Coppa UEFA 1973-1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa UEFA 1973-1974
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 19 settembre 1973
al 29 maggio 1974
Partecipanti 64
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Feyenoord
(1º titolo)
Secondo Tottenham
Semi-finalisti Stoccarda
Lokomotive Lipsia
Statistiche
Miglior marcatore Paesi Bassi Lex Schoenmaker (9)
Incontri disputati 126
Gol segnati 401 (3,18 per incontro)
Wiel Coerver, tecnico del Feyenoord, solleva il trofeo vinto dalla sua squadra
Cronologia della competizione
1972-1973 1974-1975

La Coppa UEFA 1973-1974 è stata la 3ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Feyenoord che sconfisse il Tottenham nella doppia finale.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Per questa edizione la UEFA revocò il terzo club a Francia, Portogallo e Jugoslavia, concedendolo invece alla Scozia, oltre al Belgio per supplire alla rinuncia albanese.

Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Fredrikstad Norvegia 0 - 5 Unione Sovietica Dinamo Kiev 0 - 1 0 - 4
Ruch Chorzów Polonia 8 - 6 Germania Wuppertaler SV Borussia 4 - 1 4 - 5
B 1903 Danimarca 3 - 2 Svezia AIK 2 - 1 1 - 1
Carl Zeiss Jena Germania Est 6 - 0 Finlandia Mikkelin Palloilijat 3 - 0 3 - 0
Strømsgodset IF Norvegia 2 - 7 Inghilterra Leeds Utd 1 - 1 1 - 6
Östers IF Svezia 2 - 5 Paesi Bassi Feyenoord 1 - 3 1 - 2
Hibernian Scozia 3 - 1 Islanda Keflavík 2 - 0 1 - 1
Nizza Francia 3 - 2 Spagna Barcellona 3 - 0 0 - 2
Fortuna Düsseldorf Germania 3 - 2 Danimarca Næstved 1 - 0 2 - 2
Grasshoppers Svizzera 2 - 9 Inghilterra Tottenham 1 - 5 1 - 4
Aberdeen Scozia 7 - 2 Irlanda Finn Harps FC 4 - 1 3 - 1
Dundee Scozia 3 - 7 Paesi Bassi Twente 1 - 3 2 - 4
Espanyol Spagna 2 - 4 Belgio RWD Molenbeek 0 - 3 2 - 1
Belenenses Portogallo 1 - 4 Inghilterra Wolverhampton 0 - 2 1 - 2
Union Luxembourg Lussemburgo 1 - 12 Francia Olympique Marsiglia 0 - 5 1 - 7
Vitória FC Portogallo 4 - 0 Belgio Beerschot 2 - 0 2 - 0
Ipswich Town Inghilterra 1 - 0 Spagna Real Madrid 1 - 0 0 - 0
Lazio Italia 4 - 3 Svizzera Sion 3 - 0 1 - 3
Sliema Wanderers Malta 0 - 3 Bulgaria Lokomotiv Sofia 0 - 2 0 - 1
Fiorentina Italia 0 - 1 Romania FCU Craiova 0 - 0 0 - 1
Ferencváros Ungheria 1 - 3 Polonia Gwardia Warszawa 0 - 1 1 - 2
Stoccarda Germania 13 - 0 Cipro Olympiakos Nicosia 9 - 0 4 - 0
FC Tatran Prešov Rep. Ceca 5 - 3 Jugoslavia Velež 4 - 2 1 - 1
Dinamo Tbilisi Unione Sovietica 4 - 3 Bulgaria Slavia Sofia 4 - 1 0 - 2
Panathīnaïkos Grecia 2 - 2 Jugoslavia OFK Belgrado 1 - 2 1 - 0
Admira/Wacker Austria 2 - 2 Italia Inter 1 - 0 1 - 2 (dts)
Fenerbahçe Turchia 6 - 2 Romania Argeș Pitești 5 - 1 1 - 1
VSS Košice Rep. Ceca 3 - 5 Ungheria Honvéd 1 - 0 2 - 5
Torino Italia 2 - 4 Germania Est Lokomotive Lipsia 1 - 2 1 - 2
Eskişehirspor Turchia 0 - 2 Germania Colonia 0 - 0 0 - 2
Panachaïkī Grecia 3 - 1 Austria Grazer AK 2 - 1 1 - 0
Ards FC Irlanda del Nord 4 - 8 Belgio Standard Liegi 3 - 2 1 - 6

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Admira/Wacker Austria 2 - 4 Germania Fortuna Düsseldorf 2 - 1 0 - 3
Aberdeen Scozia 2 - 5 Inghilterra Tottenham 1 - 1 1 - 4
Dinamo Tbilisi Unione Sovietica 8 - 1 Jugoslavia OFK Belgrado 3 - 0 5 - 1
Nizza Francia 4 - 2 Turchia Fenerbahçe 4 - 0 0 - 2
Lokomotive Lipsia Germania Est 4 - 4 Inghilterra Wolverhampton 3 - 0 1 - 4
Panachaïkī Grecia 1 - 8 Paesi Bassi Twente 1 - 1 0 - 7
Vitória FC Portogallo 2 - 2 Belgio RWD Molenbeek 1 - 0 1 - 2
Olympique Marsiglia Francia 2 - 6 Germania Colonia 2 - 0 0 - 6
Ipswich Town Inghilterra 6 - 4 Italia Lazio 4 - 0 2 - 4
Dinamo Kiev Unione Sovietica 3 - 1 Danimarca B 1903 1 - 0 2 - 1
Lokomotiv Sofia Bulgaria 5 - 7 Ungheria Honvéd 3 - 4 2 - 3
Ruch Chorzów Polonia 3 - 1 Germania Est Carl Zeiss Jena 3 - 0 0 - 1
Stoccarda Germania 8 - 4 Rep. Ceca FC Tatran Prešov 3 - 1 5 - 3 (dts)
Leeds Utd Inghilterra 0 - 0 Scozia Hibernian 0 - 0 0 - 0 (5-4 dtr)
Feyenoord Paesi Bassi 3 - 2 Polonia Gwardia Warszawa 3 - 1 0 - 1
Standard Liegi Belgio 3 - 1 Romania FCU Craiova 2 - 0 1 - 1

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Kiev Unione Sovietica 2 - 3 Germania Stoccarda 2 - 0 0 - 3
Dinamo Tbilisi Unione Sovietica 2 - 6 Inghilterra Tottenham 1 - 1 1 - 5
Ipswich Town Inghilterra 3 - 1 Paesi Bassi Twente 1 - 0 2 - 1
Honvéd Ungheria 2 - 5 Polonia Ruch Chorzów 2 - 0 0 - 5
Leeds Utd Inghilterra 2 - 3 Portogallo Vitória Setúbal 1 - 0 1 - 3
Fortuna Düsseldorf Germania 2 - 4 Germania Est Lokomotive Lipsia 2 - 1 0 - 3
Nizza Francia 1 - 4 Germania Colonia 1 - 0 0 - 4
Standard Liegi Belgio 3 - 3 Paesi Bassi Feyenoord 3 - 1 0 - 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ipswich Town Inghilterra 1 - 1 Germania Est Lokomotive Lipsia 1 - 0 0 - 1 (3-4 dtr)
Colonia Germania 1 - 5 Inghilterra Tottenham 1 - 2 0 - 3
Stoccarda Germania 3 - 2 Portogallo Vitória Setúbal 1 - 0 2 - 2
Ruch Chorzów Polonia 2 - 4 Paesi Bassi Feyenoord 1 - 1 1 - 3 (dts)

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lokomotive Lipsia Germania Est 1 - 4 Inghilterra Tottenham 1 - 2 0 - 2
Feyenoord Paesi Bassi 4 - 3 Germania Stoccarda 2 - 1 2 - 2

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1973-1974.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Tottenham Inghilterra 2 - 4 Paesi Bassi Feyenoord 2 - 2 0 - 2

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Londra
21 maggio 1974
Tottenham 2 – 2 FeyenoordWhite Hart Lane (46.281 spett.)
Arbitro: Svizzera Rudolf Scheurer

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tottenham Hotspur
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Feyenoord
P 1 Irlanda del Nord Pat Jennings
D 2 Inghilterra Ray Evans
D 3 Inghilterra Terry Naylor
C 4 Inghilterra John Pratt
D 5 Galles Mike England
D 6 Inghilterra Phil Beal Uscita al 81’ 81’
C 7 Irlanda del Nord Chris McGrath
C 8 Inghilterra Steve Perryman
C 9 Inghilterra Martin Peters
A 10 Inghilterra Martin Chivers
A 11 Inghilterra Ralph Coates
Sostituzioni:
D 12 Inghilterra Mike Dillon Ingresso al 81’ 81’
Allenatore:
Inghilterra Bill Nicholson
P 1 Paesi Bassi Eddy Treijtel
D 2 Paesi Bassi Wim Rijsbergen
D 3 Paesi Bassi Joop van Daele
D 4 Paesi Bassi Rinus Israël
D 5 Paesi Bassi Harry Vos
C 6 Paesi Bassi Theo de Jong
C 7 Paesi Bassi Wim Jansen
C 8 Paesi Bassi Willem van Hanegem
C 9 Paesi Bassi Peter Ressel
A 10 Paesi Bassi Lex Schoenmaker
A 11 Danimarca Jørgen Kristensen


Allenatore:
Paesi Bassi Wiel Coerver

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Rotterdam
29 maggio 1974
Feyenoord 2 – 0 TottenhamStadion Feijenoord (59.000 spett.)
Arbitro: Italia Concetto Lo Bello

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Feyenoord
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tottenham Hotspur
P 1 Paesi Bassi Eddy Treijtel
D 2 Paesi Bassi Wim Rijsbergen
D 3 Paesi Bassi Joop van Daele
D 4 Paesi Bassi Rinus Israël
D 5 Paesi Bassi Harry Vos
C 6 Jugoslavia Mladen Ramljak
C 7 Paesi Bassi Wim Jansen
C 8 Paesi Bassi Theo de Jong
A 9 Paesi Bassi Peter Ressel
A 10 Paesi Bassi Lex Schoenmaker
A 11 Danimarca Jørgen Kristensen Uscita al 76’ 76’
Sostituzioni:
C 12 Paesi Bassi Johan Boskamp Ingresso al 76’ 76’ Uscita al 86’ 86’
A 14 Paesi Bassi Henk Wery Ingresso al 86’ 86’
Allenatore:
Paesi Bassi Wiel Coerver
P 1 Irlanda del Nord Pat Jennings
D 2 Inghilterra Ray Evans
D 3 Inghilterra Terry Naylor
C 4 Inghilterra John Pratt Uscita al 77’ 77’
D 5 Galles Mike England
D 6 Inghilterra Phil Beal
C 7 Irlanda del Nord Chris McGrath
C 8 Inghilterra Steve Perryman
C 9 Inghilterra Martin Peters
A 10 Inghilterra Martin Chivers
A 11 Inghilterra Ralph Coates
Sostituzioni:
C 12 Inghilterra Phil Holder Ingresso al 77’ 77’

Allenatore:
Inghilterra Bill Nicholson

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
9 Paesi Bassi Lex Schoenmaker Feyenoord
8 Inghilterra Martin Peters Tottenham
7 Jugoslavia Josip Bukal Standard Liegi
Germania Ovest Hermann Ohlicher Stoccarda
6 Francia Marc Molitor Nizza
Italia Giorgio Chinaglia Lazio
Inghilterra Martin Chivers Tottenham
5 Inghilterra Chris McGrath Tottenham
Francia Antoine Kuszowski Olympique Marsiglia
Inghilterra Trevor Whymark Ipswich Town
Germania Ovest Dieter Brenninger Stoccarda

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio