Enner Valencia
Enner Valencia | ||
---|---|---|
Valencia con la maglia del West Ham nel 2016. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Tigres UANL | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2008 | Deportivo Caribe | |
Squadre di club1 | ||
2010-2013 | Emelec | 130 (27) |
2013-2014 | Pachuca | 23 (18) |
2014-2016 | West Ham Utd | 54 (8) |
2016-2017 | → Everton | 21 (3) |
2017- | Tigres UANL | 73 (20) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 2 (0) |
2012- | ![]() | 54 (31) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2019 |
Enner Remberto Valencia Lastra (San Lorenzo, 4 novembre 1989) è un calciatore ecuadoriano, attaccante del Tigres UANL e della Nazionale ecuadoriana.
È, con 31 reti all'attivo, a pari merito con Agustín Delgado, il miglior marcatore della storia della Nazionale ecuadoriana.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Soprannominato Superman per l'altezza che raggiunge quando salta, è un giocatore che fa della velocità una delle sue doti principali, unita ad una buona tecnica di base. Viene spesso impiegato come prima o seconda punta, ma occasionalmente anche come esterno d'attacco.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera nell'Emelec, squadra del suo Paese con la quale debutta in Copa Libertadores il 27 gennaio 2010 contro il Newell's Old Boys (0-0). L'8 dicembre 2013 vince la Primera Categoría Serie A, ovvero la massima serie del campionato ecuadoriano, nello stesso anno si è anche laureato capocannoniere della Copa sudamericana con 5 reti.
Il 2 gennaio 2014 viene ceduto a messicani del Pachuca. Debutta tre giorni più tardi nella sconfitta per 1-0 contro il Club Tijuana.Chiude il campionato con 23 presenze e 18 gol.
Nell'estate del 2014, dopo l'ottimo mondiale, viene acquistato dal West Ham United.[1] Esordisce con gli Hammers il 16 agosto, durante la prima giornata di Premier League contro il Tottenham, entrando nei minuti finali del match. Il 15 settembre trova il suo primo gol con la nuova maglia, nel pareggio per 2-2 contro l'Hull City. Il 30 agosto 2015, durante una partita valida per il terzo turno preliminare di Europa League contro l'Astra Giurgiu (2-2), è costretto a lasciare il campo a causa di un infortunio al ginocchio. Gli esami del giorno seguente evidenziano un interessamento del legamento collaterale e una distorsione alla caviglia; i tempi di recupero si aggirano intorno ai tre mesi.
Il 31 agosto 2016, si trasferisce in prestito gratuito all'Everton con diritto di riscatto fissato a £14.5m, corrispondenti a circa 17 milioni di euro.[2]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Debutta con la Nazionale dell'Ecuador il 29 febbraio 2012 sotto la guida tecnica di Reinaldo Rueda in un'amichevole contro l'Honduras. Il 19 novembre 2013 proprio contro l'Honduras trova il primo gol in Nazionale ancora in un incontro amichevole.
Si mette particolarmente in luce nel mondiale brasiliano del 2014 dove firma tutte e tre le marcature messe a segno dall'Ecuador. Realizza infatti un gol contro la Svizzera (2-1 per gli elvetici)[3] e una doppietta nella vittoria (l'unica) contro l'Honduras (2-1)[4], mentre la terza partita del girone contro la Francia termina 0-0. Nonostante i suoi gol l'Ecuador purtroppo non riesce a qualificarsi al turno successivo.
Convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti,[5] l'8 giugno a Glendale segna contro il Perù il goal nella partita terminata 2-2.
Successivamente disputa anche la Copa América 2019,[6] in cui va a segno nella sconfitta per 2-1 contro il Cile.
Il 15 novembre 2019, in occasione dell'amichevole vinta per 3-0 contro Trinidad e Tobago, realizza una doppietta che gli consente di raggiungere quota 31 reti, agganciando in testa alla classifica marcatori della nazionale ecuadoriana Agustín Delgado.[7][8][9]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 ottobre 2016, al 82º minuto di Ecuador-Cile, valida per la qualificazione ai mondiali del 2018, ha finto un grave infortunio per poter essere soccorso dai paramedici ed evitare l'arresto. La polizia, presente a bordo campo, non aspettava altro che il triplice fischio per ammanettarlo. Tutto inizia alla vigilia della sfida, quando proprio la polizia si era presentata nel ritiro della Nazionale, a Quito, con un mandato d'arresto per il giocatore, per non aver pagato oltre 17mila dollari di alimenti alla figlia, come sostengono gli avvocati dell'ex moglie. Qualche ora dopo la partita l'avvocato dell'attaccante, Juan Carlos Carmignani, attraverso un comunicato ha annunciato di aver trovato un accordo con la giustizia ecuadoriana e che eviterà il carcere.[10][11]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
PD | 25 | 1 | CE | 0 | 0 | CL+CS | 7+4 | 1+0 | - | - | - | 36 | 2 |
2010-2011 | PD | 30 | 9 | CE | 0 | 0 | CL+CS | 5+0 | 0 | - | - | - | 35 | 9 | |
2011-2012 | PD | 40 | 13 | CE | 0 | 0 | CL+CS | 8+6 | 0 | - | - | - | 54 | 13 | |
2012-2013 | PD | 35 | 4 | CE | 0 | 0 | CL | 7 | 5 | - | - | - | 42 | 9 | |
lug.-ago. 2013 | PD | 0 | 0 | CE | 0 | 0 | CS | 4 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Emelec | 130 | 27 | 0 | 0 | 41 | 6 | - | - | 171 | 33 | |||||
2013-2014 | ![]() |
PD | 23 | 18 | CM | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 18 |
2014-2015 | ![]() |
PL | 32 | 4 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 5 |
2015-2016 | PL | 19 | 4 | FACup+CdL | 8+0 | 0 | UEL | 1[12] | 1 | - | - | - | 28 | 5 | |
lug.-ago.2016 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 4[12] | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale West Ham | 54 | 8 | 13 | 1 | 5 | 1 | - | - | 72 | 10 | |||||
set.2016-2017 | ![]() |
PL | 11 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
Totale carriera | 218 | 54 | 17 | 1 | 46 | 7 | - | - | 281 | 62 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Emelec: 2013
- 2017, 2018
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Coppa Sudamericana: 1
- 2013 (5 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ UFFICIALE: West Ham, preso Enner Valencia - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ UFFICIALE: Everton, dal West Ham arriva in prestito Enner Valencia - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ Svizzera-Ecuador 2-1: il tabellino della gara - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ Enner Valencia stende l'Honduras, l'Ecuador può sognare gli ottavi - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ (ES) Copa América Centenario: Lista de convocados - Selección Ecuatoriana de Fútbol, su ecuafutbol.org, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 maggio 2016.
- ^ (ES) Los 23 convocados de Ecuador para la Copa América Brasil 2019, su El Universo, 20 maggio 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
- ^ (ES) Enner Valencia iguala a Agustín Delgado como máximo anotador histórico de la selección de Ecuador, su El Universo, 15 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
- ^ (ES) Enner Valencia iguala a Agustín Delgado como los goleadores históricos de la "Tricolor", su ÓRBITA DEPORTIVA, 15 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
- ^ (ES) El canal del futbol - Enner Valencia igualó el récord del Tin Delgado como goleador histórico de la TRI, su El Canal del futbol. URL consultato il 16 novembre 2019.
- ^ Incredibile Enner Valencia: simula infortunio per scappare da Polizia - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ Valencia chased by police after being carried off injured on buggy, in Mail Online. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ a b Nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enner Valencia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Enner Valencia, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Enner Valencia, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Enner Valencia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Enner Valencia, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Enner Valencia, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Enner Valencia, su soccerbase.com, Racing Post.