Nazionale di calcio della Namibia
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | NFA Namibia Football Association | ||
Confederazione | CAF | ||
Codice FIFA | NAM | ||
Soprannome | Brave Warriors (I guerrieri coraggiosi) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Petrus Shitembi (70) | ||
Capocannoniere | Rudolf Bester (13) | ||
Ranking FIFA | 111º[1] (7 aprile 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Africa del Sud-Ovest; 16 maggio 1989 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Windhoek, Namibia; 15 luglio 2000 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Il Cairo, Egitto; 8 novembre 1996 ![]() ![]() Alessandria, Egitto; 13 luglio 2001 | |||
Coppa d'Africa | |||
Partecipazioni | 3 (esordio: 1998) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1998, 2008 e 2019 |
La nazionale di calcio della Namibia, i cui giocatori sono soprannominati I Guerrieri Coraggiosi, è la rappresentativa calcistica nazionale della Namibia ed è controllata dalla Namibia Football Association.
Non ha mai disputato la fase finale del campionato mondiale di calcio, mentre in Coppa d'Africa conta tre partecipazioni alla fase finale: non ha mai superato il primo turno.
Occupa la 111ª posizione nel ranking mondiale FIFA.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale namibiana esordì come Africa del Sud-Ovest il 16 maggio 1989 contro l'Angola, da cui fu battuta per 1-0. Il 23 marzo 1990, due giorni dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Sudafrica, la Namibia giocò contro lo Zimbabwe e fu sconfitta per 5-1. Il 7 giugno tornò in campo e perse per 2-1 contro le Mauritius. Disputò poi due match in casa del Lesotho, il primo perso per 2-0 il 1º agosto 1992 e il secondo pareggiato per 2-2 l'indomani. La prima vittoria della Namibia data al 1º luglio 1994, quando la squadra batté per 1-0 il Botswana in trasferta in amichevole. Il 17 maggio 1998 la Namibia giocò il primo incontro fuori dal continente africano, perdendo per 2-1 contro la Arabia Saudita in un'amichevole organizzata in Francia.
Qualificatasi alla fase finale della Coppa d'Africa 1998, fu eliminata al primo turno: perse per 4-3 contro la Costa d'Avorio, pareggiò per 3-3 contro l'Angola e perse per 4-1 contro il Sudafrica.
Tornò a disputare la fase finale della Coppa d'Africa per l'edizione del 2008, ma chiuse ancora con l'eliminazione al primo turno, dopo le sconfitte contro Marocco (5-1) e Ghana (1-0) e il pareggio contro la Guinea (1-1).
Si qualificò nuovamente alla fase conclusiva della Coppa d'Africa per l'edizione del 2019, dove chiuse all'ultimo posto il proprio girone, dopo le sconfitte contro Marocco (1-0) e Sudafrica (1-0) e Costa d'Avorio (4-1).
Partecipazioni alla Coppa del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni alla Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]
- 1992 - non partecipante
- 1994 - non partecipante
- 1996 - non qualificata
- 1998 - primo turno
- Dal 2000 al 2006 - non qualificata
- 2008 - primo turno
- Dal 2010 al 2017 - non qualificata
- 2019 - primo turno
- 2021 - non qualificata
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Africa 1998
- 1 Kanalelo, 2 Haraseb, 3 Njambari, 4 Ananias, 5 Tjihero, 6 Goraseb, 7 de Gouveia, 8 Uri Khob, 9 Van Wyk, 10 Mannetti, 11 Auchumeb, 12 Ouseb, 13 Uutoni, 14 Goagoseb, 15 Hindjou, 16 Andjamba, 17 Nauseb, 18 Shivute, 19 Gariseb, 20 Angula, 21 Bruwer, 22 Jossop, CT: Mogane
- Coppa d'Africa 2008
- 1 Mbaha, 2 Baisako, 3 Toromba, 4 Ngarizemo, 5 Gariseb, 6 April, 7 Benjamin, 8 Risser, 9 Swartbooi, 10 Shatimuene, 11 Plaatjies, 12 Katupose, 13 Pienaar, 14 Brendell, 15 Bester, 16 Shiningayamwe, 17 Jacobs, 18 Nakuta, 19 Kaimbi, 20 Jacob, 21 Kambonde, 22 Ngatjizeko, 23 Tjihonge, CT: Schans
- Coppa d'Africa 2019
- 1 Mbaeva, 2 Haoseb, 3 Gebhardt, 4 Hanamub, 5 Hambira, 6 Horaeb, 7 Hotto, 8 Stephanus, 9 Shilongo, 10 Starke, 11 Limbondi, 12 Ketjijere, 13 Shalulile, 14 Kamatuka, 15 Papama, 16 Mbazuvara, 17 Keimuine, 18 Gurirab, 19 Shitembi, 20 Kamberipa, 21 Fredericks, 22 Nyambe, 23 Kazapua, CT: Mannetti
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei giocatori convocati per la Coppa COSAFA 2022 di luglio 2022.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 9 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nfa.org.na.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Namibia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.