Finale della UEFA Europa League 2018-2019
Finale della UEFA Europa League 2018-2019 | |
---|---|
Azpilicueta (28) e Cahill (24), rispettivamente vice e capitano dei Blues, festeggiano con i loro compagni la vittoria finale. | |
Dettagli evento | |
Competizione | UEFA Europa League 2018-2019 |
Data | 29 maggio 2019 |
Città | Baku |
Impianto di gioco | Stadio Olimpico |
Spettatori | 51 370[1] |
Risultato | |
Chelsea 4 |
Arsenal 1 |
Arbitro | ![]() |
MVP | ![]() |
ed. successiva → ← ed. precedente |
La finale della 10ª edizione della Europa League si è disputata mercoledì 29 maggio 2019 in Azerbaigian allo stadio olimpico di Baku[3] tra due squadre della Premier League inglese: Chelsea e Arsenal.
L'incontro, arbitrato dall'italiano Gianluca Rocchi, ha visto la vittoria dei Blues che si sono imposti per 4-1 sui Gunners. Il Chelsea ha così guadagnato il diritto a partecipare alla Supercoppa UEFA 2019, da disputare contro i vincitori dell'Europa Champions League 2018-2019, e si è qualificato d'ufficio alla fase a gironi della Champions League 2019-2020 in qualità di testa di serie.
Per la prima volta nella storia della competizione è stato utilizzato il VAR.[4]
Indice
Le squadre[modifica | modifica wikitesto]
Squadre | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
---|---|
![]() |
1 (2013) |
![]() |
1 (2000) |
Sede[modifica | modifica wikitesto]
Per la prima volta nella storia la finale di una competizione calcistica europea verrà disputata in Azerbaigian. Lo stadio è stato inoltre scelto come sede di alcune partite del campionato d'Europa 2020.[5]
Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta è stato effettuato un sorteggio, il 9 dicembre 2016, per scegliere le sedi delle finali delle competizioni UEFA maschili e femminili.[6][7] La dead-line per esprimere interesse a candidarsi era fissata al 27 gennaio 2017, mentre il termine ultimo per la presentazione ufficiale della candidatura era fissato al 6 giugno 2017.
Il 3 febbraio 2017 la UEFA annunciò che due federazioni avevano espresso il proprio interesse,[8] e il 7 giugno confermò che erano state le uniche a presentare la candidatura ufficiale:[9]
Paese | Stadio | Città | Capacità | Note |
---|---|---|---|---|
![]() |
Stadio Olimpico | Baku | 69 870 | Candidato anche per la finale di Champions League 2018-2019 |
![]() |
Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán | Siviglia | 42 500 | |
![]() |
Vodafone Arena | Istanbul | 41 903 | Candidato anche per la finale di Supercoppa UEFA 2019 |
Altre federazioni che espressero interesse, ma non presentarono la candidatura furono:
- Georgia: Stadio Boris Paichadze, Tbilisi
- Germania: Mercedes-Benz Arena, Stoccarda (preferito al Commerzbank-Arena, Francoforte sul Meno)[10]
- Scozia: Hampden Park, Glasgow
Il rapporto di valutazione della UEFA fu pubblicato il 14 settembre 2017.[11] Il 20 settembre il Comitato esecutivo UEFA selezionò lo Stadio olimpico di Baku.[12]
Il cammino verso la finale[modifica | modifica wikitesto]

Il Chelsea di Maurizio Sarri viene inserito nel gruppo L insieme ai bielorussi del BATĖ Borisov, agli ungheresi del MOL Vidi e ai greci del PAOK. La squadra inglese si classifica al primo posto, davanti al BATĖ Borisov, con 16 punti frutto di cinque vittorie e un pari. Ai sedicesimi vengono sorteggiati gli svedesi del Malmö FF, che vengono battuti con un risultato complessivo di 5-1. Agli ottavi di finale gli ucraini della Dinamo Kiev perdono sia in trasferta che in casa rispettivamente 3-0 e 5-0. Ai quarti i Bleus affrontano i cechi dello Slavia Praga e, dopo aver vinto 1-0 in Repubblica Ceca, conquistano la semifinale vincendo 4-3 allo Stamford Bridge. In semifinale i tedeschi dell'Eintracht Francoforte pareggiano 1-1 sia la gara d'andata che quella di ritorno. Ai rigori prevale la squadra di Sarri, e per il club inglese si tratta della seconda finale della competizione, dopo quella vinta nel 2013.
L'Arsenal di Unai Emery viene inserito nel gruppo E insieme ai portoghesi dello Sporting Lisbona, agli ucraini del Vorskla e agli azeri del Qarabağ. La squadra londinese si classifica al primo posto, davanti allo Sporting, con 16 punti frutto di cinque vittorie e un pari. Il sorteggio di Nyon abbina l'Arsenal ai campioni di Bielorussia del BATĖ Borisov, che vengono sconfitti 3-0 all'Emirates Stadium dopo che avevano vinto 1-0 nella gara di andata alla Barysaŭ-Arėna. Agli ottavi di finale i francesi del Rennes vengono superati con un risultato complessivo di 4-3 tra andata e ritorno. Ai quarti i Gunners affrontano gli italiani del Napoli e dopo aver vinto 2-0 a Londra, vincono anche il retour-match al San Paolo (1-0). In semifinale contro gli spagnoli del Valencia, il doppio incontro si conclude col risultato totale di 7-3. L'Arsenal conquista così la seconda finale di Europa League della propria storia, dopo quella persa nel 2000.
È la seconda finale tra due squadre inglesi nella competizione, dopo quella del 1971-1972, e la prima tra due squadre della stessa città. L'unico precedente nelle coppe europee tra le due squadre risale al quarto di finale della UEFA Champions League 2003-2004, concluso con la qualificazione del Chelsea alle semifinali (pareggio per 1-1 a Londra e vittoria dei Blues per 2-1 in casa dei Gunners).
Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)
![]() |
Turno | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avversario | Risultato | Fase a gironi | Avversario | Risultato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1–0 (T) | Giornata 1 | ![]() |
4–2 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1–0 (C) | Giornata 2 | ![]() |
3–0 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
3–1 (C) | Giornata 3 | ![]() |
1–0 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1–0 (T) | Giornata 4 | ![]() |
0–0 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
4–0 (C) | Giornata 5 | ![]() |
3–0 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
2–2 (T) | Giornata 6 | ![]() |
1–0 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1ª classificata del Gruppo L
|
Piazzamenti finali | 1ª classificata del Gruppo E
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avversario | Tot. | Andata | Ritorno | Fase a eliminazione diretta | Avversario | Tot. | Andata | Ritorno | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
5–1 | 2–1 (T) | 3–0 (C) | Sedicesimi di finale | ![]() |
3–1 | 0–1 (T) | 3–0 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
8–0 | 3–0 (C) | 5–0 (T) | Ottavi di finale | ![]() |
4–3 | 1–3 (T) | 3–0 (C) | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
5–3 | 1–0 (T) | 4–3 (C) | Quarti di finale | ![]() |
3–0 | 2–0 (C) | 1–0 (T) | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
2–2 (4–3 (dcr)) | 1–1 (T) | 1–1 (dts) (C) | Semifinali | ![]() |
7–3 | 3–1 (C) | 4–2 (T) |
La partita[modifica | modifica wikitesto]

A Baku va in scena per la prima volta nella storia della competizione una finale stracittadina, in cui a contendersi il trofeo sono due squadre londinesi: Chelsea e Arsenal.
Sono i Gunners a partire forte, tentando di passare in vantaggio dopo meno di dieci minuti con Pierre-Emerick Aubameyang. Alla mezz'ora un tiro di Granit Xhaka colpisce la parte superiore della traversa, ma il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa è il Chelsea a mostrarsi subito pericoloso, e dopo quattro minuti Olivier Giroud trova il vantaggio per i Bleus segnando in tuffo di testa. Undici minuti più tardi, sfruttando una ripartenza, Pedro trova il gol del raddoppio. Dopo soli cinque minuti Giroud viene atterrato in area di rigore: Eden Hazard realizza il gol del momentaneo 3-0 dagli undici metri. La squadra di Unai Emery non si arrende e accorcia le distanze al 69' con una conclusione da fuori area di Alex Iwobi, subentrato pochi minuti prima a Lucas Torreira. Con l'Arsenal completamente riversato in avanti, il Chelsea sfrutta i contropiedi e trova il gol del definitivo 4-1 ancora con Hazard.
Il Chelsea vince da imbattuto la sua seconda Europa League, dopo quella del 2013 ad Amsterdam, e Hazard viene eletto "uomo partita".[2][13]
Tabellino[modifica | modifica wikitesto]
Baku 29 maggio 2019, ore 21:00 CEST | Chelsea | 4 – 1 referto | Arsenal | Baku Olympic Stadium (51 370[1] spett.)
| ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Chelsea FC-Arsenal FC (PDF), UEFA.com, 29 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
- ^ a b Poker a Baku: il Chelsea trionfa in UEFA Europa League, su it.uefa.com, 29 maggio 2019.
- ^ (EN) Madrid to host UEFA Champions League final in 2019, 20 settembre 2017.
- ^ (EN) VAR to be used in UEFA Champions League knockout phase, su uefa.com, 3 dicembre 2018.
- ^ (EN) Baku to host 2019 UEFA Europa League final, UEFA.com, 20 settembre 2017.
- ^ (EN) Lyon to host 2018 UEFA Europa League final, su uefa.org, 9 dicembre 2016.
- ^ (EN) Bid regulations UEFA Club Competition Finals 2019 (PDF), su uefa.org.
- ^ (EN) 15 associations interested in hosting 2019 club finals, su uefa.org, 3 febbraio 2017.
- ^ (EN) Ten associations bidding to host 2019 club finals, su uefa.org, 7 giugno 2017.
- ^ (DE) Europa-League-Finale 2019: DFB bewirbt sich mit Stuttgart, su kicker.de, 7 aprile 2017.
- ^ (EN) Evaluation Report (PDF), su uefa.com.
- ^ (EN) UEFA Executive Committee agenda for Nyon meeting, su uefa.com, 7 settembre 2017.
- ^ Marco Guidi, Sarri show con Hazard e Giroud! Europa League al Chelsea, Arsenal demolito, su gazzetta.it, 29 maggio 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenal Football Club 2018-2019
- Chelsea Football Club 2018-2019
- Derby di Londra
- UEFA Europa League 2018-2019
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finale della UEFA Europa League 2018-2019