Nazionale di calcio di Capo Verde
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FCF Federação Caboverdiana de Futebol | ||
Confederazione | CAF | ||
Codice FIFA | CPV | ||
Soprannome | Tubarões Azuis (Gli Squali Blu) Crioulos (I Creoli) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Babanco (61) | ||
Capocannoniere | Héldon (15) | ||
Ranking FIFA | 73º[1] (10 febbraio 2022) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Capo Verde; 1978 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Praia, Capo Verde; 13 giugno 2015 Liechtenstein | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Mali; 12 febbraio 1981 ![]() ![]() Praia, Capo Verde; 8 ottobre 2005 ![]() ![]() Conakry, Guinea; 9 settembre 2007 | |||
Coppa d'Africa | |||
Partecipazioni | 3 (esordio: 2013) | ||
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2013 |
La nazionale di calcio di Capo Verde è la rappresentativa nazionale calcistica di Capo Verde ed è posta sotto l'egida della Federação Caboverdiana de Futebol. I giocatori di Capo Verde sono soprannominati Crioulos (creoli) e Tubarões azuis (squali blu).
Mai qualificatasi per la Coppa del mondo (ha sfiorato la qualificazione alle edizioni del 2014 e 2018), ha preso parte a 3 fasi finali della Coppa d'Africa, raggiungendo i quarti di finale in occasione della prima partecipazione, nel 2013. La nazionale capoverdiana vanta un trofeo a livello continentale, la Coppa Amílcar Cabral, vinta nell'edizione casalinga del 2000 ai danni del Senegal, sconfitto per 1-0 in finale.
Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto da Capo Verde è stato il 27º posto del febbraio 2014, mentre il peggiore è stato il 182º posto dell'aprile 2000; al dicembre 2021 la squadra occupa il 73º posto della graduatoria.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Resasi indipendente dal Portogallo nel 1975, la Repubblica di Capo Verde dovette attendere fino al 1978 per esordire in campo internazionale, con una sconfitta per 1-0 contro la Guinea[2]. Nel 1982 venne fondata la Federazione calcistica di Capo Verde, affiliata alla FIFA dal 1986[3].
Nel 2000 vinse la Coppa Amílcar Cabral nell'edizione casalinga, battendo per 1-0 in finale il Senegal. Il 2 novembre 2002 affrontò per la prima volta una compagine non africana, il Lussemburgo in amichevole, in una partita conclusasi con il risultato di 0-0.
Il 24 maggio 2010 la nazionale dell'arcipelago africano riuscì a strappare un lusinghiero 0-0 in casa del Portogallo, in un'amichevole di preparazione giocata dai lusitani in vista di Sudafrica 2010. Nel 2011 sfiorò la qualificazione alla Coppa d'Africa 2012, sfumata a causa della peggiore differenza reti rispetto a Mali (vincitore del gruppo A) e Sudan (seconda migliore tra le seconde). L'anno dopo però, il 14 ottobre 2012, Capo Verde conseguì la qualificazione all'edizione 2013 della Coppa d'Africa, la prima nella sua storia. Tale risultato fu ottenuto grazie alla vittoria nel doppio confronto contro il favorito Camerun. Un 2-0 casalingo nella partita di andata a Praia ed una sconfitta per 1-2 al ritorno a Yaoundé, permisero alla nazionale dell'arcipelago di ottenere per la prima volta l'accesso alla massima competizione per nazionali del continente africano. La prima esperienza nella fase finale si chiuse con il raggiungimento dei quarti di finale, che videro la squadra eliminata per 2-0 dal Ghana[4].
I buoni progressi mostrati furono confermati nelle successive qualificazioni al campionato mondiale del 2014. I capoverdiani, inseriti in un girone di qualificazione con Tunisia, Sierra Leone e Guinea Equatoriale, chiusero addirittura al primo posto, con 4 vittorie e 2 sconfitte e la decisiva vittoria esterna sul campo della Tunisia. Poco dopo, però, la nazionale dell'arcipelago fu ufficialmente sanzionata dalla FIFA per aver schierato lo squalificato Fernando Varela proprio nella gara decisiva, Tunisia-Capo Verde 0-2, del 7 settembre 2013. Il massimo organismo internazionale decretò l'assegnazione della vittoria a tavolino per 3-0 alla nazionale tunisina, ponendo fine alle speranze di Capo Verde di qualificarsi al mondiale e mandando i tunisini a disputare i play-off di qualificazione al posto dei capoverdiani.
Nel novembre 2014 la nazionale dell'arcipelago si qualificò per la Coppa d'Africa 2015 in Guinea Equatoriale, chiudendo al primo posto il girone di qualificazione che includeva anche Zambia, Mozambico e Nigeria. La seconda partecipazione di fila alla fase finale del massimo torneo continentale si chiuse per i capoverdiani al primo turno, a causa di un minor numero di reti fatte rispetto alla RD del Congo, che pure aveva ottenuto tre pareggi come i Crioulos. Il 31 marzo 2015 Capo Verde batté clamorosamente il Portogallo in amichevole: la selezione allenata da Rui Águas si impose per 2-0 grazie ai gol siglati da Odaïr Fortes e Gegé, marcature realizzate entrambi nel corso della prima frazione[5]. Nelle qualificazioni al campionato del mondo 2018 la squadra giunse alla terza fase in un girone contro Senegal, Burkina Faso e Sudafrica, ma chiuse al terzo posto con due vittorie (entrambe contro i sudafricani) e quattro sconfitte.
Tornata a qualificarsi alla fase finale della Coppa d'Africa in vista dell'edizione 2021, la nazionale capoverdiana uscì agli ottavi di finale, contro il Senegal[6] poi vincitore della competizione.
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Divise storiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Capo Verde 2000
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1978 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non partecipante |
1990 | Non partecipante |
1994 | Non partecipante |
1998 | Non partecipante |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non partecipante |
1959 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1963 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1968 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1972 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1976 | Non partecipante |
1978 | Non partecipante |
1980 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1984 | Non partecipante |
1986 | Non partecipante |
1988 | Non partecipante |
1990 | Non partecipante |
1992 | Non partecipante |
1994 | Non qualificata |
1996 | Ritirata |
1998 | Non partecipante |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2013 | Quarti di finale |
2015 | Primo turno |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2021 | Ottavi di finale |
Campionato delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2009 | Non partecipante |
2011 | Non partecipante |
2014 | Non partecipante |
2016 | Non partecipante |
2018 | Non partecipante |
2020 | Non qualificata |
Giochi olimpici[8] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
- 1979 - Primo turno
- 1980 - Non partecipante
- 1981 - Quarto posto
- 1982 - Quarto posto
- 1983 - Primo turno
- 1984 - Primo turno
- 1985 - Quarto posto
- 1986 - Non partecipante
- 1987 - Primo turno
- 1988 - Primo turno
- 1989 - Terzo posto
- 1991 - Secondo posto
- 1993 - Non partecipante
- 1995 - Terzo posto
- 1997 - Primo turno
- 2000 - Campione
- 2001 - Primo turno
- 2005 - Non partecipante
- 2007 - Secondo posto
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1959 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1963 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1965 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1968 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1972 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1976 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1984 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1988 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1992 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | ![]() |
Ritirata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
2000 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | ![]() |
Quarti di finale | 1 | 2 | 1 | 3:4 |
2015 | ![]() |
Primo Turno | 0 | 3 | 0 | 1:1 |
2017 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2021 | ![]() |
Ottavi di finale | 1 | 1 | 2 | 2:4 |
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Africa 2013
- 1 Vozinha, 2 Sténio, 3 F. Varela, 4 Ramos, 5 Babanco, 6 Nando, 7 Platini, 8 T. Varela, 9 Rambé, 10 Héldon, 11 Tavares, 12 Fock, 13 Josimar, 14 Gêgê, 15 Soares, 16 Rilly, 17 Ronny, 18 Nivaldo, 19 Pecks, 20 Mendes, 21 Djaniny, 22 Silva, 23 Carlitos, CT: Antunes
- Coppa d'Africa 2015
- 1 Vozinha, 2 Stopira, 3 F. Varela, 4 Kay, 5 Babanco, 6 Semedo, 7 O. Fortes, 8 T. Varela, 9 Kuca, 10 Héldon, 11 Rodrigues, 12 Ken, 13 Platini, 14 Gêgê, 15 Nuno Rocha, 16 Somada, 17 Calú, 18 Nivaldo, 19 Tavares, 20 Mendes, 21 Djaniny, 22 J. Fortes, 23 Carlitos, CT: Águas
- Coppa d'Africa 2021
- 1 Vozinha, 2 Stopira, 3 Diney, 4 Lopes, 5 Borges, 6 Soares, 7 Andrade, 8 L. Semedo, 9 G. Tavares, 10 Monteiro, 11 Rodrigues, 12 Rosa, 13 S. Furtado, 14 Ponck, 15 W. Furtado, 16 D. Tavares, 17 Fortès, 18 Rocha Santos, 19 J. Tavares, 20 Mendes, 21 Vagner, 22 Fortes, 23 Sousa, 24 João Paulo, 25 W. Semedo, 26 Nenass, 27 Delmiro, 28 Evora, CT: Bubista
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei convocati per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2023 per il doppio match contro Eswatini.[9].
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Vozinha | 3 giugno 1986 (36 anni) | 51 | 0 | ![]() |
2 | D | Stopira | 20 maggio 1988 (34 anni) | 45 | 2 | ![]() |
3 | D | Diney | 17 gennaio 1995 (27 anni) | 6 | 0 | ![]() |
4 | D | Roberto Lopes | 17 giugno 1992 (30 anni) | 8 | 0 | ![]() |
5 | A | Bryan Teixeira | 1º settembre 2000 (22 anni) | 1 | 0 | ![]() |
6 | C | Deroy Duarte | 4 luglio 1999 (23 anni) | 6 | 0 | ![]() |
7 | D | Willy Semedo | 27 aprile 1994 (28 anni) | 10 | 0 | ![]() |
8 | C | Kevin Pina | 27 gennaio 1997 (25 anni) | 2 | 0 | ![]() |
8 | A | Jovane Cabral | 14 giugno 1998 (24 anni) | 5 | 1 | ![]() |
9 | A | Duk | 16 febbraio 2000 (22 anni) | 1 | 0 | ![]() |
10 | C | Jamiro Monteiro | 28 novembre 1993 (29 anni) | 12 | 1 | ![]() |
11 | A | Garry Mendes Rodrigues | 27 novembre 1990 (32 anni) | 38 | 6 | ![]() |
12 | P | Kevin Ramos | 6 giugno 1994 (28 anni) | 0 | 0 | ![]() |
13 | D | Steve Furtado | 22 novembre 1994 (28 anni) | 8 | 0 | ![]() |
14 | D | Ivanildo Fernandes | 26 marzo 1996 (26 anni) | 1 | 0 | ![]() |
15 | D | João Paulo | 26 maggio 1998 (24 anni) | 7 | 0 | ![]() |
16 | D | Ludovic Soares | 8 maggio 1994 (28 anni) | 3 | 0 | ![]() |
17 | A | Gilson Tavares | 29 dicembre 2001 (21 anni) | 4 | 0 | ![]() |
18 | C | Telmo Arcanjo | 21 giugno 2001 (21 anni) | 2 | 0 | ![]() |
19 | A | Júlio Tavares | 19 novembre 1988 (34 anni) | 42 | 6 | ![]() |
20 | A | Ryan Mendes | 8 gennaio 1990 (33 anni) | 55 | 12 | ![]() |
21 | A | Bebé | 12 luglio 1990 (32 anni) | 7 | 3 | ![]() |
22 | A | Alessio Da Cruz | 18 gennaio 1997 (25 anni) | 1 | 0 | ![]() |
23 | P | Dylan Silva | 10 febbraio 1999 (23 anni) | 1 | 0 | ![]() |
24 | C | Cuca | 9 gennaio 1991 (32 anni) | 1 | 0 | ![]() |
? | D | Dylan Tavares | 30 agosto 1996 (26 anni) | 8 | 1 | ![]() |
? | C | David Tavares | 19 marzo 1999 (23 anni) | 1 | 0 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato l'8 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ (EN) B. Courtney, Cape Verde Islands - List of International Matches, su rsssf.com, 30 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ (EN) Cabo Verdean Football Association, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ Coppa d'Africa, il Ghana spegne il sogno di Capo Verde. Il Sudafrica esce i rigori, in Repubblica, 2 febbraio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2022.
- ^ M. Frattino, Portogallo, clamoroso tonfo interno in amichevole contro Capo Verde, su tuttomercatoweb.com, 31 marzo 2015. URL consultato il 27 gennaio 2022.
- ^ M. Nava, Hakimi porta il Marocco ai quarti. Avanti anche il Senegal con Capo Verde, in La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ (EN) No More Adidas - Tempo Cape Verde AFCON 2021 Home, Away, Third & GK Kits Released, su footyheadlines.com, 3 gennaio 2022. URL consultato il 27 gennaio 2022.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ (PT) Qualificação CAN 2024: Os convocados para o duplo embate contra Eswatini, su fcf.cv.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio di Capo Verde, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF archive of results 1979-, su rsssf.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1073150470110604330003 · LCCN (EN) no2017114029 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017114029 |
---|