Nazionale di calcio del Malawi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malawi Malawi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione FAM
Football Association of Malawi
Confederazione CAF
Codice FIFA MWI
Soprannome The Flames
(Le Fiamme)
Selezionatore Zimbabwe Callisto Pasuwa (Interim)
Record presenze Young Chimodzi (159)
Capocannoniere Kinnah Phiri (71)[1]
Ranking FIFA 129º[2] (23 dicembre 2021)
Esordio internazionale
Nyasaland Nyasaland 0 - 5 Rhodesia Settentrionale Rhodesia Settentrionale
Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 1957
Migliore vittoria
Malawi Malawi 8 - 1 Botswana Botswana
Malawi; 13 luglio 1968
Malawi Malawi 8 - 1 Gibuti Gibuti
Blantyre; 31 maggio 2008
Peggiore sconfitta
Nyasaland Nyasaland 0 - 12 Ghana Ghana
Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 15 ottobre 1962
Coppa d'Africa
Partecipazioni 3 (esordio: 1984)
Miglior risultato Ottavi di finale nel 2021

La nazionale di calcio del Malawi è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Football Association of Malawi (anno di fondazione 1966, affiliazione alla FIFA l'anno seguente).

Non ha mai preso parte alla fase finale del campionato del mondo, mentre ha partecipato a due fasi finali della Coppa d'Africa, raggiungendo gli ottavi di finale nell'edizione del 2021. Nel palmarès figurano trofei a carattere regionale, come la Coppa CECAFA, in cui vanta tre successi (1978, 1979, 1988), e a livello continentale, come il bronzo raggiunto ai Giochi panafricani del 1987 sotto la guida tecnica di Reuben Malola.

Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Malawi è il 67º posto del dicembre 1993, mentre il peggiore è il 138º posto di dicembre 2007; al 23 dicembre 2021 occupa il 129º posto della graduatoria.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale del Malawi esordì come Nyasaland nel 1957 con una sconfitta per 5-0 contro la Rhodesia Settentrionale.

Nel 1984 si qualificò per la prima volta per la fase finale della Coppa d'Africa, dove raccolse un punto in tre partite, frutto di un pareggio per 2-2 con la Nigeria.

Nel 2010 si qualificò per la seconda volta nella sua storia alla fase conclusiva della Coppa d'Africa. Malgrado la storica vittoria per 3-0 all'esordio contro la più ben quotata Algeria[3], fresca qualificata al mondiale sudafricano, il Malawi non superò il turno, arrivando quarto nel proprio girone.

Dopo oltre un decennio, il Malawi si qualificò nuovamente alla fase finale della Coppa d'Africa, in occasione dell'edizione del 2021, svoltasi nel 2022; qui raggiunse gli ottavi di finale per la prima volta nella sua storia e affrontò il Marocco, che lo eliminò in rimonta per 2-1[4].

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Divise storiche[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Africa 2010
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
adidas
2011-2012
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Puma
2014
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Umbro
2014-2015
Casa Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Umbro


Coppa d'Africa 2021[5]
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Moto

Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Commissari tecnici della nazionale malawiana

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1978, 1979, 1988

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

secondo posto: 2002, 2003
secondo posto: 1975, 1984, 1989
terzo posto: 1987

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Non partecipante
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Non partecipante
1962 Non partecipante
1966 Non partecipante
1970 Non partecipante
1974 Non partecipante
1978 Non qualificata
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Ritirata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Coppa d'Africa
Edizione Risultato
1957 Non partecipante
1959 Non partecipante
1962 Non partecipante
1963 Non partecipante
1965 Non partecipante
1968 Non partecipante
1970 Non partecipante
1972 Non partecipante
1974 Non partecipante
1976 Non qualificata
1978 Non qualificata
1980 Non qualificata
1982 Non qualificata
1984 Primo turno
1986 Non qualificata
1988 Non qualificata
1990 Non qualificata
1992 Non qualificata
1994 Non qualificata
1996 Non qualificata
1998 Non qualificata
2000 Non qualificata
2002 Non qualificata
2004 Non qualificata
2006 Non qualificata
2008 Non qualificata
2010 Primo turno
2012 Non qualificata
2013 Non qualificata
2015 Non qualificata
2017 Non qualificata
2019 Non qualificata
2021 Ottavi di finale
Campionato delle nazioni africane
Edizione Risultato
Giochi olimpici[6]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1997 Non qualificato
1999 Non qualificato
2001 Non qualificato
2003 Non qualificato
2005 Non qualificato
2009 Non qualificato
2013 Non qualificato
2017 Non qualificato


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Coppa CECAFA
  • Dal 1973 al 1974 - Non partecipante
  • 1975 - Secondo posto
  • 1976 - Semifinali
  • 1977 - Terzo posto
  • 1978 - Campione
  • 1979 - Campione
  • 1980 - Terzo posto
  • 1981 - Primo turno
  • 1982 - Primo turno
  • 1983 - Quarto posto
  • 1984 - Secondo posto
  • 1985 - Terzo posto
  • 1987 - Ritirata
  • 1988 - Campione
  • 1989 - Secondo posto
  • 1990 - Primo turno
  • 1991 - Primo turno
  • 1992 - Quarto posto
  • Dal 1994 al 2005 - Non partecipante
  • 2006 - Quarti di finale
  • Dal 2007 al 2009 - Non partecipante
  • 2010 - Quarti di finale
  • 2011 - Quarti di finale
  • 2013 - Non partecipante
  • 2015 - Quarti di finale
  • Dal 2017 al 2021 - Non partecipante
Coppa COSAFA
  • 1997 - Primo turno
  • 1998 - Primo turno
  • 1999 - Primo turno
  • 2000 - Quarti di finale
  • 2001 - Semifinali
  • 2002 - Secondo posto
  • 2003 - Secondo posto
  • 2004 - Quarti di finale
  • 2005 - Semifinali
  • 2006 - Primo turno
  • 2007 - Primo turno
  • 2008 - Primo turno
  • 2009 - Quarti di finale
  • 2013 - Quarti di finale
  • 2015 - Quarti di finale
  • 2016 - Primo turno
  • 2017 - Primo turno
  • 2018 - Primo turno
  • 2019 - Quarti di finale
  • 2021 - Primo turno

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1957 Sudan Sudan Non partecipante - - - -
1959 Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita Non partecipante - - - -
1962 Etiopia Impero d'Etiopia Non partecipante - - - -
1963 Ghana Ghana Non partecipante - - - -
1965 Tunisia Tunisia Non partecipante - - - -
1968 Etiopia Impero d'Etiopia Non partecipante - - - -
1970 Sudan Sudan Non partecipante - - - -
1972 Camerun Camerun Non partecipante - - - -
1974 Egitto Egitto Non partecipante - - - -
1976 Etiopia Derg Non qualificata - - - -
1978 Ghana Ghana Non qualificata - - - -
1980 Nigeria Nigeria Non qualificata - - - -
1982 Libia Libia Non qualificata - - - -
1984 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Primo turno 0 1 2 2:6
1986 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
1988 Marocco Marocco Non qualificata - - - -
1990 Algeria Algeria Non qualificata - - - -
1992 Senegal Senegal Non qualificata - - - -
1994 Tunisia Tunisia Non qualificata - - - -
1996 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
1998 Burkina Faso Burkina Faso Non qualificata - - - -
2000 Ghana Ghana / Nigeria Nigeria Non qualificata - - - -
2002 Mali Mali Non qualificata - - - -
2004 Tunisia Tunisia Non qualificata - - - -
2006 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
2008 Ghana Ghana Non qualificata - - - -
2010 Angola Angola Primo turno 1 0 2 4:5
2012 Gabon Gabon / Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Non qualificata - - - -
2013 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2015 Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Non qualificata - - - -
2017 Gabon Gabon Non qualificata - - - -
2019 Egitto Egitto Non qualificata - - - -
2021 Camerun Camerun Ottavi di finale 1 1 2 3:4

Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Africa[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Africa 1984
Mwkalula, D Chamangwana, D Chimodzi, D Chirwa, D Waya, C Malunga, C Thewe, A Msiya, A Phuka, ? Amosi, ? Billie, ? Chikunje, ? Majiga, ? Mbetewa, ? Mfarinya, ? Nyengo, CT: McLennan
Coppa d'Africa 2010
Sanudi, 2 Mgangira, 3 Chavula, 4 C. Msowoya, 5 Sangala, 6 Kamanga, 7 Mponda, 8 Ngwira, 9 Mwafulirwa, 10 Kamwendo, 11 Kanyenda, 12 Kafoteka, 13 Mwakasungula, 14 V. Nyirenda, 15 Ng'ambi, 16 Nthala, 17 Zakazaka, 18 Wadabwa, 19 Banda, 20 Nyondo, 21 M. Msowoya, 22 Swini, 23 H. Nyirenda, CT: Phiri
Coppa d'Africa 2021
Thomu, 2 Sanudi, 3 Petro, 4 Cholopi, 5 Chembezi, 6 C. Chirwa, 7 Mhone, 8 Idana, 9 Mbulu, 10 Madinga, 11 Mhango, 12 Fodya, 13 P. Banda, 14 Ngalande, 15 Chaziya, 16 Kakhobwe, 17 J. Banda, 18 Kalima, 19 Mzava, 20 Chester, 21 G. Chirwa, 22 Muyaba, 23 Thole, 24 Munthali, 25 Ndhlovu, 26 Davie, 27 Phiri, 28 Chimbalanga, CT: Marinică

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per la Coppa d'Africa 2021.

Presenze e reti aggiornate al 22 marzo 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Ernest Kakhobwe 26 giugno 1993 (29 anni) 17 0 Malawi Big Bullets
P William Thole 2 ottobre 1998 (24 anni) 3 0 Malawi Mighty Wanderers
P Charles Thomu 24 gennaio 1999 (24 anni) 0 0 Malawi Silver Strikers
D Lawrence Chaziya 0 0 Malawi Civil
D Dennis Chembezi 15 gennaio 1997 (26 anni) 14 0 Sudafrica Polokwane City
D Gomezgani Chirwa 25 settembre 1996 (26 anni) 14 0 Malawi Big Bullets
D Peter Cholopi 19 agosto 1996 (26 anni) 27 0 Malawi Mighty Wanderers
D Mark Fodya 22 dicembre 1997 (25 anni) 4 0 Malawi Silver Strikers
D Limbikani Mzava 12 novembre 1993 (29 anni) 55 2 Sudafrica AmaZulu
D Stanley Sanudi 2 febbraio 1995 (28 anni) 50 0 Malawi Mighty Wanderers
C John Banda 6 febbraio 1992 (31 anni) 69 7 Mozambico Songo
C Chikoti Chirwa 9 marzo 1992 (31 anni) 22 2 Malawi Red Lions
C Chimwemwe Idana 7 settembre 1998 (24 anni) 18 0 Malawi Big Bullets
C Micium Mhone 19 gennaio 1992 (31 anni) 42 3 Malawi Blue Eagles
C Charles Petro 8 febbraio 2001 (22 anni) 14 0 Moldavia Sheriff Tiraspol
A Peter Banda 22 settembre 2000 (22 anni) 7 0 Moldavia Sheriff Tiraspol
A Yamikani Chester 20 dicembre 1994 (28 anni) 26 6 Malawi Mighty Wanderers
A Zebron Kalima 27 giugno 1996 (26 anni) 0 0 Malawi Silver Strikers
A Francisco Madinga 11 febbraio 2000 (23 anni) 4 0 Georgia Dila Gori
A Richard Mbulu 25 gennaio 1994 (29 anni) 26 3 Sudafrica Baroka
A Gabadinho Mhango 27 settembre 1992 (30 anni) 51 11 Sudafrica Orlando Pirates
A Khuda Muyaba 26 dicembre 1993 (29 anni) 4 0 Sudafrica Polokwane City
A Robin Ngalande 2 novembre 1992 (30 anni) 41 2 Etiopia Saint George

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The 12 Players Who've Scored More International Goals Than Cristiano Ronaldo, su fourfourtwo.com.au, 3 aprile 2017. URL consultato il 18 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2018).
  2. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 31 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  3. ^ Coppa d'Africa - Malawi-Algeria 3-0: Prima sorpresa della Coppa d'Africa, vanno ko i favoriti algerini, su goal.com, 11 gennaio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  4. ^ T. Maschio, Coppa d’Africa, Hakimi porta il Marocco ai quarti: Malawi battuto in rimonta per 2-1, su tuttomercatoweb.com, 25 gennaio 2022. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  5. ^ (EN) Malawi AFCON 2021 Home, Away, Third & Goalkeeper Kits Released, su footyheadlines.com, 10 gennaio 2022. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  6. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio