Nazionale di calcio della Somalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Somalia Somalia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione SFF
Somali Football Federation
Confederazione CAF
Codice FIFA SOM
Soprannome Stelle dell'Oceano
Selezionatore Marocco Rachid Lousteque
Record presenze Ciise Abshir (34)
Capocannoniere Ciise Abshir (22)
Ranking FIFA 194º[1] (23 dicembre 2021)
Esordio internazionale
Kenya Kenya 4 - 1 Somalia Somalia
Mombasa, Kenya; 1958
Migliore vittoria
Somalia Somalia 5 - 2 Mauritania Mauritania
Marocco; 7 agosto 1985
Peggiore sconfitta
Corea del Nord Corea del Nord 12 - 2 Somalia Somalia
Indonesia; 12 dicembre 1963

La nazionale di calcio della Somalia (in somalo Xulka Qaranka Soomaaliya) è la rappresentativa calcistica della Somalia ed è posta sotto l'egida della Somali Football Federation. È affiliata alla FIFA dal 1961.

Non è mai riuscita a qualificarsi per la fase finale né della Coppa d'Africa né della Coppa del mondo.

Occupa la 194ª posizione nel ranking mondiale FIFA.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime rappresentativa somala esordì negli anni '40, debuttando in incontri con formazioni composte da coloni italiani. Nel 1951 fu fondata la Somali Football Federation. Nel 1958 fu istituito il primo commissariato somalo per lo sport.

La nazionale somala debuttò nelle qualificazioni alla Coppa del mondo solo in vista di Spagna 1982.

Dopo la guerra civile scoppiata alla metà degli anni '80, la squadra fu costretta dalla FIFA a disputare le partite casalinghe all'estero per ragioni di sicurezza. Nel 2011, con la pacificazione di Mogadiscio, la federcalcio iniziò i preparativi per ospitare il primo match ufficiale nello stadio della capitale dopo decenni, che ebbe luogo nel dicembre 2012.

Nell'estate del 2006 il calcio nella nazione somala è stato vietato, secondo una rigida interpretazione della Shari'a, con una legge emanata dal tribunale delle Corti Islamiche.

Il 5 settembre 2019 la Somalia vince una partita di qualificazione per la prima volta dal 1984 (quando aveva battuto il Kenya in un incontro delle eliminatorie della Coppa d'Africa 1984) nonché una partita di qualificazione al campionato del mondo per la prima volta in assoluto, sconfiggendo lo Zimbabwe per 1-0. Nella sfida di ritorno perde per 3-1, venendo eliminata dalle qualificazioni.

Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Charles Livingstone Mbabazi con i giocatori della Somalia nell'agosto 2015.
Nome Naz Periodo Partite V N P % V
Qi Wusheng Cina 1978–1979
Klaus Ebbighausen Germania 1980
Hussein Ali Abdulle Somalia maggio 1999 – dicembre 2000 8 0 1 7 6.3%
Awil Ismaggiol Mohamed[2] · [3] Somalia 2004–2005 5 0 1 4 10%
Ignacio González Somalia novembre 2001 – dicembre 2002 7 1 2 4 28.6%
Ali Abdi Farah Somalia ottobre 2003 – dicembre 2005 9 1 0 8 11.1%
Daniel Muwathe Kenya ottobre 2006 – dicembre 2006 6 0 0 6 0%
Mohammed Shidane Somalia ottobre 2007 – dicembre 2007 4 0 0 4 0%
Ali Abdi Farah Somalia settembre 2008 – dicembre 2009 8 2 0 6 25%
Mohamed Farayare Somalia gennaio 2010 – marzo 2010 2 1 0 1 50%
Yousef Adam Qatar ottobre 2010 – dicembre 2010 3 0 0 3 0%
Alfred Imonje Kenya ottobre 2011 – dicembre 2011 5 0 1 4 10%
Sam Ssimbwa Uganda dicembre 2011 – ottobre 2013 6 0 0 6 0%
Callum Cawkwell[4] · [5] · [6] Inghilterra novembre 2013 – marzo 2014 3 0 0 3 0%
Sam Ssimbwa Uganda marzo 2014 – settembre 2015 2 0 0 2 0%
Charles Mbabazi Uganda settembre 2015
Haruna Mawa Uganda novembre 2016 – 2017 2 0 0 2 0%
Mohamed Farayare Somalia 2017 – marzo 2019
Bashir Hayford Ghana marzo 2019 – 2019 7 2 2 3 42.8%
Said Abdi Haibeh Somalia dicembre 2019 – maggio 2021 4 1 2 1 25%
Abdellatif Salef Marocco maggio 2021 – giugno 2021 0 0 0 0 0%
Salad Farah Somalia giugno 2021 – 2 0 0 2 0%

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930 Uruguay Uruguay Non iscritta - - - -
1934 Italia Italia Non iscritta - - - -
1938 Francia Francia Non iscritta - - - -
1950 Brasile Brasile Non iscritta - - - -
1954 Svizzera Svizzera Non iscritta - - - -
1958 Svezia Svezia Non iscritta - - - -
1962 Cile Cile Non iscritta - - - -
1966 Inghilterra Inghilterra Non iscritta - - - -
1970 Messico Messico Non iscritta - - - -
1974 Germania Germania Non iscritta - - - -
1978 Argentina Argentina Non iscritta - - - -
1982 Spagna Spagna Non qualificata - - - -
1986 Messico Messico Non partecipante - - - -
1990 Italia Italia Non partecipante - - - -
1994 Stati Uniti Stati Uniti Non partecipante - - - -
1998 Francia Francia Non partecipante - - - -
2002 Giappone Giappone / Corea del Sud Corea del Sud Non qualificata - - - -
2006 Germania Germania Non qualificata - - - -
2010 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2014 Brasile Brasile Non qualificata - - - -
2018 Russia Russia Non qualificata - - - -
2022 Qatar Qatar Non qualificata - - - -

Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1957 Sudan Sudan Non partecipante - - - -
1959 Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita Non partecipante - - - -
1962 Etiopia Impero d'Etiopia Non partecipante - - - -
1963 Ghana Ghana Non partecipante - - - -
1965 Tunisia Tunisia Non partecipante - - - -
1968 Etiopia Impero d'Etiopia Non partecipante - - - -
1970 Sudan Sudan Ritirata - - - -
1972 Camerun Camerun Non partecipante - - - -
1974 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
1976 Etiopia Derg Non qualificata - - - -
1978 Ghana Ghana Non qualificata - - - -
1980 Nigeria Nigeria Ritirata - - - -
1982 Libia Libia Non partecipante - - - -
1984 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Non qualificata - - - -
1986 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
1988 Marocco Marocco Non qualificata - - - -
1990 Algeria Algeria Non partecipante - - - -
1992 Senegal Senegal Non partecipante - - - -
1994 Tunisia Tunisia Non partecipante - - - -
1996 Sudafrica Sudafrica Non partecipante - - - -
1998 Burkina Faso Burkina Faso Non partecipante - - - -
2000 Ghana Ghana / Nigeria Nigeria Non partecipante - - - -
2002 Mali Mali Non partecipante - - - -
2004 Tunisia Tunisia Non partecipante - - - -
2006 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
2008 Ghana Ghana Non partecipante - - - -
2010 Angola Angola Non qualificata - - - -
2012 Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale / Gabon Gabon Non qualificata - - - -
2013 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2015 Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Non qualificata - - - -
2017 Gabon Gabon Non qualificata - - - -
2019 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
2021 Camerun Camerun Esclusa per motivi politico istituzionali - - - -

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

Lista dei convocati per l'amichevole contro Gibuti del 15 giugno 2021 e per la partita di qualificazione alla Coppa araba FIFA 2021 contro l'Oman del 20 giugno 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Mustaf Hussein 1º gennaio 1998 (25 anni) 10 0 Svezia Oskarshamn
22 P Hassan Ibrahim Ali 4 novembre 1996 (26 anni) 2 0 Somalia Dekedaha
20 P Abdirahman Jama 4 agosto 2000 (22 anni) 0 0 Somalia Elman
5 D Ahmed Said Ahmed 4 luglio 1998 (24 anni) 8 0 Finlandia MyPa-47
4 D Mohamud Ali Mohamed 8 luglio 1994 (28 anni) 8 0 Inghilterra Southport
13 D Yonis Farah 4 settembre 1999 (23 anni) 6 0 Svezia Eskilstuna City
3 D Abel Gigli 16 agosto 1990 (32 anni) 4 1 Italia Fano
6 D Liban Abdulahi 2 novembre 1995 (27 anni) 4 0 Islanda Þór Akureyri
15 D Saadiq Elmi 11 novembre 2000 (22 anni) 2 0 Norvegia Grorud
2 D Zayd Farah 12 gennaio 2000 (23 anni) 2 0 Australia Perth Glory
19 D Hussein Dahir 13 settembre 1997 (25 anni) 0 0 Somalia Elman
8 C Abdulsamed Abdullahi 19 gennaio 1997 (26 anni) 4 0 Grecia Ergotelis
12 C Mohamed Abukar 10 gennaio 1998 (25 anni) 3 0 Inghilterra Brightlingsea Regent
14 C Isse Ismail 20 aprile 1999 (24 anni) 2 0 Svezia Värnamo
11 C Mohamed Awad 7 maggio 1994 (29 anni) 1 0 Nuova Zelanda Auckland City
21 C Omar Jama 21 maggio 1998 (25 anni) 1 0 Finlandia Gnistan
10 C Ismail Liban 29 luglio 2001 (21 anni) 1 0 Australia Cockburn City
9 A Anwar Shakunda 12 aprile 1999 (24 anni) 5 1 Somalia Dekedaha
7 A Hussein Mohamed 20 marzo 1997 (26 anni) 5 0 Finlandia Haka
16 A Ali Abdulkadir 8 gennaio 1995 (28 anni) 2 0 Inghilterra Hilltop
17 A Fahad Mohamed 7 febbraio 2000 (23 anni) 1 0 Finlandia Atlantis
18 A Darman Arbi 14 giugno 2002 (20 anni) 0 0 Emirati Arabi Uniti Atletico Arabia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 1º settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  2. ^ Somali-FA-technical-director-Awil-Ismaggiol-Mohamed - Somchess.net [collegamento interrotto], su somchess.net.
  3. ^ Kenya/Somalia: Don't Write Off Somalia, Says Coach, su allafrica.com, 14 novembre 2002. Ospitato su AllAfrica.
  4. ^ Somalia v Zambia, 04 December 2013, su 11v11.com.
  5. ^ Somalia v Tanzania, 01 December 2013, su 11v11.com.
  6. ^ Burundi v Somalia, 28 November 2013, su 11v11.com.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio