Vai al contenuto

Coppa dei Campioni 1973-1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1973-1974 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1973-1974
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 19ª
Organizzatore UEFA
Date 19 settembre 1973 - 17 maggio 1974
Partecipanti 31
Nazioni 31
Sede finale Stadio Heysel
(Bruxelles)
Risultati
Vincitore Bayern Monaco
(1º titolo)
Secondo Atlético Madrid
Semi-finalisti Újpest
Celtic
Statistiche
Miglior marcatore Germania (bandiera) Gerd Müller (8)
Incontri disputati 60
Gol segnati 180 (3 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dei Campioni 1973-1974 fu la diciannovesima edizione del torneo calcistico. Il torneo venne vinto dal Bayern Monaco, che sconfisse l'Atlético Madrid in una finale giocata due volte, perché la prima gara si concluse sull'1 a 1 dopo i tempi supplementari ed all'epoca non erano previsti i tiri di rigore. Fu la prima volta che la coppa andò ad una squadra tedesca e il Bayern se la sarebbe aggiudicata anche nelle due edizioni successive.

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
Norvegia (bandiera) Viking 1 0 1
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Trnava 2 1 3
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Trnava 0 1 1
Unione Sovietica (bandiera) Zarja 0 0 0
Unione Sovietica (bandiera) Zarja 2 1 3
Cipro (bandiera) APOEL 0 0 0
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Trnava 1 1 2 (3)
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa (dtr) 1 1 2 (4)
Portogallo (bandiera) Benfica 1 1 2
Grecia (bandiera) Olympiacos 0 0 0
Portogallo (bandiera) Benfica 1 0 1
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 1 2 3
Irlanda (bandiera) Waterford 2 0 2
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 3 3 6
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 1 0 1
Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 3 4
Germania (bandiera) Bayern Monaco (dtr) 3 1 4 (4)
Svezia (bandiera) Åtvidaberg 1 3 4 (3)
Germania (bandiera) Bayern Monaco 4 3 7
Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 3 3 6
Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 2 2 4
Italia (bandiera) Juventus 0 3 3
Germania (bandiera) Bayern Monaco 4 1 5
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 1 2 3
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1 0 1
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia (dts) 0 2 2
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 3 1 4
Austria (bandiera) Wacker Innsbruck 0 0 0
Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 4
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 0
Belgio (bandiera) Club Bruges 8 2 10
Malta (bandiera) Floriana 0 0 0
Belgio (bandiera) Club Bruges 2 4 6
Svizzera (bandiera) Basilea 1 6 7
Svizzera (bandiera) Basilea 5 6 11
Islanda (bandiera) Fram Reykjavík 0 2 2
Svizzera (bandiera) Basilea 3 2 5
Scozia (bandiera) Celtic (dts) 2 4 6
Finlandia (bandiera) TPS 1 0 1
Scozia (bandiera) Celtic 6 3 9
Scozia (bandiera) Celtic 0 1 1
Danimarca (bandiera) Vejle 0 0 0
Danimarca (bandiera) Vejle 2 1 3
Francia (bandiera) Nantes 2 0 2
Scozia (bandiera) Celtic 0 0 0
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 2 2
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 2 1 3
Polonia (bandiera) Stal Mielec 1 0 1
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 2 2 4
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 1 2
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 2 3
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 0 0 0
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 0 2
Irlanda del Nord (bandiera) Crusaders 0 0 0
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 1 11 12
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 0 2 2
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 2 4
Spagna (bandiera) Atlético Madrid (dts) 0 1 1
Turchia (bandiera) Galatasaray 0 0 0
Un frangente della sfida del primo turno fra Juventus e Dinamo Dresda, col tedesco Schade (n. 8) pressato dall'italiano Anastasi.

Ajax Paesi Bassi (bandiera)[1]
Dinamo Tirana Albania (bandiera)[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Viking Stavanger Norvegia (bandiera) 1 - 3 Cecoslovacchia (bandiera) Spartak Trnava 1 - 2 0 - 1
Zarja Vorošilovgrad Unione Sovietica (bandiera) 3 - 0 Cipro (bandiera) APOEL 2 - 0 1 - 0
Benfica Portogallo (bandiera) 2 - 0 Grecia (bandiera) Olympiakos 1 - 0 1 - 0
Waterford Irlanda (bandiera) 2 - 6 Ungheria (bandiera) Újpest 2 - 3 0 - 3
Bayern Monaco Germania Ovest (bandiera) 4 - 4 Svezia (bandiera) Åtvidaberg 3 - 1 1 - 3 (4-3 dcr)
Dinamo Dresda Germania Est (bandiera) 4 - 3 Italia (bandiera) Juventus 2 - 0 2 - 3
CSKA Sofia Bulgaria (bandiera) 4 - 0 Austria (bandiera) Wacker Innsbruck 3 - 0 1 - 0
Club Bruges Belgio (bandiera) 10 - 0 Malta (bandiera) Floriana 8 - 0 2 - 0
Basilea Svizzera (bandiera) 11 - 2 Islanda (bandiera) Fram Reykjavík 5 - 0 6 - 2
TPS Turku Finlandia (bandiera) 1 - 9 Scozia (bandiera) Celtic 1 - 6 0 - 3
Vejle Danimarca (bandiera) 3 - 2 Francia (bandiera) Nantes 2 - 2 1 - 0
Stella Rossa Jugoslavia (bandiera) 3 - 1 Polonia (bandiera) Stal Mielec 2 - 1 1 - 0
Jeunesse d'Esch Lussemburgo (bandiera) 1 - 3 Inghilterra (bandiera) Liverpool 1 - 1 0 - 2
Crusaders Irlanda del Nord (bandiera) 0 - 12 Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 0 - 1 0 - 11
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 1 - 0 Turchia (bandiera) Galatasaray 0 - 0 1 - 0 (dts)

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Spartak Trnava Cecoslovacchia (bandiera) 1 - 0 Unione Sovietica (bandiera) Zarja Vorošilovgrad 0 - 0 1 - 0
Benfica Portogallo (bandiera) 1 - 3 Ungheria (bandiera) Újpest 1 - 1 0 - 2
Bayern Monaco Germania Ovest (bandiera) 7 - 6 Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 4 - 3 3 - 3
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 1 - 2 Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 1 - 0 0 - 2 (dts)
Club Bruges Belgio (bandiera) 6 - 7 Svizzera (bandiera) Basilea 2 - 1 4 - 6
Celtic Scozia (bandiera) 1 - 0 Danimarca (bandiera) Vejle BK 0 - 0 1 - 0
Stella Rossa Jugoslavia (bandiera) 4 - 2 Inghilterra (bandiera) Liverpool 2 - 1 2 - 1
Dinamo Bucarest Romania (bandiera) 2 - 4 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 - 2 2 - 2

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Spartak Trnava Cecoslovacchia (bandiera) 2 - 2 Ungheria (bandiera) Újpest 1 - 1 1 - 1 (3-4 dcr)
Bayern Monaco Germania Ovest (bandiera) 5 - 3 Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 4 - 1 1 - 2
Basilea Svizzera (bandiera) 5 - 6 Scozia (bandiera) Celtic 3 - 2 2 - 4 (dts)
Stella Rossa Jugoslavia (bandiera) 0 - 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 - 2 0 - 0
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Újpest Ungheria (bandiera) 1 - 4 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 1 - 1 0 - 3
Celtic Scozia (bandiera) 0 - 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 - 0 0 - 2
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1973-1974.
Bruxelles
15 maggio 1974, ore 20 TMEC
Bayern Monaco1 – 1
(d.t.s.)
referto
Atlético MadridStadio Heysel (49 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Vital Loraux

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atletico Madrid
Bayern Monaco
P 1 Germania Ovest (bandiera) Sepp Maier
D 2 Danimarca (bandiera) Johnny Hansen
D 4 Germania Ovest (bandiera) Hans-Georg Schwarzenbeck
C 5 Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer
D 3 Germania Ovest (bandiera) Paul Breitner
D 8 Germania Ovest (bandiera) Rainer Zobel
A 11 Germania Ovest (bandiera) Jupp Kapellmann
C 6 Germania Ovest (bandiera) Franz Roth
A 7 Svezia (bandiera) Conny Torstensson 75'
C 10 Germania Ovest (bandiera) Uli Hoeneß
A 9 Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller
Sostituzioni:
C 12 Germania Ovest (bandiera) Bernd Dürnberger 75'
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Udo Lattek
Atlético Madrid
P 1 Spagna (bandiera) Miguel Reina
D 2 Spagna (bandiera) Melo
D 3 Spagna (bandiera) José Luis Capón
C 4 Spagna (bandiera) Adelardo Rodríguez
D 5 Argentina (bandiera) Ramón Heredia
C 6 Spagna (bandiera) Eusebio Bejarano
A 7 Spagna (bandiera) José Ufarte 60'
A 8 Spagna (bandiera) Luis Aragonés
A 9 Spagna (bandiera) José Eulogio Gárate
A 10 Spagna (bandiera) Javier Irureta
A 11 Spagna (bandiera) Ignacio Salcedo 85'
Sostituzioni:
A 14 Spagna (bandiera) Alberto Fernández 85'
C 15 Spagna (bandiera) Heraldo Bezerra 60'
Allenatore:
Argentina (bandiera) Juan Carlos Lorenzo

Finale (ripetizione)

[modifica | modifica wikitesto]
Bruxelles
17 maggio 1974, ore 20
Ripetizione
Atlético Madrid0 – 4
referto
Bayern MonacoStadio Heysel (49 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Alfred Delcourt

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atletico Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Atlético Madrid
P 1 Spagna (bandiera) Miguel Reina
D 2 Spagna (bandiera) Melo
D 3 Spagna (bandiera) José Luis Capón
C 4 Spagna (bandiera) Adelardo Rodríguez 60'
D 5 Argentina (bandiera) Ramón Heredia
C 6 Spagna (bandiera) Eusebio Bejarano
A 7 Spagna (bandiera) Ignacio Salcedo
A 8 Spagna (bandiera) Luis Aragonés
A 9 Spagna (bandiera) José Eulogio Gárate
A 10 Spagna (bandiera) Alberto Fernández 85'
A 11 Spagna (bandiera) Heraldo Bezerra
Sostituzioni:
C 14 Paraguay (bandiera) Domingo Benegas 59'
A 16 Spagna (bandiera) José Ufarte 65'
Allenatore:
Argentina (bandiera) Juan Carlos Lorenzo
Bayern Monaco
P 1 Germania Ovest (bandiera) Sepp Maier
D 2 Danimarca (bandiera) Johnny Hansen
D 4 Germania Ovest (bandiera) Hans-Georg Schwarzenbeck
C 5 Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer
D 3 Germania Ovest (bandiera) Paul Breitner
D 8 Germania Ovest (bandiera) Rainer Zobel
A 11 Germania Ovest (bandiera) Jupp Kapellmann
C 6 Germania Ovest (bandiera) Franz Roth
A 7 Svezia (bandiera) Conny Torstensson
C 10 Germania Ovest (bandiera) Uli Hoeneß
A 9 Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Udo Lattek

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
8 Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller Bayern Monaco
6 Svezia (bandiera) Conny Torstensson Åtvidaberg
Bayern Monaco
6 Belgio (bandiera) Raoul Lambert Club Bruges
5 Germania Ovest (bandiera) Uli Hoeneß Bayern Monaco
5 Romania (bandiera) Dudu Georgescu Dinamo Bucarest
5 Germania Ovest (bandiera) Ottmar Hitzfeld Basilea
4 Svizzera (bandiera) Walter Balmer Basilea
4 Belgio (bandiera) Pierre Carteus Club Bruges
4 Romania (bandiera) Radu Nunweiller Dinamo Bucarest
3 Scozia (bandiera) Thomas Callaghan Celtic
3 Scozia (bandiera) John Deans Celtic
3 Scozia (bandiera) Jimmy Johnstone Celtic
3 Ungheria (bandiera) László Fazekas Újpest
3 Bulgaria (bandiera) Dimităr Marašliev CSKA Sofia
3 Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Martinkovic Spartak Trnava
  1. ^ L'Ajax fu qualificato d'ufficio come detentore della Coppa agli ottavi di finale.
  2. ^ La Dinamo Tirana rinunciò per l'autarchia del governo albanese.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio