Birkirkara Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Birkirkara F.C.
Calcio
The Stripes
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, rosso
Dati societari
Città Birkirkara
Nazione Malta Malta
Confederazione UEFA
Federazione MFA
Campionato BOV Premier League
Fondazione 1950
Presidente Malta Michael Valenzia[1]
Allenatore Italia Giovanni Tedesco[2]
Stadio Infetti Ground
(12 500 posti)
Sito web www.birkirkarafc.com
Palmarès
Titoli nazionali 4 campionati maltesi
Trofei nazionali 5 Maltese Cup
7 MFA Super Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Il Birkirkara Football Club è una società calcistica maltese con sede nella città di Birkirkara.

Fondato nel 1950 il club si è laureato per quattro volte campione di Malta, l'ultima delle quali nel 2012-2013.

Nella stagione 2021-22 ha militato nella BOV Premier League, la massima divisione del calcio maltese, classificandosi al 5º posto.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La squadra, che disputa le sue partite casalinghe all'Infetti Ground (12 500 posti a sedere) ha vinto 4 campionati maltesi e 12 coppe nazionali: 5 Maltese Cup e 7 MFA Super Cup.

Nella stagione 2015-2016 in Europa League arrivano al 2º turno, mancando una storica qualificazione al 3º turno solo ai rigori e riuscendo a tener testa agli inglesi del West Ham.

Nel club ha giocato anche il calciatore italiano Fabrizio Miccoli.

I colori sociali sono il giallo e il rosso.

Il club è, inoltre, membro fondatore della ECA.

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 3 marzo 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Italia P Giacomo Nava
2 Uruguay D Osvaldo Iorio Forestero
5 Malta D Enrico Pepe
6 Brasile A Dall'Oca
7 Brasile C Lecão
8 Malta C Yannick Yankam
9 Malta A Jed Valletta
11 Malta D Kurt Zammit
12 Malta P Amary Sylla
20 Svizzera C Matteo Fedele
N. Ruolo Calciatore
22 Malta D Cain Attard
23 Malta A Jean Paul Farrugia
25 Malta D Neil Micallef
30 Argentina C Enzo Cabrera
42 Ghana C Simon Zibo
72 Italia A Alessandro Coppola
77 Brasile C Denis Ribeiro
92 Italia C Kevin Tulimieri
99 Romania A Andrei Ciolacu

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 13 maggio 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Portogallo P Daniel Fernandes
2 Argentina D Enzo Ruiz
5 Malta D Enrico Pepe
7 Malta A Luke Montebello
8 Italia C Claudio Bonanni
8 Malta A Paul Mbong
11 Malta D Kurt Zammit
12 Malta P Amary Sylla
14 Malta C Yannick Yankam
14 Nigeria A Johnson Nsumoh
16 Malta A Jed Valletta
19 Malta P Sean Cini
N. Ruolo Calciatore
20 Argentina A Federico Falcone
21 Malta C Ryan Scicluna
22 Malta D Cain Attard
23 Ghana A Ngissah Bismark
25 Argentina D Oscar Carniello
27 Argentina D Leandro Aguirre
30 Francia A Kilian Bevis
70 Brasile A Perdigão
77 Brasile C Diego Silva
95 Saint Kitts e Nevis P Julani Archibald
Italia P Luca Savelloni

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1999-2000, 2005-2006, 2009-2010, 2012-2013
2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2007-2008, 2014-2015
2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2013, 2014

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1952-1953, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2013-2014
Terzo posto: 2000-2001, 2001-2002, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Finalista: 1972-1973, 1989-1990, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2017-2018
Semifinalista: 2008-2009, 2010-2011, 2018-2019
Finalista: 1997, 1999, 2000, 2008, 2010, 2015
Semifinalista: 2000

Cammino nelle coppe europee[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Competizione Turno Squadra Casa Trasferta Totale
1997-98 Coppa UEFA 1º preliminare Slovacchia Spartak Trnava 0-1 1-3 1-4
1998-99 Coppa UEFA 1º preliminare Ucraina Šachtar Donec'k 0-4 1-2 1-6
1999-2000 Coppa UEFA 1º preliminare Danimarca Lyngby 0-0 0-7 0-7
2000-01 Champions League 1º preliminare Islanda KR Reykjavik 1-2 1-4 2-6
2001-02 Coppa UEFA Turno preliminare Georgia Lokomotivi Tbilisi 0-0 1-1 1-1 (gfc)
1º turno Russia Dinamo Mosca 0-0 0-1 0-1
2002-03 Coppa UEFA 1º preliminare Ucraina Metalurh Zaporizhzhya 0-0 0-3 0-3
2003-04 Coppa UEFA 1º preliminare Ungheria Ferencváros 0-5 0-1 0-6
2004-05 Coppa UEFA 1º preliminare Albania Partizani 2-1 2-4 4-5
2005-06 Coppa UEFA 1º preliminare Cipro Apoel Nicosia 0-2 0-4 0-6
2006-07 Champions League 1º preliminare Fær Øer Bóltfelagið 1936 0-3 2-2 2-5
2007 Coppa Intertoto 1º turno Slovenia Maribor 0-3 1-2 1-5
2008-09 Coppa UEFA 1º preliminare Croazia Hajduk Spalato 0-3 0-4 0-7
2009-10 Europa League 1º preliminare Croazia Slaven Belupo 0-1 0-0 0-1
2010-11 Champions League 1º preliminare Andorra Santa Coloma 4-3 3-0[3] 7-3
2º preliminare Slovacchia Zilina 1-0 0-3 1-3
2011-12 Europa League 1º preliminare Albania Vllaznia 0-1 1-1 1-2
2012-13 Europa League 1º preliminare Macedonia del Nord Metalurg Skopje 2-2 0-0 2-2 (gfc)
2013-14 Champions League 2º preliminare Slovenia Maribor 0-0 0-2 0-2
2014-15 Europa League 1º preliminare Ungheria Diósgyőri Vasgyárak Testgyakorló Köre 1-2 1-4 2-6
2015-16 Europa League 1º preliminare Armenia Ulisses 0-0 3-1 3-1
2º preliminare Inghilterra West Ham 1-0 0-1 1-1 (3-5 dcr)
2016-17 Europa League 1º preliminare Bosnia ed Erzegovina Široki Brijeg 2-0 1-1 3-1
2º preliminare Scozia Heart of Midlothian 0-0 2-1 2-1
3º preliminare Russia Krasnodar 0-3 1-3 1-6
2018-19 Europa League Turno preliminare Fær Øer Klaksvíkar Ítróttarfelag 1-1 1-2 2-3
2021-22 Conference League 1º preliminare San Marino La Fiorita 1-0 1-1 2-1
2º preliminare Slovenia Olimpia Lubiana 1-0 0-1 1-1 (dts)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) A. Busuttil, Michael Valenzia is new Birkirkara FC president, su maltafootball.com, 31 maggio 2021. URL consultato il 18 maggio 2022.
  2. ^ (EN) G. Lia, Giovanni Tedesco returns for second spell as Birkirkara FC coach, in SportsDesk, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  3. ^ A tavolino per campo impraticabile.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio