UEFA Champions League 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
UEFA Champions League 2010-2011
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore UEFA
Date 29 giugno 2010 - 28 maggio 2011
Partecipanti 32 (76 alle qualificazioni)
Nazioni 52
Sede finale Wembley Stadium
(Londra)
Risultati
Vincitore Barcellona
(4º titolo)
Secondo Manchester Utd
Semi-finalisti Real Madrid
Schalke 04
Statistiche
Miglior giocatore Argentina Lionel Messi[1]
Miglior marcatore Argentina Lionel Messi (12)
Incontri disputati 212
Gol segnati 589 (2,78 per incontro)
Il Wembley Stadium prima dell'atto finale della Champions del 2011 tra Barcellona e Manchester United
Cronologia della competizione
2009-2010 2011-2012

La UEFA Champions League 2010-2011 è stata la 56ª edizione (la 19ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di club maggiori maschili organizzato dall'UEFA e vinta dal Barcellona guidata da Josep Guardiola. Per il Barcellona è stato il quarto trionfo in questa competizione.

Il nuovo Stadio Wembley di Londra ha ospitato la finale della competizione con il Barcellona che ha battuto per 3 a 1 il Manchester United.[2]

Come squadra vincitrice, il Barcellona ha ottenuto anche il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA 2011 e alla Coppa del mondo per club FIFA 2011.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Compagini ammesse[modifica | modifica wikitesto]

A questa edizione prendono parte 76 squadre di 52 delle 53 federazioni affiliate all'UEFA (è esclusa la federazione del Liechtenstein in quanto non organizza una competizione nazionale) secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA 2009[3] Numero di squadre partecipanti
1-3 4
4-6 3
7-15 2
16-52 1

Sistema di qualificazione alla fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Considerazioni generali[modifica | modifica wikitesto]

Confermato anche per questa edizione il sistema di qualificazione alla fase a gironi basato sulle riforme introdotte dall'UEFA il 30 novembre 2007: un totale di 22 squadre hanno accesso diretto alla fase a gironi e per i preliminari, parallelamente ai tradizionali turni di qualificazione (ridenominati "Campioni" dal terzo turno in avanti) riservati alle squadre campioni dei Paesi dalla 13ª posizione in giù, due turni di qualificazione, denominati "Piazzati", vedono coinvolte le squadre non campioni dei 15 Paesi a più alto coefficiente.

Schema dei preliminari[modifica | modifica wikitesto]

  • Primo turno (4 squadre):
    • 4 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 50-53.
  • Secondo turno (34 squadre):
    • 2 vincitori del primo turno;
    • 32 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 17-49 (escluso il Liechtenstein).
  • Terzo turno "Campioni" (20 squadre):
    • 17 vincitori del secondo turno;
    • 3 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 14-16.
  • Terzo turno "Piazzati" (10 squadre):
    • 1 club terzo nel campionato nazionale del Paese con posizione 6;
    • 9 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 7-15.
  • Play-off "Campioni" (10 squadre):
  • Play-off "Piazzati" (10 squadre):
    • 5 vincitori del terzo turno "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2010-2011);
    • 3 club quarti nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-3;
    • 2 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 4-5.

Schema delle squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

  • 5 vincitori dei Play-off "Campioni" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2010-2011).
  • 5 vincitori dei Play-off "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2010-2011).
  • 3 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-3.
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-6.
  • 13 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 1-13.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. maggior numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  2. miglior differenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  3. maggior numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  4. miglior differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  5. maggior numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
  6. miglior coefficiente UEFA di luglio 2010.

Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2010-2011.

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Preliminari Primo turno 21 giugno 2010
(Nyon)
29-30 giugno 2010 6-7 luglio 2010
Secondo turno 13-14 luglio 2010 20-21 luglio 2010
Terzo turno 16 luglio 2010
(Nyon)
27-28 luglio 2010 3-4 agosto 2010
Play-off 6 agosto 2010
(Nyon)
17-18 agosto 2010 24-25 agosto 2010
Fase a gironi Prima giornata 26 agosto 2010
(Monaco)
14-15 settembre 2010
Seconda giornata 28-29 settembre 2010
Terza giornata 19-20 ottobre 2010
Quarta giornata 2-3 novembre 2010
Quinta giornata 23-24 novembre 2010
Sesta giornata 7-8 dicembre 2010
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 17 dicembre 2010
(Nyon)
15-16 e 22-23 febbraio 2011 8-9 e 15-16 marzo 2011
Quarti di finale 18 marzo 2011
(Nyon)
5-6 aprile 2011 12-13 aprile 2011
Semifinali 26-27 aprile 2011 3-4 maggio 2011
Finale 28 maggio 2011

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Campione in carica.

Fase a gironi
Italia Inter(*) () Spagna Valencia () Francia Lione () Romania CFR Cluj ()
Inghilterra Chelsea () Italia Roma () Russia Rubin Kazan' () Portogallo Benfica ()
Inghilterra Manchester United () Italia Milan () Russia Spartak Mosca () Turchia Bursaspor ()
Inghilterra Arsenal () Germania Bayern Monaco () Ucraina Šachtar () Grecia Panathinaikos ()
Spagna Barcellona () Germania Schalke 04 () Paesi Bassi Twente () Scozia Rangers ()
Spagna Real Madrid () Francia Marsiglia ()
Play-off
Campioni Piazzati
Inghilterra Tottenham () Italia Sampdoria () Francia Auxerre ()
Spagna Siviglia () Germania Werder Brema ()
Terzo turno
Campioni Piazzati
Belgio Anderlecht () Russia Zenit () Portogallo Braga () Scozia Celtic ()
Svizzera Basilea () Ucraina Dinamo Kiev () Turchia Fenerbahçe () Belgio Gent ()
Danimarca Copenaghen () Paesi Bassi Ajax () Grecia PAOK () Svizzera Young Boys Berna ()
Romania Unirea Urziceni ()
Secondo turno
Bulgaria Litex Loveč () Rep. Ceca Sparta Praga () Norvegia Rosenborg () Austria Salisburgo ()
Serbia Partizan () Israele Hapoel Tel Aviv () Cipro Omonia () Svezia AIK ()
Slovacchia Žilina () Polonia Lech Poznań () Croazia Dinamo Zagabria () Finlandia HJK Helsinki ()
Lituania Ekranas () Irlanda Bohemians () Lettonia Metalurgs Liepāja () Slovenia Koper ()
Bielorussia BATE () Bosnia ed Erzegovina Željezničar () Ungheria Debrecen () Islanda Hafnarfjörðar ()
Moldavia Sheriff Tiraspol () Georgia Olimpi Rustavi () Macedonia del Nord Renova () Azerbaigian Inter Baku ()
Estonia Levadia Tallinn () Albania Dinamo Tirana () Kazakistan Aktobe () Armenia Pyunik ()
Galles The New Saints () Linfield () Fær Øer HB Tórshavn () Lussemburgo Jeunesse Esch ()
Primo turno
Montenegro Rudar Pljevlja () Andorra FC Santa Coloma () Malta Birkirkara () San Marino Tre Fiori ()

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Preliminari[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2010-2011 (preliminari).

Sorteggio del primo e del secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti per il primo turno sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Tre Fiori - Rudar Pljevlja
  2. FC Santa Coloma - Birkirkara

Gli accoppiamenti per il secondo turno sono stati sorteggiati con il seguente esito:

Gruppo 1

  1. Metalurgs Liepāja - Sparta Praga
  2. Aktobe - Olimpi Rustavi
  3. Levadia Tallinn - Debrecen
  4. Partizan - Pyunik
  5. Inter Baku - Lech Poznań

Gruppo 2

  1. Dinamo Zagabria - Koper
  2. Litex Loveč - Rudar Pljevlja
  3. Birkirkara - Žilina
  4. Sheriff Tiraspol - Dinamo Tirana
  5. Hapoel Tel Aviv - Željezničar
  6. Omonia - Renova

Gruppo 3

  1. Salisburgo - HB Tórshavn
  2. Bohemians - The New Saints
  3. BATE - Hafnarfjörðar
  4. AIK - Jeunesse Esch
  5. Linfield - Rosenborg
  6. Ekranas - HJK

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SP Tre Fiori San Marino 1 - 7 Montenegro FK Rudar Pljevlja 0 - 3 1 - 4
FC Santa Coloma Andorra 3 - 7 Malta Birkirkara FC 0 - 3 (tav.) 3 - 4

La partita di andata tra FC Santa Coloma (Andorra) e Birkirkara FC (Malta), in programma martedì 29 giugno 2010, è stata dapprima rinviata e poi definitivamente annullata dall'UEFA, a seguito di un reclamo della società maltese. Il campo dell'Stadio comunale di Aixovall era infatti impraticabile a causa delle forti piogge cadute su Andorra nei giorni precedenti. Inoltre alcune operazioni di manutenzione del manto erboso erano state messe in atto troppo tardivamente, complicando così la situazione. L'UEFA, riconoscendo alla società andorrana la colpa di non aver garantito la praticabilità del campo da gioco, oltre alla sconfitta a tavolino ha comminato anche 10.000 euro di multa, come punizione, sospesa per un periodo probatorio di due anni.[4]

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Metalurgs Liepāja Lettonia 0 - 5 Rep. Ceca AC Sparta Praga 0 - 3 0 - 2
FC Aktobe Kazakistan 3 - 1 Georgia Olimpi Rustavi 2 - 0 1 - 1
Levadia Tallinn Estonia 3 - 4 Ungheria Debrecen VSC 1 - 1 2 - 3
FK Partizan Serbia 4 - 1 Armenia FC Pyunik 3 - 1 1 - 0
Inter Baku PIK Azerbaigian 1 - 1 (8-9 d.c.r) Polonia Lech Poznań 0 - 1 1 - 0
NK Dinamo Zagabria Croazia 5 - 4 Slovenia ND Koper 5 - 1 0 - 3
PFC Litex Loveč Bulgaria 5 - 0 Montenegro FK Rudar Pljevlja 1 - 0 4 - 0
Birkirkara FC Malta 1 - 3 Slovacchia MSK Žilina 1 - 0 0 - 3
Sheriff Tiraspol Moldavia 3 - 2 Albania KS Dinamo Tirana 3 - 1 0 - 1
Hapoel Tel Aviv FC Israele 6 - 0 Bosnia ed Erzegovina FK Željezničar 5 - 0 1 - 0
ASL Omonia Cipro 5 - 0 Macedonia del Nord FKD Renova 3 - 0 2 - 0
RB Salisburgo Austria 5 - 1 Fær Øer HB Tórshavn 5 - 0 0 - 1
Bohemians FC Irlanda 1 - 4 Galles The New Saints FC 1 - 0 0 - 4
FC BATE Borisov Bielorussia 6 - 1 Islanda FK Hafnarfjörðar 5 - 1 1 - 0
AIK Svezia 1 - 0 Lussemburgo ASL Jeunesse Esch 1 - 0 0 - 0
Linfield FC Irlanda del Nord 0 - 2 Norvegia Rosenborg BK 0 - 0 0 - 2
Ekranas Lituania 1 - 2 Finlandia HJK Helsinki 1 - 0 0 - 2 (dts)

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti per il terzo turno sono stati sorteggiati con il seguente esito:

Percorso "Campioni", gruppo 1

  1. Metalurgs Liepāja/Sparta Praga - Inter Baku/Lech Poznań
  2. Aktobe/Olimpi Rustavi - Hapoel Tel Aviv/Željezničar
  3. Sheriff Tiraspol/Dinamo Tirana - Dinamo Zagabria/Koper
  4. Litex Loveč/Rudar Pljevlja - Birkirkara/Žilina
  5. Levadia Tallinn/Debrecen - Basilea

Percorso "Campioni", gruppo 2

  1. AIK/Jeunesse Esch - Linfield/Rosenborg
  2. Partizan/Pyunik - Ekranas/HJK
  3. BATE/Hafnarfjörðar - Copenaghen
  4. Bohemians/The New Saints - Anderlecht
  5. Omonia/Renova - Salisburgo/HB Tórshavn

Percorso "Piazzati"

  1. Ajax - PAOK
  2. Dinamo Kiev - Gent
  3. Young Boys Berna - Fenerbahçe
  4. Braga - Celtic
  5. Unirea Urziceni - Zenit
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sparta Praga Rep. Ceca 2 - 0 Polonia Lech Poznań 1 - 0 1 - 0
Aktobe Kazakistan 2 - 3 Israele Hapoel Tel Aviv 1 - 0 1 - 3
Sheriff Tiraspol Moldavia 2 - 2 (6-5 d.c.r) Croazia Dinamo Zagabria 1 - 1 1 - 1
Litex Loveč Bulgaria 2 - 4 Slovacchia Žilina 1 - 1 1 - 3
Debrecen Ungheria 1 - 5 Svizzera Basilea 0 - 2 1 - 3
AIK Svezia 0 - 4 Norvegia Rosenborg 0 - 1 0 - 3
Partizan Serbia 5 - 1 Finlandia HJK 3 - 0 2 - 1
BATE Bielorussia 2 - 3 Danimarca Copenaghen 0 - 0 2 - 3
The New Saints Galles 1 - 6 Belgio Anderlecht 1 - 3 0 - 3
Omonia Cipro 2 - 5 Austria Salisburgo 1 - 1 1 - 4
Piazzati[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ajax Paesi Bassi 4 - 4 (gfc) Grecia PAOK 1 - 1 3 - 3
Dinamo Kiev Ucraina 6 - 1 Belgio Gent 3 - 0 3 - 1
Young Boys Berna Svizzera 3 - 2 Turchia Fenerbahçe 2 - 2 1 - 0
Braga Portogallo 4 - 2 Scozia Celtic 3 - 0 1 - 2
Unirea Urziceni Romania 0 - 1 Russia Zenit 0 - 0 0 - 1

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti per i play-off sono stati sorteggiati con il seguente esito:

Percorso "Campioni"

  1. Salisburgo - Hapoel Tel Aviv
  2. Rosenborg - Copenaghen
  3. Basilea - Sheriff Tiraspol
  4. Sparta Praga - Žilina
  5. Partizan - Anderlecht

Percorso "Piazzati"

  1. Young Boys Berna - Tottenham
  2. Braga - Siviglia
  3. Werder Brema - Sampdoria
  4. Zenit San Pietroburgo - Auxerre
  5. Dinamo Kiev - Ajax
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Salisburgo Austria 3 - 4 Israele Hapoel Tel Aviv 2 - 3 1 - 1
Rosenborg Norvegia 2 - 2 (gfc) Danimarca Copenaghen 2 - 1 0 - 1
Basilea Svizzera 4 - 0 Moldavia Sheriff Tiraspol 1 - 0 3 - 0
Sparta Praga Rep. Ceca 0 - 3 Slovacchia Žilina 0 - 2 0 - 1
Partizan Serbia 4 - 4 (3-2 d.c.r) Belgio Anderlecht 2 - 2 2 - 2
Piazzati[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Young Boys Berna Svizzera 3 - 6 Inghilterra Tottenham 3 - 2 0 - 4
Braga Portogallo 5 - 3 Spagna Siviglia 1 - 0 4 - 3
Werder Brema Germania 5 - 4 Italia Sampdoria 3 - 1 2 - 3 (dts)
Zenit San Pietroburgo Russia 1 - 2 Francia Auxerre 1 - 0 0 - 2
Dinamo Kiev Ucraina 2 - 3 Paesi Bassi Ajax 1 - 1 1 - 2

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2010-2011 (fase a gironi).

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Per stabilire la composizione degli otto gruppi, le squadre qualificate sono state suddivise in quattro fasce in base al ranking UEFA 2010.

In fase di sorteggio, ogni gruppo è stato formato da una testa di serie più altre tre squadre ciascuna appartenente a una fascia diversa (non potevano però essere sorteggiate nello stesso gruppo squadre provenienti dalla medesima nazione).

Il risultato del sorteggio è stato il seguente:

Gruppo Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4
A Italia Inter Germania Werder Brema Inghilterra Tottenham Paesi Bassi Twente
B Francia Olympique Lione Portogallo Benfica Germania Schalke 04 Israele Hapoel Tel Aviv
C Inghilterra Manchester Utd Spagna Valencia Scozia Rangers Turchia Bursaspor
D Spagna Barcellona Grecia Panathīnaïkos Danimarca Copenaghen Russia Rubin
E Germania Bayern Monaco Italia Roma Svizzera Basilea Romania CFR Cluj
F Inghilterra Chelsea Francia Olympique Marsiglia Russia Spartak Mosca Slovacchia Žilina
G Italia Milan Spagna Real Madrid Paesi Bassi Ajax Francia Auxerre
H Inghilterra Arsenal Ucraina Šachtar Portogallo Braga Serbia Partizan
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra Tottenham 11 6 3 2 1 18 11 +7
Italia Inter 10 6 3 1 2 12 11 +1
Paesi Bassi Twente 6 6 1 3 2 9 11 -2
Germania Werder Brema 5 6 1 2 3 6 12 -6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Twente Paesi Bassi 2 - 2 Italia Inter
Werder Brema Germania 2 - 2 Inghilterra Tottenham
2ª giornata
Tottenham Inghilterra 4 - 1 Paesi Bassi Twente
Inter Italia 4 - 0 Germania Werder Brema
3ª giornata
Inter Italia 4 - 3 Inghilterra Tottenham
Twente Paesi Bassi 1 - 1 Germania Werder Brema
4ª giornata
Tottenham Inghilterra 3 - 1 Italia Inter
Werder Brema Germania 0 - 2 Paesi Bassi Twente
5ª giornata
Inter Italia 1 - 0 Paesi Bassi Twente
Tottenham Inghilterra 3 - 0 Germania Werder Brema
6ª giornata
Twente Paesi Bassi 3 - 3 Inghilterra Tottenham
Werder Brema Germania 3 - 0 Italia Inter
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Germania Schalke 04 13 6 4 1 1 10 3 +7
Francia Olympique Lione 10 6 3 1 2 11 10 +1
Portogallo Benfica 6 6 2 0 4 7 12 -5
Israele Hapoel Tel Aviv 5 6 1 2 3 7 10 -3
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Olympique Lione Francia 1 - 0 Germania Schalke 04
Benfica Portogallo 2 - 0 Israele Hapoel Tel Aviv
2ª giornata
Hapoel Tel Aviv Israele 1 - 3 Francia Olympique Lione
Schalke 04 Germania 2 - 0 Portogallo Benfica
3ª giornata
Schalke 04 Germania 3 - 1 Israele Hapoel Tel Aviv
Olympique Lione Francia 2 - 0 Portogallo Benfica
4ª giornata
Hapoel Tel Aviv Israele 0 - 0 Germania Schalke 04
Benfica Portogallo 4 - 3 Francia Olympique Lione
5ª giornata
Schalke 04 Germania 3 - 0 Francia Olympique Lione
Hapoel Tel Aviv Israele 3 - 0 Portogallo Benfica
6ª giornata
Olympique Lione Francia 2 - 2 Israele Hapoel Tel Aviv
Benfica Portogallo 1 - 2 Germania Schalke 04
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra Manchester Utd 14 6 4 2 0 7 1 +6
Spagna Valencia 11 6 3 2 1 15 4 +11
Scozia Rangers 6 6 1 3 2 3 6 -3
Turchia Bursaspor 1 6 0 1 5 2 16 -14
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Manchester Utd Inghilterra 0 - 0 Scozia Rangers
Bursaspor Turchia 0 - 4 Spagna Valencia
2ª giornata
Valencia Spagna 0 - 1 Inghilterra Manchester Utd
Rangers Scozia 1 - 0 Turchia Bursaspor
3ª giornata
Rangers Scozia 1 - 1 Spagna Valencia
Manchester Utd Inghilterra 1 - 0 Turchia Bursaspor
4ª giornata
Valencia Spagna 3 - 0 Scozia Rangers
Bursaspor Turchia 0 - 3 Inghilterra Manchester Utd
5ª giornata
Rangers Scozia 0 - 1 Inghilterra Manchester Utd
Valencia Spagna 6 - 1 Turchia Bursaspor
6ª giornata
Manchester Utd Inghilterra 1 - 1 Spagna Valencia
Bursaspor Turchia 1 - 1 Scozia Rangers
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Spagna Barcellona 14 6 4 2 0 14 3 +11
Danimarca Copenaghen 10 6 3 1 2 7 5 +2
Russia Rubin 6 6 1 3 2 2 4 -2
Grecia Panathīnaïkos 2 6 0 2 4 2 13 -11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Barcellona Spagna 5 - 1 Grecia Panathīnaïkos
Copenaghen Danimarca 1 - 0 Russia Rubin
2ª giornata
Rubin Russia 1 - 1 Spagna Barcellona
Panathīnaïkos Grecia 0 - 2 Danimarca Copenaghen
3ª giornata
Barcellona Spagna 2 - 0 Danimarca Copenaghen
Panathīnaïkos Grecia 0 - 0 Russia Rubin
4ª giornata
Rubin Russia 0 - 0 Grecia Panathīnaïkos
Copenaghen Danimarca 1 - 1 Spagna Barcellona
5ª giornata
Panathīnaïkos Grecia 0 - 3 Spagna Barcellona
Rubin Russia 1 - 0 Danimarca Copenaghen
6ª giornata
Barcellona Spagna 2 - 0 Russia Rubin
Copenaghen Danimarca 3 - 1 Grecia Panathīnaïkos
Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Germania Bayern Monaco 15 6 5 0 1 16 6 +10
Italia Roma 10 6 3 1 2 10 11 -1
Svizzera Basilea 6 6 2 0 4 8 11 -3
Romania CFR Cluj 4 6 1 1 4 6 12 -6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Bayern Monaco Germania 2 - 0 Italia Roma
CFR Cluj Romania 2 - 1 Svizzera Basilea
2ª giornata
Basilea Svizzera 1 - 2 Germania Bayern Monaco
Roma Italia 2 - 1 Romania CFR Cluj
3ª giornata
Roma Italia 1 - 3 Svizzera Basilea
Bayern Monaco Germania 3 - 2 Romania CFR Cluj
4ª giornata
Basilea Svizzera 2 - 3 Italia Roma
CFR Cluj Romania 0 - 4 Germania Bayern Monaco
5ª giornata
Roma Italia 3 - 2 Germania Bayern Monaco
Basilea Svizzera 1 - 0 Romania CFR Cluj
6ª giornata
Bayern Monaco Germania 3 - 0 Svizzera Basilea
CFR Cluj Romania 1 - 1 Italia Roma
Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra Chelsea 15 6 5 0 1 14 4 +10
Francia Olympique Marsiglia 12 6 4 0 2 12 3 +9
Russia Spartak Mosca 9 6 3 0 3 7 10 -3
Slovacchia Žilina 0 6 0 0 6 3 19 -16
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Žilina Slovacchia 1 - 4 Inghilterra Chelsea
Olympique Marsiglia Francia 0 - 1 Russia Spartak Mosca
2ª giornata
Spartak Mosca Russia 3 - 0 Slovacchia Žilina
Chelsea Inghilterra 2 - 0 Francia Olympique Marsiglia
3ª giornata
Spartak Mosca Russia 0 - 2 Inghilterra Chelsea
Olympique Marsiglia Francia 1 - 0 Slovacchia Žilina
4ª giornata
Chelsea Inghilterra 4 - 1 Russia Spartak Mosca
Žilina Slovacchia 0 - 7 Francia Olympique Marsiglia
5ª giornata
Spartak Mosca Russia 0 - 3 Francia Olympique Marsiglia
Chelsea Inghilterra 2 - 1 Slovacchia Žilina
6ª giornata
Olympique Marsiglia Francia 1 - 0 Inghilterra Chelsea
Žilina Slovacchia 1 - 2 Russia Spartak Mosca
Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Spagna Real Madrid 16 6 5 1 0 15 2 +13
Italia Milan 8 6 2 2 2 7 7 0
Paesi Bassi Ajax 7 6 2 1 3 6 10 -4
Francia Auxerre 3 6 1 0 5 3 12 -9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Milan Italia 2 - 0 Francia Auxerre
Real Madrid Spagna 2 - 0 Paesi Bassi Ajax
2ª giornata
Auxerre Francia 0 - 1 Spagna Real Madrid
Ajax Paesi Bassi 1 - 1 Italia Milan
3ª giornata
Ajax Paesi Bassi 2 - 1 Francia Auxerre
Real Madrid Spagna 2 - 0 Italia Milan
4ª giornata
Auxerre Francia 2 - 1 Paesi Bassi Ajax
Milan Italia 2 - 2 Spagna Real Madrid
5ª giornata
Ajax Paesi Bassi 0 - 4 Spagna Real Madrid
Auxerre Francia 0 - 2 Italia Milan
6ª giornata
Real Madrid Spagna 4 - 0 Francia Auxerre
Milan Italia 0 - 2 Paesi Bassi Ajax
Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pt G V N P GF GS DG
Ucraina Šachtar 15 6 5 0 1 12 6 +6
Inghilterra Arsenal 12 6 4 0 2 18 7 +11
Portogallo Braga 9 6 3 0 3 5 11 -6
Serbia Partizan 0 6 0 0 6 2 13 -11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Arsenal Inghilterra 6 - 0 Portogallo Braga
Šachtar Ucraina 1 - 0 Serbia Partizan
2ª giornata
Partizan Serbia 1 - 3 Inghilterra Arsenal
Braga Portogallo 0 - 3 Ucraina Šachtar
3ª giornata
Braga Portogallo 2 - 0 Serbia Partizan
Arsenal Inghilterra 5 - 1 Ucraina Šachtar
4ª giornata
Partizan Serbia 0 - 1 Portogallo Braga
Šachtar Ucraina 2 - 1 Inghilterra Arsenal
5ª giornata
Braga Portogallo 2 - 0 Inghilterra Arsenal
Partizan Serbia 0 - 3 Ucraina Šachtar
6ª giornata
Arsenal Inghilterra 3 - 1 Serbia Partizan
Šachtar Ucraina 2 - 0 Portogallo Braga

Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Francia Olympique Lione 1 0 1  
 Spagna Real Madrid 1 3 4  
   Spagna Real Madrid 4 1 5  
   Inghilterra Tottenham 0 0 0  
 Italia Milan 0 0 0
 Inghilterra Tottenham 1 0 1  
   Spagna Real Madrid 0 1 1  
   Spagna Barcellona 2 1 3  
 Inghilterra Arsenal 2 1 3  
 Spagna Barcellona 1 3 4  
   Spagna Barcellona 5 1 6
   Ucraina Šachtar 1 0 1  
 Italia Roma 2 0 2
 Ucraina Šachtar 3 3 6  
   Spagna Barcellona 3
   Inghilterra Manchester Utd 1
 Italia Inter (gfc) 0 3 3  
 Germania Bayern Monaco 1 2 3  
   Italia Inter 2 1 3
   Germania Schalke 04 5 2 7  
 Spagna Valencia 1 1 2
 Germania Schalke 04 1 3 4  
   Germania Schalke 04 0 1 1
   Inghilterra Manchester Utd 2 4 6  
 Danimarca Copenaghen 0 0 0  
 Inghilterra Chelsea 2 0 2  
   Inghilterra Chelsea 0 1 1
   Inghilterra Manchester Utd 1 2 3  
 Francia Olympique Marsiglia 0 1 1
 Inghilterra Manchester Utd 0 2 2  

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa e non si possono affrontare squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo.

Prime classificate:

Seconde classificate:

Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Roma - Šachtar
  2. Milan - Tottenham
  3. Valencia - Schalke 04
  4. Inter - Bayern Monaco
  5. O. Lione - Real Madrid
  6. Arsenal - Barcellona
  7. O. Marsiglia - Manchester United
  8. Copenaghen - Chelsea
Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma Italia 2 - 6 Ucraina Šachtar 2 - 3 0 - 3
Milan Italia 0 - 1 Inghilterra Tottenham 0 - 1 0 - 0
Valencia Spagna 2 - 4 Germania Schalke 04 1 - 1 1 - 3
Inter Italia 3 - 3 (gfc) Germania Bayern Monaco 0 - 1 3 - 2
O. Lione Francia 1 - 4 Spagna Real Madrid 1 - 1 0 - 3
Arsenal Inghilterra 3 - 4 Spagna Barcellona 2 - 1 1 - 3
O. Marsiglia Francia 1 - 2 Inghilterra Manchester United 0 - 0 1 - 2
Copenaghen Danimarca 0 - 2 Inghilterra Chelsea 0 - 2 0 - 0

Sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale[modifica | modifica wikitesto]

L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e dell'ordine di abbinamento della finale è stato il seguente:

  1. Real Madrid - Tottenham
  2. Chelsea - Manchester United
  3. Barcellona - Šachtar
  4. Inter - Schalke 04

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Inter Italia 3 - 7 Germania Schalke 04 2 - 5 1 - 2
Chelsea Inghilterra 1 - 3 Inghilterra Manchester United 0 - 1 1 - 2
Real Madrid Spagna 5 - 0 Inghilterra Tottenham 4 - 0 1 - 0
Barcellona Spagna 6 - 1 Ucraina Šachtar 5 - 1 1 - 0

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Schalke 04 Germania 1 - 6 Inghilterra Manchester United 0 - 2 1 - 4
Real Madrid Spagna 1 - 3 Spagna Barcellona 0 - 2 1 - 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2010-2011.
Londra
28 maggio 2011, ore 20:45 CEST
Barcellona3 – 1
referto
Manchester UtdWembley Stadium (87.695 spett.)
Arbitro: Ungheria Viktor Kassai

-
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcelona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester Utd
Barcellona (4-3-3)
GK 1 Spagna Víctor Valdés Ammonizione al 85’ 85’
RB 2 Brasile Daniel Alves Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 88’ 88’
CB 3 Spagna Gerard Piqué
CB 14 Argentina Javier Mascherano
LB 22 Francia Éric Abidal
DM 16 Spagna Sergio Busquets
CM 6 Spagna Xavi (C)
CM 8 Spagna Andrés Iniesta
RW 7 Spagna David Villa Uscita al 86’ 86’
LW 17 Spagna Pedro Rodríguez Uscita al 90+2’ 90+2’
CF 10 Argentina Lionel Messi
Sostituti:
GK 38 Spagna Oier Olazábal
CB 5 Spagna Carles Puyol Ingresso al 88’ 88’
FW 9 Spagna Bojan Krkić
MF 15 Mali Seydou Keita Ingresso al 86’ 86’
MF 20 Paesi Bassi Ibrahim Afellay Ingresso al 90+2’ 90+2’
DF 21 Brasile Adriano
MF 30 Spagna Thiago Alcántara
Allenatore:
Spagna Josep Guardiola
Manchester Utd (4-4-1-1)
GK 1 Paesi Bassi Edwin van der Sar
RB 20 Brasile Fábio Uscita al 69’ 69’
CB 5 Inghilterra Rio Ferdinand
CB 15 Serbia Nemanja Vidić (C)
LB 3 Francia Patrice Evra
RM 25 Ecuador Antonio Valencia Ammonizione al 79’ 79’
CM 16 Inghilterra Michael Carrick Ammonizione al 61’ 61’ Uscita al 77’ 77’
CM 11 Galles Ryan Giggs
LM 13 Corea del Sud Park Ji-sung
SS 10 Inghilterra Wayne Rooney
CF 14 Messico Javier Hernández
Sostituti:
GK 29 Polonia Tomasz Kuszczak
FW 7 Inghilterra Michael Owen
MF 8 Brasile Anderson
DF 12 Inghilterra Chris Smalling
MF 17 Portogallo Nani Ingresso al 69’ 69’
MF 18 Inghilterra Paul Scholes Ingresso al 77’ 77’
MF 24 Scozia Darren Fletcher
Allenatore:
Scozia Sir Alex Ferguson

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[5][6]

Aggiornata al 29 maggio 2011[5]

Gol Rigori Minuti giocati Giocatore Squadra
12 1 1047' Argentina Lionel Messi Spagna Barcellona
8 607' Germania Mario Gómez Germania Bayern Monaco
8 1 900' Camerun Samuel Eto'o Italia Inter
7 1 584' Francia Nicolas Anelka Inghilterra Chelsea
6 372' Francia Karim Benzema Spagna Real Madrid
6 416' Spagna Roberto Soldado Spagna Valencia
6 1 1021' Portogallo Cristiano Ronaldo Spagna Real Madrid
5 772' Spagna Pedro Spagna Barcellona
5 1077' Spagna Raúl Germania Schalke 04

Classifica assist[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 29 maggio 2011[6]

Assist Minuti giocati Giocatore Squadra
6 804' Germania Mesut Özil Spagna Real Madrid
5 435' Portogallo Carlos Martins Portogallo Benfica
5 576' Galles Ryan Giggs Inghilterra Manchester United
5 646' Inghilterra Aaron Lennon Inghilterra Tottenham
5 810' Croazia Darijo Srna Ucraina Shakhtar Donetsk
5 898' Spagna Andrés Iniesta Spagna Barcellona
4 524' Argentina Juan Culio Romania CFR Cluj
4 900' Camerun Samuel Eto'o Italia Inter


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In assenza del premio di miglior giocatore della UEFA Champions League, viene considerato per estensione il vincitore dell'UEFA Men's Player of the Year Award.
  2. ^ (EN) UEFA unveil 2011 and 2012 final venues, UEFA.com, 30 gennaio 2009. URL consultato il 1º febbraio 2009.
  3. ^ Ranking UEFA 2009.
  4. ^ Santa Coloma, sconfitta a tavolino, in it.uefa.com, 1º luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  5. ^ a b Statistiche - Reti segnate, su it.uefa.com. URL consultato il 23 febbraio 2011.
  6. ^ a b Statistiche - Assist, su it.uefa.com. URL consultato il 23 febbraio 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio