Albo d'oro della UEFA Champions League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: UEFA Champions League.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Data Nazionalità della squadra vincitrice Vincitore
(numero vittorie)
Finalista perdente Risultato Sede della finale Spettatori[1]
1955-56 13 giugno Spagna Spagna Real Madrid Stade Reims 4-3 Francia Parigi - Parco dei Principi 38 239
1956-57 30 maggio Spagna Spagna Real Madrid (2) Fiorentina 2-0 Spagna Madrid - Stadio Santiago Bernabéu 124 000
1957-58 28 maggio Spagna Spagna Real Madrid (3) Milan 3-2 (dts) Belgio Bruxelles - Heysel 67 000
1958-59 3 giugno Spagna Spagna Real Madrid (4) Stade Reims 2-0 Germania Ovest Stoccarda - Neckarstadion 72 000
1959-60 18 maggio Spagna Spagna Real Madrid (5) Eintracht Francoforte 7-3 Scozia Glasgow - Hampden Park 127 621
1960-61 31 maggio Portogallo Portogallo Benfica Barcellona 3-2 Svizzera Berna - Wankdorfstadion 26 732
1961-62 2 maggio Portogallo Portogallo Benfica (2) Real Madrid 5-3 Paesi Bassi Amsterdam - Olympisch Stadion 61 257
1962-63 22 maggio Italia Italia Milan Benfica 2-1 Inghilterra Londra - Wembley Stadium 45 715
1963-64 27 maggio Italia Italia Inter Real Madrid 3-1 Austria Vienna - Prater Stadion 71 333
1964-65 27 maggio Italia Italia Inter (2) Benfica 1-0 Italia Milano - San Siro 89 000
1965-66 11 maggio Spagna Spagna Real Madrid (6) Partizan 2-1 Belgio Bruxelles - Heysel 46 745
1966-67 25 maggio Scozia Scozia Celtic Inter 2-1 Portogallo Lisbona - Stadio nazionale di Jamor 45 000
1967-68 29 maggio Inghilterra Inghilterra Manchester Utd Benfica 4-1 (dts) Inghilterra Londra - Wembley Stadium 92 225
1968-69 28 maggio Italia Italia Milan (2) Ajax 4-1 Spagna Madrid - Stadio Santiago Bernabéu 31 782
1969-70 6 maggio Paesi Bassi Paesi Bassi Feyenoord Celtic 2-1 (dts) Italia Milano - San Siro 53 187
1970-71 2 giugno Paesi Bassi Paesi Bassi Ajax Panathīnaïkos 2-0 Inghilterra Londra - Wembley Stadium 83 179
1971-72 31 maggio Paesi Bassi Paesi Bassi Ajax (2) Inter 2-0 Paesi Bassi Rotterdam - Stadion Feijenoord 61 354
1972-73 30 maggio Paesi Bassi Paesi Bassi Ajax (3) Juventus 1-0 Jugoslavia Belgrado - Stadio Rajko Mitić 89 484
1973-74 15 maggio Germania Germania Bayern Monaco Atlético Madrid 1-1 (dts) Belgio Bruxelles - Heysel 48 722
17 maggio 4-0 (rep.) 23 283
1974-75 28 maggio Germania Germania Bayern Monaco (2) Leeds Utd 2-0 Francia Parigi - Parco dei Principi 48 374
1975-76 12 maggio Germania Germania Bayern Monaco (3) Saint-Étienne 1-0 Scozia Glasgow - Hampden Park 54 864
1976-77 25 maggio Inghilterra Inghilterra Liverpool Borussia M'gladbach 3-1 Italia Roma - Stadio Olimpico 52 078
1977-78 10 maggio Inghilterra Inghilterra Liverpool (2) Club Bruges 1-0 Inghilterra Londra - Wembley Stadium 92 500
1978-79 30 maggio Inghilterra Inghilterra Nottingham Forest Malmö FF 1-0 Germania Ovest Monaco di Baviera - Olympiastadion 57 500
1979-80 28 maggio Inghilterra Inghilterra Nottingham Forest (2) Amburgo 1-0 Spagna Madrid - Stadio Santiago Bernabéu 51 000
1980-81 27 maggio Inghilterra Inghilterra Liverpool (3) Real Madrid 1-0 Francia Parigi - Parco dei Principi 48 360
1981-82 26 maggio Inghilterra Inghilterra Aston Villa Bayern Monaco 1-0 Paesi Bassi Rotterdam - Stadion Feijenoord 46 000
1982-83 25 maggio Germania Germania Amburgo Juventus 1-0 Grecia Atene - Stadio olimpico Spyros Louīs 73 500
1983-84 30 maggio Inghilterra Inghilterra Liverpool (4) Roma 1-1 (dts) (4-2 dtr) Italia Roma - Stadio Olimpico 69 693
1984-85 29 maggio Italia Italia Juventus Liverpool 1-0 Belgio Bruxelles - Heysel 58 000
1985-86 7 maggio Romania Romania Steaua Bucarest Barcellona 0-0 (dts) (2-0 dtr) Spagna Siviglia - Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán 70 000
1986-87 27 maggio Portogallo Portogallo Porto Bayern Monaco 2-1 Austria Vienna - Prater Stadion 57 500
1987-88 25 maggio Paesi Bassi Paesi Bassi PSV Benfica 0-0 (dts) (6-5 dtr) Germania Ovest Stoccarda - Neckarstadion 68 000
1988-89 24 maggio Italia Italia Milan (3) Steaua Bucarest 4-0 Spagna Barcellona - Camp Nou 97 000
1989-90 23 maggio Italia Italia Milan (4) Benfica 1-0 Austria Vienna - Prater Stadion 57 500
1990-91 29 maggio Jugoslavia Jugoslavia Stella Rossa Olympique Marsiglia 0-0 (dts) (5-3 dtr) Italia Bari - Stadio San Nicola 56 000
1991-92 20 maggio Spagna Spagna Barcellona Sampdoria 1-0 (dts) Inghilterra Londra - Wembley Stadium 70 827
1992-93 26 maggio Francia Francia Olympique Marsiglia Milan 1-0 Germania Monaco di Baviera - Olympiastadion 64 400
1993-94 18 maggio Italia Italia Milan (5) Barcellona 4-0 Grecia Atene - Stadio olimpico Spyros Louīs 70 000
1994-95 24 maggio Paesi Bassi Paesi Bassi Ajax (4) Milan 1-0 Austria Vienna - Ernst Happel Stadion 49 730
1995-96 22 maggio Italia Italia Juventus (2) Ajax 1-1 (dts) (4-2 dtr) Italia Roma - Stadio Olimpico 70 000
1996-97 28 maggio Germania Germania Borussia Dortmund Juventus 3-1 Germania Monaco di Baviera - Olympiastadion 59 000
1997-98 20 maggio Spagna Spagna Real Madrid (7) Juventus 1-0 Paesi Bassi Amsterdam - Amsterdam ArenA 48 500
1998-99 26 maggio Inghilterra Inghilterra Manchester Utd (2) Bayern Monaco 2-1 Spagna Barcellona - Camp Nou 90 245
1999-00 24 maggio Spagna Spagna Real Madrid (8) Valencia 3-0 Francia Saint-Denis - Stade de France 80 000
2000-01 23 maggio Germania Germania Bayern Monaco (4) Valencia 1-1 (dts) (5-4 dtr) Italia Milano - Stadio Giuseppe Meazza 79 000
2001-02 15 maggio Spagna Spagna Real Madrid (9) Bayer Leverkusen 2-1 Scozia Glasgow - Hampden Park 50 499
2002-03 28 maggio Italia Italia Milan (6) Juventus 0-0 (dts) (3-2 dtr) Inghilterra Manchester - Old Trafford 62 315
2003-04 26 maggio Portogallo Portogallo Porto (2) Monaco 3-0 Germania Gelsenkirchen - Veltins-Arena 53 053
2004-05 25 maggio Inghilterra Inghilterra Liverpool (5) Milan 3-3 (dts) (3-2 dtr) Turchia Istanbul - Stadio olimpico Atatürk 69 600
2005-06 17 maggio Spagna Spagna Barcellona (2) Arsenal 2-1 Francia Saint-Denis - Stade de France 79 610
2006-07 23 maggio Italia Italia Milan (7) Liverpool 2-1 Grecia Atene - Stadio olimpico Spyros Louīs 63 800
2007-08 21 maggio Inghilterra Inghilterra Manchester Utd (3) Chelsea 1-1 (dts) (6-5 dtr) Russia Mosca - Stadio Lužniki 67 310
2008-09 27 maggio Spagna Spagna Barcellona (3) Manchester Utd 2-0 Italia Roma - Stadio Olimpico 62 467
2009-10 22 maggio Italia Italia Inter (3) Bayern Monaco 2-0 Spagna Madrid - Stadio Santiago Bernabéu 73 490
2010-11 28 maggio Spagna Spagna Barcellona (4) Manchester Utd 3-1 Inghilterra Londra - Wembley Stadium 87 695
2011-12 19 maggio Inghilterra Inghilterra Chelsea Bayern Monaco 1-1 (dts) (4-3 dtr) Germania Monaco di Baviera - Allianz Arena 62 500
2012-13 25 maggio Germania Germania Bayern Monaco (5) Borussia Dortmund 2-1 Inghilterra Londra - Wembley Stadium 86 298
2013-14 24 maggio Spagna Spagna Real Madrid (10) Atlético Madrid 4-1 (dts) Portogallo Lisbona - Estádio da Luz 60 976
2014-15 6 giugno Spagna Spagna Barcellona (5) Juventus 3-1 Germania Berlino - Olympiastadion 70 442
2015-16 28 maggio Spagna Spagna Real Madrid (11) Atlético Madrid 1-1 (dts) (5-3 dtr) Italia Milano - Stadio Giuseppe Meazza 71 942
2016-17 3 giugno Spagna Spagna Real Madrid (12) Juventus 4-1 Galles Cardiff - Millennium Stadium 65 842
2017-18 26 maggio Spagna Spagna Real Madrid (13) Liverpool 3-1 Ucraina Kiev - Stadio Olimpico 61 561
2018-19 1º giugno Inghilterra Inghilterra Liverpool (6) Tottenham 2-0 Spagna Madrid - Stadio Wanda Metropolitano 63 272
2019-20 23 agosto Germania Germania Bayern Monaco (6) Paris Saint-Germain 1-0 Portogallo Lisbona - Estádio da Luz 0[2]
2020-21 29 maggio Inghilterra Inghilterra Chelsea (2) Manchester City 1-0 Portogallo Porto - Stadio do Dragão 14 110
2021-22 28 maggio Spagna Spagna Real Madrid (14) Liverpool 1-0 Francia Saint-Denis - Stade de France 75 000
2022-23 10 giugno Turchia Istanbul - Stadio olimpico Atatürk
2023-24 1º giugno Inghilterra Londra - Wembley Stadium
2024-25 maggio Germania Monaco di Baviera - Allianz Arena

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni vinte e secondi posti per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
Real Madrid 14 3 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1966, 1998, 2000, 2002, 2014, 2016, 2017, 2018, 2022 1962, 1964, 1981
Milan 7 4 1963, 1969, 1989, 1990, 1994, 2003, 2007 1958, 1993, 1995, 2005
Bayern Monaco 6 5 1974, 1975, 1976, 2001, 2013, 2020 1982, 1987, 1999, 2010, 2012
Liverpool 6 4 1977, 1978, 1981, 1984, 2005, 2019 1985, 2007, 2018, 2022
Barcellona 5 3 1992, 2006, 2009, 2011, 2015 1961, 1986, 1994
Ajax 4 2 1971, 1972, 1973, 1995 1969, 1996
Manchester Utd 3 2 1968, 1999, 2008 2009, 2011
Inter 3 2 1964, 1965, 2010 1967, 1972
Juventus 2 7 1985, 1996 1973, 1983, 1997, 1998, 2003, 2015, 2017
Benfica 2 5 1961, 1962 1963, 1965, 1968, 1988, 1990
Chelsea 2 1 2012, 2021 2008
Nottingham Forest 2 0 1979, 1980 -
Porto 2 0 1987, 2004 -
Celtic 1 1 1967 1970
Amburgo 1 1 1983 1980
Steaua Bucarest 1 1 1986 1989
Olympique Marsiglia 1 1 1993 1991
Borussia Dortmund 1 1 1997 2013
Feyenoord 1 0 1970 -
Aston Villa 1 0 1982 -
PSV 1 0 1988 -
Stella Rossa 1 0 1991 -
Atlético Madrid 0 3 - 1974, 2014, 2016
Stade Reims 0 2 - 1956, 1959
Valencia 0 2 - 2000, 2001
Fiorentina 0 1 - 1957
Eintracht Francoforte 0 1 - 1960
Partizan 0 1 - 1966
Panathīnaïkos 0 1 - 1971
Leeds Utd 0 1 - 1975
Saint-Étienne 0 1 - 1976
Borussia M'gladbach 0 1 - 1977
Club Bruges 0 1 - 1978
Malmö FF 0 1 - 1979
Roma 0 1 - 1984
Sampdoria 0 1 - 1992
Bayer Leverkusen 0 1 - 2002
Monaco 0 1 - 2004
Arsenal 0 1 - 2006
Tottenham 0 1 - 2019
Paris Saint-Germain 0 1 - 2020
Manchester City 0 1 - 2021

Edizioni vinte e secondi posti per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Vittorie Finali perse Squadre vincitrici Finali perse
Spagna Spagna 19 11 Real Madrid (14), Barcellona (5) Real Madrid (3), Barcellona (3), Atlético Madrid (3), Valencia (2)
Inghilterra Inghilterra 14 11 Liverpool (6), Manchester Utd (3), Nottingham Forest (2), Chelsea (2), Aston Villa (1) Liverpool (4), Manchester Utd (2), Leeds Utd (1), Arsenal (1), Chelsea (1), Tottenham (1), Manchester City (1)
Italia Italia 12 16 Milan (7), Inter (3), Juventus (2) Juventus (7), Milan (4), Inter (2), Fiorentina (1), Roma (1), Sampdoria (1)
Germania Germania 8 10 Bayern Monaco (6), Borussia Dortmund (1), Amburgo (1) Bayern Monaco (5), Bayer Leverkusen (1), Borussia M'gladbach (1), Eintracht Francoforte (1), Amburgo (1), Borussia Dortmund (1)
Paesi Bassi Paesi Bassi 6 2 Ajax (4), PSV (1), Feyenoord (1) Ajax (2)
Portogallo Portogallo 4 5 Benfica (2), Porto (2) Benfica (5)
Francia Francia 1 6 Olympique Marsiglia (1) Stade Reims (2), Saint-Étienne (1), Olympique Marsiglia (1), Monaco (1), Paris Saint-Germain (1)
Jugoslavia Jugoslavia 1 1 Stella Rossa (1) Partizan (1)
Romania Romania 1 1 Steaua Bucarest (1) Steaua Bucarest (1)
Scozia Scozia 1 1 Celtic (1) Celtic (1)
Belgio Belgio 0 1 Club Bruges (1)
Grecia Grecia 0 1 Panathīnaïkos (1)
Svezia Svezia 0 1 Malmö FF (1)

Sedi delle finali per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Numero finali Stadi e anni
Inghilterra Inghilterra 9 Londra - Vecchio Wembley (1963, 1968, 1971, 1978, 1992)
Londra - Nuovo Wembley (2011, 2013, 2024)
Manchester - Old Trafford (2003)
Italia Italia 9 Roma - Stadio Olimpico (1977, 1984, 1996, 2009)
Milano - San Siro/Stadio Giuseppe Meazza (1965, 1970, 2001, 2016)
Bari - San Nicola (1991)
Germania Germania 9 Monaco di Baviera - Stadio Olimpico (1979, 1993, 1997)
Stoccarda - Neckarstadion (1959, 1988)
Gelsenkirchen - Veltins-Arena (2004)
Monaco di Baviera - Allianz Arena (2012, 2025)
Berlino - Olympiastadion (2015)
Spagna Spagna 8 Madrid - Stadio Santiago Bernabéu (1957, 1969, 1980, 2010)
Madrid - Stadio Wanda Metropolitano (2019)
Barcellona - Camp Nou (1989, 1999)
Siviglia - Stadio Pizjuán (1986)
Francia Francia 6 Parigi - Parco dei Principi (1956, 1975, 1981)
Saint-Denis - Stade de France (2000, 2006, 2022)
Austria Austria 4 Vienna - Prater Stadion/Ernst Happel Stadion (1964, 1987, 1990, 1995)
Belgio Belgio 4 Bruxelles - Heysel (1958, 1966, 1974, 1985)
Paesi Bassi Paesi Bassi 4 Rotterdam - Stadion Feijenoord (1972, 1982)
Amsterdam - Stadio Olimpico (1962)
Amsterdam - Amsterdam ArenA (1998)
Portogallo Portogallo 4 Lisbona - Stadio Nazionale (1967)
Lisbona - Estádio da Luz (2014, 2020)
Porto - Stadio do Dragão (2021)
Grecia Grecia 3 Atene - Stadio Olimpico (1983, 1994, 2007)
Scozia Scozia 3 Glasgow - Hampden Park (1960, 1976, 2002)
Turchia Turchia 2 Istanbul - Stadio Olimpico (2005, 2023)
Svizzera Svizzera 1 Berna - Wankdorfstadion (1961)
Jugoslavia Jugoslavia 1 Belgrado - Stadio Stella Rossa (1973)
Russia Russia 1 Mosca - Stadio Lužniki (2008)
Galles Galles 1 Cardiff - Millennium Stadium (2017)
Ucraina Ucraina 1 Kiev - Stadio Olimpico (2018)

Finali con squadre della stessa nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nella storia della UEFA Champions League per otto volte le finaliste appartenevano alla stessa nazione:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statistiche spettatori UEFA (PDF), su uefa.com.
  2. ^ Partita giocata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19, cfr. Sedi degli ottavi di finale di Champions League confermate, su it.uefa.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 9 luglio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio