Coppa UEFA 1980-1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa UEFA 1980-1981
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore UEFA
Date dal 17 settembre 1980
al 20 maggio 1981
Partecipanti 64
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Ipswich Town
(1º titolo)
Secondo AZ Alkmaar
Semi-finalisti Colonia
Sochaux
Statistiche
Miglior marcatore Scozia John Wark (14)
Incontri disputati 126
Gol segnati 365 (2,9 per incontro)
Cronologia della competizione
1979-1980 1981-1982

La Coppa UEFA 1980-1981 è stata la 10ª edizione dell'omonima competizione, la prima organizzata sulla base del ranking UEFA, causando un radicale mutamento nella griglia d'ingresso, tra cui il tracollo della rappresentanza italiana.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La delibera della UEFA del 1979 riscrisse daccapo le regole di accesso al torneo, troncando definitivamente con i retaggi della Coppa delle Fiere e sostituendoli con un principio meritocratico. Venne aumentato il numero di paesi con tre club e di contro quelli con uno, e vennero parimenti abolite le particolari regole di distribuzione interna a favore delle rigide classifiche, con l’unica e sola eccezione della Coppa di Lega inglese.

Anche per questa edizione come per la precedente, peraltro, la rinuncia albanese permise il ripescaggio della detentrice tedesca che non si era riqualificata.

  • 4 squadre (3 nazioni)
Germania Ovest (+5º, detentore), Paesi Bassi, Belgio
  • 3 squadre (5 nazioni)
Inghilterra, Spagna, Unione Sovietica, Jugoslavia, Germania Est
  • 2 squadre (13 nazioni)
Italia, Francia, Portogallo, Scozia, Svizzera, Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Svezia
  • 1 squadra (11 nazioni)
Turchia, Danimarca, Norvegia, Irlanda, Islanda, Finlandia, Malta, Cipro, Lussemburgo, Irlanda del Nord (Albania ritirata)

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Zbrojovska Brno Cecoslovacchia 5 - 1 Austria VOEST Linz 3 - 1 2 - 0
Kaiserslautern Germania Ovest 3 - 3 Belgio Anderlecht 1 - 0 2 - 3
Magdeburgo Germania Est 5 - 3 Norvegia Moss 2 - 1 3 - 2
Az Alkmaar Paesi Bassi 10 - 0 Lussemburgo FA Red Boys Differdange 6 - 0 4 - 0
Ballymena United Irlanda del Nord 2 - 4 Germania Est Vorwärts Francoforte 2 - 1 0 - 3
Napredak Kruševac Jugoslavia 0 - 2 Germania Est Dinamo Dresda 0 - 1 0 - 1
Argeş Piteşti Romania 0 - 2 Paesi Bassi Utrecht 0 - 0 0 - 2
Bohemians Praga Cecoslovacchia 4 - 3 Spagna Sporting Gijón 3 - 1 1 - 2
Dinamo Kiev Unione Sovietica 1 - 1 (gfc) Bulgaria Levski Sofia 1 - 1 0 - 0
Šachtar Unione Sovietica 1 - 3 Germania Ovest Eintracht Francoforte 1 - 0 0 - 3
Servette Svizzera 2 - 3 Francia Sochaux 0 - 2 2 - 1
Twente Paesi Bassi 5 - 3 Svezia IFK Göteborg 5 - 1 0 - 2
Beroe Stara Zagora Bulgaria 3 - 1 Turchia Fenerbahçe 1 - 0 2 - 1
Dundalk Irlanda 0 - 1 Portogallo Porto 0 - 1 0 - 0
Grasshopper Svizzera 8 - 3 Danimarca KB 3 - 1 5 - 2
Amburgo Germania Ovest 7 - 5 Jugoslavia Sarajevo 4 - 2 3 - 3
Elfsborg Svezia 1 - 2 Scozia St. Mirren 1 - 2 0 - 0
Ipswich Town Inghilterra 6 - 4 Grecia Aris 5 - 1 1 - 3
IA Islanda 0 - 10 Germania Ovest Colonia 0 - 4 0 - 6
Juventus Italia 6 - 4 Grecia Panathīnaïkos 4 - 0 2 - 4
Dinamo Mosca Unione Sovietica 1 - 2 Belgio Lokeren 1 - 1 0 - 1
KuPS Finlandia 0 - 14 Francia Saint-Étienne 0 - 7 0 - 7
LASK Linz Austria 2 - 6 Jugoslavia Radnički 1 - 2 1 - 4
Manchester United Inghilterra 1 - 1 (gfc) Polonia Widzew Łódź 1 - 1 0 - 0
Wolverhampton Wanderers Inghilterra 2 - 3 Paesi Bassi PSV 1 - 3 1 - 0
Torino Italia 4 - 3 Belgio R.W.D. Molenbeek 2 - 1 2 - 2 (dts)
Barcellona Spagna 3 - 0 Malta Sliema Wanderers 2 - 0 1 - 0
Standard Liegi Belgio 3 - 2 Romania Steaua Bucureşti 1 - 1 2 - 1
Újpest Ungheria 1 - 2 Spagna Real Sociedad 1 - 1 0 - 1
Vasas Ungheria 1 - 2 Portogallo Boavista 0 - 2 1 - 0
Stoccarda Germania Ovest 10 - 1 Cipro Pezoporikos Larnaca 6 - 0 4 - 1
Slask Wroclaw Polonia 2 - 7 Scozia Dundee Utd 0 - 0 2 - 7

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Sociedad Spagna 3 - 2 Cecoslovacchia Zbrojovska Brno 1 - 1 2 - 1
Standard Liegi Belgio 4 - 2 Germania Ovest Kaiserslautern 2 - 1 2 - 1
Colonia Germania Ovest 4 - 1 Spagna Barcellona 0 - 1 4 - 0
Dundee United Scozia 1 - 1 (gfc) Belgio Lokeren 1 - 1 0 - 0
Eintracht Frankfurt Germania Ovest 4 - 3 Paesi Bassi Utrecht 1 - 2 3 - 1
Boavista Portogallo 2 - 3 Francia Sochaux 2 - 2 0 - 1
Twente Paesi Bassi 1 - 1 (gfc) Germania Est Dinamo Dresda 1 - 1 0 - 0
Porto Portogallo 2 - 3 Svizzera Grasshoppers 2 - 0 0 - 3 (dts)
Ipswich Town Inghilterra 3 - 2 Cecoslovacchia Bohemians Praga 3 - 0 0 - 2
Beroe Stara Zagora Bulgaria 1 - 3 Jugoslavia Radnički 0 - 1 1 - 2
Levski Sofia Bulgaria 1 - 6 Paesi Bassi AZ Alkmaar 1 - 1 0 - 5
Amburgo Germania Ovest 3 - 2 Paesi Bassi PSV 1 - 1 2 - 1
St. Mirren Scozia 0 - 2 Francia Saint-Étienne 0 - 0 0 - 2
Torino Italia 3 - 2 Germania Est Magdeburgo 3 - 1 0 - 1
Stoccarda Germania Ovest 7 - 2 Germania Est Vorwärts Francoforte 5 - 1 2 - 1
Widzew Łódź Polonia 4 - 4 (4-1 dcr) Italia Juventus 3 - 1 1 - 3

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Eintracht Frankfurt Germania Ovest 4 - 4 (gfc) Francia Sochaux 4 - 2 0 - 2
Grasshopper Svizzera 3 - 3 (4-3 dcr) Italia Torino 2 - 1 1 - 2
Amburgo Germania Ovest 0 - 6 Francia Saint-Étienne 0 - 5 0 - 1
Ipswich Town Inghilterra 5 - 1 Polonia Widzew Łódź 5 - 0 0 - 1
Real Sociedad Spagna 2 - 3 Belgio Lokeren 0 - 1 2 - 2
Radnički Jugoslavia 2 - 7 Paesi Bassi AZ Alkmaar 2 - 2 0 - 5
Standard Liegi Belgio 5 - 2 Germania Est Dinamo Dresda 1 - 1 4 - 1
Stoccarda Germania Ovest 4 - 5 Germania Ovest Colonia 3 - 1 1 - 4 (dts)

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ipswich Town Inghilterra 7 - 2 Francia Saint-Étienne 4 - 1 3 - 1
AZ Alkmaar Paesi Bassi 2 - 1 Belgio Lokeren 2 - 0 0 - 1
Grasshopper Svizzera 1 - 2 Francia Sochaux 0 - 0 1 - 2
Standard Liegi Belgio 2 - 3 Germania Ovest Colonia 0 - 0 2 - 3

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sochaux Francia 3 - 4 Paesi Bassi AZ Alkmaar 1 - 1 2 - 3
Ipswich Town Inghilterra 2 - 0 Germania Ovest Colonia 1 - 0 1 - 0

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1980-1981.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ipswich Town Inghilterra 5 - 4 Paesi Bassi AZ Alkmaar 3 - 0 2 - 4

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Ipswich
6 maggio 1981, ore 19:30 UTC+0
Ipswich Town 3 – 0 AZ AlkmaarPortman Road (27.532 spett.)
Arbitro: Germania Est Adolf Prokop

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ipswich Town
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
AZ Alkmaar
P 1 Inghilterra Paul Cooper
D 2 Inghilterra Steve McCall
D 3 Inghilterra Mick Mills
C 4 Paesi Bassi Frans Thijssen
D 5 Inghilterra Russell Osman
D 6 Inghilterra Terry Butcher
C 7 Scozia John Wark
C 8 Paesi Bassi Arnold Mühren
A 9 Inghilterra Paul Mariner
A 10 Scozia Alan Brazil
A 11 Inghilterra Eric Gates


Allenatore:
Inghilterra Bobby Robson
P 1 Paesi Bassi Eddy Treijtel
D 2 Paesi Bassi Richard van der Meer
D 3 Paesi Bassi John Metgod
D 4 Paesi Bassi Ronald Spelbos
D 5 Paesi Bassi Hugo Hovenkamp
C 6 Paesi Bassi Jan Peters
C 7 Paesi Bassi Jos Jonker
C 8 Paesi Bassi Peter Arntz
C 9 Danimarca Kristen Nygaard Uscita al 57’ 57’
A 10 Paesi Bassi Kees Kist
A 11 Paesi Bassi Pier Tol
Sostituzioni:
A 12 Austria Kurt Welzl Ingresso al 57’ 57’
Allenatore:
Germania Georg Keßler

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Amsterdam
20 maggio 1981, ore 19:30 UTC
AZ Alkmaar 4 – 2 Ipswich TownStadio Olimpico (22.291 spett.)
Arbitro: Germania Ovest Walter Eschweiler

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
AZ Alkmaar
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ipswich Town
P 1 Paesi Bassi Eddy Treijtel
D 2 Paesi Bassi Hans Reijnders
D 3 Paesi Bassi John Metgod
D 4 Paesi Bassi Ronald Spelbos
D 5 Paesi Bassi Hugo Hovenkamp
C 6 Paesi Bassi Jan Peters
C 7 Paesi Bassi Jos Jonker
C 8 Paesi Bassi Peter Arntz
C 9 Danimarca Kristen Nygaard
A 10 Austria Kurt Welzl Uscita al 80’ 80’
A 11 Paesi Bassi Pier Tol Uscita al 46’ 46’
Sostituzioni:
A 12 Paesi Bassi Kees Kist Ingresso al 46’ 46’
C 14 Paesi Bassi Chris van den Dungen Ingresso al 80’ 80’
Allenatore:
Germania Georg Keßler
P 1 Inghilterra Paul Cooper
D 2 Inghilterra Steve McCall
D 3 Inghilterra Mick Mills
C 4 Paesi Bassi Frans Thijssen
D 5 Inghilterra Russell Osman
D 6 Inghilterra Terry Butcher
C 7 Scozia John Wark
C 8 Paesi Bassi Arnold Mühren
A 9 Inghilterra Paul Mariner
A 10 Scozia Alan Brazil
A 11 Inghilterra Eric Gates



Allenatore:
Inghilterra Bobby Robson

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

John Wark suggellò il trionfo dell'Ipswich Town laureandosi capocannoniere dell'edizione con l'allora record di 14 reti
Gol Giocatore Squadra
14 Scozia John Wark Ipswich Town
9 Paesi Bassi Kees Kist AZ Alkmaar
8 Germania Ovest Dieter Müller Colonia
7 Germania Ovest Horst Hrubesch Amburgo
6 Inghilterra Paul Mariner Ipswich Town
Germania Ovest Karl Allgöwer Stoccarda
Paesi Bassi Kees Tol AZ Alkmaar
5 Germania Ovest Bernd Klotz Stoccarda
Francia Michel Platini Saint-Étienne
Paesi Bassi Johnny Rep Saint-Étienne
Austria Kurt Welzl AZ Alkmaar
Francia Bernard Genghini Sochaux

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio