Coppa delle nazioni africane 1968
Coppa delle nazioni africane 1968 Africa Cup of Nations Ethiopia 1968 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle nazioni africane | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 6ª | ||
Date | dal 12 gennaio 1968 al 21 gennaio 1968 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 8 (20 alle qualificazioni) | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1° titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 52 (3,25 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa delle nazioni africane 1968, nota anche come Etiopia 1968, è stata la 6ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso detto Coppa d'Africa) organizzato dalla CAF e la cui fase finale si è svolta in Etiopia dal 12 al 21 gennaio 1968.
La formula del torneo prevedeva per la prima volta otto nazionali divise in due gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno: le prime due di ogni girone si classificavano al turno successivo a eliminazione diretta. Il Congo-Kinshasa vinse a sorpresa il torneo, sconfiggendo di misura in finale i detentori del titolo del Ghana.
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Addis Abeba | Asmara | |
---|---|---|
Stadio Addis Abeba | Cicero Stadium | |
![]() |
![]() | |
Posti: 30.000 | Posti: 20.000 |
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
L'Etiopia (in qualità di paese ospitante) e il Ghana (in qualità di detentore del titolo) sono stati ammessi di diritto alla fase finale.
I rimanenti sei posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione, che ha visto la partecipazione di venti nazionali, e che si è disputato tra il 9 dicembre 1966 e il 10 ottobre 1967.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
- | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | Tunisia 1965 |
2 | ![]() |
21 novembre 1965 | Rappresentativa della nazione detentrice del titolo | Tunisia 1965 |
3 | ![]() |
7 maggio 1967 | Vincitrice del gruppo 3 delle qualificazioni | Tunisia 1965 |
4 | ![]() |
21 maggio 1967 | Vincitrice del gruppo 5 delle qualificazioni | Esordiente |
5 | ![]() |
30 giugno 1967 | Vincitrice del gruppo 4 delle qualificazioni | Etiopia 1962 |
6 | ![]() |
10 ottobre 1967 | Vincitrice del gruppo 6 delle qualificazioni | Tunisia 1965 |
7 | ![]() |
- | Vincitrice del gruppo 1 delle qualificazioni | Tunisia 1965 |
8 | ![]() |
- | Vincitrice del gruppo 2 delle qualificazioni | Esordiente |
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Qui di seguito è riportata la lista degli arbitri scelti per la manifestazione.
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 6 | -1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 8 | -6 |
Addis Abeba 12 gennaio | Etiopia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 12 gennaio | Costa d'Avorio ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 14 gennaio | Etiopia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 14 gennaio | Algeria ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 16 gennaio | Costa d'Avorio ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 16 gennaio | Etiopia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 4 | +3 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 8 | -6 |
Asmara 12 gennaio | Ghana ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
Asmara 12 gennaio | Congo-Kinshasa ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Asmara 14 gennaio | Senegal ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Asmara 14 gennaio | Ghana ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Asmara 16 gennaio | Congo-Kinshasa ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Asmara 16 gennaio | Ghana ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 3 | ![]() | 1 | ||||||
![]() | 4 | ![]() | 0 | ||||||
![]() | 3 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Addis Abeba 19 gennaio | Etiopia ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Haile Selassie I | ||||||
|
Asmara 19 gennaio | Ghana ![]() | 4 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | |||||||
|
Finale 3º/4º posto[modifica | modifica wikitesto]
Addis Abeba 21 gennaio | Costa d'Avorio ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Haile Selassie I | ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Addis Abeba 21 gennaio 1968 | Congo-Kinshasa ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Haile Selassie I (25 000 spett.)
| ||||||
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dettagli al sito della RSSSF, su rsssf.com.