scozia Rangers 3 - 1 0 - 1
DWS Paesi Bassi 1 - 2 Ungheria Vasas ETO Györ 1 - 1 0 - 1
Benfica Portogallo 6 - 3 Spagna Real Madrid 5 - 1 1 - 2

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Liverpool Inghilterra 3 - 4 Italia Inter 3 - 1 0 - 3
Vasas ETO Györ Ungheria 0 - 5 Portogallo Benfica 0 - 1 0 - 4

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1964-1965.
Milano
27 maggio 1965
Inter1 – 0
referto
BenficaSan Siro (72.623 spett.)
Arbitro: Svizzera Gottfried Dienst

Inter
POR 1 Italia Giuliano Sarti
DIF 2 Italia Tarcisio Burgnich
DIF 3 Italia Giacinto Facchetti
CEN 4 Italia Gianfranco Bedin
DIF 5 Italia Aristide Guarneri
DIF 6 Italia Armando Picchi (c)
CEN 7 Brasile Jair
CEN 8 Italia Sandro Mazzola
ATT 9 Spagna Joaquín Peiró
CEN 10 Spagna Luis Suárez
CEN 11 Italia Mario Corso
Allenatore:
Argentina Helenio Herrera
Benfica
POR 1 Portogallo Alberto da Costa Pereira
DIF 2 Portogallo Domiciano Cavém
DIF 3 Portogallo Fernando Cruz
DIF 4 Portogallo Germano
DIF 5 Portogallo Raúl Machado
CEN 6 Portogallo José Neto
CEN 7 Portogallo Mário Coluna (c)
CEN 8 Portogallo José Augusto
ATT 9 Portogallo José Augusto Torres
CEN 10 Portogallo Eusébio
ATT 11 Portogallo António Simões
Allenatore:
Romania Elek Schwartz

Classifica marcatori[8][modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
9 Portogallo Eusébio Benfica
9 Portogallo José Augusto Torres Benfica
7 Inghilterra Roger Hunt Liverpool
7 Bulgaria Nikola Kotkov Lokomotiv Sofia
6 Spagna Amancio Real Madrid
6 Scozia Jim Forrest Rangers
5 Spagna Francisco Gento Real Madrid
5 Portogallo José Augusto Benfica
4 Bulgaria Spiro Debarski Lokomotiv Sofia
4 Spagna Ramón Grosso Real Madrid
4 Ungheria László Keglovich Győri ETO
4 Ungheria László Povaszai Győri ETO
4 Svezia Bo Larsson Malmö FF
4 Paesi Bassi Mos Temming DWS
3 Scozia Ralph Brand Rangers
3 Romania Constantin Frățilă Dinamo Bucarest
3 Romania Ion Pârcălab Dinamo Bucarest
3 Paesi Bassi Frans Geurtsen DWS
3 Ungheria László Győrfi Győri ETO
3 Ungheria István Korsós Győri ETO
3 Brasile Jair Inter
3 Italia Sandro Mazzola Inter
3 Spagna Joaquín Peiró Inter

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lo spareggio termina in parità (0-0). Il passaggio del turno è assegnato all'Anderlecht con il lancio della moneta.
  2. ^ spareggio vinto dai Rangers per 3-1
  3. ^ Lo spareggio termina in parità (0-0). Il passaggio del turno è assegnato al Dukla Praga con il lancio della moneta.
  4. ^ Lo spareggio termina in parità (2-2). Il passaggio del turno è assegnato al Liverpool con il lancio della moneta.
  5. ^ Esentato dal primo turno a norma di regolamento, in quanto detentore della coppa.
  6. ^ Per lancio della moneta.
  7. ^ a b lancio della moneta
  8. ^ Champions' Cup 1964-65, su rsssf.com. URL consultato il 4 maggio 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio