Coppa UEFA 1985-1986
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Coppa UEFA 1985-1986 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 15ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dall'11 settembre 1985 al 6 maggio 1986 | ||
Partecipanti | 64 | ||
Nazioni | 31 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Real Madrid (2º titolo) | ||
Secondo | Colonia | ||
Semi-finalisti | Inter Waregem | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 126 | ||
Gol segnati | 374 (2,97 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa UEFA 1985-1986 è stata la 15ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Real Madrid nella doppia finale contro il Colonia.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Sulla base del ranking UEFA 1984, l’Italia e il Portogallo guadagnarono un 3º posto, come accadde anche all’Unione Sovietica e ai Paesi Bassi per la spartizione dei posti revocati agli inglesi, mentre la Grecia guadagnò un 2º posto a discapito della Danimarca. Torna a gareggiare l'Albania.
Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Colonia ![]() |
8 - 2 | ![]() |
4 - 0 | 4 - 2 |
Milan ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
Dundee Utd ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 1 |
Spartak Mosca ![]() |
4 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 3 - 1 |
Partizan ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 4 |
Hammarby ![]() |
5 - 4 | ![]() |
3 - 3 | 2 - 1 |
Waregem ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 2 |
Dinamo Tirana ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
LASK Linz ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 4 |
Lokomotiv Sofia ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
PSV ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Liegi ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 3 |
Real Madrid ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 0 |
Sparta Rotterdam ![]() |
2 - 6 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 5 |
Torino ![]() |
2 - 4 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 3 |
Videoton ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Athletic Bilbao ![]() |
2 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 3 |
Borussia Mönchengladbach ![]() |
5 - 5 | ![]() |
5 - 1 | 0 - 4 |
Dundee Utd ![]() |
3 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 3 (dts) |
Dnepr Dnipropetrovsk ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
Spartak Mosca ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 |
Hammarby ![]() |
3 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 3 |
Inter ![]() |
1 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 0 (dts) |
Waregem ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 1 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Hajduk Spalato ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 1 (4-5 dcr) |
Inter ![]() |
6 - 3 | ![]() |
3 - 0 | 3 - 3 |
Real Madrid ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Sporting ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 2 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Colonia ![]() |
7 - 3 | ![]() |
4 - 0 | 3 - 3 |
Inter ![]() |
4 - 6 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 5 (dts) |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Madrid ![]() |
5 - 3 | ![]() |
5 - 1 | 0 - 2 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Madrid 30 aprile 1986 | Real Madrid ![]() | 5 – 1 | ![]() | Stadio Santiago Bernabéu (85.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Berlino 6 maggio 1986 | Colonia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Olympiastadion (21.185 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.