UEFA Champions League 2003-2004
UEFA Champions League 2003-2004 | |||
---|---|---|---|
Competizione | UEFA Champions League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 49ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dal 16 luglio 2003 al 26 maggio 2004 | ||
Partecipanti | 32 (72 alle qualificazioni) | ||
Nazioni | 48 | ||
Sede finale | Arena Auf Schalke (Gelsenkirchen) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Porto (2º titolo) | ||
Finalista | Monaco | ||
Semi-finalisti | Deportivo La Coruña Chelsea | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 125 | ||
Gol segnati | 309 (2,47 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club. A partire da questa edizione sono stati introdotti gli ottavi di finale ad eliminazione diretta, che hanno sostituito la seconda fase a gironi.
A trionfare furono i portoghesi del Porto, guidati da José Mourinho, che nella finale di Gelsenkirchen sconfissero per 3-0 il Monaco. Per il Porto fu il secondo successo in questa competizione, dopo quello del 1986-1987.
Primo turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Pyunik ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
Sheriff Tiraspol ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
HB ![]() |
1 - 5 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 4 |
Bate Borisov ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Vardar Skopje ![]() |
4 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 2 |
Grevenmacher ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Glentoran ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Sliema Wanderers ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
Omonia Nicosia ![]() |
2 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 1 |
Dinamo Tbilisi ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
3 - 0 | 0 - 3 (2-4 dcr) |
Secondo turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
MTK Budapest ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 1 |
Pyunik Erevan ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 1 |
Kaunas ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 4 | 0 - 1 |
Leotar Trebinje ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 2 |
Sheriff Tiraspol ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Žilina ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
Bohemian ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 4 |
Maribor ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 2 |
CSKA Mosca ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 |
Rapid Bucarest ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 3 |
Partizan ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
1 - 1 | 2 - 2 |
Wisła Cracovia ![]() |
7 - 4 | ![]() |
5 - 2 | 2 - 2 |
Copenaghen ![]() |
10 - 1 | ![]() |
4 - 1 | 6 - 0 |
SK Tirana ![]() |
2 - 7 | ![]() |
1 - 5 | 1 - 2 |
Terzo turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Vardar ![]() |
4 - 5 | ![]() |
2 - 3 | 2 - 2 |
MTK Budapest ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 4 | 0 - 1 |
Rangers ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
Austria Vienna ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 0 |
Club Bruges ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
2 - 1 | 1 - 2 (4-2 dcr) |
Šachtar ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Lazio ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Dinamo Kiev ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 0 |
Rosenborg ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Grasshoppers ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Žilina ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 3 |
Celta Vigo ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Partizan ![]() |
1 - 1 (gfc) | ![]() |
0 - 1 | 1 - 0 (4-3 dcr) |
Galatasaray ![]() |
6 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 3 - 0 |
Anderlecht ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Grazer AK ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 2 (sg) |
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Erano ammessi alla fase a gruppi le 16 squadre vincitrici del terzo turno preliminare, le 10 vincitrici dei campionati delle nazioni classificate dal 1º al 10º posto dalla UEFA e le 6 seconde classificate nei campionati delle nazioni dal 1º al 6º posto secondo il coefficiente UEFA. Gli 8 gruppi erano da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone avanzavano agli ottavi di finale, mentre le terze classificate erano ammesse al terzo turno della Coppa UEFA.
I criteri di classificazione in caso di parità di punti erano, nell'ordine, i seguenti:
- Punti conquistati negli scontri diretti
- Numero di gol segnati negli scontri diretti
- Numero di gol segnati in trasferta negli scontri diretti
- Differenza-reti nel gruppo
- Numero di gol segnati nel gruppo
- Coefficiente UEFA
Le squadre qualificate agli ottavi di finale sono indicate in grassetto.
Le squadre ammesse alla Coppa UEFA sono indicate in grassetto corsivo.
Le squadre eliminate dalle coppe europee sono indicate in corsivo.
Gruppo | 1ª fascia | 2ª fascia | 3ª fascia | 4ª fascia |
---|---|---|---|---|
A | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
B | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
C | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
D | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
F | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
G | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
H | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 7 | 7 | 0 |
2. ![]() |
9 | 6 | 2 | 3 | 1 | 6 | 5 | +1 |
3. ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 8 | 7 | +1 |
4. ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 4 | 6 | -2 |
1ª giornata | |||
Lione | 1–0 | Anderlecht | |
Bayern Monaco | 2–1 | Celtic | |
2ª giornata | |||
Celtic | 2–0 | Lione | |
Anderlecht | 1–1 | Bayern Monaco | |
3ª giornata | |||
Anderlecht | 1–0 | Celtic | |
Lione | 1–1 | Bayern Monaco | |
4ª giornata | |||
Celtic | 3–1 | Anderlecht | |
Bayern Monaco | 1–2 | Lione | |
5ª giornata | |||
Anderlecht | 1–0 | Lione | |
Celtic | 0–0 | Bayern Monaco | |
6ª giornata | |||
Lione | 3–2 | Celtic | |
Bayern Monaco | 1–0 | Anderlecht |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 6 | +3 |
2. ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 7 | 7 | 0 |
3. ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 11 | -3 |
4. ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 8 | 8 | 0 |
1ª giornata | |||
Dinamo Kiev | 2–0 | Lokomotiv Mosca | |
Arsenal | 0–3 | Inter | |
2ª giornata | |||
Lokomotiv Mosca | 0–0 | Arsenal | |
Inter | 2–1 | Dinamo Kiev | |
3ª giornata | |||
Lokomotiv Mosca | 3–0 | Inter | |
Dinamo Kiev | 2–1 | Arsenal | |
4ª giornata | |||
Inter | 1–1 | Lokomotiv Mosca | |
Arsenal | 1–0 | Dinamo Kiev | |
5ª giornata | |||
Lokomotiv Mosca | 3–2 | Dinamo Kiev | |
Inter | 1–5 | Arsenal | |
6ª giornata | |||
Dinamo Kiev | 1–1 | Inter | |
Arsenal | 2–0 | Lokomotiv Mosca |
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 15 | 6 | +9 |
2. ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 12 | 12 | 0 |
3. ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 7 | +1 |
4. ![]() |
2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 1 | 11 | -10 |
1ª giornata | |||
AEK Atene | 1–1 | Deportivo | |
PSV Eindhoven | 1–2 | Monaco | |
2ª giornata | |||
Monaco | 4–0 | AEK Atene | |
Deportivo | 2–0 | PSV Eindhoven | |
3ª giornata | |||
Deportivo | 1–0 | Monaco | |
AEK Atene | 0–1 | PSV Eindhoven | |
4ª giornata | |||
Monaco | 8–3 | Deportivo | |
PSV Eindhoven | 2–0 | AEK Atene | |
5ª giornata | |||
Deportivo | 3–0 | AEK Atene | |
Monaco | 1–1 | PSV Eindhoven | |
6ª giornata | |||
AEK Atene | 0–0 | Monaco | |
PSV Eindhoven | 3–2 | Deportivo |
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 15 | 6 | +9 |
2. ![]() |
9 | 6 | 2 | 3 | 1 | 8 | 8 | 0 |
3. ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 6 | 8 | -2 |
4. ![]() |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 13 | -7 |
1ª giornata | |||
Juventus | 2–1 | Galatasaray | |
Real Sociedad | 1–0 | Olympiakos | |
2ª giornata | |||
Olympiakos | 1–2 | Juventus | |
Galatasaray | 1–2 | Real Sociedad | |
3ª giornata | |||
Galatasaray | 1–0 | Olympiakos | |
Juventus | 4–2 | Real Sociedad | |
4ª giornata | |||
Olympiakos | 3–0 | Galatasaray | |
Real Sociedad | 0–0 | Juventus | |
5ª giornata | |||
Olympiakos | 2–2 | Real Sociedad | |
Galatasaray | 2–0 | Juventus | |
6ª giornata | |||
Juventus | 7–0 | Olympiakos | |
Real Sociedad | 1–1 | Galatasaray |
Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
15 | 6 | 5 | 0 | 1 | 13 | 2 | +11 |
2. ![]() |
12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 9 | 6 | +3 |
3. ![]() |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 13 | -8 |
4. ![]() |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 4 | 10 | -6 |
1ª giornata | |||
Rangers | 2–1 | Stoccarda | |
Manchester Utd | 5–0 | Panathinaikos | |
2ª giornata | |||
Panathinaikos | 1–1 | Rangers | |
Stoccarda | 2–1 | Manchester Utd | |
3ª giornata | |||
Stoccarda | 2–0 | Panathinaikos | |
Rangers | 0–1 | Manchester Utd | |
4ª giornata | |||
Panathinaikos | 1–3 | Stoccarda | |
Manchester Utd | 3–0 | Rangers | |
5ª giornata | |||
Stoccarda | 1–0 | Rangers | |
Panathinaikos | 0–1 | Manchester Utd | |
6ª giornata | |||
Rangers | 1–3 | Panathinaikos | |
Manchester Utd | 2–0 | Stoccarda |
Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 11 | 5 | +6 |
2. ![]() |
11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 8 | +1 |
3. ![]() |
4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 9 | 11 | -2 |
4. ![]() |
3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 3 | 8 | -5 |
1ª giornata | |||
Real Madrid | 4–2 | Marsiglia | |
Partizan | 1–1 | Porto | |
2ª giornata | |||
Porto | 1–3 | Real Madrid | |
Marsiglia | 3–0 | Partizan | |
3ª giornata | |||
Marsiglia | 2–3 | Porto | |
Real Madrid | 1–0 | Partizan | |
4ª giornata | |||
Porto | 1–0 | Marsiglia | |
Partizan | 0–0 | Real Madrid | |
5ª giornata | |||
Marsiglia | 1–2 | Real Madrid | |
Porto | 2–1 | Partizan | |
6ª giornata | |||
Real Madrid | 1–1 | Porto | |
Partizan | 1–1 | Marsiglia |
Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 3 | +6 |
2. ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 5 | 0 |
3. ![]() |
7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 7 | -2 |
4. ![]() |
5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 6 | 10 | -4 |
1ª giornata | |||
Sparta Praga | 0–1 | Chelsea | |
Beşiktaş | 0–2 | Lazio | |
2ª giornata | |||
Lazio | 2–2 | Sparta Praga | |
Chelsea | 0–2 | Beşiktaş | |
3ª giornata | |||
Chelsea | 2–1 | Lazio | |
Sparta Praga | 2–1 | Beşiktaş | |
4ª giornata | |||
Lazio | 0–4 | Chelsea | |
Beşiktaş | 1–0 | Sparta Praga | |
5ª giornata | |||
Chelsea | 0–0 | Sparta Praga | |
Lazio | 1–1 | Beşiktaş | |
6ª giornata | |||
Sparta Praga | 1-0 | Lazio | |
Beşiktaş | 0–2 | Chelsea |
Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. ![]() |
10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 4 | 3 | +1 |
2. ![]() |
9 | 6 | 2 | 3 | 1 | 7 | 6 | +1 |
3. ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 6 | -1 |
4. ![]() |
6 | 6 | 2 | 0 | 4 | 6 | 7 | -1 |
1ª giornata | |||
Milan | 1–0 | Ajax | |
Club Brugge | 1–1 | Celta | |
2ª giornata | |||
Celta | 0–0 | Milan | |
Ajax | 2–0 | Club Brugge | |
3ª giornata | |||
Ajax | 1–0 | Celta | |
Milan | 0–1 | Club Brugge | |
4ª giornata | |||
Celta | 3–2 | Ajax | |
Club Brugge | 0–1 | Milan | |
5ª giornata | |||
Ajax | 0–1 | Milan | |
Celta | 1–1 | Club Brugge | |
6ª giornata | |||
Milan | 1-2 | Celta | |
Club Brugge | 2–1 | Ajax |
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Per la prima volta, nel 2004, nella fase ad eliminazione diretta della Champions League vennero introdotti gli ottavi di finale che, nelle precedenti edizioni, erano sostituiti dal secondo turno eliminatorio.
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 4 | 4 | |||||||||||||||||
![]() |
4 | 0 | 4 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 4 | 5 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
3 | 2 | 5 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | 2 | |||||||||||||||||
![]() |
3 | 2 | 5 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Stoccarda ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 0 |
Porto ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 1 |
Real Sociedad ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 1 |
Deportivo La Coruña ![]() |
2 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 0 |
Celta Vigo ![]() |
2 - 5 | ![]() |
2 - 3 | 0 - 2 |
Bayern Monaco ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Sparta Praga ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 4 |
Lokomotiv Mosca ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
2 - 1 | 0 - 1 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Porto ![]() |
4 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 2 |
Milan ![]() |
4 - 5 | ![]() |
4 - 1 | 0 - 4 |
Real Madrid ![]() |
5 - 5 (gfc) | ![]() |
4 - 2 | 1 - 3 |
Chelsea ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Monaco ![]() |
5 - 3 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 2 |
Porto ![]() |
1 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 0 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Gelsenkirchen 26 maggio 2004, ore 20:45 | Monaco | 0 – 3 referto | Porto | Arena Auf Schalke (52 000 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito i migliori marcatori. Sono escluse le gare dei turni preliminari.[1]
Gol | Minuti giocati | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
9 | 1031' | ![]() |
Monaco | |
7 | 514' | ![]() |
Monaco | |
6 | 720' | ![]() |
Bayern Monaco | |
6 | 772' | ![]() |
Deportivo La Coruña | |
5 | 216' | ![]() |
Olympique Marsiglia | |
5 | 540' | ![]() |
Galatasaray | |
5 | 804' | ![]() |
Olympique Lione | |
5 | 890' | ![]() |
Arsenal | |
4 | 362' | ![]() |
Juventus | |
4 | 406' | ![]() |
Ajax | |
4 | 598' | ![]() |
Manchester Utd | |
4 | 647' | ![]() |
Deportivo La Coruña | |
4 | 647' | ![]() |
Porto | |
4 | 736' | ![]() |
Real Madrid | |
4 | 769' | ![]() |
Milan | |
4 | 785' | ![]() |
Milan | |
4 | 789' | ![]() |
Monaco | |
4 | 854' | ![]() |
Arsenal | |
4 | 1034' | ![]() |
Chelsea |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statistiche - Gol segnati - Fase finale, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 4 gennaio 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su UEFA Champions League 2003-2004
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su it.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.