Shota Arveladze
Shota Arveladze | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 3 giugno 2008 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Shota Arveladze (in georgiano შოთა არველაძე?; Tbilisi, 22 febbraio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore georgiano, di ruolo attaccante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ha un fratello gemello, Archil, anche lui ex calciatore.[3]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Nella sua carriera ha giocato con Dinamo Tbilisi, Trabzonspor, Rangers, Ajax e AZ Alkmaar e Levante[4]. Nella sua carriera è stato capocannoniere del campionato georgiano, di quello turco e di quello olandese. In Scozia, invece, con la maglia dei Rangers ha messo a segno il gol numero 300 del campionato scozzese. Ad agosto 2007 ha dato l'addio alla Nazionale georgiana,[5] nella quale aveva giocato per dieci anni, totalizzando in carriera sessanta presenze e ventisei gol.[6] Attualmente detiene il record di miglior realizzatore della sua nazionale.[6]
Si è ritirato definitivamente dal calcio giocato il 3 giugno 2008.[7][8]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1º luglio Arveladze ha assistito come vice allenatore Louis van Gaal e Dick Advocaat nell'AZ Alkmaar.[8] Il 2 maggio 2010 diventa l'allenatore della formazione turca del Kayserispor.[9] Viene esonerato il 1º ottobre 2012. Il 7 ottobre 2012 passa ad allenare un'altra squadra turca, il Kasımpaşa.[10]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Iberia/Dinamo Tbilisi: 1991, 1991-1992, 1992-1993, 1994-1995
- Dinamo Tbilisi: 1991-1992, 1992-1993, 1994-1995
- Trabzonspor: 1994-1995
- Trazbonspor: 1995
- Ajax: 1997-1998
- Rangers: 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005
- Rangers: 2001-2002, 2002-2003
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- 1993 (5 reti)
- Capocannoniere della Coppa UEFA: 1
- 1997-1998 (7 gol)
- 1994, 1998, 2007
- 2006, 2007
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]- Paxtakor: 2019, 2020
- Paxtakor: 2019, 2020
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 95 (42) se si comprendono i play-off di Scottish Premier League 2001-2002 e 2002-2003.
- ^ 66 (38) se si comprendono i play-off di Eredivisie 2005-2006 e 2006-2007.
- ^ (FR) Antoine Gautier, L’oeil du recruteur #34 : Vato Arveladze — Footballski, su footballski.fr, 10 giugno 2019. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ Ufficiale: Arveladze e Robusté al Levante, su tuttomercatoweb.com, 18 luglio 2007. URL consultato il 30 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007).
- ^ (EN) UEFA.com, Georgia to go on without Arveladze, su UEFA.com, 29 maggio 2007. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ a b Shota Arveladze si unisce alle proteste in Georgia, su www.footboom1.com. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Arveladze Shota, su georgianencyclopedia.ge. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) UEFA.com, Arveladze glad to be back in Turkey, su UEFA.com, 3 giugno 2010. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Kaiser Arveladze e le Tigri dell'Anatolia, su guerinsportivo.it, 1º marzo 2011. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Shota Arveladze and "Kasimpasa" Have Agreed - 4,5 Years, su World Sport. URL consultato l'8 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shota Arveladze
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Shota Arveladze, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Shota Arveladze, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Shota Arveladze (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Shota Arveladze (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Shota Arveladze, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Shota Arveladze, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Shota Arveladze, su eu-football.info.
- Calciatori del S.K. Dinamo Tbilisi
- Calciatori del Trabzonspor Kulübü
- Calciatori dell'A.F.C. Ajax
- Calciatori del Rangers F.C.
- Calciatori dell'Alkmaar Zaanstreek
- Calciatori del Levante U.D.
- Allenatori dell'Alkmaar Zaanstreek
- Allenatori del Kayserispor Kulübü
- Allenatori del Trabzonspor Kulübü
- Allenatori del M.K. Maccabi Tel Aviv
- Allenatori dello Hull City A.F.C.
- Allenatori di calcio georgiani
- Calciatori georgiani del XX secolo
- Calciatori georgiani del XXI secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Allenatori di calcio del XXI secolo
- Nati nel 1973
- Nati il 22 febbraio
- Nati a Tbilisi
- Calciatori della nazionale georgiana
- Gemelli georgiani