UEFA Europa League 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
UEFA Europa League 2015-2016
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 45ª
Organizzatore UEFA
Date dal 30 giugno 2015
al 18 maggio 2016
Partecipanti 56 (191 alle qualificazioni)
Nazioni 54
Sede finale St. Jakob-Park
(Basilea)
Risultati
Vincitore Siviglia
(5º titolo)
Finalista Liverpool
Semi-finalisti Šachtar
Villarreal
Statistiche
Miglior marcatore Spagna Aritz Aduriz (10)
Incontri disputati 472
Gol segnati 1 224 (2,59 per incontro)
Pubblico 4 487 160
(9 507 per incontro)
Il St. Jakob-Park di Basilea teatro della finale
Cronologia della competizione
2014-2015 2016-2017

La UEFA Europa League 2015-2016 è stata la 45ª edizione (la 7ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è stato vinto dal Siviglia che, il 18 maggio 2016, a Basilea ha sconfitto 3-1 il Liverpool, aggiudicandosi così l'Europa League per la terza volta consecutiva (record che finora mai nessuna squadra aveva conseguito), la quinta Coppa UEFA/UEFA Europa League in undici stagioni (dal 2005-2006 al 2015-2016), guadagnando il diritto di partecipare all'edizione 2016-2017 della UEFA Champions League e la possibilità di esporre sulle proprie maglie il distintivo dei plurivincitori per questa competizione (primo club europeo ad ottenere tale stemma).

Da questa edizione, entra in vigore un nuovo logo per la competizione e oltre a ciò, per la prima volta nella storia, come di consueto in Champions League, sin dalla fase a gironi vengono mostrate esclusivamente le sponsorizzazioni del torneo, dapprima in forma statica (fase a gironi e sedicesimi) e poi in forma elettronica via LED (dagli ottavi in poi).[1]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Da quest'edizione tutte le nazioni hanno tre squadre qualificate, a eccezione di Liechtenstein e Gibilterra, che hanno una sola squadra rappresentante, e Andorra e San Marino, che hanno due squadre, e Spagna, che ha un posto in più in Champions League. Vi sono come al solito tre posizioni aggiuntive per il fair-play.

Legenda

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre[2]:

  • (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale o di lega
  • (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale o di lega
  • (2ª), (3ª), (4ª), (5ª), (6ª), ecc. = posizione nei rispettivi campionati
  • (PV) = Vincitore dei play-off per la qualificazione in UEFA Europa League
  • (FP) = Fair-play
  • (UCL) = Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
    • (FG) = Terze classificate nella fase a gironi
    • (SP) = Perdenti nel turno degli spareggi
    • (Q3) = Perdenti nel terzo turno preliminare
Fase a eliminazione diretta
Spagna Siviglia (UCL FG) Inghilterra Manchester Utd (UCL FG) Turchia Galatasaray (UCL FG) Ucraina Shakhtar Donetsk (UCL FG)
Spagna Valencia (UCL FG) Germania Bayer Leverkusen (UCL FG) Portogallo Porto (UCL FG) Grecia Olympiakos (UCL FG)
Fase a gironi
Spagna Villarreal () Portogallo Braga () Grecia Asteras Tripolis () Italia Lazio (UCL SP)
Inghilterra Tottenham () Francia Marsiglia () Svizzera Sion (CV) Belgio Club Brugge (UCL SP)
Inghilterra Liverpool () Russia Lokomotiv Mosca (CV) Cipro APOEL (UCL SP) Portogallo Sporting CP (UCL SP)
Germania Augusta () Paesi Bassi Groningen (CV) Albania Skënderbeu (UCL SP) Austria Rapid Vienna (UCL SP)
Germania Schalke 04 () Ucraina Dnipro () Scozia Celtic (UCL SP) Francia Monaco (UCL SP)
Italia Fiorentina () Belgio Anderlecht () Svizzera Basilea (UCL SP)
Italia Napoli () Turchia Beşiktaş () Serbia Partizan (UCL SP)
Spareggi
Polonia Lech Poznań (UCL Q3) Romania Steaua Bucarest (UCL Q3) Ungheria Videoton (UCL Q3) Rep. Ceca Sparta Praga (UCL Q3)
Moldavia Milsami Orhei (UCL Q3) Danimarca Midtjylland (UCL Q3) Austria Salisburgo (UCL Q3) Paesi Bassi Ajax (UCL Q3)
Finlandia HJK (UCL Q3) Rep. Ceca Viktoria Plzeň (UCL Q3) Grecia Panathinaïkos (UCL Q3) Turchia Fenerbahçe (UCL Q3)
Azerbaigian Qarabağ (UCL Q3) Norvegia Molde (UCL Q3) Svizzera Young Boys (UCL Q3)
Terzo turno preliminare
Spagna Athletic Bilbao () Francia Bordeaux () Belgio Standard Liegi () Rep. Ceca Jablonec ()
Inghilterra Southampton () Russia Krasnodar () Turchia İstanbul Başakşehir () Romania Târgu Mureș ()
Germania Borussia Dortmund () Russia Rubin Kazan' ()[3] Grecia Atromitos () Israele Ironi Kiryat Shmona ()
Italia Sampdoria ()[4] Paesi Bassi AZ Alkmaar () Svizzera Zurigo () Cipro AEK Larnaca ()
Portogallo Vitória Guimarães () Paesi Bassi Vitesse (PV) Austria Altach ()
Portogallo Belenenses () Ucraina Zorja () Austria Sturm Graz ()
Francia Saint-Étienne () Ucraina Vorskla () Rep. Ceca Slovan Liberec (CV)
Secondo turno preliminare
Belgio Charleroi (PV) Austria Wolfsberger () Danimarca Copenaghen (CV) Scozia Inverness (CV)
Turchia Trabzonspor () Rep. Ceca Mladá Boleslav () Croazia Rijeka () Svezia IFK Göteborg (CV)
Grecia PAOK Salonicco () Romania Astra Giurgiu ()[5] Polonia Legia Varsavia (CV) Bulgaria Černo More Varna (CV)
Svizzera Thun () Israele Hapoel Be'er Sheva () Bielorussia Dinamo Minsk ()
Primo turno preliminare
Romania Botoșani ()[5] Ungheria Debrecen () Islanda FH Hafnarfjörður () Liechtenstein Vaduz (CV)
Israele Beitar Gerusalemme () Slovenia Koper (CV) Islanda Víkingur (CV) Irlanda del Nord Glentoran (CV)
Cipro Apollōn Limassol () Slovenia Celje () Lettonia Jelgava (CV) Irlanda del Nord Linfield ()
Cipro Omonia () Slovenia Domžale () Lettonia Skonto () Irlanda del Nord Glenavon ()
Danimarca Brøndby () Slovacchia Žilina () Lettonia Spartaks ()[6] Galles Bala Town ()
Danimarca Randers () Slovacchia Slovan Bratislava () Montenegro Mladost Podgorica (CV) Galles Airbus UK Broughton ()
Croazia Hajduk Spalato () Slovacchia Spartak Trnava () Montenegro Sutjeska Nikšić () Galles Newtown (CP)
Croazia Lokomotiva Zagabria () Moldavia Sheriff Tiraspol (CV) Montenegro Budućnost () Armenia Ulisses ()
Polonia Jagiellonia () Moldavia Dacia Chișinău () Albania Laçi (CV) Armenia Širak ()
Polonia Śląsk Wrocław () Moldavia Saxan Gagauz Yeri ()[7] Albania Kukësi () Armenia Alaškert ()
Bielorussia Šachcër Salihorsk () Azerbaigian İnter Baku () Albania Partizani Tirana () Estonia Kalju Nõmme (CV)
Bielorussia Torpedo Zhodino () Azerbaigian Qəbələ () Lituania Kruoja () Estonia Kalev Sillamäe ()
Scozia Aberdeen () Azerbaigian Neftçi Baku () Lituania Atlantas () Estonia Flora Tallinn ()
Scozia St. Johnstone () Georgia Dinamo Tbilisi (CV) Lituania Trakai () Fær Øer Víkingur Gøta (CV)
Svezia AIK () Georgia Dinamo Batumi () Macedonia del Nord Rabotnički (CV) Fær Øer HB Tórshavn ()
Svezia Elfsborg () Georgia Tskhinvali () Macedonia del Nord Škendija () Fær Øer NSÍ Runavík ()
Bulgaria Beroe () Kazakistan Qaýrat (CV) Macedonia del Nord Renova () San Marino Juvenes/Dogana ()
Bulgaria Liteks Loveč ()[8] Kazakistan Aqtöbe () Irlanda St Patrick's (CV) San Marino La Fiorita ()
Norvegia Rosenborg () Kazakistan Ordabası () Irlanda Cork City () Andorra Sant Julià (CV)
Norvegia Odd () Bosnia ed Erzegovina Olimpik Sarajevo (CV) Irlanda Shamrock Rovers () Andorra Lusitans ()
Norvegia Strømsgodset () Bosnia ed Erzegovina Željezničar () Lussemburgo Differdange 03 (CV) Gibilterra Europa FC ()
Serbia Čukarički Stankom (CV) Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar () Lussemburgo F91 Dudelange () Paesi Bassi Go Ahead Eagles (FP)[9]
Serbia Stella Rossa () Finlandia SJK () Lussemburgo Progrès Niedercorn () Inghilterra West Ham (FP)[9]
Serbia Vojvodina () Finlandia Lahti () Malta Birkirkara (CV) Irlanda UCD (FP)[9]
Ungheria Ferencváros (CV) Finlandia VPS () Malta Valletta ()
Ungheria MTK Budapest () Islanda KR Reykjavík (CV) Malta Balzan ()

Date[modifica | modifica wikitesto]

Fase

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni 1º turno 22 giugno 2015
(Nyon)
2 luglio 2015 9 luglio 2015
2º turno 16 luglio 2015 23 luglio 2015
3º turno 17 luglio 2015
(Nyon)
30 luglio 2015 6 agosto 2015
Spareggi 7 agosto 2015
(Nyon)
20 agosto 2015 27 agosto 2015
Fase a gironi 1ª giornata 28 agosto 2015
(Montecarlo)
17 settembre 2015
2ª giornata 1º ottobre 2015
3ª giornata 22 ottobre 2015
4ª giornata 5 novembre 2015
5ª giornata 26 novembre 2015
6ª giornata 10 dicembre 2015
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 14 dicembre 2015
(Nyon)
18 febbraio 2016 25 febbraio 2016
Ottavi di finale 26 febbraio 2016
(Nyon)
10 marzo 2016 17 marzo 2016
Quarti di finale 18 marzo 2016
(Nyon)
7 aprile 2016 14 aprile 2016
Semifinali 15 aprile 2016
(Nyon)
28 aprile 2016 5 maggio 2016
Finale 18 maggio 2016

Turni preliminari[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2015-2016 (qualificazioni).

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Víkingur Reykjavik Islanda 2 - 3 Slovenia Koper 0 - 1 2 - 2
Sheriff Tiraspol Moldavia 0 - 3 Norvegia Odd 0 - 3 0 - 0
Kukësi Albania 2 - 0 Bielorussia Torpedo Zhodino 2 - 0 0 - 0
Alaškert Armenia 2 - 2 (gfc) Scozia St. Johnstone 1 - 0 1 - 2
Jelgava Lettonia 3 - 3 (gfc) Bulgaria Liteks Loveč 1 - 1 2 - 2
Newtown Galles 4 - 2 Malta Valletta 2 - 1 2 - 1
Dinamo Tbilisi Georgia 2 - 3 Azerbaigian Qəbələ 2 - 1 0 - 2
Renova Macedonia del Nord 1 - 5 Moldavia Dacia Chișinău 0 - 1 1 - 4
Olimpik Sarajevo Bosnia ed Erzegovina 1 - 1 (gfc) Slovacchia Spartak Trnava 1 - 1 0 - 0
West Ham Inghilterra 4 - 0 Andorra Lusitanos 3 - 0 1 - 0
Glenavon Irlanda del Nord 1 - 5 Bielorussia Shakhtyor Soligorsk 1 - 2 0 - 3
Differdange 03 Lussemburgo 4 - 3 Galles Bala Town 3 - 1 1 - 2
Škendija Macedonia del Nord 1 - 1 (gfc) Scozia Aberdeen 1 - 1 0 - 0
Víkingur Gøta Fær Øer 0 - 2 Norvegia Rosenborg 0 - 2 0 - 0
SJK Finlandia 0 - 2 Islanda FH Hafnarfjörður 0 - 1 0 - 1
Linfield Irlanda del Nord 5 - 4 Fær Øer NSÍ Runavík 2 - 0 3 - 4
Brøndby Danimarca 11 - 0 San Marino Juvenes/Dogana 9 - 0 2 - 0
MTK Budapest Ungheria 1 - 3 Serbia Vojvodina 0 - 0 1 - 3
Skonto Lettonia 4 - 1 Irlanda St Patrick's 2 - 1 2 - 0
Lahti Finlandia 2 - 7 Svezia Elfsborg 2 - 2 0 - 5
Atlantas Lituania 1 - 5 Bulgaria Beroe 0 - 2 1 - 3
Debrecen Ungheria 3 - 2 Montenegro Sutjeska Nikšić 3 - 0 0 - 2
Ordabası Kazakistan 1 - 2 Israele Beitar Gerusalemme 0 - 0 1 - 2
Balzan Malta 0 - 3 Bosnia ed Erzegovina Željezničar 0 - 2 0 - 1
Kalev Sillamäe Estonia 3 - 7 Croazia Hajduk Spalato 1 - 1 2 - 6
Budućnost Montenegro 1 - 3 Lettonia Spartaks 1 - 3 0 - 0
Stella Rossa Serbia 1 - 4 Kazakistan Qayrat 0 - 2 1 - 2
Flora Tallinn Estonia 1 - 2 Macedonia del Nord Rabotnički 1 - 0 0 - 2
Sant Julià Andorra 0 - 4 Danimarca Randers 0 - 1 0 - 3
Saxan Moldavia 0 - 4 Cipro Apollōn Limassol 0 - 2 0 - 2
Progrès Niedercorn Lussemburgo 0 - 3 Irlanda Shamrock Rovers 0 - 0 0 - 3
Aqtöbe Kazakistan 0 - 1 Estonia Kalju Nõmme 0 - 1 0 - 0
Dinamo Batumi Georgia 1 - 2 Cipro Omonia 1 - 0 0 - 2
Kruoja Lituania 0 - 9 Polonia Jagiellonia 0 - 1 0 - 8
Širak Armenia 3 - 2 Bosnia ed Erzegovina Zrinjski Mostar 2 - 0 1 - 2
Cork City Irlanda 2 - 3 Islanda KR Reykjavik 1 - 1 1 - 2 (dts)
Go Ahead Eagles Paesi Bassi 2 - 5 Ungheria Ferencváros 1 - 1 1 - 4
Trakai Lituania 7 - 1 Fær Øer HB Tórshavn 3 - 0 4 - 1
Laçi Albania 1 - 1 (gfc) Azerbaigian Inter Baku 1 - 1 0 - 0
VPS Finlandia 2 - 6 Svezia AIK 2 - 2 0 - 4
UCD Irlanda 2 - 2 (gfc) Lussemburgo Dudelange 1 - 0 1 - 2
Domžale Slovenia 0 - 1 Serbia Čukarički 0 - 1 0 - 0
Glentoran Irlanda del Nord 1 - 7 Slovacchia Žilina 1 - 4 0 - 3
Strømsgodset Norvegia 4 - 1 Albania Partizani Tirana 3 - 1 1 - 0
Neftçi Baku Azerbaigian 3 - 3 (gfc) Montenegro Mladost Podgorica 2 - 2 1 - 1
Celje Slovenia 1 - 4 Polonia Śląsk Wrocław 0 - 1 1 - 3
La Fiorita San Marino 1 - 10 Liechtenstein Vaduz 0 - 5 1 - 5
Birkirkara Malta 3 - 1 Armenia Ulisses 0 - 0 3 - 1
Airbus UK Broughton Galles 3 - 5 Croazia Lokomotiva Zagabria 1 - 3 2 - 2
Botoșani Romania 4 - 2 Georgia Tskhinvali 1 - 1 3 - 1
Europa FC Gibilterra 0 - 9 Slovacchia Slovan Bratislava 0 - 6 0 - 3

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kukësi Albania 4 - 3 Montenegro Mladost Podgorica 0 - 1 4 - 2
Lokomotiva Zagabria Croazia 2 - 7 Grecia PAOK 2 - 1 0 - 6
Slovan Bratislava Slovacchia 6 - 1 Irlanda UCD 1 - 0 5 - 1
Ferencváros Ungheria 0 - 3 Bosnia ed Erzegovina Željezničar 0 - 1 0 - 2
Vaduz Liechtenstein 5 - 1 Estonia Kalju Nõmme 3 - 1 2 - 0
Beroe Bulgaria 0 - 1 Danimarca Brøndby 0 - 1 0 - 0
KR Reykjavik Islanda 0 - 4 Norvegia Rosenborg 0 - 1 0 - 3
AIK Svezia 4 - 0 Armenia Širak 2 - 0 2 - 0
Legia Varsavia Polonia 4 - 0 Romania Botoșani 1 - 0 3 - 0
Dacia Chișinău Moldavia 3 - 6 Slovacchia Žilina 1 - 2 2 - 4
Shamrock Rovers Irlanda 1 - 4 Norvegia Odd 0 - 2 1 - 2
Hapoel Be'er Sheva Israele 2 - 3 Svizzera Thun 1 - 1 1 - 2
Qayrat Kazakistan 4 - 2 Armenia Alaškert 3 - 0 1 - 2
Vojvodina Serbia 4 - 1 Lettonia Spartaks 3 - 0 1 - 1
Jagiellonia Polonia 0 - 1 Cipro Omonia 0 - 0 0 - 1
Jelgava Lettonia 1 - 2 Macedonia del Nord Rabotnički 1 - 0 0 - 2
Čukarički Serbia 1 - 2 Azerbaigian Qəbələ 1 - 0 0 - 2
Shakhtyor Soligorsk Bielorussia 0 - 3 Austria Wolfsberger 0 - 1 0 - 2
Trabzonspor Turchia 3 - 1 Lussemburgo Differdange 03 1 - 0 2 - 1
Charleroi Belgio 9 - 2 Israele Beitar Gerusalemme 5 - 1 4 - 1
Randers Danimarca 0 - 1 Svezia Elfsborg 0 - 0 0 - 1 (dts)
Mladá Boleslav Rep. Ceca 2 - 2 (gfc) Norvegia Strømsgodset 1 - 2 1 - 0
Černo More Varna Bulgaria 1 - 5 Bielorussia Dinamo Minsk 1 - 1 0 - 4
Rijeka Croazia 2 - 5 Scozia Aberdeen 0 - 3 2 - 2
West Ham Inghilterra 1 - 1 (5-3 dtr) Malta Birkirkara 1 - 0 0 - 1 (dts)
Apollōn Limassol Cipro 4 - 0 Lituania Trakai 4 - 0 0 - 0
Koper Slovenia 4 - 6 Croazia Hajduk Spalato 3 - 2 1 - 4
FH Hafnarfjörður Islanda 3 - 4 Azerbaigian Inter Baku 1 - 2 2 - 2 (dts)
Inverness Scozia 0 - 1 Romania Astra Giurgiu 0 - 1 0 - 0
Spartak Trnava Slovacchia 5 - 2 Irlanda del Nord Linfield 2 - 1 3 - 1
Copenaghen Danimarca 5 - 1 Galles Newtown 2 - 0 3 - 1
Śląsk Wrocław Polonia 0 - 2 Svezia IFK Göteborg 0 - 0 0 - 2
Skonto Lettonia 4 - 11 Ungheria Debrecen 2 - 2 2 - 9

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Zurigo Svizzera 1 - 2 Bielorussia Dinamo Minsk 0 - 1 1 - 1 (dts)
Qayrat Kazakistan 3 - 2 Scozia Aberdeen 2 - 1 1 - 1
Žilina Slovacchia 3 - 3 (gfc) Ucraina Vorskla 2 - 0 1 - 3 (dts)
AZ Alkmaar Paesi Bassi 4 - 1 Turchia İstanbul Başakşehir 2 - 0 2 - 1
Bordeaux Francia 4 - 0 Cipro AEK Larnaca 3 - 0 1 - 0
PAOK Grecia 2 - 1 Slovacchia Spartak Trnava 1 - 0 1 - 1
Târgu Mureș Romania 2 - 4 Francia Saint-Étienne 0 - 3 2 - 1
Debrecen Ungheria 3 - 6 Norvegia Rosenborg 2 - 3 1 - 3
Jablonec Rep. Ceca 3 - 3 (gfc) Danimarca Copenaghen 0 - 1 3 - 2
Thun Svizzera 2 - 2 (gfc) Liechtenstein Vaduz 0 - 0 2 - 2
Belenenses Portogallo 2 - 1 Svezia IFK Göteborg 2 - 1 0 - 0
Sampdoria Italia 2 - 4 Serbia Vojvodina 0 - 4 2 - 0
Kukësi Albania 0 - 4 Polonia Legia Varsavia 0 - 3 (a tav.)[10] 0 - 1
Charleroi Belgio 0 - 5 Ucraina Zorja 0 - 2 0 - 3
Sturm Graz Austria 3 - 4 Russia Rubin Kazan' 2 - 3 1 - 1
Elfsborg Svezia 2 - 3 Norvegia Odd 2 - 1 0 - 2
Southampton Inghilterra 5 - 0 Paesi Bassi Vitesse 3 - 0 2 - 0
Slovan Liberec Rep. Ceca 5 - 1 Israele Ironi K. Shmona 2 - 1 3 - 0
Apollōn Limassol Cipro 1 - 2 Azerbaigian Qəbələ 1 - 1 0 - 1
Wolfsberger Austria 0 - 6 Germania Borussia Dortmund 0 - 1 0 - 5
AIK Svezia 1 - 4 Grecia Atromitos 1 - 3 0 - 1
Standard Liegi Belgio 3 - 1 Bosnia ed Erzegovina Željezničar 2 - 1 1 - 0
West Ham Inghilterra 3 - 4 Romania Astra Giurgiu 2 - 2 1 - 2
Athletic Bilbao Spagna 2 - 0 Azerbaigian Inter Baku 2 - 0 0 - 0
Rabotnički Macedonia del Nord 2 - 1 Turchia Trabzonspor 1 - 0 1 - 1 (dts)
Brøndby Danimarca 2 - 2 (gfc) Cipro Omonia 0 - 0 2 - 2
Altach Austria 6 - 2 Portogallo Vitória Guimarães 2 - 1 4 - 1
Hajduk Spalato Croazia 4 - 0 Norvegia Strømsgodset 2 - 0 2 - 0
Krasnodar Russia 5 - 3 Slovacchia Slovan Bratislava 2 - 0 3 - 3

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2015-2016 (spareggi).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Altach Austria 0 - 1 Portogallo Belenenses 0 - 1 0 - 0
Steaua Bucarest Romania 1 - 3 Norvegia Rosenborg 0 - 3 1 - 0
Viktoria Plzeň Rep. Ceca 5 - 0 Serbia Vojvodina 3 - 0 2 - 0
Ajax Paesi Bassi 1 - 0 Rep. Ceca Jablonec 1 - 0 0 - 0
Molde Norvegia 3 - 3 (gfc) Belgio Standard Liegi 2 - 0 1 - 3
Žilina Slovacchia 3 - 3 (gfc) Spagna Athletic Bilbao 3 - 2 0 - 1
Zorja Ucraina 2 - 4 Polonia Legia Varsavia 0 - 1 2 - 3
Milsami Orhei Moldavia 1 - 2 Francia Saint-Étienne 1 - 1 0 - 1
Young Boys Svizzera 0 - 4 Azerbaigian Qarabağ 0 - 1 0 - 3
PAOK Grecia 6 - 1 Danimarca Brøndby 5 - 0 1 - 1
Bordeaux Francia 2 - 2 (gfc) Kazakistan Qayrat 1 - 0 1 - 2
Dinamo Minsk Bielorussia 2 - 2 (3-2 dtr) Austria RB Salisburgo 2 - 0 0 - 2 (dts)
Slovan Liberec Rep. Ceca 2 - 0 Croazia Hajduk Spalato 1 - 0 1 - 0
Qəbələ Azerbaigian 2 - 2 (gfc) Grecia Panathīnaïkos 0 - 0 2 - 2
Astra Giurgiu Romania 3 - 4 Paesi Bassi AZ Alkmaar 3 - 2 0 - 2
Krasnodar Russia 5 - 1 Finlandia HJK 5 - 1 0 - 0
Lech Poznań Polonia 4 - 0 Ungheria Videoton 3 - 0 1 - 0
Rabotnički Macedonia del Nord 1 - 2 Russia Rubin Kazan' 1 - 1 0 - 1
Atromitos Grecia 0 - 4 Turchia Fenerbahçe 0 - 1 0 - 3
Southampton Inghilterra 1 - 2 Danimarca Midtylland 1 - 1 0 - 1
Odd Norvegia 5 - 11 Germania Borussia Dortmund 3 - 4 2 - 7
Sparta Praga Rep. Ceca 6 - 4 Svizzera Thun 3 - 1 3 - 3

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2015-2016 (fase a gironi).
Ubicazione delle squadre qualificate alle UEFA Europa League 2015-2016
Rosso: Gruppo A; Giallo: Gruppo B; Verde: Gruppo C; Nero: Gruppo D;
Viola: Gruppo E; Rosa: Gruppo F; Blu: Gruppo G; Arancione: Gruppo H;
Marrone: Gruppo I; Fucsia: Gruppo J; Azzurro: Gruppo K; Verde acqua: Gruppo L.

Partecipano alla fase a gironi 48 squadre:

Le 48 squadre sono state suddivise in dodici gruppi da quattro squadre, con la restrizione che le squadre della stessa federazione non potevano essere sorteggiate tra loro. Per il sorteggio, le squadre sono state suddivise in 4 urne in base ai coefficienti UEFA 2015.

Il sorteggio per la fase a gironi si è tenuto a Monaco il 28 agosto 2015.

In ogni gruppo, le squadre giocano l'una contro l'altra, sia in casa che in trasferta, usando il formato del girone all'italiana. Se due o più squadre dello stesso girone realizzano lo stesso numero di punti durante le 6 giornate della fase a gironi, vengono applicati in ordine i seguenti criteri per stabilire le loro posizioni in classifica:[1]

  1. maggior numero di punti ottenuti nelle partite giocate solo tra questi club;
  2. maggior differenza reti calcolata solo sulle partite giocate tra questi club;
  3. maggior numero di reti realizzate nelle partite giocate tra questi club;
  4. maggior numero di reti realizzate in trasferta nelle partite giocate tra questi club;
  5. se, dopo aver applicato i criteri 1–4, sono ancora presenti squadre con lo stesso punteggio, i criteri 1–4 vengono riapplicati considerando solo tali squadre. Se questa procedura non porta ad una decisione, vengono applicati i criteri 6-12;
  6. maggior differenza reti in tutte le partite del girone;
  7. maggior numero di reti realizzate in tutte le partite del girone;
  8. maggior numero di reti realizzate in trasferta in tutte le partite del girone;
  9. maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  10. maggior numero di vittorie in trasferta in tutte le partite del girone;
  11. minor "punteggio disciplinare" totale basato solo sui cartellini gialli e rossi ricevuti in tutte le partite del girone (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per somma di cartellini gialli in una singola partita = 3 punti);
  12. maggior coefficiente UEFA per club.

Le prime due classificate di ogni gruppo avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta, dove si aggiungeranno le otto terze classificate della fase a gironi della UEFA Champions League 2015-2016. Le partite si giocheranno il 17 settembre, il 1º ottobre, il 22 ottobre, il 5 novembre, il 26 novembre e il 10 dicembre 2015.

Gruppo 1ª fascia 2ª fascia 3ª fascia 4ª fascia
A Paesi Bassi Ajax Scozia Celtic Turchia Fenerbahçe Norvegia Molde
B Russia Rubin Inghilterra Liverpool Francia Bordeaux Svizzera Sion
C Germania Borussia Dortmund Grecia PAOK Russia Krasnodar Azerbaigian Qəbələ
D Italia Napoli Belgio Club Bruges Polonia Legia Varsavia Danimarca Midtjylland
E Spagna Villarreal Rep. Ceca Viktoria Plzeň Austria Rapid Vienna Bielorussia Dinamo Minsk
F Francia Olympique Marsiglia Portogallo Braga Rep. Ceca Slovan Liberec Paesi Bassi Groningen
G Ucraina Dnipro Italia Lazio Francia Saint-Étienne Norvegia Rosenborg
H Portogallo Sporting Lisbona Turchia Beşiktaş Russia Lokomotiv Mosca Albania Skënderbeu
I Svizzera Basilea Italia Fiorentina Polonia Lech Poznań Portogallo Belenenses
J Inghilterra Tottenham Belgio Anderlecht Francia Monaco Azerbaigian Qarabağ
K Germania Schalke 04 Cipro APOEL Rep. Ceca Sparta Praga Grecia Asteras Tripolīs
L Spagna Athletic Bilbao Paesi Bassi AZ Alkmaar Germania Augusta Serbia Partizan

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Norvegia Molde 11 6 3 2 1 10 7 +3
Turchia Fenerbahçe 9 6 2 3 1 7 6 +1
Paesi Bassi Ajax 7 6 1 4 1 6 6 0
Scozia Celtic 3 6 0 3 3 8 12 -4
1ª giornata
Fenerbahçe 1–3 Molde
Ajax 2–2 Celtic
2ª giornata
Celtic 2–2 Fenerbahçe
Molde 1–1 Ajax
3ª giornata
Molde 3–1 Celtic
Fenerbahçe 1–0 Ajax
4ª giornata
Celtic 1–2 Molde
Ajax 0–0 Fenerbahçe
5ª giornata
Molde 0–2 Fenerbahçe
Celtic 1–2 Ajax
6ª giornata
Fenerbahçe 1–1 Celtic
Ajax 1–1 Molde

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Inghilterra Liverpool 10 6 2 4 0 6 4 +2
Svizzera Sion 9 6 2 3 1 5 5 0
Russia Rubin 6 6 1 3 2 6 6 0
Francia Bordeaux 4 6 0 4 2 5 7 -2
1ª giornata
Bordeaux 1–1 Liverpool
Sion 2–1 Rubin
2ª giornata
Liverpool 1–1 Sion
Rubin 0–0 Bordeaux
3ª giornata
Bordeaux 0–1 Sion
Liverpool 1–1 Rubin
4ª giornata
Sion 1–1 Bordeaux
Rubin 0–1 Liverpool
5ª giornata
Liverpool 2–1 Bordeaux
Rubin 2–0 Sion
6ª giornata
Bordeaux 2–2 Rubin
Sion 0–0 Liverpool

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Russia Krasnodar 13 6 4 1 1 9 4 +5
Germania Borussia Dortmund 10 6 3 1 2 10 5 +5
Grecia PAOK 7 6 1 4 1 3 3 0
Azerbaigian Qəbələ 2 6 0 2 4 2 12 -10
1ª giornata
Borussia Dortmund 2–1 Krasnodar
Qəbələ 0–0 PAOK
2ª giornata
Krasnodar 2–1 Qəbələ
PAOK 1–1 Borussia Dortmund
3ª giornata
Qəbələ 1–3 Borussia Dortmund
PAOK 0–0 Krasnodar
4ª giornata
Borussia Dortmund 4–0 Qəbələ
Krasnodar 2–1 PAOK
5ª giornata
Krasnodar 1–0 Borussia Dortmund
PAOK 0–0 Qəbələ
6ª giornata
Borussia Dortmund 0–1 PAOK
Qəbələ 0–3 Krasnodar

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Italia Napoli 18 6 6 0 0 22 3 +19
Danimarca Midtjylland 7 6 2 1 3 6 12 -6
Belgio Club Bruges 5 6 1 2 3 4 11 -7
Polonia Legia Varsavia 4 6 1 1 4 4 10 -6
1ª giornata
Midtjylland 1–0 Legia Varsavia
Napoli 5–0 Club Bruges
2ª giornata
Club Bruges 1–3 Midtjylland
Legia Varsavia 0–2 Napoli
3ª giornata
Legia Varsavia 1–1 Club Bruges
Midtjylland 1–4 Napoli
4ª giornata
Club Bruges 1–0 Legia Varsavia
Napoli 5–0 Midtjylland
5ª giornata
Club Bruges 0–1 Napoli
Legia Varsavia 1–0 Midtjylland
6ª giornata
Midtjylland 1–1 Club Bruges
Napoli 5–2 Legia Varsavia

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Austria Rapid Vienna 15 6 5 0 1 10 6 +4
Spagna Villarreal 13 6 4 1 1 12 6 +6
Rep. Ceca Viktoria Plzeň 4 6 1 1 4 8 10 -2
Bielorussia Dinamo Minsk 3 6 1 0 5 3 11 -8
1ª giornata
Rapid Vienna 2–1 Villarreal
Viktoria Plzeň 2–0 Dinamo Minsk
2ª giornata
Dinamo Minsk 0–1 Rapid Vienna
Villarreal 1–0 Viktoria Plzeň
3ª giornata
Rapid Vienna 3–2 Viktoria Plzeň
Villarreal 4–0 Dinamo Minsk
4ª giornata
Viktoria Plzeň 1–2 Rapid Vienna
Dinamo Minsk 1–2 Villarreal
5ª giornata
Dinamo Minsk 1–0 Viktoria Plzeň
Villarreal 1–0 Rapid Vienna
6ª giornata
Rapid Vienna 2–1 Dinamo Minsk
Viktoria Plzeň 3–3 Villarreal

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Portogallo Braga 13 6 4 1 1 7 4 +3
Francia Olympique Marsiglia 12 6 4 0 2 12 7 +5
Rep. Ceca Slovan Liberec 7 6 2 1 3 6 8 -2
Paesi Bassi Groningen 2 6 0 2 4 2 8 -6
1ª giornata
Slovan Liberec 0–1 Braga
Groningen 0–3 Olympique Marsiglia
2ª giornata
Olympique Marsiglia 0–1 Slovan Liberec
Braga 1–0 Groningen
3ª giornata
Braga 3–2 Olympique Marsiglia
Slovan Liberec 1–1 Groningen
4ª giornata
Olympique Marsiglia 1–0 Braga
Groningen 0–1 Slovan Liberec
5ª giornata
Braga 2–1 Slovan Liberec
Olympique Marsiglia 2–1 Groningen
6ª giornata
Slovan Liberec 2–4 Olympique Marsiglia
Groningen 0–0 Braga

Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Italia Lazio 14 6 4 2 0 13 6 +7
Francia Saint-Étienne 9 6 2 3 1 10 7 +3
Ucraina Dnipro 7 6 2 1 3 6 8 -2
Norvegia Rosenborg 2 6 0 2 4 4 9 -8
1ª giornata
Dnipro 1–1 Lazio
Saint-Étienne 2–2 Rosenborg
2ª giornata
Rosenborg 0–1 Dnipro
Lazio 3–2 Saint-Étienne
3ª giornata
Lazio 3–1 Rosenborg
Dnipro 0–1 Saint-Étienne
4ª giornata
Rosenborg 0–2 Lazio
Saint-Étienne 3–0 Dnipro
5ª giornata
Lazio 3–1 Dnipro
Rosenborg 1–1 Saint-Étienne
6ª giornata
Dnipro 3–0 Rosenborg
Saint-Étienne 1–1 Lazio

Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Russia Lokomotiv Mosca 11 6 3 2 1 12 7 +5
Portogallo Sporting Lisbona 10 6 3 1 2 14 11 +3
Turchia Beşiktaş 9 6 2 3 1 7 6 +1
Albania Skënderbeu 3 6 1 0 5 4 13 -9
1ª giornata
Sporting Lisbona 1–3 Lokomotiv Mosca
Skënderbeu 0–1 Beşiktaş
2ª giornata
Beşiktaş 1–1 Sporting Lisbona
Lokomotiv Mosca 2–0 Skënderbeu
3ª giornata
Lokomotiv Mosca 1–1 Beşiktaş
Sporting Lisbona 5–1 Skënderbeu
4ª giornata
Beşiktaş 1–1 Lokomotiv Mosca
Skënderbeu 3–0 Sporting Lisbona
5ª giornata
Lokomotiv Mosca 2–4 Sporting Lisbona
Beşiktaş 2–0 Skënderbeu
6ª giornata
Sporting Lisbona 3–1 Beşiktaş
Skënderbeu 0–3 Lokomotiv Mosca

Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Svizzera Basilea 13 6 4 1 1 10 5 +5
Italia Fiorentina 10 6 3 1 2 11 6 +5
Polonia Lech Poznań 5 6 1 2 3 2 6 -4
Portogallo Belenenses 5 6 1 2 3 2 8 -6
1ª giornata
Fiorentina 1–2 Basilea
Lech Poznań 0–0 Belenenses
2ª giornata
Belenenses 0–4 Fiorentina
Basilea 2–0 Lech Poznań
3ª giornata
Basilea 1–2 Belenenses
Fiorentina 1–2 Lech Poznań
4ª giornata
Belenenses 0–2 Basilea
Lech Poznań 0–2 Fiorentina
5ª giornata
Basilea 2–2 Fiorentina
Belenenses 0–0 Lech Poznań
6ª giornata
Fiorentina 1–0 Belenenses
Lech Poznań 0–1 Basilea

Gruppo J[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Inghilterra Tottenham 13 6 4 1 1 12 6 +6
Belgio Anderlecht 10 6 3 1 2 8 6 +2
Francia Monaco 6 6 1 3 2 5 9 -4
Azerbaigian Qarabağ 4 6 1 1 4 4 8 -4
1ª giornata
Anderlecht 1–1 Monaco
Tottenham 3–1 Qarabağ
2ª giornata
Qarabağ 1–0 Anderlecht
Monaco 1–1 Tottenham
3ª giornata
Monaco 1–0 Qarabağ
Anderlecht 2–1 Tottenham
4ª giornata
Qarabağ 1–1 Monaco
Tottenham 2–1 Anderlecht
5ª giornata
Monaco 0–2 Anderlecht
Qarabağ 0–1 Tottenham
6ª giornata
Anderlecht 2–1 Qarabağ
Tottenham 4–1 Monaco

Gruppo K[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Germania Schalke 04 14 6 4 2 0 15 3 +12
Rep. Ceca Sparta Praga 12 6 3 3 0 10 5 +5
Grecia Asteras Tripolīs 4 6 1 1 4 4 12 -8
Cipro APOEL 3 6 1 0 5 3 12 -9
1ª giornata
APOEL 0–3 Schalke 04
Asteras Tripolīs 1–1 Sparta Praga
2ª giornata
Sparta Praga 2–0 APOEL
Schalke 04 4–0 Asteras Tripolīs
3ª giornata
Schalke 04 2–2 Sparta Praga
APOEL 2–1 Asteras Tripolīs
4ª giornata
Sparta Praga 1–1 Schalke 04
Asteras Tripolīs 2–0 APOEL
5ª giornata
Schalke 04 1–0 APOEL
Sparta Praga 1–0 Asteras Tripolīs
6ª giornata
APOEL 1–3 Sparta Praga
Asteras Tripolīs 0–4 Schalke 04

Gruppo L[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P S GF GS DG
Spagna Athletic Bilbao 13 6 4 1 1 16 8 +8
Germania Augusta 9 6 3 0 3 12 11 +1
Serbia Partizan 9 6 3 0 3 10 14 -4
Paesi Bassi AZ Alkmaar 4 6 1 1 4 7 12 -5
1ª giornata
Partizan 3–2 AZ Alkmaar
Athletic Bilbao 3–1 Augusta
2ª giornata
Augusta 1–3 Partizan
AZ Alkmaar 2–1 Athletic Bilbao
3ª giornata
AZ Alkmaar 0–1 Augusta
Partizan 0–2 Athletic Bilbao
4ª giornata
Augusta 4–1 AZ Alkmaar
Athletic Bilbao 5–1 Partizan
5ª giornata
AZ Alkmaar 1–2 Partizan
Augusta 2–3 Athletic Bilbao
6ª giornata
Partizan 1–3 Augusta
Athletic Bilbao 2–2 AZ Alkmaar

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Spagna Villarreal 1 1 2
Italia Napoli 0 1 1 Spagna Villarreal 2 0 2
Portogallo Sporting Lisbona 0 1 1 Germania Bayer Leverkusen 0 0 0
Germania Bayer Leverkusen 1 3 4 Spagna Villarreal 2 4 6
Rep. Ceca Sparta Praga 1 3 4 Rep. Ceca Sparta Praga 1 2 3
Russia Krasnodar 0 0 0 Rep. Ceca Sparta Praga 1 3 4
Turchia Galatasaray 1 1 2 Italia Lazio 1 0 1
Italia Lazio 1 3 4 Spagna Villarreal 1 0 1
Germania Borussia Dortmund 2 1 3 Inghilterra Liverpool 0 3 3
Portogallo Porto 0 0 0 Germania Borussia Dortmund 3 2 5
Italia Fiorentina 1 0 1 Inghilterra Tottenham 0 1 1
Inghilterra Tottenham 1 3 4 Germania Borussia Dortmund 1 3 4
Germania Augusta 0 0 0 Inghilterra Liverpool