Coppa UEFA 1985-1986

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa UEFA 1985-1986
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 15ª
Organizzatore UEFA
Date dall'11 settembre 1985
al 6 maggio 1986
Partecipanti 64
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Real Madrid
(2º titolo)
Secondo Colonia
Semi-finalisti Inter
Waregem
Statistiche
Miglior marcatore Germania Ovest Klaus Allofs (9)
Incontri disputati 126
Gol segnati 374 (2,97 per incontro)
Cronologia della competizione
1984-1985 1986-1987

La Coppa UEFA 1985-1986 è stata la 15ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Real Madrid nella doppia finale contro il Colonia.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Sulla base del ranking UEFA 1984, l’Italia e il Portogallo guadagnarono un 3º posto, come accadde anche all’Unione Sovietica e ai Paesi Bassi per la spartizione dei posti revocati agli inglesi, mentre la Grecia guadagnò un 2º posto a discapito della Danimarca. Torna a gareggiare l'Albania.

Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Colonia Germania Ovest 2 - 1 Spagna Sporting Gijon 0 - 0 2 - 1
AEK Atene Grecia 1 - 5 Spagna Real Madrid 1 - 0 0 - 5
Auxerre Francia 3 - 4 Italia Milan 3 - 1 0 - 3
Apoel Cipro 4 - 6 Bulgaria Lokomotiv Sofia 2 - 2 2 - 4 (dts)
Athletic Bilbao Spagna 5 - 1 Turchia Beşiktaş 4 - 1 1 - 0
Boavista Portogallo 5 - 6 Belgio Club Bruges 4 - 3 1 - 3
Bohemian Irlanda 4 - 7 Scozia Dundee Utd 2 - 5 2 - 2
Borussia Mönchengladbach Germania 3 - 1 Polonia Lech Poznań 1 - 1 2 - 0
Coleraine Irlanda del Nord 1 - 6 Germania Est Lokomotive Lipsia 1 - 1 0 - 5
Dinamo Bucarest Romania 2 - 2 Jugoslavia Vardar Skopje 2 - 1 0 - 1
Avenir Beggen Lussemburgo 0 - 6 Paesi Bassi PSV 0 - 2 0 - 4
Čornomorec' Odessa Unione Sovietica 4 - 4 Germania Werder Brema 2 - 1 2 - 3
Wismut Aue Germania Est 2 - 5 Unione Sovietica Dnepr Dnipropetrovsk 1 - 3 1 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica 4 - 1 Finlandia Turun Palloseura 1 - 0 3 - 1
Gyori ETO Ungheria 4 - 5 Rep. Ceca Bohemians Praga 3 - 1 1 - 4 (dts)
Hajduk Spalato Jugoslavia 7 - 3 Francia Metz 5 - 1 2 - 2
Inter Italia 5 - 1 Svizzera San Gallo 5 - 1 0 - 0
Waregem Belgio 6 - 2 Danimarca Aarhus 5 - 2 1 - 0
Dinamo Tirana Albania 1 - 0 Malta Hamrun Spartans 1 - 0 0 - 0
LASK Linz Austria 3 - 0 Rep. Ceca Banik Ostrava 2 - 0 1 - 0
Legia Varsavia Polonia 4 - 1 Norvegia Viking 3 - 0 1 - 1
Neuchâtel Xamax Svizzera 7 - 4 Romania Sportul Studenţesc 3 - 0 4 - 4
Pirin Blagoevgrad Bulgaria 1 - 7 Svezia Hammarby 1 - 3 0 - 4
Portimonense Portogallo 1 - 4 Jugoslavia Partizan 1 - 0 0 - 4
Liegi Belgio 4 - 1 Austria Wacker Innsbruck 1 - 0 3 - 1
Rangers Scozia 1 - 2 Spagna Osasuna 1 - 0 0 - 2
Slavia Praga Rep. Ceca 1 - 3 Scozia St Mirren 1 - 0 0 - 3 (dts)
Sparta Rotterdam Paesi Bassi 2 - 2 Germania Amburgo 2 - 0 0 - 2 (4-3 dcr)
Sporting Portogallo 4 - 3 Paesi Bassi Feyenoord 3 - 1 1 - 2
Torino Italia 3 - 2 Grecia Panathīnaïkos 2 - 1 1 - 1
Valur Islanda 2 - 4 Francia Nantes 2 - 1 0 - 3
Videoton Ungheria 3 - 3 Svezia Malmö FF 1 - 0 2 - 3

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Colonia Germania 8 - 2 Rep. Ceca Bohemians Praga 4 - 0 4 - 2
Milan Italia 3 - 3 Germania Est Lokomotive Lipsia 2 - 0 1 - 3
Dundee Utd Scozia 3 - 1 Jugoslavia Vardar Skopje 2 - 0 1 - 1
Spartak Mosca Unione Sovietica 4 - 1 Belgio Club Bruges 1 - 0 3 - 1
Partizan Jugoslavia 1 - 5 Francia Nantes 1 - 1 0 - 4
Hammarby Svezia 5 - 4 Scozia St Mirren 3 - 3 2 - 1
Waregem Belgio 3 - 2 Spagna Osasuna 2 - 0 1 - 2
Dinamo Tirana Albania 0 - 1 Portogallo Sporting 0 - 0 0 - 1
LASK Linz Austria 1 - 4 Italia Inter 1 - 0 0 - 4
Lokomotiv Sofia Bulgaria 1 - 1 Svizzera Neuchâtel Xamax 1 - 1 0 - 0
PSV Paesi Bassi 2 - 3 Unione Sovietica Dnepr Dnipropetrovsk 2 - 2 0 - 1
Liegi Belgio 1 - 4 Spagna Athletic Bilbao 0 - 1 1 - 3
Real Madrid Spagna 2 - 1 Unione Sovietica Čornomorec' Odessa 2 - 1 0 - 0
Sparta Rotterdam Paesi Bassi 2 - 6 Germania Borussia Mönchengladbach 1 - 1 1 - 5
Torino Italia 2 - 4 Jugoslavia Hajduk Spalato 1 - 1 1 - 3
Videoton Ungheria 1 - 2 Polonia Legia Varsavia 0 - 1 1 - 1

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Athletic Bilbao Spagna 2 - 4 Portogallo Sporting 2 - 1 0 - 3
Borussia Mönchengladbach Germania 5 - 5 Spagna Real Madrid 5 - 1 0 - 4
Dundee Utd Scozia 3 - 4 Svizzera Neuchâtel Xamax 2 - 1 1 - 3 (dts)
Dnepr Dnipropetrovsk Unione Sovietica 0 - 3 Jugoslavia Hajduk Spalato 0 - 1 0 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica 1 - 2 Francia Nantes 0 - 1 1 - 1
Hammarby Svezia 3 - 4 Germania Colonia 2 - 1 1 - 3
Inter Italia 1 - 0 Polonia Legia Varsavia 0 - 0 1 - 0 (dts)
Waregem Belgio 3 - 2 Italia Milan 1 - 1 2 - 1

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Hajduk Spalato Jugoslavia 1 - 1 Belgio Waregem 1 - 0 0 - 1 (4-5 dcr)
Inter Italia 6 - 3 Francia Nantes 3 - 0 3 - 3
Real Madrid Spagna 3 - 2 Svizzera Neuchâtel Xamax 3 - 0 0 - 2
Sporting Portogallo 1 - 3 Germania Colonia 1 - 1 0 - 2

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Colonia Germania 7 - 3 Belgio Waregem 4 - 0 3 - 3
Inter Italia 4 - 6 Spagna Real Madrid 3 - 1 1 - 5 (dts)

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1985-1986.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Spagna 5 - 3 Germania Colonia 5 - 1 0 - 2

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Madrid
30 aprile 1986
Real Madrid 5 – 1 ColoniaStadio Santiago Bernabéu (85.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra George Courtney

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Colonia
P 1 Spagna Agustín Rodríguez
D 2 Spagna José Antonio Salguero
D 6 Spagna Jesús Ángel Solana
D 3 Spagna José Antonio Camacho
D 4 Spagna Juanito
C 5 Spagna Martín Vázquez Uscita
C 7 Spagna Rafael Gordillo
C 8 Spagna Míchel
C 11 Argentina Jorge Valdano
A 10 Spagna Emilio Butragueño
A 9 Messico Hugo Sánchez
Sostituzioni:
A 12 Spagna Santillana Ingresso
Allenatore:
Spagna Luis Molowny
P 1 Germania Harald Schumacher
D 2 Germania Andreas Gielchen
D 3 Germania Karl-Heinz Geils
D 4 Germania Paul Steiner
D 5 Germania Dieter Prestin
C 6 Germania Ralf Geilenkirchen
C 11 Germania Mathias Hönerbach
C 8 Germania Uwe Bein Uscita
C 10 Germania Olaf Janßen
A 7 Germania Pierre Littbarski Uscita
A 9 Germania Klaus Allofs
Sostituzioni:
C Germania Thomas Häßler Ingresso
A Germania Norbert Dickel Ingresso
Allenatore:
Germania Georg Keßler

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Berlino
6 maggio 1986
Colonia 2 – 0 Real MadridOlympiastadion (21.185 spett.)
Arbitro: Scozia Bob Valentine

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colonia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
P 1 Germania Harald Schumacher
D 6 Germania Andreas Gielchen
D 4 Germania Dieter Prestin
D 5 Germania Paul Steiner
C 2 Germania Karl-Heinz Geils Uscita
C 3 Germania Ralf Geilenkirchen
C 11 Germania Mathias Hönerbach
C 10 Germania Uwe Bein
C 8 Germania Olaf Janßen Uscita
A 7 Germania Pierre Littbarski
A 9 Germania Klaus Allofs
Sostituzioni:
D Israele David Pizanti Ingresso
C Germania Robert Schmitz Ingresso
Allenatore:
Germania Georg Keßler
P 1 Spagna Agustín Rodríguez
D 2 Spagna Chendo
D 3 Spagna José Antonio Camacho
D 5 Spagna Jesús Ángel Solana
D 4 Spagna Antonio Maceda
C 6 Argentina Jorge Valdano
C 7 Spagna Ricardo Gallego
C 8 Spagna Míchel
C 11 Spagna Rafael Gordillo
A 10 Spagna Emilio Butragueño Uscita
A 9 Messico Hugo Sánchez Uscita
Sostituzioni:
A 12 Spagna Santillana Ingresso
A 14 Spagna Juanito Ingresso
Allenatore:
Spagna Luis Molowny

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
9 Germania Ovest Klaus Allofs Colonia
7 Argentina Jorge Valdano Real Madrid
6 Italia Pietro Paolo Virdis Milan
Italia Alessandro Altobelli Inter
Belgio Daniel Veyt Waregem
5 Spagna Santillana Real Madrid
Francia Jean-Pierre Papin Club Bruges
Unione Sovietica Oleh Protasov Dnipro
Messico Hugo Sánchez Real Madrid

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio