Vai al contenuto

Coppa UEFA 1997-1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa UEFA 1997-1998
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 27ª
Organizzatore UEFA
Date dal 22 luglio 1997
al 6 maggio 1998
Partecipanti 102
Nazioni 46
Sede finale Parco dei Principi
(Parigi)
Risultati
Vincitore Inter
(3º titolo)
Finalista Lazio
Semi-finalisti Spartak Mosca
Atlético Madrid
Statistiche
Miglior marcatore Georgia (bandiera) Shota Arveladze
Francia (bandiera) Stéphane Guivarc'h (7)
Incontri disputati 201
Gol segnati 580 (2,89 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione

La Coppa UEFA 1997-1998 fu la 27ª edizione della terza competizione UEFA all'epoca per rango. Fu la prima edizione la cui finale si disputò in gara unica[1] e la sede designata fu il Parco dei Principi di Parigi. Fu vinta dall'Inter, vittoriosa 3-0 sulla Lazio al termine di una finale completamente italiana.[2] Per il club milanese si trattò della terza vittoria nel torneo.

Sulla base del ranking UEFA del 1996 la Spagna ottenne un quarto club, in teoria togliendolo alla Germania che però lo recuperò grazie al ruolo di paese detentore. Al contempo, i Paesi Bassi guadagnarono un club a discapito della Russia, mentre Ucraina, Repubblica Ceca e Ungheria ne guadagnarono uno ciascuno a discapito di Israele, Serbia-Montenegro e Polonia; quest'ultima tuttavia recuperò il club perso lasciato libero dall'Albania. La Francia ebbe tre club in più provenienti dalla Coppa Intertoto, presentandosi così all'avvio della competizione con un record di sette partecipanti.

Il lotto complessivo si ridusse rispetto alla scorsa stagione, dato che la UEFA decise che solo i sedici migliori campioni esclusi dalla riaperta Champions League sarebbero stati ripescati in questa coppa, gli altri venendo subito eliminati.

Primo turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dinamo Minsk Bielorussia (bandiera) 2 - 2 Georgia (bandiera) Kolkheti Poti 1 - 0 1 - 2
Hapoel Petah Tikva Israele (bandiera) 3 - 1 Estonia (bandiera) Flora Tallinn 1 - 0 2 - 1
Dnipro Dnipropetrovs'k Ucraina (bandiera) 8 - 1 Armenia (bandiera) Yerevan 6 - 1 2 - 0
Inkaras Kaunas Lituania (bandiera) 4 - 7 Rep. Ceca (bandiera) Boby Brno 3 - 1 1 - 6
MyPa Finlandia (bandiera) 1 - 4 Cipro (bandiera) Apollōn Limassol 1 - 1 0 - 3
Inter CableTel AFC Galles (bandiera) 0 - 8 Scozia (bandiera) Celtic 0 - 3 0 - 5
Neuchâtel Xamax Svizzera (bandiera) 10 - 1 Moldavia (bandiera) Tiligul-Tiras Tiraspol 7 - 0 3 - 1
Grevenmacher Lussemburgo (bandiera) 1 - 6 Croazia (bandiera) Hajduk Spalato 1 - 4 0 - 2
Grasshopper Svizzera (bandiera) 10 - 1 Irlanda del Nord (bandiera) Coleraine 3 - 0 7 - 1
Vojvodina Serbia e Montenegro (bandiera) 2 - 2 Norvegia (bandiera) Viking FK 2 - 0 0 - 2 (4-5 dcr)
KR Reykjavík Islanda (bandiera) 4 - 1 Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 2 - 0 2 - 1
Bohemian Irlanda (bandiera) 0 - 6 Ungheria (bandiera) Ferencváros 0 - 1 0 - 5
FK Jablonec 97 Rep. Ceca (bandiera) 8 - 0 Azerbaigian (bandiera) Qarabag 5 - 0 3 - 0
Birkirkara Malta (bandiera) 1 - 4 Slovacchia (bandiera) Spartak Trnava 0 - 1 1 - 3
Odra Wodzisław Polonia (bandiera) 4 - 2 Macedonia (bandiera) FK Pobeda 3 - 0 1 - 2
Daugava Riga Lettonia (bandiera) 2 - 5 Ucraina (bandiera) Vorskla Poltava 1 - 3 1 - 2
SK Brann Norvegia (bandiera) 4 - 4 Bulgaria (bandiera) Nafteks Burgas 2 - 1 2 - 3
Principat Andorra (bandiera) 0 - 17 Scozia (bandiera) Dundee Utd 0 - 8 0 - 9
Gorica Slovenia (bandiera) 4 - 4 Romania (bandiera) Oţelul Galaţi 2 - 0 2 - 4
Ujpest Dosza Ungheria (bandiera) 9 - 2 Fær Øer (bandiera) Ki Klaksvik 6 - 0 3 - 2

Secondo turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Hajduk Spalato Croazia (bandiera) 5 - 2 Svezia (bandiera) Malmö FF 3 - 2 2 - 0
Anderlecht Belgio (bandiera) 4 - 0 Ucraina (bandiera) Vorskla Poltava 2 - 0 2 - 0
Neuchâtel Xamax Svizzera (bandiera) 4 - 2 Norvegia (bandiera) Viking FK 3 - 0 1 - 2
Rotor Russia (bandiera) 6 - 3 Polonia (bandiera) Odra Wodzisław 2 - 0 4 - 3
Trabzonspor Turchia (bandiera) 2 - 1 Scozia (bandiera) Dundee Utd 1 - 0 1 - 1
Rapid Vienna Austria (bandiera) 6 - 3 Rep. Ceca (bandiera) Boby Brno 6 - 1 0 - 2
Wacker Tirol Austria (bandiera) 5 - 7 Scozia (bandiera) Celtic 2 - 1 3 - 6
Helsingborgs Svezia (bandiera) 1 - 1 Ungheria (bandiera) Ferencváros 0 - 1 1 - 0 (3-4 dcr)
Vejle Boldklub Danimarca (bandiera) 0 - 1 Israele (bandiera) Hapoel Petah Tikva 0 - 0 0 - 1
Grasshopper Svizzera (bandiera) 3 - 2 Norvegia (bandiera) SK Brann 3 - 0 0 - 2
Gorica Slovenia (bandiera) 3 - 8 Belgio (bandiera) Club Bruges 3 - 5 0 - 3
PAOK Salonicco Grecia (bandiera) 6 - 3 Slovacchia (bandiera) Spartak Trnava 5 - 3 1 - 0
KR Reykjavík Islanda (bandiera) 1 - 3 Grecia (bandiera) OFI Creta 0 - 0 1 - 3
FK Jablonec 97 Rep. Ceca (bandiera) 1 - 1 Svezia (bandiera) Örebro 1 - 1 0 - 0
Apollōn Limassol Cipro (bandiera) 0 - 3 Belgio (bandiera) R.E. Mouscron 0 - 0 0 - 3
Dinamo Minsk Bielorussia (bandiera) 0 - 3 Norvegia (bandiera) Lillestrøm SK 0 - 2 0 - 1
Ujpest Dosza Ungheria (bandiera) 2 - 3 Danimarca (bandiera) Aarhus 0 - 0 2 - 3
Alanya Vladikavkaz Russia (bandiera) 6 - 2 Ucraina (bandiera) Dnipro Dnipropetrovs'k 2 - 1 4 - 1

Trentaduesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Deportivo La Coruña Spagna (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Auxerre 1 - 2 0 - 0
Austria Salzburg Austria (bandiera) 6 - 7 Belgio (bandiera) Anderlecht 4 - 3 2 - 4
PAOK Salonicco Grecia (bandiera) 2 - 1 Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 - 0 1 - 1
Widzew Łódź Polonia (bandiera) 1 - 3 Italia (bandiera) Udinese 1 - 0 0 - 3
Maribor Slovenia (bandiera) 2 - 10 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1 - 1 1 - 9
Lione Francia (bandiera) 7 - 3 Danimarca (bandiera) Brøndby 4 - 1 3 - 2
MPKC Mozyr Bielorussia (bandiera) 1 - 2 Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi 1 - 1 0 - 1
Real Valladolid Spagna (bandiera) 2 - 1 Lettonia (bandiera) Skonto 2 - 0 0 - 1
Vitória Guimarães Portogallo (bandiera) 1 - 6 Italia (bandiera) Lazio 0 - 4 1 - 2
Strasburgo Francia (bandiera) 4 - 2 Scozia (bandiera) Rangers 2 - 1 2 - 1
MTK Hungária FC Ungheria (bandiera) 4 - 1 Russia (bandiera) Alanya Vladikavkaz 3 - 0 1 - 1
Schalke 04 Germania (bandiera) 5 - 2 Croazia (bandiera) Hajduk Spalato 2 - 0 3 - 2
Bastia Francia (bandiera) 1 - 0 Portogallo (bandiera) Benfica 1 - 0 0 - 0
Sion Svizzera (bandiera) 1 - 6 Russia (bandiera) Spartak Mosca 0 - 1 1 - 5
OFI Creta Grecia (bandiera) 4 - 2 Ungheria (bandiera) Ferencváros 3 - 0 1 - 2
Sampdoria Italia (bandiera) 1 - 4 Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 - 2 0 - 2
Bordeaux Francia (bandiera) 0 - 1 Inghilterra (bandiera) Aston Villa 0 - 0 0 - 1 (dts)
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 2 - 1 Turchia (bandiera) Fenerbahçe 0 - 0 2 - 1
Rotor Russia (bandiera) 6 - 1 Svezia (bandiera) Örebro 2 - 0 4 - 1
FC Jazz Finlandia (bandiera) 1 - 7 Germania (bandiera) Monaco 1860 0 - 1 1 - 6
Trabzonspor Turchia (bandiera) 5 - 6 Germania (bandiera) Bochum 2 - 1 3 - 5
Croazia Zagabria Croazia (bandiera) 9 - 4 Svizzera (bandiera) Grasshopper 4 - 4 5 - 0
Vitesse Arnhem Paesi Bassi (bandiera) 2 - 3 Portogallo (bandiera) Braga 2 - 1 0 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 2 - 1 Israele (bandiera) Hapoel Petah Tikva 1 - 0 1 - 1
Inter Italia (bandiera) 4 - 0 Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 2 - 0 2 - 0
Celtic Scozia (bandiera) 2 - 2 Inghilterra (bandiera) Liverpool 2 - 2 0 - 0
R.E. Mouscron Belgio (bandiera) 1 - 6 Francia (bandiera) Metz 0 - 2 1 - 4
Twente Paesi Bassi (bandiera) 2 - 2 Norvegia (bandiera) Lillestrøm 0 - 1 2 - 1
Beitar Jerusalem Israele (bandiera) 2 - 4 Belgio (bandiera) Club Bruges 2 - 1 0 - 3
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 4 - 1 Inghilterra (bandiera) Leicester City 2 - 1 2 - 0
Aarhus Danimarca (bandiera) 3 - 2 Francia (bandiera) Nantes 2 - 2 1 - 0
Karlsruhe Germania (bandiera) 3 - 2 Cipro (bandiera) Anorthōsis 2 - 1 1 - 1

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Strasburgo Francia (bandiera) 3 - 2 Inghilterra (bandiera) Liverpool 3 - 0 0 - 2
Inter Italia (bandiera) 4 - 3 Francia (bandiera) Lione 1 - 2 3 - 1
Braga Portogallo (bandiera) 5 - 0 Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi 4 - 0 1 - 0
Schalke 04 Germania (bandiera) 3 - 1 Belgio (bandiera) Anderlecht 1 - 0 2 - 1
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 2 - 2 Italia (bandiera) Udinese 1 - 0 1 - 2
Club Bruges Belgio (bandiera) 2 - 4 Germania (bandiera) Bochum 1 - 0 1 - 4
Metz Francia (bandiera) 1 - 3 Germania (bandiera) Karlsruher 0 - 2 1 - 1
Spartak Mosca Russia (bandiera) 4 - 1 Spagna (bandiera) Valladolid 2 - 0 2 - 1
MTK Hungaria Ungheria (bandiera) 1 - 2 Croazia (bandiera) Croazia Zagabria 1 - 0 0 - 2
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 9 - 6 Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 5 - 2 4 - 4
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 3 - 3 Francia (bandiera) Bastia 1 - 0 2 - 3
Athletic Bilbao Spagna (bandiera) 1 - 2 Inghilterra (bandiera) Aston Villa 0 - 0 1 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 4 - 2 Germania (bandiera) Monaco 1860 3 - 0 1 - 2
Rotor Russia (bandiera) 0 - 3 Italia (bandiera) Lazio 0 - 0 0 - 3
Aarhus Danimarca (bandiera) 1 - 1 Paesi Bassi (bandiera) Twente 1 - 1 0 - 0
Auxerre Francia (bandiera) 5 - 4 Grecia (bandiera) OFI Creta 3 - 1 2 - 3

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Strasburgo Francia (bandiera) 2 - 3 Italia (bandiera) Inter 2 - 0 0 - 3
Braga Portogallo (bandiera) 0 - 2 Germania (bandiera) Schalke 04 0 - 0 0 - 2
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 6 - 4 Germania (bandiera) Bochum 4 - 2 2 - 2
Karlsruher Germania (bandiera) 0 - 1 Russia (bandiera) Spartak Mosca 0 - 0 0 - 1 (dts)
Croazia Zagabria Croazia (bandiera) 1 - 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 - 1 0 - 1
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 2 - 3 Inghilterra (bandiera) Aston Villa 2 - 1 0 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 0 - 3 Italia (bandiera) Lazio 0 - 2 0 - 1
Twente Paesi Bassi (bandiera) 0 - 3 Francia (bandiera) Auxerre 0 - 1 0 - 2

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Inter Italia (bandiera) 2 - 1 Germania (bandiera) Schalke 04 1 - 0 1 - 1 (dts)
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 1 - 4 Russia (bandiera) Spartak Mosca 1 - 3 0 - 1
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 2 - 2 Inghilterra (bandiera) Aston Villa 1 - 0 1 - 2
Lazio Italia (bandiera) 3 - 2 Francia (bandiera) Auxerre 1 - 0 2 - 2
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Inter Italia (bandiera) 4 - 2 Russia (bandiera) Spartak Mosca 2 - 1 2 - 1
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 0 - 1 Italia (bandiera) Lazio 0 - 1 0 - 0
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1997-1998.
Parigi
6 maggio 1998, ore 21 UTC+2
Lazio0 – 3InterParco dei Principi (47 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio López Nieto

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
Lazio
POR 1 Italia (bandiera) Luca Marchegiani
TS 5 Italia (bandiera) Giuseppe Favalli
DC 2 Italia (bandiera) Paolo Negro
DC 13 Italia (bandiera) Alessandro Nesta
TD 20 Italia (bandiera) Alessandro Grandoni 55'
CLD 14 Italia (bandiera) Diego Fuser (C)
CEN 23 Italia (bandiera) Giorgio Venturin 50'
CEN 21 Serbia (bandiera) Vladimir Jugović
CLS 18 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Nedvěd
ATT 9 Italia (bandiera) Pierluigi Casiraghi
ATT 10 Italia (bandiera) Roberto Mancini
Sostituzioni:
D 17 Svizzera (bandiera) Guerino Gottardi 55'
C 25 Argentina (bandiera) Matías Almeyda 50' 88'
Allenatore:
Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson
Inter
POR 1 Italia (bandiera) Gianluca Pagliuca (C)
TD 33 Italia (bandiera) Francesco Colonnese
DC 16 Nigeria (bandiera) Taribo West 82'
LIB 7 Italia (bandiera) Salvatore Fresi
TS 4 Argentina (bandiera) Javier Zanetti
CEN 8 Paesi Bassi (bandiera) Aron Winter 68'
CEN 13 Brasile (bandiera) Zé Elias
CEN 14 Argentina (bandiera) Diego Simeone
TRQ 6 Francia (bandiera) Youri Djorkaeff 68'
ATT 9 Cile (bandiera) Iván Zamorano 72'
ATT 10 Brasile (bandiera) Ronaldo
Sostituzioni:
D 24 Italia (bandiera) Luigi Sartor 72'
C 15 Francia (bandiera) Benoît Cauet 68'
C 17 Italia (bandiera) Francesco Moriero 68'
Allenatore:
Italia (bandiera) Luigi Simoni

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
7 Francia (bandiera) Stéphane Guivarc'h Auxerre
6 Georgia (bandiera) Shota Arveladze Ajax
Russia (bandiera) Aleksandr Širko Spartak Mosca
Brasile (bandiera) Ronaldo Inter
5 Croazia (bandiera) Robert Prosinečki Croazia Zagabria
Italia (bandiera) Christian Vieri Atlético Madrid
4 Francia (bandiera) Gérald Baticle Strasburgo
Belgio (bandiera) Nordin Jbari Club Bruges
Croazia (bandiera) Igor Cvitanović Croazia Zagabria
Italia (bandiera) Pierluigi Casiraghi Lazio
  1. ^ Trapattoni — Scala, derby italo-tedesco, in la Repubblica, 18 dicembre 1997. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  2. ^ Gianni Mura, L'Inter trionfa a Parigi. Un bel successo nato in panchina, in la Repubblica, 7 maggio 1998. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio