Finale della UEFA Champions League 1998-1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Finale della UEFA Champions League 1998-1999
Manchester Utd e Bayern Monaco al Camp Nou di Barcellona prima del calcio d'inizio
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Champions League 1998-1999
Data26 maggio 1999
CittàBarcellona
ImpiantoCamp Nou
Spettatori90 245[1]
Dettagli dell'incontro
Manchester Utd Bayern Monaco
2 1
ArbitroItalia Pierluigi Collina
Successione
← Finale della UEFA Champions League 1997-1998 Finale della UEFA Champions League 1999-2000 →

La finale della 44ª edizione di UEFA Champions League è stata disputata il 26 maggio 1999 al Camp Nou di Barcellona tra Manchester Utd e Bayern Monaco. All'incontro hanno assistito oltre 90 000 spettatori. La partita, arbitrata dall'italiano Pierluigi Collina, ha visto la vittoria per 2-1 del club inglese nei minuti finali.

Le squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Inghilterra Manchester Utd 1 (1968)
Germania Bayern Monaco 5 (1974, 1975, 1976, 1982, 1987)

Il cammino verso la finale[modifica | modifica wikitesto]

Il Manchester Utd di Alex Ferguson esordisce al secondo turno preliminare contro i polacchi del ŁKS vincendo 2-0 all'Old Trafford e limitandosi a controllare la gara nel ritorno in Polonia, terminata 0-0. In seguito al sorteggio è inserito nel gruppo D insieme ai tedeschi del Bayern Monaco, agli spagnoli del Barcellona e ai danesi del Brøndby, superando il turno come secondo classificato restando imbattuto, totalizzando 10 punti e segnando ben 20 reti, quest'ultimo un primato per quanto riguarda la fase a gironi.[2] Nei quarti di finale i Red Devils affrontano gli italiani dell'Inter vincendo l'andata 2-0 e pareggiando 1-1 al Meazza. In semifinale c'è ancora una squadra italiana, la Juventus finalista uscente. In casa il Manchester impatta per 1-1, ma allo Stadio delle Alpi i Bianconeri vengono sconfitti 3-2 dagli inglesi, che rimontano la doppietta che Filippo Inzaghi aveva realizzato nei primi dieci minuti di gioco.

Il Bayern Monaco di Ottmar Hitzfeld inizia il cammino europeo al secondo turno preliminare contro gli jugoslavi dell'Obilić passando il turno agilmente con un risultato complessivo di 5-1. In seguito al sorteggio è inserito nel gruppo D insieme all'altra finalista, e superando il turno come primo classificato totalizzando 11 punti. Ai quarti di finale i Bavaresi affrontano i campioni di Germania del Kaiserslautern, battendoli senza fatica con un 6-0 tra andata e ritorno. In semifinale c'è la Dinamo Kiev, squadra sorpresa di questa edizione, guidata dal capocannoniere Andrij Ševčenko. A Kiev c'è uno spettacolare pareggio per 3-3, ma all'Olympiastadion una rete di Mario Basler nel primo tempo regala la qualificazione in finale ai padroni di casa.

La partita[modifica | modifica wikitesto]

«Spuntai sul campo [per la premiazione, ndr] e rimasi confuso. Pensai: "Non è possibile, chi ha vinto sta piangendo e chi ha perso sta ballando".»

(Lennart Johansson, presidente dell'UEFA, ricordando l'epilogo della finale.[3])
I giocatori del Manchester Utd in festa a fine gara

Dopo essersi incontrate nella fase a gironi, Manchester Utd e Bayern Monaco si ritrovano in finale a Barcellona. Le due squadre sono campioni nazionali e di coppa: i mancuniani hanno vinto la FA Cup mentre i bavaresi sono finalisti della DFB-Pokal e hanno fatto loro la DFB-Ligapokal; quindi per entrambi è caccia al treble.

La gara parte coi tedeschi che controllano la gara e dopo appena sei minuti passano in vantaggio grazie a un calcio di punizione di Mario Basler che beffa Peter Schmeichel sul proprio palo. La reazione da parte degli inglesi c'è, ma i suoi attaccanti sono imprecisi e la difesa dei Roten è attenta ed efficace. Si conclude quindi la prima frazione di gioco sullo 0-1.

Nella ripresa i Red Devils si riversano in avanti, ma è ancora il Bayern Monaco che si fa pericoloso: prima Stefan Effenberg impegna Schmeichel, poi Mehmet Scholl colpisce il palo con un pregevole pallonetto e infine la gioia del gol in rovesciata viene negata dalla traversa a Carsten Jancker. Gli inglesi tentano il tutto per tutto ed entrano in campo altri due attaccanti: Teddy Sheringham e Ole Gunnar Solskjær.

Sono proprio loro a ribaltare il risultato, incredibilmente, nello spazio dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro Pierluigi Collina: prima Sheringham corregge un tiro quasi innocuo di Ryan Giggs, infine, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Solskjær è lesto a girare sotto la traversa il gol che regala al Manchester Utd la coppa che mancava loro da trentuno anni.

Tabellino[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
26 maggio 1999, ore 20:45
Manchester Utd2 – 1
referto
Bayern MonacoCamp Nou (90 245 spett.)
Arbitro: Italia Pierluigi Collina

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester United
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manchester Utd
P 1 Danimarca Peter Schmeichel
D 2 Inghilterra Gary Neville
D 5 Norvegia Ronny Johnsen
D 6 Paesi Bassi Jaap Stam
D 3 Irlanda Denis Irwin
C 11 Galles Ryan Giggs
C 7 Inghilterra David Beckham
C 8 Inghilterra Nicky Butt
C 15 Svezia Jesper Blomqvist Uscita al 67’ 67’
A 19 Trinidad e Tobago Dwight Yorke
A 9 Inghilterra Andy Cole Uscita al 81’ 81’
Sostituzioni:
A 10 Inghilterra Teddy Sheringham Ingresso al 67’ 67’
A 20 Norvegia Ole Gunnar Solskjær Ingresso al 81’ 81’
Allenatore:
Scozia Alex Ferguson
Bayern Monaco
P 1 Germania Oliver Kahn
D 2 Germania Markus Babbel
D 25 Germania Thomas Linke
D 10 Germania Lothar Matthäus Uscita al 80’ 80’
D 4 Ghana Samuel Kuffour
D 18 Germania Michael Tarnat
C 11 Germania Stefan Effenberg Ammonizione al 60’ 60’
C 16 Germania Jens Jeremies
A 14 Germania Mario Basler Uscita al 87’ 87’
A 19 Germania Carsten Jancker
A 21 Germania Alexander Zickler Uscita al 71’ 71’
A disposizione:
C 7 Germania Mehmet Scholl Ingresso al 71’ 71’
C 17 Germania Thorsten Fink Ingresso al 80’ 80’
C 20 Bosnia ed Erzegovina Hasan Salihamidžić Ingresso al 87’ 87’
Allenatore:
Germania Ottmar Hitzfeld

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I campioni della UEFA Champions League, su it.uefa.com.
  2. ^ 1998/99: Solskjaer firma il miracolo, su it.uefa.com, it.uefa.com. URL consultato il 2 luglio 2016.
  3. ^ Per dirigersi verso la cerimonia di premiazione Johansson entrò in ascensore a 2' dalla fine, con il Bayern Monaco in vantaggio per 1-0, e spuntò sul campo poco dopo il fischio finale, quando il punteggio era stato ribaltato 2-1 dal Manchester Utd.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio