Alma Juventus Fano 1906
Alma Juventus Fano 1906 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Granata, Aquile | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Fano (PU) | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Serie C | ||
Fondazione | 1906 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Raffaele Mancini (8800 posti) | ||
Sito web | www.almajuventusfano1906.com | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Alma Juventus Fano 1906, chiamata semplicemente Alma Juventus, è una società calcistica italiana con sede a Fano (in Provincia di Pesaro e Urbino) nata nel 1906.
Milita dal 2016 nel Campionato di C e disputa le gare interne al Raffaele Mancini.[1] Il colore della squadra è il granata, che costituisce anche il soprannome dei calciatori.[2]
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dalle origini al secondo dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]
La società nacque nel 1906 con il nome Fanum Fortunae, per iniziativa di un professore di latino del liceo classico locale ("Guido Nolfi").[3] Inizialmente fu seguita dal milanese Emilio Caiani, in un'epoca nel quale il calcio era poco conosciuto.[3] Il 13 maggio 1915, un gruppo di giovani radunati nel circolo di San Paterniano (patrono fanese, celebrato il 10 luglio) diede alla società l'attuale nome.[3] 6 anni più tardi, nel 1921, nacque il campo Metauro (sito nell'attuale Via Roma).[3] Nel 1930, i granata si spostarono nell'attuale impianto: allora noto come "Borgo Metauro", fu successivamente intitolato al giocatore Raffaele Mancini.[3] Intanto, nel 1925, la squadra aveva partecipato al campionato regionale di Terza Divisione.[3]
Il club assunse maggior notorietà nel 1935, disputando il campionato di Serie C e raggiungendo i sedicesimi di finale in Coppa Italia dove fu eliminato dal Milan.[4] Il Fano militò in terza serie fino al 1948, quando retrocesse nonostante il quarto posto a causa della riforma dei campionati.[3]
Dalla seconda metà del Novecento agli anni Duemiladieci[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un lungo limbo nelle categorie minori durato quasi un trentennio, il Fano ricompare in Serie C nella stagione 1975-1976. Vincitore della prima edizione del campionato di Serie C2 (stagione 1978-1979), disputa numerose stagioni nella terza divisione con la soddisfazione di aver sfiorato in talune occasioni la promozione in Serie B[3], come nella stagione 1980-1981, in cui si classificò terzo dietro a Reggiana e Cremonese. Un altro risultato di rilievo in Serie C1 fu il quinto posto nella stagione 1990-1991. Nel 1999, dopo oltre un ventennio di partecipazioni tra Serie C1 e Serie C2, retrocesse in Serie D.[3]
Nel nuovo millennio disputò tre stagioni in Serie C2, dal 2002-2003 al 2004-2005, dopodiché retrocesse nuovamente. Nella stagione 2008-2009, la compagine marchigiana occupa per quasi tutta l'annata il primo posto in Serie D[5]: soltanto nelle battute finali viene superata dalla Pro Vasto terminando il torneo in seconda posizione;[6] tuttavia viene ripescata in Lega Pro. Gli anni seguenti vedranno il club afflitto da problemi economici, senza tuttavia minare i risultati sportivi.[7] Nel 2012, il Fano ingaggia due "figli d'arte": Andrea Mancini in campo e Karel Zeman in panchina.[8][9][10] L'allenatore ceco viene esonerato a settembre, dopo la sconfitta per 6-0 con l'Alessandria[11][12], preludio di una stagione tribolata che vede i granata retrocedere in Serie D[13].
Dagli anni Duemiladieci ai giorni nostri[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2014-2015 il Fano raggiunge il secondo posto in Serie D dietro alla Maceratese, la possibile risalita sfuma poi nella semifinale dei play-off.[14] Il secondo posto conseguito nel torneo dilettantistico permette al Fano di disputare la Coppa Italia 2015-2016, dove esce al primo turno contro il Feralpisalò.[15] In campionato arriva nuovamente secondo, dietro alla Sambenedettese, e vince i play-off del proprio girone[16]. In occasione dell'allargamento della Lega Pro a 60 squadre e alla mancata iscrizione di alcuni club, il Fano è riammesso nella serie superiore.[17]
Inserito nel girone B di Lega Pro 2016-2017, la prima parte della stagione si rivela molto complicata, tanto che il Fano termina il girone d'andata con 15 punti, all'ultimo posto insieme al Mantova. Tre giornate più tardi, con la squadra scivolata a -4 dal penultimo posto, il tecnico Giovanni Cusatis viene sostituito da Agatino Cuttone.[18] Dopo questo avvicendamento, insieme a un mercato di riparazione mirato a rinforzare l'attacco, la squadra dà segnali di ripresa e con una serie di risultati utili, tra cui una vittoria in casa del Parma secondo in classifica, torna in corsa per la salvezza. La vittoria all'ultima giornata contro il Bassano permette al Fano di stabilirsi al 17º posto (con 39 punti) e affrontare il Forlì ai play-out con la partita di ritorno in casa. Dopo l'1-1 dell'andata, il Fano vince al ritorno per 2-0 e si assicura la permanenza nella nuova Serie C.[19]
La stagione 2017-2018 ricalca sotto diversi aspetti quella precedente: alla fine del girone d'andata il Fano è all'ultimo posto, stavolta insieme al Santarcangelo, nonostante il cambio di allenatore da Cuttone a Oscar Brevi[20], per poi ritrovarsi all'ultimo posto in solitaria qualche giornata più tardi. Ma ancora una volta la squadra si risolleva nel girone di ritorno, con risultati utili anche contro squadre di alta classifica; il raggiungimento della salvezza si compie all'ultima giornata grazie alla vittoria per 0-1 contro la Fermana, che porta il Fano al tredicesimo posto finale, con 38 punti.[21]
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Alma Juventus Fano 1906 |
---|
|
Strutture[modifica | modifica wikitesto]
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
Il Fano gioca le proprie partite interne allo stadio Raffaele Mancini.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Dal sito internet ufficiale della società.[28]
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti.[29]
|
- Annotazioni
Calciatori[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie C2: 2
- Serie D: 2
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Promozione: 1
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- 2000-2001
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Terzo posto: 1980-1981 (girone A)
- Finalista: 1982-1983
- Secondo posto: 1984-1985 (girone C)
- Semifinalista: 2002
- Secondo posto: 1959-1960 (girone C), 2006-2007 (girone F), 2008-2009 (girone F), 2014-2015 (girone F), 2015-2016 (girone F)
- Terzo posto: 1962-1963 (girone C), 1967-1968 (girone D), 1968-1969 (girone C), 1974-1975 (girone C)
- Semifinalista: 2001-2002
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3° | Prima Divisione | 3 | 1932-1933 | 1934-1935 | 29 |
Serie C | 15 | 1935-1936 | 2018-2019 | ||
Serie C1 | 10 | 1979-1980 | 1991-1992 | ||
Lega Pro | 1 | 2016-2017 | |||
4° | Seconda Divisione | 1 | 1929-1930 | 42 | |
Promozione | 3 | 1948-1949 | 1950-1951 | ||
IV Serie | 2 | 1956-1957 | 1958-1959 | ||
Serie D | 18 | 1959-1960 | 2015-2016 | ||
Serie C2 | 14 | 1978-1979 | 2004-2005 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 4 | 2009-2010 | 2012-2013 | ||
5° | Campionato Interregionale | 1 | 1957-1958 | 9 | |
Serie D | 8 | 1999-2000 | 2013-2014 |
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Assieme a Sanremese, Pergocrema e Rende, il Fano è stata la prima squadra a vincere il campionato di Serie C2, nel 1978-1979. La Serie C si sdoppiò in Serie C1 e Serie C2 proprio in quella stagione, e la C2 venne divisa in quattro gironi, vinti appunto dalle quattro squadre sopra citate.
Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo ultras al seguito del Fano sono i Panthers, nati da una costola del club Forza Alma, nel lontano 1977, che precedentemente coordinava il tifo. Con la nascita del gruppo fecero la loro comparsa allo stadio, oltre ai soliti tamburi e striscioni, i primi fumogeni e torce.
Gemellaggi e rivalità[modifica | modifica wikitesto]
La tifoseria fanese contempla un gemellaggio con i supporters della Jesina[30], dal 1986. Dalla stagione 1991-1992 esiste invece un rapporto di amicizia con i tifosi della Ternana[31]. Recente è invece l'amicizia con i tifosi del Carpi[32]. Si hanno buoni rapporti anche con la tifoseria della Vadese e gli olandesi del MVV.
La rivalità più importante è con la Vis Pesaro[33], con cui il Fano disputa il derby storico e provinciale. Altre degne di nota sono con Ancona[34], Civitanovese[35], Gubbio[36], Sambenedettese[37] e Vastese.[38]
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Dal sito internet ufficiale della società.[39]
|
|
Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]
Dal sito internet ufficiale della società.[40][41]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giordano Novelli, Play out Girone B: Teramo e Fano si salvano, retrocedono Lumezzane e Forlì, su rivieraoggi.it, 29 maggio 2017.
- ^ La grande famiglia granata, su almajuventusfano1906.com.
- ^ a b c d e f g h i La storia, su almajuventusfano1906.com. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ Coppa Italia 1935-36, su enciclopediadelcalcio.it.
- ^ Fano accorto, un pari che conviene, su ilrestodelcarlino.it, 9 marzo 2009.
- ^ Serie D: la Pro Vasto nell'anticipo riapre il campionato. 2-0 alla capolista Fano, su abruzzocalciodilettanti.it, 28 marzo 2009.
- ^ Per l'Alma un futuro di grandi prospettive, su fanosport.net, febbraio 2012.
- ^ Fano, che colpo: preso Mancini, su sportmediaset.mediaset.it, 23 gennaio 2012.
- ^ Fano, colpo "griffato": preso il figlio di mister Roberto Mancini, su marcheingol.it, 23 gennaio 2012.
- ^ Il 35enne Karel è il nuovo allenatore, su sportmediaset.mediaset.it, 20 marzo 2012.
- ^ Lega Pro: Fano, scoppola storica. Perde 6-0 con l'Alessandria!, su marcheingol.it, 2 settembre 2012.
- ^ Mentre viene celebrato Zeman il figlio perde la panchina del Fano, su corriere.it, 4 settembre 2012.
- ^ Il Fano precipita in Serie D: a Monza finisce 7-3, su ilrestodelcarlino.it, 12 maggio 2013.
- ^ Play-off Serie D, il Fano non sbanca il Monopoli: Alma fuori in semifinale, su ilrestodelcarlino.it, 10 giugno 2015.
- ^ Tim Cup amara per il Fano Il Feralpi Salò segna 5 reti, su sport.corriereadriatico.it, 2 agosto 2015.
- ^ L'Alma festeggia in spiaggia la vittoria dei Playoff, su occhioallanotizia.it, 23 maggio 2016.
- ^ Lega Pro, il Fano è stato riammesso. Ecco il suo girone, Il Resto del Carlino, 4 agosto 2016.
- ^ CUTTONE NUOVO TECNICO, su almajuventusfano1906.com, 23 gennaio 2017.
- ^ Fano-Forlì playout Lega Pro, una salvezza insperata quanto meritata, su sportpeople.net, 5 giugno 2017.
- ^ Esonerato mister Cuttone, su almajuventusfano1906.com, 4 novembre 2017.
- ^ Fano vince e si salva grazie a Lazzari, Il Resto del Carlino, 6 maggio 2018.
- ^ Gestito dalla Lega Nazionale Centro-Sud.
- ^ a b c d e Gestito dalla Lega Interregionale Centro.
- ^ La stagione successiva è ridenominata "Promozione".
- ^ Annuario 1974-75 della F.I.G.C. pag. 71.
- ^ Annuario 1980-81 della F.I.G.C. pag. 51, perché la serie C1 richiede obbligatoriamente il cambio in S.p.a..
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), http://www.figc.it/, 2006. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Organigramma, http://www.almajuventusfano1906.com/. URL consultato il 9 luglio 2016.
- ^ Almanacchi illustrati del calcio.
- ^ Una serata d'altri tempi: Jesina-Fano, Serie D
- ^ La tifoseria ternana, su web.tiscali.it.
- ^ Curva Ospiti | I tifosi del... Carpi
- ^ Febbre da derby: al Benelli c’è Vis Pesaro-Fano. Le ultime su biancorossi e granata
- ^ FanoGranata, su fanogranata.altervista.org.
- ^ Non è la categoria che fa la differenza: Fano-Civitanovese, Serie D
- ^ gubbiosupporters, su gubbiosupporters.altervista.org.
- ^ Samb-Fano, vietata la trasferta
- ^ Lega Pro: Pro Vasto-Fano, trasferta vietata ai supporters marchigiani
- ^ Prima squadra, http://www.almajuventusfano1906.com/. URL consultato il 9 luglio 2016.
- ^ Staff tecnico, http://www.almajuventusfano1906.com/. URL consultato il 9 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2017, Panini Modena, 2016, p. 295.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su almajuventusfano1906.com (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2013).