Coppa UEFA 2001-2002
Jump to navigation
Jump to search
Coppa UEFA 2001-2002 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa UEFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 31ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dal 9 agosto 2001 all'8 maggio 2002 | ||
Partecipanti | 104 (145 alle qualificazioni) | ||
Nazioni | 51 | ||
Sede finale | Stadion Feijenoord (Rotterdam) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Feyenoord (2º titolo) | ||
Secondo | Borussia Dortmund | ||
Semi-finalisti | Inter Milan | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 204 | ||
Gol segnati | 552 (2,71 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa UEFA 2001-2002 è stata la 31ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Feyenoord nella finale contro il Borussia Dortmund, giocata dal club olandese in casa allo Stadion Feijenoord di Rotterdam.
Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Al primo turno a settembre accedevano le perdenti del preliminare di Champions League.
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Roda Kerkrade ![]() |
5 - 3 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 2 |
Legia Varsavia ![]() |
2 - 7 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 6 |
Friburgo ![]() |
4 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 4 - 1 |
Bordeaux ![]() |
4 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 0 |
Fiorentina ![]() |
4 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 2 - 2 |
Ipswich ![]() |
3 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 3 - 1 |
Paris Saint-Germain ![]() |
6 - 2 | ![]() |
4 - 0 | 2 - 2 |
Union Berlino ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 0 |
Copenaghen ![]() |
1 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 0 |
Inter ![]() |
2 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 1 |
PAOK Salonicco ![]() |
8 - 3 | ![]() |
6 - 1 | 2 - 2 |
Rangers ![]() |
7 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 4 - 1 |
Halmstads BK ![]() |
1 - 7 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 6 |
Real Saragozza ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Leeds ![]() |
6 - 5 | ![]() |
4 - 2 | 2 - 3 |
CSCA Kiev ![]() |
0 - 7 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 5 |
Utrecht ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 0 |
Osijek ![]() |
3 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 2 - 3 |
Viking ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
Grasshoppers ![]() |
6 - 5 | ![]() |
4 - 1 | 2 - 4 |
NK Varteks ![]() |
3 - 6 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 5 |
Hapoel Tel Aviv ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 1 |
Celta Vigo ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 3 |
Milan ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]
Al terzo turno a novembre accedevano le terze classificate dei gironi di Champions League.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
PAOK Salonicco ![]() |
4 - 6 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 4 |
Fiorentina ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
Valencia ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 1 (5-4 dcr) |
Servette ![]() |
3 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 3 - 0 |
Ipswich ![]() |
2 - 4 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 4 |
Rangers ![]() |
0 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 0 (4-3 dcr) |
Feyenoord ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 2 - 2 |
AEK Atene ![]() |
4 - 3 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 1 |
Grasshopper ![]() |
3 - 4 | ![]() |
1 - 2 | 2 - 2 |
Parma ![]() |
4 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 3 - 0 |
Bordeaux ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Slovan Liberec ![]() |
5 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 1 |
Hapoel Tel Aviv ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Copenhagen ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 1 |
Milan ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 1 |
Club Bruges ![]() |
4 - 4 | ![]() |
4 - 1 | 0 - 3 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inter ![]() |
5 - 3 | ![]() |
3 - 1 | 2 - 2 |
Valencia ![]() |
5 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 2 |
PSV ![]() |
1 - 0 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 0 |
Rangers ![]() |
3 - 4 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 3 |
Lione ![]() |
2 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 4 |
Lilla ![]() |
1 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 0 |
Hapoel Tel Aviv ![]() |
2 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 1 |
Roda Kerkrade ![]() |
1 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 0 (2-3 dcr) |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inter ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
PSV ![]() |
2 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 1 (4-5 dcr) |
Slovan Liberec ![]() |
0 - 4 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 4 |
Hapoel Tel Aviv ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0[3] | 0 - 2 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inter ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 2 |
Borussia Dortmund ![]() |
5 - 3 | ![]() |
4 - 0 | 1 - 3 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Feyenoord ![]() |
3 - 2 | ![]() |
Rotterdam 8 maggio 2002, ore 20.45 CEST | Feyenoord ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadion Feijenoord (48 500 spett.)
| ||||||
|
Formazioni[modifica | modifica wikitesto]
|
![]() |
|
Uomo partita:
Guardalinee:
Quarto uomo:
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa UEFA 2001-2002
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.